PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Maschere & Pinne › PINNE OMER ICE
- Questo topic ha 23 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 11 mesi fa da
Tommys.
-
AutorePost
-
4 Luglio 2011 alle 8:48 #233513
SARDENTICE81
Moderatoreeffettivamente danno l’impressione di essere un materiale che si “cuoce” facilmente con il tempo e che si spacca facilmente 😯
4 Luglio 2011 alle 19:02 #233514Raph69
PartecipanteIo le uso da quasi 3 anni con soddisfazione anche se ho rotto almeno 3 pale, mi piacciono molto sia come effetto mimetico che per il tipo di spinta, tranne quando ti lasciano in difficoltà a 1 miglio dal punto d’ingresso 👿
Anche secondo me il materiale subisce un fenomeno di trasformazione (polimerizzazione?) che le rende fragili; per preservarle le ho provate tutte, dal lavaggio in acqua dolce appena usate, al trasporto e conservazione in una sacca che le preservi da luce e calore, senza successo.
Tremo all’idea che presto scadrà la garanzia 😥P.S. anch’io le ho sempre rotte in risalita, non al momento dello stacco ma successivaente quando ampio e distendo la falcata, praticamente a metà corsa quando ho già un pelino di spinta positiva, quindi, inc@77o a parte non mi hanno mai dato problemi .
5 Luglio 2011 alle 0:37 #233515danielekuro
PartecipanteLa corte le dichiara : scadenti!
Cosi e’ deciso,l’udienza e’ tolta!
Stum!(colpo di martello da giudice )7 Luglio 2011 alle 13:17 #233516wolverine2100
Partecipanteio come pinne le cressi non le cambiare con nessuna
7 Luglio 2011 alle 13:24 #233517Max
Moderatore😯 e pensare che le ho viste usare in un filmato da Alberto March a 40 mt…pensa te se dovessero rompersi a quelle quote…mamma mia!!! 😯 😕
8 Luglio 2011 alle 12:56 #233518dadevix
PartecipantePeradesso le mie ice 3 non si sono ancora rotte dopo un anno e mezzo di utilizzo… incrociamo le dita!!! 😆
8 Luglio 2011 alle 19:54 #233519ulissio
Partecipante@Raph69 wrote:
Io le uso da quasi 3 anni con soddisfazione anche se ho rotto almeno 3 pale, mi piacciono molto sia come effetto mimetico che per il tipo di spinta, tranne quando ti lasciano in difficoltà a 1 miglio dal punto d’ingresso 👿
Anche secondo me il materiale subisce un fenomeno di trasformazione (polimerizzazione?) che le rende fragili; per preservarle le ho provate tutte, dal lavaggio in acqua dolce appena usate, al trasporto e conservazione in una sacca che le preservi da luce e calore, senza successo.
Tremo all’idea che presto scadrà la garanzia 😥P.S. anch’io le ho sempre rotte in risalita, non al momento dello stacco ma successivaente quando ampio e distendo la falcata, praticamente a metà corsa quando ho già un pelino di spinta positiva, quindi, inc@77o a parte non mi hanno mai dato problemi .
Si rompono almeno 3 pale, ti lasciano in difficoltà , per di più si rompono in risalita e sei soddisfatto senza avere problemi 🙄 .
8 Luglio 2011 alle 23:32 #233520Raph69
PartecipanteUlissio non so per te, ma per me tre anni d’uso significano non meno di 150-200 uscite (senza contare l’allenamento in piscina) il che vuol dire che ho avuto problemi in meno del 2% dei casi, per il resto hanno sempre avuto un comportamento egregio con un’ottima spinta sia in risalita che nei lunghi spostamenti… quando mi lasciano al palo certo m’inc@77o e non poco, ma per il resto le riprenderei a occhi chiusi se solo le facessero ancora, non mi sembra così strano
9 Luglio 2011 alle 9:02 #233521Max
Moderatore@Raph69 wrote:
Ulissio non so per te, ma per me tre anni d’uso significano non meno di 150-200 uscite (senza contare l’allenamento in piscina) il che vuol dire che ho avuto problemi in meno del 2% dei casi, per il resto hanno sempre avuto un comportamento egregio con un’ottima spinta sia in risalita che nei lunghi spostamenti… quando mi lasciano al palo certo m’inc@77o e non poco, ma per il resto le riprenderei a occhi chiusi se solo le facessero ancora, non mi sembra così strano
A me invece sembra molto strano…le pinne NON DEVONO ROMPERSI! Il presupposto da cui dobbiamo partire è questo, l’uso più o meno frequente non giustifica l’eventuale rottura. Non stiamo parlando di una muta che si strappa o di un fucile che non spara, qui si parla di SICUREZZA!
