PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › Nuovo sporasub sp2!
- Questo topic ha 17 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 4 mesi fa da
MAURO650CS.
-
AutorePost
-
22 Novembre 2013 alle 18:49 #319243
Naber
Partecipante@Naber wrote:
Ciao 😀
Gironzolando su internet, non ho potuto fare a meno di non notare il nuovo sporasub sp2!
link: http://www.planetsub.it/articoli.php?MODE=SCHEDA_ARTICOLO&articoli_ID=11731&varianti_ID=44958
Le caratteristiche (copia incolla di quelle sp1 – in arte p@anetsub) potrebbero avere innovazioni o migliorie (ho sentito che ci sarà il cardiofrequenzimetro), ma…
ma di estetica…a mio parere decisamente meglio il primo, l’sp1, potevano fare di meglio !! 😉
tutte quelle vitine sulla ghiera già non mi piacciono…poi sono gusti!22 Novembre 2013 alle 19:16 #319244enrico.83
PartecipanteMi sembra un po’ anonimo … il primo con il bicolore ed il cinturino più “mosso” era più gradevole … (per me)
3 Dicembre 2013 alle 11:06 #319245Magu85
PartecipanteIo l’ho visto di presenza al medishow e penso che sarà lìorologio che acquisterò!!
l’ sp1 con il bicolore nero/verde, la corona argentata non mi piaceva proprio, molto giocattolo.. il nuovo lo trovo molto più sobrio ed adatto anche ad un utilizzo giornaliero, rispetto alle foto di presenza rende di più e poi avrà anche interfaccia con cui poter scaricare le immersioni 😉3 Dicembre 2013 alle 11:41 #319246Danilo82
PartecipanteA me non dispiace chissà se come funzioni hanno messo delle miglioirie tipo il recupero in superficie che l’ sp1 mi pare non avesse.
In compense ho visto il nuovo F11 della Aeris stupendo….peccato che ha un prezzo inaccessibile!!!!
http://www.diveaeris.com/f11/3 Dicembre 2013 alle 15:26 #319247SARDENTICE81
Moderatoreperò quanto costa 😯
siamo partiti dall’omer mik1 al prezzo di lancio di 169 euro
ora con l’sp2 ci vogliono 100 euro in più… ma ci sono davvero in termini di valore rispetto al suo predecessore della omer?
3 Dicembre 2013 alle 18:37 #319248Naber
Partecipantel’sp1 ha la funzione recupero in superficie, in aggiunta sull’sp2 (circa 240 euro ) c’è il cardiofrequenzimetro utilizzabile a secco e in acqua fino a 60 metri (fascia elastica toracica da comprare a parte a 100 euro quindi opzionale), poi ha la connesione al pc.
Al momento, anche se non ha il cardiofrequenzimetro ed è vecchio stampo, qualià prezzo (circa 200 euro) per me il migliore è il mares nemo apneist!!! (che penso sia un pizzico migliore dell’sp1, poi non so, sbaglio??? ha comunque cassa completamente in acciaio e vetro in vetro trattato zaphir e non plastica) 😉3 Dicembre 2013 alle 20:52 #319249SARDENTICE81
Moderatore@Naber wrote:
l’sp1 ha la funzione recupero in superficie, in aggiunta sull’sp2 (circa 240 euro ) c’è il cardiofrequenzimetro utilizzabile a secco e in acqua fino a 60 metri (fascia elastica toracica da comprare a parte a 100 euro quindi opzionale), poi ha la connesione al pc.
Al momento, anche se non ha il cardiofrequenzimetro ed è vecchio stampo, qualià prezzo (circa 200 euro) per me il migliore è il mares nemo apneist!!! (che penso sia un pizzico migliore dell’sp1, poi non so, sbaglio??? ha comunque cassa completamente in acciaio e vetro in vetro trattato zaphir e non plastica) 😉a 200 euro sono d’accordo con te
3 Dicembre 2013 alle 21:44 #319250Magu85
Partecipanteio del mares ne ho sentito parlare abbastanza male, addirittura un bravissimo pescasub delle mie parti è riuscito a cambiarne 5 nel corso di una garanzia, per non parlare anche della durata della batteria e del costo per cambiarla..
Questo nuovo sp2 dovrebbe avere interfaccia inclusa nel prezzo, tutte le funzioni dell’sp1, compreso tempi di recupero in superficie, in più la possibilità di essere utilizzato come cardiofrequenzimetro ed esteticamente lo ritengo molto sobrio tanto da poter essere portato giornalmente (secondo me più gradevole di aeris, cressi, omer) inoltre è stato sviluppato con la collaborazione di Pellizzari dunque penso e spero sia all’altezza del prodotto che stanno pubblicizzando.
In ultimo, il prezzo di lancio, non è stato quasi mai rispettato, nel breve tempo di troverà anche a meno, a 250 euro se proprio devo spendere una cifra importante, mi butterei sul suunto d4 che poco tempo fa il mio negoziante di fiducia mi dava a 330 euro.. 🙄3 Dicembre 2013 alle 23:10 #319251Danilo82
PartecipanteIo ho sentito parlare molto bene del sp1 e poi qualità /prezzo più competitivi degli altri e con la seconda generazione di orologi vedi l’aeris F11 sp2 D4i lo spora continua ad essere il più competitivo… Io mi presi F10 perché non mi piaceva esteticamente e i pulsanti mi sembravano troppo piccoli per i guanti ma per il resto non credo avesse niente da invidiare agli altri!! Certo sinceramente mi sono innamorato letteralmente del F11 ma ha un prezzo fuori discussione!!
