PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Tana: arpione vs fiocina
- Questo topic ha 17 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 10 mesi fa da
mauromer89.
-
AutorePost
-
4 Settembre 2012 alle 13:39 #278232
SARDENTICE81
Moderatoredipende molto dal tipo di tana, è una scelta che in entrambi i casi ha dei pro e dei contro
arpione: ti da la possibilità di fare coppiola a seconda della tana
fiocina: hai più possibilità di centrare il pesce ed immobilizzarlo per non incasinare la tana4 Settembre 2012 alle 13:40 #278233capitanonemo
Partecipantesicuramente la fiocina, con un tiro ben collocato ti permette di minimizzare le reazioni della preda colpita. Ma dipende dai casi
4 Settembre 2012 alle 13:43 #278234danielexd
Partecipantegrazie dei consigli … li proverò entrambi
4 Settembre 2012 alle 14:13 #278235MAURO650CS
Partecipanteio per diverso tempo ho pescato con l’arpione, poi sono passato alla fiocina, prima a 5 punte, poi a 3… ed adesso sono tornato all’arpione. Come ti hanno detto dipende dalla tane. E’ vero che con la fiocina hai più possibilità , ma è anche vero che nelle tane molto strette spesso le punte laterali fanno da “spessore” ed urtano contro le rocce, questo di fa deviare il tiro, se non proprio arrestarlo. 😉
4 Settembre 2012 alle 14:47 #278236submaro
PartecipanteSemplice monti la fiocina e in caso di necessità metti l’arpione che avrai riposto sotto la muta dietro sopra il sedere(tra i calzoni e la giacca sopra il gluteo) se usi questo fucile puoi fare esclusivamente pesca da tana, quasi sempre la fiocina si rivelerà la migliore soluzione e l’arpione non lo monterai quasi mai, fino a che un giorno lascierai a casa arpione fiocina e oleo 58 e userai un bel arbalete o oleo magari da 75cm o da 90cm e non avrai più di questi problemi, questo me l’ha detto la mia sfera di cristallo
4 Settembre 2012 alle 14:49 #278237icaro
Membroio iniziai a pescare con asta filettata… e alternai arpioni a fiocine… e son tornato alle fiocine.
– l’arpione basta un tiro un pò più sporco degli altri per appiattirlo e/o storcerlo irrimediabilmente e dover finire la pescata mirando fortunosamente accanto ai pesci e non sui pesci… inoltre nell’arpione il pesce può ruotare facendo un casino allucinante.
– la fiocina rallenta un pelo il tiro… ma in tana non servon tiri brucianti e son quasi tutti ravvicinati, ma serve inquadrare bene la preda anche quando mirare è impossibile e si deve tirare d’istinto con un “mi sembra in linea”. Una volta colpito il pesce, viene bloccato e non ruota, si muoverà a malapena dato che le punte limiteranno anche i movimenti laterali.Dire che l’arpione si infila ovunque è vero… ma a che serve? insieme a esso dovrebbe uscire anche il pesce, quindi sparare in spacchi troppo piccoli e in cui una fiocina non passerebbe lo trovo inutile. Se si deve tirare in spacchi dove c’è il pericolo che la fiocina si arresti colpendo con un’astina laterale la parete, si può ruotare il fucile così da ruotare la superficie di impatto della fiocina e minimizzare l’intoppo.
I cernioni, con la fiocina si strappano facilmente, mentre con l’arpione si fa più presa e si aumentano le possibilità di estrarli.
Le murene e gronghi, se vengon sparati con l’arpione devon esser a distanza dalla roccia per esser passati bene e aprir l’aletta, se son a stretto contatto col fondo potrebbero sfilarsi dall’arpione che non penetra bene per colpa della roccia e che quindi non apre l’aletta…. di rimando con la fiocina si agganciano subito a prescinder da come son posizionati…. anche se facendo il loro “nodo” posson staccarsela di dosso seppur si faccian parecchio male…. ma se tirati con la fiocina bene e in testa, si spengon o quasi…Come puoi vedere ci sono molti pro e molti contro, in base a cosa utilizzi devi cambiare il modo di pescare… e in base alla nostra tecnica di pesca, ognuno sceglie in base a cosa si presta meglio ai nostri obbiettivi. 😉
PS:submaro… psss… cosa pescherò alla prossima uscita?
4 Settembre 2012 alle 14:56 #278238submaro
Partecipante@icaro wrote:
io iniziai a pescare con asta filettata… e alternai arpioni a fiocine… e son tornato alle fiocine.
– l’arpione basta un tiro un pò più sporco degli altri per appiattirlo e/o storcerlo irrimediabilmente e dover finire la pescata mirando fortunosamente accanto ai pesci e non sui pesci… inoltre nell’arpione il pesce può ruotare facendo un casino allucinante.
