PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Area Video › Dedicato a chi ama i dentici
- Questo topic ha 16 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 3 mesi fa da
tonino80.
-
AutorePost
-
12 Febbraio 2013 alle 20:27 #295161
lorenzino82
PartecipanteChe spettacolo Sergio….video stupendo…..mi chiedo però cosa sia quella specie di moschettone che si vede nella seconda cattura….. Te lo sai?
12 Febbraio 2013 alle 20:49 #295162icaro
Membro@lorenzino82 wrote:
Che spettacolo Sergio….video stupendo…..mi chiedo però cosa sia quella specie di moschettone che si vede nella seconda cattura….. Te lo sai?
Ciao lorè, quello che si vede appena tira all’orata, che unisce il nylon al dynema, sarebbe un mollone per ammortizzare quando viene messa in tensione la sagola…. ovvero per evitare che vengan dati strattoni secchi quando il pesce tira, tra una fuga e l’altra… e stressa meno tutto il collegamento tra pesce e fucile…
…Sergio se ho sbagliato invoco clemenza… con me i dentici si costituiscono parte civile di solito! 😉scherzi apparte… video fantastico… e quei maledetti si divertono a far spolmonare l’aspettista!
12 Febbraio 2013 alle 21:03 #295163ccco
Partecipanteappena visto, bel video!!!
12 Febbraio 2013 alle 21:18 #295164GioL@br@x
PartecipanteCaz Sè io sarei andato a spararmeli quei dentici!!! Ti hanno messo anche le mire!!! ahahahah
13 Febbraio 2013 alle 1:28 #295165FabioSub75
PartecipanteChe meraviglia di video, spettacolo!!!
13 Febbraio 2013 alle 8:07 #295166DENTEX70
Moderatore@GioL@br@x wrote:
Caz Sè io sarei andato a spararmeli quei dentici!!! Ti hanno messo anche le mire!!! ahahahah
e si magari, per i primi la cosa è fattibile gli ultimi 2 sono a 42 metri e già lì mi sorgono diversi dubbi sulla mia preparazione.
La cosa emozionante è la dimensione dei branchi, sono almeno 10 anni che non vedo più spettacoli del genere 😥13 Febbraio 2013 alle 9:05 #295167SARDENTICE81
Moderatore@DENTEX70 wrote:
@GioL@br@x wrote:
Caz Sè io sarei andato a spararmeli quei dentici!!! Ti hanno messo anche le mire!!! ahahahah
e si magari, per i primi la cosa è fattibile gli ultimi 2 sono a 42 metri e già lì mi sorgono diversi dubbi sulla mia preparazione.
La cosa emozionante è la dimensione dei branchi, sono almeno 10 anni che non vedo più spettacoli del genere 😥pensa che molti di noi, spettacoli così dal vivo nemmeno li vedranno mai 😉
tu Sergio potresti anche rivederlo perchè le capacità non ti mancano 8)13 Febbraio 2013 alle 9:50 #295168icaro
Membro@DENTEX70 wrote:
@GioL@br@x wrote:
Caz Sè io sarei andato a spararmeli quei dentici!!! Ti hanno messo anche le mire!!! ahahahah
e si magari, per i primi la cosa è fattibile gli ultimi 2 sono a 42 metri e già lì mi sorgono diversi dubbi sulla mia preparazione.