P.S l’anno scorso ero partito per prendere l’apneist perché esteticamente mi piaceva più di tutti poi mi è stato detto che la batteria dura meno degli altri oltretutto è un po’ una rogna cambiarla perché deve fare la prova alla mares della tenuta stagna quindi optai per l’F10 che dopo un anno esatto ho ancora mezza batteria!!4 Dicembre 2013 alle 0:10 #319252Naber
PartecipanteIl mares nemo apneist, del quale mai sentito ne letto neanche un problema e tutti ne parlano solo bene, ha la possibilità si esser spento, quindi così facendo si risparmia la batteria.
Per la sostituzione della batteria durante la garanzia c’è solo il costo della spedizione (ma la mettono ad opera d’arte con le relative prove!) poi ognuno è libero di cambiarsela da se, ma se notate, anche per l’omer mik1 e sporasub sp1 c’è specificatamente scritto che la batteria nel periodo garanzia deve essere sostituita da un centro assistenza, al contrario si ha la decadenza della garanzia.
Dell’aeris f10 ho sentito molti pareri negativi riguardo al sonoro, molti si lamentano che i suoni sono bassi e non si udiscono bene.
Anche a me piace tantissimo lo sporasub sp1, molto più del mares, però riflettendoci attentamente…
A prescindere da tutto (sono nella pasta degli orologi), penso che una cassa in acciaio tipo mares nemo sia decisamente meglio sul punto di vista di resistenza, tecnico e meccanico, rispetto ai materiali plastici di altri orologi tipo sp1…
lo stesso vale per la copertura del display,che a molti orologi è in plastica, al mares nemo è in vetro minerale trattato sapphir, ed anche per questo, sul piano di resistenza e sul piano tecnico penso sia molto migliore della plastica!
Esempio il sunto..risaputo che sia uno dei più pregiati in commercio, quelli con cassa d’acciaio e vetro (es.d6i) costano più delle casse plastica (es.d4i) e via poi a salire di prezzo per le casse titanio ecc.
Con questo non vorrei sminuire nessun prodotto, però, per mio semplice parere personale, che di orologi ne vedo e ne tocco ogni giorno, la cassa in acciaio/titanio non è paragonabile ad una in plastica, ed il vetro in plastica antigraffio non è paragonabile ad un vetro minerale 😉
Sul mare nemo (orologio di dibattito), sono solo dubbioso sulla leggibilità -contrasto del display 🙄
Poi ripeto, è un mio modesto parere personale,ognuno ha i propri gusti,ed è questo il bello 😀4 Dicembre 2013 alle 7:58 #319253MAURO650CS
Partecipantebhà … a me sinceramente stò fatto che per cambiare le batterie devi mandare l’orologio alla casa madre, proprio non mi garba…
il mio aeris F10 non è niente di eccezionale, ma almeno non ho sta scocciatura della batteria, si svita il coperchio stango posto nella parte posteriore e… et voilà !!!4 Dicembre 2013 alle 8:49 #319254Magu85
PartecipantePremetto che fra tutti gli orologi citati quello che a me piace di più esteticamente è il nemo apneist e come dice Naber qualitativamente non c’è ombra di dubbio che per i materiali utilizzati sia il migliore.. ma a me sto fatto che la batteria la deve cambiare la mares a costo non proprio irrisorio e che devo spegnere l’orologio per risparmiarla non riesco proprio a digerirlo!! io l’orologio vorrei portarlo giornalmente, non posso cambiarla ogni 6 mesi!!
L’aeris F10 lo ritengo tra i migliori, la batteria la cambi tu, ha più funzioni di tutti l’unica cosa che non mi piace è la corona troppo grossa che sul mio polso minuscolo sembrerebbe una patacca e l’estetica che non è proprio delle mogliori..
L’sp1 era quello che ho sempre voluto prendere, finora ho desistito perchè leggendo le varie recenzioni qualcuno diceva che nel riguardare i dati non c’è un resoconto in cui ti dice la massima apnea, la massima profondità ecc e per ispezionare ogni singolo tuffo i dati sono riportati su due schermate di cui la seconda compare dopo due secondi… vi immaginate a guardare 60 tuffi ed ogni volta aspettare che compaia la seconda schermata?? Io mi romperei presto le :bounce: :bounce:
Fatte queste considerazioni, il nuovo sp2 ha un estetica che mi piace, la batteria la può cambiare il venditore e se hanno cambiato la modalità di visualizzazione dell’sp1 allora può essere il prescelto 8)
4 Dicembre 2013 alle 9:11 #319255solinasd
Moderatore@MAURO650CS wrote:
bhà … a me sinceramente stò fatto che per cambiare le batterie devi mandare l’orologio alla casa madre, proprio non mi garba…
il mio aeris F10 non è niente di eccezionale, ma almeno non ho sta scocciatura della batteria, si svita il coperchio stango posto nella parte posteriore e… et voilà !!!Forse il tuo… 😀 il mio è ottimo!
A mio parere, resta il migliore come rapporto qualità prezzo… 😉
Per quanto riguarda l’sp2, bello esteticamente bisognerà verificarne l’affidabilità 😉
Ps. secondo me una cosa fondamentale è la possibilità di sostituire la batteria autonomamente. 😉
4 Dicembre 2013 alle 11:27 #319256Danilo82
PartecipanteAnche il mio è perfetto!!! Mai mai dato problemi
4 Dicembre 2013 alle 12:35 #319257MAURO650CS
Partecipantene approfitto per chiedervi un paio di cose allora… non so se è un difetto del mio f10
1) La modalità diving si esclude dopo 24 h 😯
2) Ogni tanto anche se la batteria è buona mi lampeggia l’indicatore batteria… poi dopo un pò torna ok! 😕 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.