PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › l’uso delle cavigliere?
- Questo topic ha 26 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 8 mesi fa da
steve86.
-
AutorePost
-
20 Luglio 2012 alle 18:34 #275095
lello75
PartecipanteCiao Naber, ascolta io le uso da 250 gr cad. c’è chi le usa è c’è chi no, ma credo che dipenda anche dalla profondità in cui il sub decida l’azione di caccia. Personalmente pesco tra i 10/15 mt di fondale semplicemente perchè non ho molto fiato ma credo che la profondità sia relativa per le prede, in quando ho incontrato veramente dei bei pesciotti anche su fondali più bassi. Cmq ritornando al discorso delle cavigliere io le uso per due semplici motivi, 1.: perchè praticando anche l’agguato in basso fondo ritengo che un conto sia pinneggiare con le pinne sommerse e un conto è pinneggiare con le pinne fuori dall’acqua in questo caso sono utili per fare meno rumore possibile. 2.: perchè immergendomi appunto in poca acqua riesco meglio a stare sul fondo con le cavigliere anche perchè senza, il moto ondoso e le correnti altrimenti non me lo permetterebbero.Credo che il discorso invece sia diverso per le alte profondità , dove stesso la pressione dell’acqua ti aiuta a stare giù con le pinne anche senza cavigliere. Questo è il mio punto di vista, poi sicuramente gli altri ti diranno il loro valevole consiglio,il consiglio migliore è sempre quello di fare più prove possibili per entrare in sintonia con il mondo sommerso al 100%…. buon divertimento e max prudenza 😉
20 Luglio 2012 alle 21:49 #275096steve86
PartecipanteIo invece le ho ma non le uso mai. Le ho usate il primo anno durante l’inverno perchè ho comprato i calzari da 5mm quindi i piedi tendevano a galleggiare, ma mi sono reso conto che anche in inverno sto benissimo con i calzari da 3, quindi non li ho più usati e di conseguenza neanche le cavigliere. Questo perchè a me sono sufficienti la cintura e lo schienalino ed ho un assetto perfetto (a seconda della profondità ovviamente vario il carico di zavorra) e le gambe non mi sventolano mai, neanche in pochissima acqua. Anzi, io all’agguato spesso ho il problema contrario, cioè le pinne mi strisciano troppo sul fondo!! 😯 Insomma, secondo me dipende dalle caratteristiche fisiche del pescatore. Io ho gambe longilinee, quindi non tendono a sollevarsi.
21 Luglio 2012 alle 16:22 #275097dallisotto
Partecipante@steve86 wrote:
Io invece le ho ma non le uso mai. Le ho usate il primo anno durante l’inverno perchè ho comprato i calzari da 5mm quindi i piedi tendevano a galleggiare, ma mi sono reso conto che anche in inverno sto benissimo con i calzari da 3, quindi non li ho più usati e di conseguenza neanche le cavigliere. Questo perchè a me sono sufficienti la cintura e lo schienalino ed ho un assetto perfetto (a seconda della profondità ovviamente vario il carico di zavorra) e le gambe non mi sventolano mai, neanche in pochissima acqua. Anzi, io all’agguato spesso ho il problema contrario, cioè le pinne mi strisciano troppo sul fondo!! 😯 Insomma, secondo me dipende dalle caratteristiche fisiche del pescatore. Io ho gambe longilinee, quindi non tendono a sollevarsi.
Non mi ricordo esattamente dove, ma ho letto che lo sbandieramento delle gambe in posizione di aspetto e’ dato dal rilassamento che si riesce ad avere in immersione.
Effettivamente, io uso cavigliere da 500 grammi cad, e devo dire che in tuffi diversi mi capita di avere minori o maggiori sbandieramenti.
Personalmente trovo che la cavigliera aiuti a distribuire il peso sul corpo, e secondo me se ne trae giovamento.
