PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › kg di spinta e massa dell’asta
- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 9 mesi fa da
zio frank.
-
AutorePost
-
12 Luglio 2012 alle 20:59 #274484
Agguato86
PartecipanteSarebbe ancora meglio se si potesse mettere in relazione la massima spinta sopportata dall’asta con la massa del fusto,
Es: asta 6,5×115 – peso arbalete 1 kg = 50 kg massima spinta sopportata
asta 6,5×115 – peso arbalete 1,6 kg = 70 kg massima spinta sopportata12 Luglio 2012 alle 22:42 #274485dolphin81
PartecipanteLa forza che spinge l’asta,se parli di arbalete ,te la danno le gomme e puoi calcolarti il lavoro compiuto da queste ultime come 1/2 kx1^2-1/2 kx2^2 [espresso in Joule].
k è la costante elastica delle gomme, x1 e x2 gomma in trazione e gomma a riposo rispettivamente.
L’energia che acquisisce l’asta è proporzionale al quadrato della sua velocità (che dovresti conoscere,ma non la conosci) moltiplicato per 1/2 della sua massa,ossia energia cinetica ,anch’essa espressa in joule[N*m].
Ciò che vuoi sapere tu dipende da molti altri fattori.
Ad es un’asta può assere più o meno rigida indipendentemente dal diametro e dalla massa e ci vorrebbe un’ingegnere nucleare per fare il calcolo che vuoi tu.17 Luglio 2012 alle 17:13 #274486Agguato86
PartecipanteRiguardo alla questione io una mezza soluzione l’ho trovata(ma non ancora testata):prendo come riferimento i fucili Giman sub,notoriamente precisi e di cui sono noti il peso del fusto,dell’asta e il diametro e fattore d’allungamento degli elastici(vedi scheda tecnica sul sito).Quindi faccio una proporzione in base ai dati relativi all’arbalete che devo allestire.
Es:
Labrax 90 Double
Dati:peso fucile 1,3 kg(esclusa asta); peso asta 0,3 kg ; doppio 14 a fattore 3,2= 64 kg di spinta utileSupponendo di voler allestire un legno che pesi 1,6 kg Imposto le proporzioni:
1,6 : 1,3 = Y : 64 Y=(1,6×64 ) : 1,3= 78,8 Kg di spinta ben sopportati dal fusto
ora
0,3 : 64 = Z : 78,8 Z= 0,369 kg= 369 grammi massa dell’asta più adatta sfuttare bene la spinta di 78,8 kg precedentemente calcolata in base al peso del fusto.I dati così ottenuti delineano il limite del possibile allestimento di un fucile,quindi se allestito con minor kg di spinta e aste più leggere andrà comunque bene,basterà fare solo la proporzione per la massa dell’asta in relazione ai kg di spinta.
Ho notato che,per quanto riguarda i Giman,queste proporzioni sono rispettate pnche per altri modelli,tipo il Dentex.
Ovviamente ci sarebbero tanti altri aspetti di cui tener conto(fluidodinamica,geometrie del fusto,etc …),ma quest’analisi può essere un buon punto di partenza,un metodo di facile utilizzo che approssima per difetto in modo accettabile l’errore di allestimento dell’arbalete.
Mi piacerebbe avere il vostro parere a riguardo ed eventuali riscontri sui fucili che utilizzate.
17 Luglio 2012 alle 19:57 #274487dolphin81
PartecipanteMa i dati inerenti la spinta sono forniti dalla casa?
Nella proporzione l’incognita deve comparire solo una volta.
In ogni caso dovresti fare la prova con più fucili.17 Luglio 2012 alle 20:11 #274488Agguato86
PartecipanteDolphin nella proporzione se vedi l’incognita compare una volta,subito di fianco c’è il passaggio successivo per il calcolo dell’incognita,manca una virgola ma pensavo fosse scontato.
Riguardo ai dati relativi alla spinta ho utilizzato una formula standard,con una costante elastica “media” tra gli elastomeri in commercio.
Ovviamente ogni gomma si comporta diversamente, infatti dicevo che questo calcolo è un’approssimazione,seppur buona non da un valore esatto alla 3° cifra decimale,ma per i nostri scopi penso sia accettabile.17 Luglio 2012 alle 23:11 #274489dolphin81
PartecipanteSi scusa non ho notato la separazione tra i due calcoli.
In teoria il ragionamento dovrebbe filare….17 Luglio 2012 alle 23:26 #274490MacGyverXD
Partecipantesi anche x me potrebbe andare…ma uscirebbe comunque un risultato MOLTO approssimato…xkè in ballo entrano una infinità di fattori: reazioni dei vari tipi di elastici, variabilità di attrito del fusto (che se è in legno si apre una parentesi ancora più grande), materiale dell’asta, profondità ,pure la costante di attrito dell’acqua!!…insomma dovresti avere dei tabulati chilometrici a portata di mano x farlo…e comunque queste cose dovrebbero farle le case produttrici quando brevettano l’asta…
18 Luglio 2012 alle 7:04 #274491zio frank
PartecipantePiccoli ingegneri crescono……… 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.