La cosa emozionante è la dimensione dei branchi, sono almeno 10 anni che non vedo più spettacoli del genere 😥Negli ultimi due tuffi, mi pare che scendano esagerataente veloci…. di certo non sono in assetto costante…. chissà quanti kg di piombo mobile staran usando. E’ ottimo comunque, che fanno vedere che il sub è legato affinchè possa esser ripescato rapidamente da galla… e che mettan uno scritto in cui spiegano ciò che fanno, prima di mostrare quella parte di filmato. 😉
PS:lo ho guardato diverse volte… e il filmato nelle ultime due discese non sembra accelerato come nella parte in cui trainano l’imbarcazione, è proprio la discesa in se che è rapidissima. 😯
13 Febbraio 2013 alle 11:42 #295169DENTEX70
Moderatorenon rimangono legati per tutta l’immersione, chi usa questa tecnica conosce molto bene i fondali quindi che sò se peschi con fondo a 30 sganci a 20 e prosegui con 2 kg sino al fondo, si usano 2 cinture per questo motivo, è una tecnica che può usare solo chi si conosce veramente bene
13 Febbraio 2013 alle 12:01 #295170carlixeddu
PartecipanteSpettacolo
13 Febbraio 2013 alle 12:26 #295171ulissio
PartecipanteMolto bello Sergio così ci contagi tutti 😀 …….caz apnee da paura 😯
13 Febbraio 2013 alle 12:44 #295172icaro
Membro@DENTEX70 wrote:
non rimangono legati per tutta l’immersione, chi usa questa tecnica conosce molto bene i fondali quindi che sò se peschi con fondo a 30 sganci a 20 e prosegui con 2 kg sino al fondo, si usano 2 cinture per questo motivo, è una tecnica che può usare solo chi si conosce veramente bene
Quindi legan la cintura che sganciano a buon punto della discesa, per poterla ripescare da galla… e quindi scendon con facilità con molto piombo, e si muovono nel fondo e risalgono molto agevolmente col poco piombo che tengon in vita se ho capito bene… ora so una cosa in più! Mercì Sergio! 😉
13 Febbraio 2013 alle 12:55 #295173ulissio
Partecipante@icaro wrote:
@DENTEX70 wrote:
non rimangono legati per tutta l’immersione, chi usa questa tecnica conosce molto bene i fondali quindi che sò se peschi con fondo a 30 sganci a 20 e prosegui con 2 kg sino al fondo, si usano 2 cinture per questo motivo, è una tecnica che può usare solo chi si conosce veramente bene
Quindi legan la cintura che sganciano a buon punto della discesa, per poterla ripescare da galla… e quindi scendon con facilità con molto piombo, e si muovono nel fondo e risalgono molto agevolmente col poco piombo che tengon in vita se ho capito bene… ora so una cosa in più! Mercì Sergio! 😉
[youtube:19fv5sra]6jdu9vXGr30[/youtube:19fv5sra]
C’è anche Alberto March che usa questa tecnica, con un piombo, ma lui lo lascia quasi sempre in prossimità del fondo.
[youtube:19fv5sra]euGrBa2yCy0[/youtube:19fv5sra]
13 Febbraio 2013 alle 16:18 #295174spigola
PartecipanteSia i dentici che le cernie son tutti a quote proibitive per molti di noi, ma è un piacere vedere che qualcuno riesce a pescarle anche a quelle profondità …
P.S. al video dei dentici al minuto 8:03 c’è un’oratona che, con la pinna laterale, si struscia l’occhio……e si becca l’asta in pieno 🙂
13 Febbraio 2013 alle 17:49 #295175DENTEX70
Moderatore@spigola wrote:
Sia i dentici che le cernie son tutti a quote proibitive per molti di noi, ma è un piacere vedere che qualcuno riesce a pescarle anche a quelle profondità …
P.S. al video dei dentici al minuto 8:03 c’è un’oratona che, con la pinna laterale, si struscia l’occhio……e si becca l’asta in pieno 🙂
minchia siamo dei malati .
Se si pesca in tana non è necessario sganciare prima, si arriva come un missile sul fondo e si sgancia lì in modo da muoversi agevolmente (solitamente si usa una mattonella di piombo, tecnica inventata da antonio toschi). Tecnica facile nella teoria ma difficile e anche rischiosa nella pratica
Alberto March si fà 10 minuti di deco a 6 metri prima di andare a casa, una cosa molto strana ma dopo che ha avuto i sintomi dell’embolia ha adottato questa soluzione -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.