La cintura affatica la schiena, ma anche lo schienalino (almeno a me) rende più difficoltosa la respirazionee quindi sono ben contento di toglierli quel chiletto da regalare alle gambe.22 Luglio 2012 alle 0:14 #275098zio frank
PartecipanteIo le uso solo d’inverno con la muta da 7mm perchè ho bisogno di molto peso e quindi per una distribuzione della zavorra più equilibrata metto le cavigliere da 500 grammi ma d’estate assolutamente non ne sento il bisogno perchè ho la necessità di essere il più leggero possibile.
22 Luglio 2012 alle 11:26 #275099steve86
Partecipante@zio frank wrote:
Io le uso solo d’inverno con la muta da 7mm perchè ho bisogno di molto peso e quindi per una distribuzione della zavorra più equilibrata metto le cavigliere da 500 grammi ma d’estate assolutamente non ne sento il bisogno perchè ho la necessità di essere il più leggero possibile.
Quoto. E poi le cavigliere mi affaticano di più le gambe, mentre se la cintura è sistemata sul bacino (anzichè in vita) aiuta ad abbassare tutta la parte inferiore del corpo (culo e gambe). Chi è longilineo, salvo usi pantaloni e calzari spessi, di solito non ne ha bisogno. Ed io sia in estate che in inverno uso pantaloni da 5 e calzari da 3 (cambio solo giacca ed aggiungo sottomuta e bermuda quando fa freddo) e peso 65 kg x 175 cm, quindi anche all’aspetto (quando mi rilasso sul fondo) le pinne restano incollate a terra, anche in estate e anche con soli 5 kg in cintura, quindi senza caricarmi eccessivamente a livello lombare. Invece ho un amico che se non le mette assume la posizione del paracadutista in caduta libera 😀
Quindi tutto dipende dalla struttura fisica e dallo spessore dell’abbigliamento 😉22 Luglio 2012 alle 12:09 #275100icaro
MembroIo sono “abbastanza” magrolino e pesco praticamente da sempre con delle cavigliere belle pesanti: 500gr a caviglia. 😳
L’uso delle cavigliere e giustificato della necessità di combattere il galleggiamento. Quando alle quote operative in cui si pesca, stando immobili all’aspetto i piedi galleggiano e bisogna combattere e faticare per tenerli giu, occorre usare delle cavigliere… se viceversa con le cavigliere i piedi affondano troppo, tanto da strisciare nel fondo e avere il problema opposto, bisogna usare delle cavigliere più leggerine.
Non usare le cavigliere è senz’altro meglio, dato che come già detto affaticano la pinneggiata, ma se per corporatura, spessore muta e calzari, tipo di pinne la zona delle caviglie è troppo positiva, fanno la differenza sistemando l’assetto nel fondo, tutto sta nel trovare il giusto compromesso. 🙂22 Luglio 2012 alle 13:31 #275101Fulvio57
PartecipanteDovendo per forza pescare nel bassofondo e avendo le Wahoo che sono positive, senza le cavigliere non entrerei nemmeno in acqua…
24 Luglio 2012 alle 10:47 #275102genny
Partecipanteio invece pesco nel bassofondo e non le ho mai usate
24 Luglio 2012 alle 12:00 #275103sdentex2000
Partecipantecaro naber ,
se hai pinne modulabili (a pala intercambiabile ) dietro trovi due viti a croce ,le sviti
prendi una lastra da schienalino sporasub da (600G) la tagli in due con un seghetto da ferro fai due fori alla stessa distanza delle viti e paralleli con un cacciavite arroventato oppure col trapano e le monti fissandole dietro la pinna con due rondelle e due viti inox 300g x gamba 😉
i vantaggi sono che appena arrivi a fondo le pinne sono schiacciate in basso e non si sollevano oltre la tua sagoma allarmando il pesce essendo attaccate dietro la pinna non danno fastidio come le cavigliere classiche.l’altra opzione e quella di compra la lastra di piombo curva della omer e infilarla tra il calzare e il pantalone della muta 😉
spero di esserti stato utile 😉28 Luglio 2012 alle 10:00 #275104Naber
