Galleggiabilità di un arbalete?

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Galleggiabilità di un arbalete?

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #268969
    steve86
    Partecipante

    Quelli con fusto cilindrico non galleggiano, anzi vanno a fondo da carichi. I legni e quelli con fusto ad osso di seppia invece si comportano in base alla piombatura che gli si applica. Se un arbalete è molto negativo (cioè affonda), in particolare per quelli con fusto cilindrico, non si può far nulla. Potresti rivestirlo con materiale a bassa densità  ma perderesti solo in brandeggiabilità . Però se vuoi puoi cmq fare una prova con quelle guaine che si usano per rivestire i tubi in rame degli impianti di riscaldamento domestici…

    #268970
    Fabio70
    Partecipante

    @steve86 wrote:

    Quelli con fusto cilindrico non galleggiano, anzi vanno a fondo da carichi. I legni e quelli con fusto ad osso di seppia invece si comportano in base alla piombatura che gli si applica. Se un arbalete è molto negativo (cioè affonda), in particolare per quelli con fusto cilindrico, non si può far nulla. Potresti rivestirlo con materiale a bassa densità  ma perderesti solo in brandeggiabilità . Però se vuoi puoi cmq fare una prova con quelle guaine che si usano per rivestire i tubi in rame degli impianti di riscaldamento domestici…

    Steve, il rivestimento che consigli, non è adatto per due motivi: uno è che, essendo un’arbalete, il rivestimento andrebbe a fare attrito con l’asta…il secondo è che questo tipo di rivestimento è a bassa densità  (cioè troppo morbido…) e dopo un paio di metri di profondità , si schiaccerebbe con un minimo di pressione, perdendo così ogni capacità  galleggiante…
    Io ti consiglio di mettere sotto il fusto dell’arbalete, in prossimità  della testata, un galleggiante preformato Seatec, che in alcuni negozi On-line, vendono come ricambio…

    #268971
    EdoardoPapini89
    Partecipante

    @Fabio70 wrote:

    @steve86 wrote:

    Quelli con fusto cilindrico non galleggiano, anzi vanno a fondo da carichi. I legni e quelli con fusto ad osso di seppia invece si comportano in base alla piombatura che gli si applica. Se un arbalete è molto negativo (cioè affonda), in particolare per quelli con fusto cilindrico, non si può far nulla. Potresti rivestirlo con materiale a bassa densità  ma perderesti solo in brandeggiabilità . Però se vuoi puoi cmq fare una prova con quelle guaine che si usano per rivestire i tubi in rame degli impianti di riscaldamento domestici…

    Steve, il rivestimento che consigli, non è adatto per due motivi: uno è che, essendo un’arbalete, il rivestimento andrebbe a fare attrito con l’asta…il secondo è che questo tipo di rivestimento è a bassa densità  (cioè troppo morbido…) e dopo un paio di metri di profondità , si schiaccerebbe con un minimo di pressione, perdendo così ogni capacità  galleggiante…
    Io ti consiglio di mettere sotto il fusto dell’arbalete, in prossimità  della testata, un galleggiante preformato Seatec, che in alcuni negozi On-line, vendono come ricambio…

    Grazie mille 😉

    #268972
    SARDENTICE81
    Moderatore

    edoardo, spiegaci meglio…
    ma tu sei solo curioso o vuoi proprio che galleggi?
    e poi, con o senza asta?

    #268973
    steve86
    Partecipante

    @Fabio70 wrote:

    @steve86 wrote:

    Quelli con fusto cilindrico non galleggiano, anzi vanno a fondo da carichi. I legni e quelli con fusto ad osso di seppia invece si comportano in base alla piombatura che gli si applica. Se un arbalete è molto negativo (cioè affonda), in particolare per quelli con fusto cilindrico, non si può far nulla. Potresti rivestirlo con materiale a bassa densità  ma perderesti solo in brandeggiabilità . Però se vuoi puoi cmq fare una prova con quelle guaine che si usano per rivestire i tubi in rame degli impianti di riscaldamento domestici…

    Steve, il rivestimento che consigli, non è adatto per due motivi: uno è che, essendo un’arbalete, il rivestimento andrebbe a fare attrito con l’asta…il secondo è che questo tipo di rivestimento è a bassa densità  (cioè troppo morbido…) e dopo un paio di metri di profondità , si schiaccerebbe con un minimo di pressione, perdendo così ogni capacità  galleggiante…
    Io ti consiglio di mettere sotto il fusto dell’arbalete, in prossimità  della testata, un galleggiante preformato Seatec, che in alcuni negozi On-line, vendono come ricambio…

    Hai ragione, non ci avevo pensato…

    #268974
    EdoardoPapini89
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    edoardo, spiegaci meglio…
    ma tu sei solo curioso o vuoi proprio che galleggi?
    e poi, con o senza asta?

