pesca sub lago Maggiore

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 28 totali)
  • Autore
    Post
  • #281943
    maremosso
    Partecipante

    @maremosso wrote:

    Oggi in piscina ho sentito parlare con entusiasmo della pesca in lago 😳 E delle prede 🙄 sono molto scettico…..Gia il fatto che manca il sale 😀 😀 😀 Tuttavia causa evidenti segni di astinenza 8) 8) 8) Qualcuno di voi ha provato questa esperienza? è vero che e più insidiosa? e sopratutto da le stesse emozioni?

    Qualcuno mi aiuti 😀

    Olè…tutti allergici all’acqua dolce, ma davvero nessuno ha mai fatto una battuta in un lago???

    #281944
    MAURO650CS
    Partecipante

    la vedo dura trovare qualcuno che si è immerso in un lago… dovresti provare a sentire qualche piemontese… a me onestamente affascinerebbe molto provare… quindi seguo il topic con interesse, ammesso che qualcuno rispondi. In linea di massima, sò che in acqua dolce da densità  è diversa, di conseguenza dovresti scendere con meno kili e considerare che la spinta positiva in risalita è minore, quindi più sforzo durante la risalita. Per il resto le prede, sono ovviamente trote, tinche, cavedani, lucci, persici ecc.. lascia perdere carassi e carpe per l’amor del cielo! 😉

    #281945
    maremosso
    Partecipante

    @MAURO650CS wrote:

    la vedo dura trovare qualcuno che si è immerso in un lago… dovresti provare a sentire qualche piemontese… a me onestamente affascinerebbe molto provare… quindi seguo il topic con interesse, ammesso che qualcuno rispondi. In linea di massima, sò che in acqua dolce da densità  è diversa, di conseguenza dovresti scendere con meno kili e considerare che la spinta positiva in risalita è minore, quindi più sforzo durante la risalita. Per il resto le prede, sono ovviamente trote, tinche, cavedani, lucci, persici ecc.. lascia perdere carassi e carpe per l’amor del cielo! 😉

    Veramente sono più interessato a questi 😀 pensa che uno da rekord e stato preso a turbigo (ticino) Mangia di tutto, volatili altri pesci rane, non ha denti ma la bocca è dura come un osso,
    non è originario dei nostri laghi e fiumi, sembra che sia stato immesso da circoli di pesca in cava dopo che si sono accorti che con la loro presenza diminuivano vertiginosamente tutte le altre spece 😯 se andate in rete basta digitare pesce siluro,
    addirittura in alcuni comuni viene pagato chi li cattura.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5918_61c26757052c0092a4b81ee753f2f53f.jpg<!–m →

    #281946
    lello75
    Partecipante

    Il siluro lo pescano a traina con il vivo o anche calamaro morto in alternativa va benissimo. Sinceramente non saprei se si possa prendere con il fucile, so che sprigiona una resistenza mostruosa una volta allamato (mio fratello ne è patito) ma ripeto con un fucile non la vedo semplice, o perlomeno avere un arma che in acqua salata sia adatta per pelagici,in lago la useresti per i siluri. Ma so che anche i lucci e gli storioni sono belle bestie,la carpa raggiunge moli di tutto rispetto ma se non l’hai mai mangiata non credo che ti piace, come d’altronde non credo che sia eccezionale nemmeno il siluro, e ammesso che lo prenderesti che te ne fai ❓ 😯 😯 nella pesca sportiva lo rilasciano, ma sarà  difficile rilasciarlo dopo avergli conficcato un asta in testa 🙄 cmq buon lago ❗

    #281947
    maremosso
    Partecipante

    OK scordadevi il lago maggiore, anche solo chiedere informazioni, diventa fastidioso ed inutile, troppi comuni e regioni in disaccordo,mettici anche la svizzera ed il quadro e fatto. E’ invece possibile praticare la pesca sub nel lago d’iseo, rispettando i divieti , e nei tratti indicati ( digitate pesca sub lago d’iseo) I posti sono belli, ma la mia prima impressione immergendomi non e stata delle più positive, ho praticamente fatto un bagno di una mezzora, troppo diverso per me dai fondali a qui sono abituato, le prede non mancano, anche in poca acqua, ma lo “scenario” ribadisco che e una mia personale impressione, è quasi angosciante e non credo che ripeterò l’esperienza, per quello che mi riguarda continuerò quando posso, a farmi due ore e mezza di auto all’andata, e uguale con patate al ritorno ( liguria).
    Fermo restando che ho trovato persone molto educate aperte e disponibili, peccato che l’acqua non è salata 😥

    #281948
    arbamax
    Partecipante

    I laghi in cui si puo’ pescare (in alcune zone) sono il Garda, l’ Iseo e il lago di Como.
    Il lago maggiore è proibitissimo, come del resto tutte le acque interne ad esclusione dei sopracitati.
    Io mi sono immerso nel lago Maggiore, ovviamente senza fucile e nel lago di Como ma sono zone che mal si prestano come conformazione alla pesca in apnea. Pareti che sprofondano quasi a strapiombo nel nero e l’acqua abbastanza torbida se non si è abituati fanno c


    e sotto.
    Invece mi hanno detto che nel Garda la situazione è “simile” al mare.
    Per quanto riguarda l’ acqua dolce, basta zavorrarsi con 1-2 kg in meno e il gioco è fatto.
    Per i siluri, so che in passato si organizzavano delle battute per cercare di controllarne il numero, ma ci sono stati grossi problemi a causa di lamentele di ambientalisti-amici del siluro e alla fine non sono state piu’ fatte.