Partecipante@sdentex2000 wrote:
caro naber ,
se hai pinne modulabili (a pala intercambiabile ) dietro trovi due viti a croce ,le sviti
prendi una lastra da schienalino sporasub da (600G) la tagli in due con un seghetto da ferro fai due fori alla stessa distanza delle viti e paralleli con un cacciavite arroventato oppure col trapano e le monti fissandole dietro la pinna con due rondelle e due viti inox 300g x gamba 😉
i vantaggi sono che appena arrivi a fondo le pinne sono schiacciate in basso e non si sollevano oltre la tua sagoma allarmando il pesce essendo attaccate dietro la pinna non danno fastidio come le cavigliere classiche.l’altra opzione e quella di compra la lastra di piombo curva della omer e infilarla tra il calzare e il pantalone della muta 😉
spero di esserti stato utile 😉Utilissimo, grazie mille per il consiglio, ma con tutto che sono orafo ed ho dimistichezza nel lavorare e materiali, penso che opterò o per le lastre curve omer o per semplici cavigliere di neoprene 🙂
29 Luglio 2012 alle 13:32 #2751059ale6
Partecipanteciao,ho 16 anni e pesco da circa 5,razzolo sempre i basso fondo e personalmente non ho mai usato le cavigliere,per una semplice ragione,non ne ho mai sentito l’esigenza.Dunque devi essere tu a vedere se ti servono o puoi farne a meno,è tutto molto soggettivo!
1 Agosto 2012 alle 9:58 #275106Naber
Partecipante@9ale6 wrote:
ciao,ho 16 anni e pesco da circa 5,razzolo sempre i basso fondo e personalmente non ho mai usato le cavigliere,per una semplice ragione,non ne ho mai sentito l’esigenza.Dunque devi essere tu a vedere se ti servono o puoi farne a meno,è tutto molto soggettivo!
Quindi è da 5 anni che usi illegalmente un fucile subacqueo giusto??!!! 😡
1 Agosto 2012 alle 16:13 #275107SARDENTICE81
Moderatoreallora naber, tra lo zio e steve ti hanno gia scritto le cose più importanti, aggiungo solo che io ho smesso di usare le cavigliere da quando ho le pinne in carbonio che mi permettono di stare con le gambe basse anche in 5 mt d’acqua, comunque le cavigliere (nel mio caso da 500gr l’una) sono sempre nel borsone nel caso in cui dovessi pescare sopra i 5 metri… a quel punto diventerebbero molto utili!
il maggior vantaggio di non dover usare cavigliere? affatichi molto meno le gambe e la pinneggiata… inutile dire che quando inizi a scendere a profondità discrete le cavigliere te le devi proprio dimenticare 😉
1 Agosto 2012 alle 16:21 #275108Fulvio57
Partecipante@Naber wrote:
@sdentex2000 wrote:
caro naber ,
se hai pinne modulabili (a pala intercambiabile ) dietro trovi due viti a croce ,le sviti
prendi una lastra da schienalino sporasub da (600G) la tagli in due con un seghetto da ferro fai due fori alla stessa distanza delle viti e paralleli con un cacciavite arroventato oppure col trapano e le monti fissandole dietro la pinna con due rondelle e due viti inox 300g x gamba 😉
i vantaggi sono che appena arrivi a fondo le pinne sono schiacciate in basso e non si sollevano oltre la tua sagoma allarmando il pesce essendo attaccate dietro la pinna non danno fastidio come le cavigliere classiche.l’altra opzione e quella di compra la lastra di piombo curva della omer e infilarla tra il calzare e il pantalone della muta 😉
spero di esserti stato utile 😉Utilissimo, grazie mille per il consiglio, ma con tutto che sono orafo ed ho dimistichezza nel lavorare e materiali, penso che opterò o per le lastre curve omer o per semplici cavigliere di neoprene 🙂
.. Toh, ..un collega 😉
1 Agosto 2012 alle 16:39 #275109SARDENTICE81
Moderatore@Fulvio57 wrote:
.. Toh, ..un collega 😉
tu sei più un artista 😀 sto ancora cercando di mettere i soldi da parte per quella cosa di cui ti avevo parlato 8)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.