PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › conservare muta con il borotalco?????
- Questo topic ha 11 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 2 mesi fa da
Axxell.
-
AutorePost
-
22 Febbraio 2014 alle 9:21 #322388
Fabio70
PartecipanteL’importante è che quando la conservi per lunghi periodi la lavi bene anche con un disinfettante tipo amuchina, napisan o altro e quando la riponi, l’essenziale è che sia perfettamente asciutta all’interno, se nò il neoprene spaccato si può “incollare”…inoltre è importante che la appendi su una gruccia con la spalline abbastanza larghe per abiti, in modo da non fargli prendere brutte pieghe, in un locale non umido e areato (altrimenti la muta ti fà la muffa, come è successo ad un mio amico che teneva le mute in un sottoscala umido…)…io, personalmente, non ho mai messo borotalco o altro…
22 Febbraio 2014 alle 11:25 #322389rimusi
PartecipanteSi in effetti il talco nn mi convince molto sembra che si rovini di piu!!! Poi puo essere solo una mia impressione
22 Febbraio 2014 alle 13:36 #322390salv drg
PartecipanteAnche a me è stato consigliato il talco dal rivenditore, che è anche un amico e qualche volta usciamo a pesca insieme. Per la mia, anche se le uscite non sono frequentissime, non credo abbia tempo di fare la miffa!!!
22 Febbraio 2014 alle 15:08 #322391submaro
Partecipante@Fabio70 wrote:
L’importante è che quando la conservi per lunghi periodi la lavi bene anche con un disinfettante tipo amuchina, napisan o altro e quando la riponi, l’essenziale è che sia perfettamente asciutta all’interno, se nò il neoprene spaccato si può “incollare”…inoltre è importante che la appendi su una gruccia con la spalline abbastanza larghe per abiti, in modo da non fargli prendere brutte pieghe, in un locale non umido e areato (altrimenti la muta ti fà la muffa, come è successo ad un mio amico che teneva le mute in un sottoscala umido…)…io, personalmente, non ho mai messo borotalco o altro…
:thumbleft:
8 Febbraio 2015 alle 10:50 #322392biro2323
PartecipanteCiao a tutti,
mi riallaccio a quanto detto prima da Fabio.
Per quanto riguarda il riporla asciuttissima e disinfettata: ok chiaro.
Io adesso (felicemente) mi ritrovo ad avere 3 mute > quindi una o due , in base alle temperature, rimangono “riposte” da qualche parte per piú tempo, fino a quando la temperatura dell’acqua mi fa cambiare muta.
Oggi le ho messe in un borsone, dato che presto passerò una settimana al mare, e mi è venuto il dubbio.
Io le ho piegate, e poi messe una sull’altra. Del resto anche negli ultimi 4 mesi, erano riposte piegate belle asciutte e lavate sul fondo di un armadio una sull’altra…Voi come fate? tutte appese?
Eventuali “pieghe” come detto da Fabio, pregiudicano cosa?
Mettiamo che ormai una muta abbia una “piega”, cosa succede dopo? Tiene / isola meno in quel punto?Aspetto un paio di commenti da parte vostra…
(ovviamente in estate non vi farei mai questo tipo di domande, sarei troppo impegnato in mare 😀 😀 😀 😀 😀 ma visto il periodo…)
8 Febbraio 2015 alle 10:57 #322393submaro
PartecipanteSe stanno piegate per bene non succede niente, specialmente se è un breve periodo, segui sempre il verso della giacca e cioè braccia verso il petto e piegata a metà, panta piegati in due gamba contro gamba e poi piega a metà, ovviamente appese a una gruccia stanno sicuramente più comode e non fanno pieghe…ricorda in caso di pieghe di non usare il ferro da stiro 😉
8 Febbraio 2015 alle 11:31 #322394biro2323
Partecipante@submaro wrote:
Se stanno piegate per bene non succede niente, specialmente se è un breve periodo, segui sempre il verso della giacca e cioè braccia verso il petto e piegata a metà, panta piegati in due gamba contro gamba e poi piega a metà, ovviamente appese a una gruccia stanno sicuramente più comode e non fanno pieghe…ricorda in caso di pieghe di non usare il ferro da stiro 😉
😀 😀 😀 cercherò di ricordarmelo 😀 😀
8 Febbraio 2015 alle 13:28 #322395Fulvio57
Partecipante@submaro wrote:
Se stanno piegate per bene non succede niente, specialmente se è un breve periodo, segui sempre il verso della giacca e cioè braccia verso il petto e piegata a metà, panta piegati in due gamba contro gamba e poi piega a metà, ovviamente appese a una gruccia stanno sicuramente più comode e non fanno pieghe…ricorda in caso di pieghe di non usare il ferro da stiro 😉
…Ca@@o !!!…. Adesso me lo dici ???? 😀
8 Febbraio 2015 alle 14:38 #322396vikingo
PartecipanteIo non ci metto un caxxo, le lavo bene bene con acqua e sapone o in lavatrice senza centrifuga , poi le faccio asciugare per bene dentro e fuori e le conservo all,asciutto in una busta in plastica o un borsone e, ogni due tre mesi circa, le apro, faccio prende aria e le piegò diversamente da come erano prima! Le grucce schiacciano il neop. Le pieghe schiacciano uguale se lasciate troppo a lungo ma loro non te lo dicono, sono mute!
8 Febbraio 2015 alle 16:56 #322397Max
ModeratoreIl talco lo usavo solo nelle mute bifoderate. Adesso lo uso sulle molle dei fucili e su tutto ciò che è di gomma se lo devo conservare per lunghi periodi (es. la maschera di riserva)
9 Febbraio 2015 alle 8:16 #322398Axxell
PartecipanteIl talco lo usava Jacques Cousteau sulle mute in gomma, sul neoprene serve solo sul liscio, ma non è indispensabile, in tutti gli altri casi tende ad infiltrarsi nei microspazi, del tessuto se foderato e dei pori se spaccato, ed essendo igroscopico (“asciuga” proprio per quello) al contrario di quello che può sembrare, peggiora la situazione della conservazione. Il neoprene “moderno” si conserva solo ben lavato e in posto ben areato, se per periodi mediamente lunghi possibilmente appeso una gruccia sottile in plastica (ce ne sono addirittura fatte apposta per le mute ..).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.