    Di dove sei maremosso?

    #281949
    arbamax
    Partecipante

    Ah, dimenticavo, al contrario delle apparenze, sembra che il siluro non opponga resistenza una volta sparato e non c’è bisogno di cannoni da pelagici. Il tiro è facile perchè se ne sta’ fermo nella vegetazione o in qualche riparo e quindi basta un comune arbalete commerciale di media potenza.

    #281950
    maremosso
    Partecipante

    @arbamax wrote:

    I laghi in cui si puo’ pescare (in alcune zone) sono il Garda, l’ Iseo e il lago di Como.
    Il lago maggiore è proibitissimo, come del resto tutte le acque interne ad esclusione dei sopracitati.
    Io mi sono immerso nel lago Maggiore, ovviamente senza fucile e nel lago di Como ma sono zone che mal si prestano come conformazione alla pesca in apnea. Pareti che sprofondano quasi a strapiombo nel nero e l’acqua abbastanza torbida se non si è abituati fanno c


    e sotto.
    Invece mi hanno detto che nel Garda la situazione è “simile” al mare.
    Per quanto riguarda l’ acqua dolce, basta zavorrarsi con 1-2 kg in meno e il gioco è fatto.
    Per i siluri, so che in passato si organizzavano delle battute per cercare di controllarne il numero, ma ci sono stati grossi problemi a causa di lamentele di ambientalisti-amici del siluro e alla fine non sono state piu’ fatte.

    Di dove sei maremosso?

    Di Taranto, ma vivo in prov. di Novara, 😥 Se mi va bene per aprile mi trasferisco ad Ischia .

    Speravo che il lago almeno come” surrogato” riuscisse a darmi emozioni, a diversi piace pure! Beati loro, chi si accontenta gode. Io ho provato, a Baveno, e al lago d’iseo…… Mai più.

    #281951
    lello75
    Partecipante

    ho i miei dubbi 8)

    #281952
    maremosso
    Partecipante

    @lello75 wrote:

    ho i miei dubbi 8)

    A quale proposito? 8)

    #281953
    lello75
    Partecipante

    posso anche condividere il fatto che sia facile da sparare (il siluro) perchè stà  immobile, ma dubito sul fatto che non opponga resistenza, e poi hai idea di che dimensioni e peso possono raggiungere? non credo che a tal proposito basta una semplice asticina da 6 di un fucile comm/le per metterlo fuori gioco se la matematica non è un opinione 2+2 dovrebbe fare ancora 4 😉

    #281954
    maremosso
    Partecipante

    @lello75 wrote:

    posso anche condividere il fatto che sia facile da sparare (il siluro) perchè stà  immobile, ma dubito sul fatto che non opponga resistenza, e poi hai idea di che dimensioni e peso possono raggiungere? non credo che a tal proposito basta una semplice asticina da 6 di un fucile comm/le per metterlo fuori gioco se la matematica non è un opinione 2+2 dovrebbe fare ancora 4 😉

    Non è una mia affermazione ma di arbamax 8) Io mi sono limitato a fare due semplici “passeggiate” senza il fucile.
    comunque basta digitare pesce siluro pesca sub filmati. per farsene un’idea. comunque anche se di dimensioni importanti, rimane un pesce gatto.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5918_db0310f53ec130e9c02cc0ed84269aae.jpg<!–m →

    #281955
    arbamax
    Partecipante

    http://www.youtube.com/watch?v=g7qZSvKtCyM
    http://www.youtube.com/watch?v=RkcKDUTpdJM&NR= … =endscreen
    http://www.youtube.com/watch?v=HD9K8v0fJXk&feature=related

    Io non ho esperienze personali, infatti ho scritto “sembra” comunque questi non mi pare che usino doppi roller o cannoni…

    #281956
    maremosso
    Partecipante

    @arbamax wrote:

    http://www.youtube.com/watch?v=g7qZSvKtCyM
    http://www.youtube.com/watch?v=RkcKDUTpdJM&NR=1&feature=endscreen
    http://www.youtube.com/watch?v=HD9K8v0fJXk&feature=related

    Io non ho esperienze personali, infatti ho scritto “sembra” comunque questi non mi pare che usino doppi roller o cannoni…

    Infatti 8) è non sembrano neppure combattivi, ma molli quasi sul facidi

    #281957
    lello75
    Partecipante

    Io nemmeno ho esperienze di pesca in apnea ai siluri, ma a traina si, cmq vedendo i video nei primi due si evince che sono piccoli anche se possono sembrare grandi, nel terzo video l’esemplare è un po più grande infatti hanno dovuto doppiarlo,e cmq i fucili sono a doppio elastico con asta da 7/8 e non sono certo per pesciolini. Cmq a parte tutto, sinceramente in quelle acque melmose non mi immergerei mai. W il mare :hello1:

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 28 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.