Olio per fucile

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 40 totali)
  • Autore
    Post
  • #291777
    _Massi_
    Partecipante

    Allora hai cercato male! 😀
    Ci son fior di discussioni a riguardo, controlla bene… 😉

    #291778
    Fabio70
    Partecipante

    Io ho sempre usato olio sintetico per forcelle di moto SAE 10…senza aggiungere nient’altro…e mi sono sempre trovato benissimo… gli O-ring li trovo sempre perfetti, il pistone è scorrevolissimo ed è un olio specifico ANTICORROSIVO/ANTIRUGGINE per sistemi idropneumatici, e secondo me, proprio per questo, non c’è assolutamente bisogno di aggiungere CRC Marine…Lo vendono appunto nei negozi di motoricambi, in flaconi da mezzo litro…se non hai molti fucili oleo, ne hai per MOLTO tempo… 😀
    Poi, c’è chi usa olio al teflon, olio di trasmissioni, misto grasso-olio, ecc. ecc…

    #291779
    vikingo
    Partecipante

    @Fabio70 wrote:

    Io ho sempre usato olio sintetico per forcelle di moto SAE 10…senza aggiungere nient’altro…e mi sono sempre trovato benissimo… gli O-ring li trovo sempre perfetti, il pistone è scorrevolissimo ed è un olio specifico ANTICORROSIVO/ANTIRUGGINE per sistemi idropneumatici, e secondo me, proprio per questo, non c’è assolutamente bisogno di aggiungere CRC Marine…Lo vendono appunto nei negozi di motoricambi, in flaconi da mezzo litro…se non hai molti fucili oleo, ne hai per MOLTO tempo… 😀
    Poi, c’è chi usa olio al teflon, olio di trasmissioni, misto grasso-olio, ecc. ecc…

    Quoto ed aggiungo che con 10 euro ne compri 1 litro…

    #291780
    Docfux
    Partecipante

    @Fabio70 wrote:

    Io ho sempre usato olio sintetico per forcelle di moto SAE 10…senza aggiungere nient’altro…e mi sono sempre trovato benissimo… gli O-ring li trovo sempre perfetti, il pistone è scorrevolissimo ed è un olio specifico ANTICORROSIVO/ANTIRUGGINE per sistemi idropneumatici, e secondo me, proprio per questo, non c’è assolutamente bisogno di aggiungere CRC Marine…Lo vendono appunto nei negozi di motoricambi, in flaconi da mezzo litro…se non hai molti fucili oleo, ne hai per MOLTO tempo… 😀
    Poi, c’è chi usa olio al teflon, olio di trasmissioni, misto grasso-olio, ecc. ecc…

    grazie! ho trovato il castrol a 8 euro!

    #291781
    vicojet
    Partecipante

    @vikingo wrote:

    @Fabio70 wrote:

    Io ho sempre usato olio sintetico per forcelle di moto SAE 10…senza aggiungere nient’altro…e mi sono sempre trovato benissimo… gli O-ring li trovo sempre perfetti, il pistone è scorrevolissimo ed è un olio specifico ANTICORROSIVO/ANTIRUGGINE per sistemi idropneumatici, e secondo me, proprio per questo, non c’è assolutamente bisogno di aggiungere CRC Marine…Lo vendono appunto nei negozi di motoricambi, in flaconi da mezzo litro…se non hai molti fucili oleo, ne hai per MOLTO tempo… 😀
    Poi, c’è chi usa olio al teflon, olio di trasmissioni, misto grasso-olio, ecc. ecc…

    Quoto ed aggiungo che con 10 euro ne compri 1 litro…

    io preferisco il sae 5 castrol sempre per forcelle,

    #291782
    vikingo
    Partecipante

    @vicojet wrote:

    @vikingo wrote:

    @Fabio70 wrote:

    Io ho sempre usato olio sintetico per forcelle di moto SAE 10…senza aggiungere nient’altro…e mi sono sempre trovato benissimo… gli O-ring li trovo sempre perfetti, il pistone è scorrevolissimo ed è un olio specifico ANTICORROSIVO/ANTIRUGGINE per sistemi idropneumatici, e secondo me, proprio per questo, non c’è assolutamente bisogno di aggiungere CRC Marine…Lo vendono appunto nei negozi di motoricambi, in flaconi da mezzo litro…se non hai molti fucili oleo, ne hai per MOLTO tempo… 😀
    Poi, c’è chi usa olio al teflon, olio di trasmissioni, misto grasso-olio, ecc. ecc…

    Quoto ed aggiungo che con 10 euro ne compri 1 litro…

    io preferisco il sae 5 castrol sempre per forcelle,

    Ancora meglio.