– la fiocina rallenta un pelo il tiro… ma in tana non servon tiri brucianti e son quasi tutti ravvicinati, ma serve inquadrare bene la preda anche quando mirare è impossibile e si deve tirare d’istinto con un “mi sembra in linea”. Una volta colpito il pesce, viene bloccato e non ruota, si muoverà a malapena dato che le punte limiteranno anche i movimenti laterali.Dire che l’arpione si infila ovunque è vero… ma a che serve? insieme a esso dovrebbe uscire anche il pesce, quindi sparare in spacchi troppo piccoli e in cui una fiocina non passerebbe lo trovo inutile. Se si deve tirare in spacchi dove c’è il pericolo che la fiocina si arresti colpendo con un’astina laterale la parete, si può ruotare il fucile così da ruotare la superficie di impatto della fiocina e minimizzare l’intoppo.
I cernioni, con la fiocina si strappano facilmente, mentre con l’arpione si fa più presa e si aumentano le possibilità di estrarli.
Le murene e gronghi, se vengon sparati con l’arpione devon esser a distanza dalla roccia per esser passati bene e aprir l’aletta, se son a stretto contatto col fondo potrebbero sfilarsi dall’arpione che non penetra bene per colpa della roccia e che quindi non apre l’aletta…. di rimando con la fiocina si agganciano subito a prescinder da come son posizionati…. anche se facendo il loro “nodo” posson staccarsela di dosso seppur si faccian parecchio male…. ma se tirati con la fiocina bene e in testa, si spengon o quasi…Come puoi vedere ci sono molti pro e molti contro, in base a cosa utilizzi devi cambiare il modo di pescare… e in base alla nostra tecnica di pesca, ognuno sceglie in base a cosa si presta meglio ai nostri obbiettivi. 😉
PS:submaro… psss… cosa pescherò alla prossima uscita?
mhhhhhhh…vedo sul tuo cammino una grande sagoma che si avvicina…scarta di lato….eccola…si la vedo…si avvicina…..ma tu sei troppo veloce….. guarda che ti sei dimenticato di pagare il conto in pizzeria
4 Settembre 2012 alle 15:04 #278239icaro
Membro@submaro wrote:
mhhhhhhh…vedo sul tuo cammino una grande sagoma che si avvicina…scarta di lato….eccola…si la vedo…si avvicina…..ma tu sei troppo veloce….. guarda che ti sei dimenticato di pagare il conto in pizzeria
Mannaggia… per una volta avrei preferito una piccola sagoma…. e qui torniamo al quesito: arpione o fiocina?
eheheh Grande Marco!
4 Settembre 2012 alle 20:15 #278240tony75
Partecipantefiocina, o direttamente bombe per far crollare la tana :tfrag:
5 Settembre 2012 alle 11:40 #278241mede78
PartecipanteColgo l’occasione per chiedervi il pesce più grosso che avete pescato con la fiocina anche perchè ho letto da qualche parte catture di cernie di dimensione con la fiocina, ho visto anche belle spigole prese ma volevo sapere secondo voi fino a che punto si può puntare (scusate il gioco di parole.. 😀 ) un pesce di mole, a prescindere dalla distanza che ovviamente la fioccina è ridotta….
grazie in anticipo delle migliaia di risposte…. 😀 😀
5 Settembre 2012 alle 13:43 #278242SARDENTICE81
Moderatore@mede78 wrote:
Colgo l’occasione per chiedervi il pesce più grosso che avete pescato con la fiocina anche perchè ho letto da qualche parte catture di cernie di dimensione con la fiocina, ho visto anche belle spigole prese ma volevo sapere secondo voi fino a che punto si può puntare (scusate il gioco di parole.. 😀 ) un pesce di mole, a prescindere dalla distanza che ovviamente la fioccina è ridotta….
grazie in anticipo delle migliaia di risposte…. 😀 😀
se riesci a fulminarlo, non importa quanto sia grande il pesce
5 Settembre 2012 alle 17:42 #278243icaro
Membro@mede78 wrote:
Colgo l’occasione per chiedervi il pesce più grosso che avete pescato con la fiocina anche perchè ho letto da qualche parte catture di cernie di dimensione con la fiocina, ho visto anche belle spigole prese ma volevo sapere secondo voi fino a che punto si può puntare (scusate il gioco di parole.. 😀 ) un pesce di mole, a prescindere dalla distanza che ovviamente la fioccina è ridotta….
grazie in anticipo delle migliaia di risposte…. 😀 😀
il pesce cugino di quello che recentemente mi ha portato il mio portapizze preferito…….
…e a breve metterò la foto, ma prima lascerò un po di suspance! 😛16 Settembre 2012 alle 20:34 #278244nunziosub
Partecipantesalve a tutti, certo non puoi sparare un tonno con la fiocina 😀 la fiocina perde molta potenza e precisione e se monti una sbagliata avra l effetto timone 😀
viva l arpioneee 😀
ciao e buona pesca30 Settembre 2012 alle 19:21 #278245GUAZA lo iettatore
Partecipantearpione va bene per tane lunghe, dove lasta con fiocina perde! per il resto la fiocina se buona! t aiuta in tana nel 95% dei casi! se ben piazzato il tiro non c’e sarago che tenga
30 Settembre 2012 alle 21:59 #278246maremosso
Partecipante@Epinephelus guaza wrote:
arpione va bene per tane lunghe, dove lasta con fiocina perde! per il resto la fiocina se buona! t aiuta in tana nel 95% dei casi! se ben piazzato il tiro non c’e sarago che tenga
Se invece per caso 😳 trovi una cernia……..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.