Una pinna che ti lascia a piedi a 20 mt di profondità può costarti la vita.
Scusa ma il tuo discorso non sta proprio in piedi, le percentuali lasciamole ai matematici…in acqua ci andiamo noi 🙄Io ho 5 paia di pinne che uso in condizioni e stagioni diverse, nessuna si è mai rotta (fino ad ora). Un vecchio paio di Cressi Rondine Gara che avranno più di 15 anni….(altro che 200 uscite) e non si sono mai rotte….per me queste sono pinne!
9 Luglio 2011 alle 10:43 #233522ulissio
Partecipante@Raph69 wrote:
Ulissio non so per te, ma per me tre anni d’uso significano non meno di 150-200 uscite (senza contare l’allenamento in piscina) il che vuol dire che ho avuto problemi in meno del 2% dei casi, per il resto hanno sempre avuto un comportamento egregio con un’ottima spinta sia in risalita che nei lunghi spostamenti… quando mi lasciano al palo certo m’inc@77o e non poco, ma per il resto le riprenderei a occhi chiusi se solo le facessero ancora, non mi sembra così strano
Raph a me è sembrata solamente una cosa strana questa, io ho ad esempio uso delle Stingray, in un giorno ho rotto ambedue le pale dopo un anno dall’acquisto, per me già questa cosa è sinonimo di materiale scadente, e poi io non pesco da Luglio ad Agosto ma vado a mare tutto l’anno ogni mese, che è ben diverso dell’uso che si fa in una piscina.
L’altro ieri ho visto spezzarsi una scarpetta omer millenium all’altezza dell’inizio dei longheroni, acquistate a Dicembre 😯 .
In conclusione credo che le mie prossime pinne non saranno omer.9 Luglio 2011 alle 10:55 #233523icaro
Membro@ulissio wrote:
@Raph69 wrote:
Ulissio non so per te, ma per me tre anni d’uso significano non meno di 150-200 uscite (senza contare l’allenamento in piscina) il che vuol dire che ho avuto problemi in meno del 2% dei casi, per il resto hanno sempre avuto un comportamento egregio con un’ottima spinta sia in risalita che nei lunghi spostamenti… quando mi lasciano al palo certo m’inc@77o e non poco, ma per il resto le riprenderei a occhi chiusi se solo le facessero ancora, non mi sembra così strano
Raph a me è sembrata solamente una cosa strana questa, io ho ad esempio uso delle Stingray, in un giorno ho rotto ambedue le pale dopo un anno dall’acquisto, per me già questa cosa è sinonimo di materiale scadente, e poi io non pesco da Luglio ad Agosto ma vado a mare tutto l’anno ogni mese, che è ben diverso dell’uso che si fa in una piscina.
L’altro ieri ho visto spezzarsi una scarpetta omer millenium all’altezza dell’inizio del longheroni, acquistate a Dicembre 😯 .
In conclusione credo che le mie prossime pinne non saranno omer.io proprio in quel punto ho rotto una pinne cressi rondine di gomma… del peso di un quintale che, facendo i conti che mio padre ci pescava a 18anni, avevano si e no 35anni! 🙂 Ma questa era una rottura giustificata…….. 😉
9 Luglio 2011 alle 22:40 #233524Raph69
Partecipante@ulissio wrote:
@Raph69 wrote:
Ulissio non so per te, ma per me tre anni d’uso significano non meno di 150-200 uscite (senza contare l’allenamento in piscina) il che vuol dire che ho avuto problemi in meno del 2% dei casi, per il resto hanno sempre avuto un comportamento egregio con un’ottima spinta sia in risalita che nei lunghi spostamenti… quando mi lasciano al palo certo m’inc@77o e non poco, ma per il resto le riprenderei a occhi chiusi se solo le facessero ancora, non mi sembra così strano
Raph a me è sembrata solamente una cosa strana questa, io ho ad esempio uso delle Stingray, in un giorno ho rotto ambedue le pale dopo un anno dall’acquisto, per me già questa cosa è sinonimo di materiale scadente, e poi io non pesco da Luglio ad Agosto ma vado a mare tutto l’anno ogni mese, che è ben diverso dell’uso che si fa in una piscina.
L’altro ieri ho visto spezzarsi una scarpetta omer millenium all’altezza dell’inizio dei longheroni, acquistate a Dicembre 😯 .