    Hai ragione, spiego meglio, da qualche sabato vado a pescare in una zona dove il fondale in alcuni punti raggiunge i 10-12 mdi profondità , essendo un neofita non riesco a scendere sotto gli 8 metri (non credo di essere mai sceso oltre).
    Vado in quella zona perché è una scogliera che scende a picco sul mare e spesso trovo qualche polpo e qualche cefalo, utilizzo due fucili, un 75 con fiocina a 3 punte ed un 95 con un arpione mono-aletta; il problema è che ho una boa gonfiabile semplice dove al massimo posso attaccare un fucile e 2 sabati fa per cambiare di corsa il fucile ho lasciato il 75 per prendere il 95, mentre iniziavo la cattura del cefalo mi sono accorto che il 75 stava affondando, quindì ho abbandonato il tiro e mi sono lanciato a recuperare il fucile che se scendeva di qualche metro non avrei potuto più prenderlo. E’ un problema personale credo, solo che se potesse galleggiare sarebbe molto più veloce l’azione nel cambiare il fucile, almeno credo, ripeto sono un neofita spero di non alimentare risate da parte di qualche professionista, ma prima di perdermi un fucile spero di ricevere consigli utili. Spero di essermi spiegato 🙂

    #268975
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @EdoardoPapini89 wrote:

    @SARDENTICE81 wrote:

    edoardo, spiegaci meglio…
    ma tu sei solo curioso o vuoi proprio che galleggi?
    e poi, con o senza asta?

    Hai ragione, spiego meglio, da qualche sabato vado a pescare in una zona dove il fondale in alcuni punti raggiunge i 10-12 mdi profondità , essendo un neofita non riesco a scendere sotto gli 8 metri (non credo di essere mai sceso oltre).
    Vado in quella zona perché è una scogliera che scende a picco sul mare e spesso trovo qualche polpo e qualche cefalo, utilizzo due fucili, un 75 con fiocina a 3 punte ed un 95 con un arpione mono-aletta; il problema è che ho una boa gonfiabile semplice dove al massimo posso attaccare un fucile e 2 sabati fa per cambiare di corsa il fucile ho lasciato il 75 per prendere il 95, mentre iniziavo la cattura del cefalo mi sono accorto che il 75 stava affondando, quindì ho abbandonato il tiro e mi sono lanciato a recuperare il fucile che se scendeva di qualche metro non avrei potuto più prenderlo. E’ un problema personale credo, solo che se potesse galleggiare sarebbe molto più veloce l’azione nel cambiare il fucile, almeno credo, ripeto sono un neofita spero di non alimentare risate da parte di qualche professionista, ma prima di perdermi un fucile spero di ricevere consigli utili. Spero di essermi spiegato 🙂

    ok ti sei spiegato benissimo,
    praticamente tutti i fucili commerciali non modificati si comportano allo stesso modo, affondano con l’asta inserita e galleggiano (alcuni di punta, altri più o meno orizzontali) senza asta.

    infatti se ti capita di effettuare un tiro e di lasciare il fucile vedrai che tenderà  a tornare in superficie, mentre come hai imparato da solo, se il fucile ha l’asta inserita affonderà  più o meno velocemente, ma affonderà .
    considera che il facco che affondi con l’asta non è una cosa negativa, infatti se avessi un fucile che galleggia anche con l’asta inserita avrebbe una pessima brandeggiabilità 

    tutto chiaro?

    per iquello che ti è successo invece ti dico che pian piano sarà  sufficiente che ti organizzi meglio, per esempio con due moschettoni che però devo essere sempre sicurissimi, ti assicuro che perdere un fucile dalla boa è più facile di quello che sembra, garantisco io 🙁

    #268976
    EdoardoPapini89
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @EdoardoPapini89 wrote:

    @SARDENTICE81 wrote:

    edoardo, spiegaci meglio…
    ma tu sei solo curioso o vuoi proprio che galleggi?
    e poi, con o senza asta?

    Hai ragione, spiego meglio, da qualche sabato vado a pescare in una zona dove il fondale in alcuni punti raggiunge i 10-12 mdi profondità , essendo un neofita non riesco a scendere sotto gli 8 metri (non credo di essere mai sceso oltre).
    Vado in quella zona perché è una scogliera che scende a picco sul mare e spesso trovo qualche polpo e qualche cefalo, utilizzo due fucili, un 75 con fiocina a 3 punte ed un 95 con un arpione mono-aletta; il problema è che ho una boa gonfiabile semplice dove al massimo posso attaccare un fucile e 2 sabati fa per cambiare di corsa il fucile ho lasciato il 75 per prendere il 95, mentre iniziavo la cattura del cefalo mi sono accorto che il 75 stava affondando, quindì ho abbandonato il tiro e mi sono lanciato a recuperare il fucile che se scendeva di qualche metro non avrei potuto più prenderlo. E’ un problema personale credo, solo che se potesse galleggiare sarebbe molto più veloce l’azione nel cambiare il fucile, almeno credo, ripeto sono un neofita spero di non alimentare risate da parte di qualche professionista, ma prima di perdermi un fucile spero di ricevere consigli utili. Spero di essermi spiegato 🙂

    ok ti sei spiegato benissimo,
    praticamente tutti i fucili commerciali non modificati si comportano allo stesso modo, affondano con l’asta inserita e galleggiano (alcuni di punta, altri più o meno orizzontali) senza asta.