    #291783
    DENTEX70
    Moderatore

    considero l’olio per forcelle sae 5 il limite, sotto il quale la lubrificazione non è più sufficente in quanto l’olio è troppo liquido e si “stacca dalle pareti”, come ha detto Fabio io utilizzo olio idraulico per trasmissioni, per i fucili degli amici per i miei una miscela di olii che mi procuro quì al petrolchimico, ma ne ho già  parlato.

    #291784
    enrypandistelle
    Partecipante

    Mi è stato detto da un noto mago degli oleo che olii studiati per lavorare a pressioni atmosferiche perdono rapidamente le loro caratteristiche quando sottoposti a 20 e + atm.
    A suo dire i migliori olii sono quelli per attrezzature oleopneumatiche che hanno tutte le caratteristiche richieste dagli oleo , ad esempio Nebulix della Airex.
    L ho trovato a 10 euro per un chilo, ora devo provarlo

    #291785
    vikingo
    Partecipante

    @enrypandistelle wrote:

    Mi è stato detto da un noto mago degli oleo che olii studiati per lavorare a pressioni atmosferiche perdono rapidamente le loro caratteristiche quando sottoposti a 20 e + atm.
    A suo dire i migliori olii sono quelli per attrezzature oleopneumatiche che hanno tutte le caratteristiche richieste dagli oleo , ad esempio Nebulix della Airex.
    L ho trovato a 10 euro per un chilo, ora devo provarlo

    Hai mai frenato con una moto a 280 km/h? le forcelle raggiungono pressioni molto alte, si desume che l’olio per forcelle regga bene la pressione, o no?

    #291786
    lorenzino82
    Partecipante

    @vikingo wrote:

    @enrypandistelle wrote:

    Mi è stato detto da un noto mago degli oleo che olii studiati per lavorare a pressioni atmosferiche perdono rapidamente le loro caratteristiche quando sottoposti a 20 e + atm.
    A suo dire i migliori olii sono quelli per attrezzature oleopneumatiche che hanno tutte le caratteristiche richieste dagli oleo , ad esempio Nebulix della Airex.
    L ho trovato a 10 euro per un chilo, ora devo provarlo

    Hai mai frenato con una moto a 280 km/h? le forcelle raggiungono pressioni molto alte, si desume che l’olio per forcelle regga bene la pressione, o no?

    Confermo….a volte é addirittura il tubo che lo contiene (l’olio) che addirittura di dilata , facendo perdere “frenata”….e proprio per questo si usa il “trecciato”…..
    Paride su questo sono preparato :mrgreen:

    #291787
    enrypandistelle
    Partecipante

    @lorenzino82 wrote:

    @vikingo wrote:

    @enrypandistelle wrote:

    Mi è stato detto da un noto mago degli oleo che olii studiati per lavorare a pressioni atmosferiche perdono rapidamente le loro caratteristiche quando sottoposti a 20 e + atm.
    A suo dire i migliori olii sono quelli per attrezzature oleopneumatiche che hanno tutte le caratteristiche richieste dagli oleo , ad esempio Nebulix della Airex.
    L ho trovato a 10 euro per un chilo, ora devo provarlo

    Hai mai frenato con una moto a 280 km/h? le forcelle raggiungono pressioni molto alte, si desume che l’olio per forcelle regga bene la pressione, o no?

    Confermo….a volte é addirittura il tubo che lo contiene (l’olio) che addirittura di dilata , facendo perdere “frenata”….e proprio per questo si usa il “trecciato”…..
    Paride su questo sono preparato :mrgreen:

    Lorenzino stai parlando di freni però non di forcelle, e le nelle forcelle sono le molle che sostengono il peso, l ‘olio serve solo a regolarne la velocità  😀

    #291788
    enrypandistelle
    Partecipante

    questo sono io

    e questo dopo 10 min

    😆 😆 deve esserci ancora la clavicola in qualche parte a terra 😆 😆

    #291789
    lorenzino82
    Partecipante

    Ahahahahah grande Enrico!!! Si si , sto parlando di freni e non di forcelle!
    Ma stiamo andando OT di brutto
    Cmq questo sono io
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5935_285badc8278b6819819df2a209a92ab6.jpg<!–m →

    #291790
    enrypandistelle
    Partecipante

    Grandeeee 😀
    Scusate per l ot

    #291791
    DENTEX70
    Moderatore

    le lascio per qualche giorno perchè anche io sono motociclista, ma vi consiglio di postarle nell’argomento adatto visto che esiste 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 40 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.