PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Off Topic › Attenzione alle truffe sui siti di annunci..
- Questo topic ha 12 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 6 mesi fa da
rendilor.
-
AutorePost
-
18 Ottobre 2013 alle 14:52 #317191
solinasd
ModeratoreChe storia… purtroppo i furbetti sono ovunque. 🙄
Ps. Allo scambio a mano potevi andare con Paride! 😀18 Ottobre 2013 alle 15:29 #317192SARDENTICE81
Moderatoreun genio, pure usando photoshop….
per questo non amo vendere le mie cose se non a persone che conosco personalmente…
18 Ottobre 2013 alle 16:00 #317193mosgi
PartecipanteSe mi fai un buon prezzo te lo compro io….fammi sapere in mp
18 Ottobre 2013 alle 17:17 #317194Tittia
PartecipanteSono anni che vendo ed acquisto articoli usati, delle volte mi è capitato di fare scambio a mano ma sempre in posti affollati come centri commerciali. Le volte invece che ho dovuto spedire ho sempre cercato di dare garanzie sulla mia serietà e sempre e solo dopo aver parlato telefonicamente ho rivelato i miei dati (ad esempio con la richiesta di amicizia su facebook) e il pagamento sempre PRIMA della spedizione…non esiste quello che ti ha proposto quel furbetto anche perchè poteva benissimo presentarti una falsa ricevuta di pagamento (anche se non credo sarebbe venuta bene visto quello che ti ha già mandato)…e a proposito di questo il fatto che tu gli hai proposto paypal e lui si è rifiutato vuole dire solo una cosa…che i soldi non aveva per niente intenzione di mandarteli!!!
Purtroppo ci sono troppe persone che provano a fare i furbi e purtroppo ci sono altrettante persone che ci cascano…18 Ottobre 2013 alle 17:33 #317195flead
Partecipante@Tittia wrote:
Sono anni che vendo ed acquisto articoli usati, delle volte mi è capitato di fare scambio a mano ma sempre in posti affollati come centri commerciali. Le volte invece che ho dovuto spedire ho sempre cercato di dare garanzie sulla mia serietà e sempre e solo dopo aver parlato telefonicamente ho rivelato i miei dati (ad esempio con la richiesta di amicizia su facebook) e il pagamento sempre PRIMA della spedizione…non esiste quello che ti ha proposto quel furbetto anche perchè poteva benissimo presentarti una falsa ricevuta di pagamento (anche se non credo sarebbe venuta bene visto quello che ti ha già mandato)…e a proposito di questo il fatto che tu gli hai proposto paypal e lui si è rifiutato vuole dire solo una cosa…che i soldi non aveva per niente intenzione di mandarteli!!!
Purtroppo ci sono troppe persone che provano a fare i furbi e purtroppo ci sono altrettante persone che ci cascano…Hai ragione, mi è sembrato strano sin dal primo momento… menomale che poi ha fatto sta cappellata col documento!! L’ho voluta condividere con voi perchè è anche buffa come cosa, eppure paradossalmente se non mi si fosse attivato l’allarme dall’inizio, magari non gli avrei chiesto il documento oppure l’avrei guardato appena, senza notare l’errore. Poi ad ogni modo avrei aspettato l’accredito prima di spedire, ma chissà quante altre strategie avrebbe messo in atto.
Più andiamo avanti e peggio è.. ci sono troppi sciacalli in giro, speriamo che le pecore diminuiscano così non avranno di che nutrirsi..In alternativa comunque, c’è sempre il metodo Paride 😀 Che oltre ad essere un buon bodyguard mi sta anche temprando… mi fa fare certe camminate con l’attrezzatura in spalla per raggiungere le scogliere!!!! Una volta sono stato male due giorni per la fatica accumulata a fine giornata 😐
18 Ottobre 2013 alle 17:43 #317196submaro
PartecipanteBasta usare questa tecnica quando si vende e non si sbaglia mai: prima di spedire, “dare moneta vedere cammello” 😉
Quando hai i soldi in tasca spedisci o comunque al massimo spedizione in contrassegno, costa qualcosa in più ma non si corrono rischi….invece Mattia tu i rischi li corri ad andare a pescare con Paride18 Ottobre 2013 alle 19:35 #317197vikingo
Partecipante…sempre a disposizione… :whax:
18 Ottobre 2013 alle 22:57 #317198rendilor
PartecipanteVendendo con scambio a mano, il pagamento è “a vista”, ma quando c’è da spedire qualcosa la regola unica è inviare SOLO a pagamento ricevuto, senza se e senza ma.
18 Ottobre 2013 alle 23:53 #317199Tittia
Partecipante@rendilor wrote:
Vendendo con scambio a mano, il pagamento è “a vista”, ma quando c’è da spedire qualcosa la regola unica è inviare SOLO a pagamento ricevuto, senza se e senza ma.
è anche vero però che ci sono i furbi dal lato opposto, cioè che ricevuti i soldi non spediscono… :chain: mi è capitato…
20 Ottobre 2013 alle 15:31 #317200FELIX
PartecipanteDifatti evito sempre di comprare da utenti privati, c’è da stare molto attenti.
20 Ottobre 2013 alle 19:32 #317201vikingo
PartecipanteIn 15 anni di navigazione non ho mai avuto fregature da nessuno, sia italiani, cinesi o australiani… ma comnunque …occhio!
22 Ottobre 2013 alle 9:11 #317202rendilor
Partecipante@Tittia wrote:
@rendilor wrote:
Vendendo con scambio a mano, il pagamento è “a vista”, ma quando c’è da spedire qualcosa la regola unica è inviare SOLO a pagamento ricevuto, senza se e senza ma.
è anche vero però che ci sono i furbi dal lato opposto, cioè che ricevuti i soldi non spediscono… :chain: mi è capitato…
Per la baia, ma non solo, il metodo più sicuro per i pagamenti secondo me è paypal. L’unica volta che non ho ricevuto un oggetto da un venditore privato, per una spesa di circa cento euro, paypal mi ha reso in tempi ragionevoli l’importo per intero e ebay ha bannato il venditore. Se paypal non è accettato, beh… un minimo rischio c’è. In questo caso eventuali ansie si evitano solo utilizzando altri canali di acquisto.
Peraltro io stesso, le rare volte che vendo qualcosa in rete, non accetto paypal perché ha commissioni esagerate… -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.