    infatti se ti capita di effettuare un tiro e di lasciare il fucile vedrai che tenderà  a tornare in superficie, mentre come hai imparato da solo, se il fucile ha l’asta inserita affonderà  più o meno velocemente, ma affonderà .
    considera che il facco che affondi con l’asta non è una cosa negativa, infatti se avessi un fucile che galleggia anche con l’asta inserita avrebbe una pessima brandeggiabilità 

    tutto chiaro?

    per iquello che ti è successo invece ti dico che pian piano sarà  sufficiente che ti organizzi meglio, per esempio con due moschettoni che però devo essere sempre sicurissimi, ti assicuro che perdere un fucile dalla boa è più facile di quello che sembra, garantisco io 🙁

    Grazie mille SARDENTICE81 per la tua serietà  e professionalità ! Graie 😉

    #268977
    SARDENTICE81
    Moderatore

    ma figurati, non ho fatto niente 😀

    #268978
    Fabio70
    Partecipante

    @EdoardoPapini89 wrote:

    @SARDENTICE81 wrote:

    edoardo, spiegaci meglio…
    ma tu sei solo curioso o vuoi proprio che galleggi?
    e poi, con o senza asta?

    Hai ragione, spiego meglio, da qualche sabato vado a pescare in una zona dove il fondale in alcuni punti raggiunge i 10-12 mdi profondità , essendo un neofita non riesco a scendere sotto gli 8 metri (non credo di essere mai sceso oltre).
    Vado in quella zona perché è una scogliera che scende a picco sul mare e spesso trovo qualche polpo e qualche cefalo, utilizzo due fucili, un 75 con fiocina a 3 punte ed un 95 con un arpione mono-aletta; il problema è che ho una boa gonfiabile semplice dove al massimo posso attaccare un fucile e 2 sabati fa per cambiare di corsa il fucile ho lasciato il 75 per prendere il 95, mentre iniziavo la cattura del cefalo mi sono accorto che il 75 stava affondando, quindì ho abbandonato il tiro e mi sono lanciato a recuperare il fucile che se scendeva di qualche metro non avrei potuto più prenderlo. E’ un problema personale credo, solo che se potesse galleggiare sarebbe molto più veloce l’azione nel cambiare il fucile, almeno credo, ripeto sono un neofita spero di non alimentare risate da parte di qualche professionista, ma prima di perdermi un fucile spero di ricevere consigli utili. Spero di essermi spiegato 🙂

    Io pensavo ti riferissi a voler migliorare l’assetto del fucile mentre peschi, cioè impugnandolo…allora, come non detto! Sardentice ti ha già  spiegato tutto!!! 😉

    #268979
    EdoardoPapini89
    Partecipante

    @Fabio70 wrote:

    @EdoardoPapini89 wrote:

    @SARDENTICE81 wrote:

    edoardo, spiegaci meglio…
    ma tu sei solo curioso o vuoi proprio che galleggi?
    e poi, con o senza asta?

    Hai ragione, spiego meglio, da qualche sabato vado a pescare in una zona dove il fondale in alcuni punti raggiunge i 10-12 mdi profondità , essendo un neofita non riesco a scendere sotto gli 8 metri (non credo di essere mai sceso oltre).
    Vado in quella zona perché è una scogliera che scende a picco sul mare e spesso trovo qualche polpo e qualche cefalo, utilizzo due fucili, un 75 con fiocina a 3 punte ed un 95 con un arpione mono-aletta; il problema è che ho una boa gonfiabile semplice dove al massimo posso attaccare un fucile e 2 sabati fa per cambiare di corsa il fucile ho lasciato il 75 per prendere il 95, mentre iniziavo la cattura del cefalo mi sono accorto che il 75 stava affondando, quindì ho abbandonato il tiro e mi sono lanciato a recuperare il fucile che se scendeva di qualche metro non avrei potuto più prenderlo. E’ un problema personale credo, solo che se potesse galleggiare sarebbe molto più veloce l’azione nel cambiare il fucile, almeno credo, ripeto sono un neofita spero di non alimentare risate da parte di qualche professionista, ma prima di perdermi un fucile spero di ricevere consigli utili. Spero di essermi spiegato 🙂

    Io pensavo ti riferissi a voler migliorare l’assetto del fucile mentre peschi, cioè impugnandolo…allora, come non detto! Sardentice ti ha già  spiegato tutto!!! 😉

    fabio non ti preoccupare non era una cosa molto “normale” sono un neo neo neofita, ti ringrazio cmq , ho tutto da imparare, quello che hai scritto può cmq essermi utile 😉

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.