In conclusione credo che le mie prossime pinne non saranno omer.Con tutta probabilità anche le mie prossime pinne non saranno omer, ma non è questo il punto, il fatto che un prodotto si rompa sotto sollecitazione non significa necessariamente che sia scadente, magari è solo sinonimo che è stato raggiunto il limite tecnico dello stesso; nel mio caso 85 kg + zavorra e gambe allenate da mountain bike e piscina possono aver contribuito ad una precoce usura del materiale (per inciso le 150-200 uscite sono intese a mare, dal 02 Gennaio al 31 dicembre compresi, con una media di 5/6 ore di permanenza e almeno 2 miglia di percorrenza ogni volta, l’uso in piscina non l’ho neanche considerato perchè alterno varie pinne e non saprei quantificarlo). Anche a me si è rotto un longherone quasi subito per un difetto strutturale (c’era una bolla d’aria nella fusione), ma un pezzo difettato può sempre capitare.
Non fraintendermi, non voglio difendere a oltranza la omer, voglio solo dire che fintanto che non si sono rotte mi hanno soddisfatto pienamente, sia per il tipo di spinta che per l’impareggiabile mimetismo; certo sapere che a Ottobre mi scadrà la garanzia e che se si rompono di nuovo stavoltà dovrò aprire il portafogli non mi allieta.
In fondo però uno può anche fare la considerazione che con 100 euro ha un prodotto con certe caratteristiche che alla peggio gli dura 3 anni e decidere ugualmente di prenderle, e se le rifacessero io sarei uno di quelli perchè per la pesca da 0 a 15 metri secondo me sono eccezionali.P.S. Icaro se vuoi ho ancora le Cressi Rondine nere 😀
11 Luglio 2011 alle 15:48 #233525sevenice
Partecipanteraph … secondo me in quasto caso i ragazzi hanno ragione ….
poiche’ io queste pinne le ho usate come muletto ma ho sempre sconsigliato di fare tuffi fondi anzi avevo piu’ volte detto di usarle solo in acqua bassissima …tale mia sicurezza sul difetto del prodotto è maturata nel corso degli anni poiche’ ne ho viste tantissime rompersi … e spesso si è trattato di pinne con un mese di vita e 3 uscite….
a questo punto è naturale che nel prodotto ci sia un difetto di fabbricazione….
ed in acqua come ti hanno fatto notare max e ulissio … noi non possiamo permetterci una tale percentuale di rischio !!!
per il resto io ho rotto anche una gara professional ld… ma in quel caso si puo’ parlare di caso 1 su 1000000….
visto che nel web non ho mai sentito una notizia simile !!!Le Ice non hanno assolutamente queste credenziali anzi inizia ad essere raro chi non le ha rotte !!!
11 Luglio 2011 alle 16:04 #233526SARDENTICE81
ModeratoreDomenico una curiosità … ma quante pinne avrai ritto più o meno nella tua carriera di rompi pinne? 😀
12 Luglio 2011 alle 0:50 #233527Raph69
PartecipanteSevenice capisco il tuo punto di vista, una pinna che si può rompere può esser pericolosa, ma questo vale per tutte le pinne, il problema secondo me è che le rotture delle ice a causa della loro unicità hanno avuto maggiore eco; conosco persone che non hanno mai avuto problemi e le usano con soddisfazione dopo aver distrutto altre pinne o averle abbandonate perchè non si trovavano bene. Io stesso ho avuto altre pinne che ho abbandonato subito perchè non mi ci trovavo, ho letteralmente distrutto un paio di tigullio in pochi mesi e le rondine gara mi si sono smontate in poco più di un anno.
Personalmente comunque anch’io non le considero certo pinne da profondità , come con tutte le pinne in “plastica” non mi ci spingerei certamente a 20 metri, e in ogni caso sono stato tra i primi a dire che secondo me purtroppo il materiale non è stabile e la pala che oggi pieghi fino a toccare la scarpetta (l’ho fatto veramente), domani diventa fragile e si spezza appena la carichi un pò, basta tenerne conto e non strafare ma tenersi sempre un margine di sicurezza (cosa che secondo il mio modesto avviso va fatta SEMPRE, indipendentemente dalla presunta bontà dell’attrezzatura 😉 ). Se si sapesse esattamente cosa causa il fenomeno la omer avrebbe già risolto questo è indubbio, come però è indubbio che sono le migliori pinne in polimero che ho provato finora… almeno finchè non cedono 😀 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.