PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Fucile Oleopneumatico da 50……….per cosa è utilizzabile
- Questo topic ha 12 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da
Salvo80.
-
AutorePost
-
25 Agosto 2012 alle 18:37 #277298
vinsent
Partecipantetana 😉
26 Agosto 2012 alle 11:16 #277299olympio
PartecipanteOK ti ringrazio !!!:) Ma se volessi sparare a “qualcosa che si muove” ? Neanche a 20 atm ?
26 Agosto 2012 alle 13:00 #277300Fabio70
Partecipante@olympio wrote:
OK ti ringrazio !!!:) Ma se volessi sparare a “qualcosa che si muove” ? Neanche a 20 atm ?
Ciao Olympio, come ti ha giustamente detto Vinsent, un fucile di 50cm, che sia ad aria o ad elastici, serve essenzialmente per la pesca in tana, cioè per tiri molto ravvicinati…anche se tu pompassi il tuo oleo 50 a 30 ATM, il tiro sarebbe sempre limitato, perchè la lunghezza (gittata) del tiro di un fucile sub, non è data solo dalla precarica di aria che può avere un oleo, o dallo spessore più o meno maggiore degli elastici di un’arbalete, ma soprattutto dalla lunghezza del fucile stesso, ovvero, dalla corsa del suo pistone (se oleo) o dalla corsa degli elastici (se si tratta di un arbalete)…in definitiva, in genere, un fucile più è lungo, più è potente e spara lontano…ogni cosa è fatta e concepita per un uso specifico…con un 50 puoi muoverti agevolmente in una tana stretta, con un 110, proprio nò…ed in acqua libera, si verifica esattamente il contrario!!! 😉
27 Agosto 2012 alle 7:01 #277301DENTEX70
Moderatore@Fabio70 wrote:
@olympio wrote:
OK ti ringrazio !!!:) Ma se volessi sparare a “qualcosa che si muove” ? Neanche a 20 atm ?
Ciao Olympio, come ti ha giustamente detto Vinsent, un fucile di 50cm, che sia ad aria o ad elastici, serve essenzialmente per la pesca in tana, cioè per tiri molto ravvicinati…anche se tu pompassi il tuo oleo 50 a 30 ATM, il tiro sarebbe sempre limitato, perchè la lunghezza (gittata) del tiro di un fucile sub, non è data solo dalla precarica di aria che può avere un oleo, o dallo spessore più o meno maggiore degli elastici di un’arbalete, ma soprattutto dalla lunghezza del fucile stesso, ovvero, dalla corsa del suo pistone (se oleo) o dalla corsa degli elastici (se si tratta di un arbalete)…in definitiva, in genere, un fucile più è lungo, più è potente e spara lontano…ogni cosa è fatta e concepita per un uso specifico…con un 50 puoi muoverti agevolmente in una tana stretta, con un 110, proprio nò…ed in acqua libera, si verifica esattamente il contrario!!! 😉
meglio di così, aggiungo solo che se esageri son la pressione il fucile diventa ingestibile e molto impreciso
27 Agosto 2012 alle 10:39 #277302olympio
PartecipantePer prima cosa vi ringrazio per la disponibilità , in secondo luogo siccome, come avete capito mi sono appena avvicinato alla disciplina,vorrei sapere quali sono le differenze fra una carica ad esempio a 10 atm o a 20 atm,insomma quali sn i pro e i contro?
28 Agosto 2012 alle 16:26 #277303DENTEX70
Moderatoredieci sono un pò troppo poche ti consiglio tra le 18 e 20 che è il miglior compromesso tra potenza e precisione, poi stà a tè conoscere il fucile e adattarlo alle tue esigenze, in caso fosse dotato di riduttore di potenza portalo a 23, e nelle tane strette o tiri a bruciapelo inserisci il riduttore
29 Agosto 2012 alle 12:54 #277304Sorcio
PartecipanteBuondi a tutti, l0ultimo arrivato del gruppo, sono qua tramite Sergio, grande persona, e grandissimo esperto di tubi ad aria, sempre disponibile, e gentile, mi sento di dire la mia, io pesco nel torbido adriatico,e ho tutti Sl, con il mio Luparino, il 55, vanto diverse spigole, anche da 5 kili, tutte rigorosamente insagolate, e sparate dove è duro :minigun:
chiaramente asta da 7, e arpione, e caricato niente, infatti non ho neanche il carichino…lo carico a mano…provare per credere…I Love canna 13!!!29 Agosto 2012 alle 14:11 #277305MAURO650CS
Partecipante@Sorcio wrote:
Buondi a tutti, l0ultimo arrivato del gruppo, sono qua tramite Sergio, grande persona, e grandissimo esperto di tubi ad aria, sempre disponibile, e gentile, mi sento di dire la mia, io pesco nel torbido adriatico,e ho tutti Sl, con il mio Luparino, il 55, vanto diverse spigole, anche da 5 kili, tutte rigorosamente insagolate, e sparate dove è duro :minigun:
chiaramente asta da 7, e arpione, e caricato niente, infatti non ho neanche il carichino…lo carico a mano…provare per credere…I Love canna 13!!!sì ma mica tutti pescano nel (tor)bidone del nostro adriatico! 😀 Me li immagino già in sardegna a fare l’aspetto con il cinquantino… ahahahahah 😆 😆 😆
Io ho un ras 50, una vera bomba quando il mare è marrone e non vedi nenache la tua mano! 🙄29 Agosto 2012 alle 17:18 #277306Sorcio
Partecipantema lo sai Mauro che io non invido nulla alla sardegna… 😆
a parte il mare, il maialino, il formaggio, il carasau, le spiaggie, la figa, e anche il cannonau 😀
però nel nostro adriatico ce pesce, è che ci mette alla dura prova, fare tutti da 20 mt, con 2 mt max di visibilità non è per tutti penso….e cmq quando non vedi a 2 mt, che poi vedi spuntare il testone di una spigola di 6 kili, non è come se la vedi 20 mt prima!!!!! acqua cristallina bellissima…ma non mi lamento neanche nel torbido….15 Settembre 2012 alle 21:37 #277307nunziosub
Partecipanteciao a tutti…io o 2 fucili un arbalete omer e un oleopneumatico seac 50… lo uso per i tiri ravvicinati o per le tane…secondo me per iniziare va benissimo
15 Settembre 2012 alle 21:48 #277308maremosso
Partecipante@nunziosub wrote:
ciao a tutti…io o 2 fucili un arbalete omer e un oleopneumatico seac 50… lo uso per i tiri ravvicinati o per le tane…secondo me per iniziare va benissimo
Ciao, non ci hai detto la misura dell’arba, ma presumo che minimo sarà un 75. Certo che va bene, magari avessimo iniziato tutti avendo in rastrelliera duo fucili!! Divertiti, con attenzione ma divertiti : 😀
27 Settembre 2012 alle 6:56 #277309Salvo80
Partecipantetana e solo tana!!! 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.