PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Arbalete con doppio elastico sperimentale
- Questo topic ha 22 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 9 mesi fa da
dolphin81.
-
AutorePost
-
8 Marzo 2014 alle 6:54 #322842
KASTY
PartecipanteUno dei due elastici non servirebbe a nulla. Cioe’ la forza, accelerazione e velocita’ di uno dei due “anticiperebbe” cinematicamente quella dell’altro non facendolo lavorare se non addirittura “frenando” l’altro.
Su un doppio circolare da 16 ad esempio, quando spari, il lavoro necessario per dare all’asta la voluta accelerazione viene ripartito sui due elastici.8 Marzo 2014 alle 10:00 #322843FELIX
PartecipanteC’è qualcuno che usa elastici differenziati su arbalete.Io non ho mai provato ma in rete c’è qualche articolo che tratta questo tipo di allestimento.
8 Marzo 2014 alle 12:39 #322844alexrock
PartecipanteHo trovato un articolo di ivan palumbo che parla di differenziati è l’unico però non ho trovato altro,e dai test che ha fatto e i commenti sembra che gli elastici se posizionati in modo corretto e con il giusto fattore di allungamento si sommano….ad esempio un 16mm alla prima tacca e 14mm all’ultima tacca, il 16mm tirato al 320% e il 14mm al 360% stessa marca e mescola dicono che è un po’ più potente del doppio 14mm e un po’ meno del doppio 16mm quindi in teoria dovrebbe essere più versatile per effettuare tante tecniche su un unico arbalete,magari un 90 con questa configurazione può essere usato per tana agguato e aspetto misurando la potenza!Magari provo sul mio appena possibile e scrivo le mie conclusioni…Forse è come mettere un doppio 15mm.Mi spiego meglio,se l’elastico più spesso da 16 in teoria riesce a spingere una massa maggiore del 14 essendo caricati entrambi alla stessa tacca,quindi lì si annulla,perchè l’accellerazione del 16 brucia in ripresa il 14 che non riesce a stargli dietro e spinge da solo…..ma se allentiamo il 16 e tiriamo il 14 lo scompenso si attenua fino a equilibrare le due accellerazioni ed è lì che abbiamo una media dei due elastici. Bisogna individuare questo punto….Ecco perchè si usano due misure uguali!Proprio perchè la difficoltà nel calcolare le misure giuste crea noie,e con due uguali invece si va tranquilli semplici e dritti all’obbiettivo.Però sarebbe interessante fare test e scrivere una tabella con i dati calcolati per ogni coppia di elastici diffrenziati che si vogliono usare,individuando la soglia al di sotto o di sopra del quale si deve stare per far sì che gli elastici
lavorino insieme.Secondo voi è giusto questo ragionamento?8 Marzo 2014 alle 13:12 #322845alexrock
Partecipante@KASTY wrote:
Uno dei due elastici non servirebbe a nulla. Cioe’ la forza, accelerazione e velocita’ di uno dei due “anticiperebbe” cinematicamente quella dell’altro non facendolo lavorare se non addirittura “frenando” l’altro.
Su un doppio circolare da 16 ad esempio, quando spari, il lavoro necessario per dare all’asta la voluta accelerazione viene ripartito sui due elastici.Ma a determinare l’accellerazione e velocità e solo il diametro?Se modifichiamo la spinta tirandoli a un fattore di allungamento diverso per compensare?E come se una macchina e un camion devono scontrarsi allo stesso istante contro un ostacolo gigante per spostarlo,camminando una accanto all’altro,se lo scontro avviene allo stesso istante l’ostacolo riceve due impatti di massa diverse,ma di potenze simili.Anche perchè parliamo di elastici con diametro molto vicini,non dico uno da 13mm e uno da 19mm che bisognerebbe tirare il 13 oltre le sue possibilità e limitando il 19 troppo da non essere efficiente,ma un 14-14,5 e un 16 o un 16 e 17,5-18 messi alla giusta distanza e tirati in modo proporzionale.Dici che potrebbe essere fattibile?
8 Marzo 2014 alle 16:05 #322846KASTY
PartecipantePenso che settando con fattori di stiramento diversi elastici di diametro diverso si arrivi dove dici tu solo che io che sono un semplice al posto di fare un casino del genere mi prenderei due da 15 al posto di uno da 16 e uno da 14 che devo calcolare come tirarlo.
8 Marzo 2014 alle 17:11 #322847dolphin81
PartecipanteTeoricamente con elastici di diametro simile si può fare quello che dici. Il punto è il motivo per cui vuoi mettere un elastico più sottile.. Se lo fai per limitare la potenza ottieni poco dato che un elastico più sottile tirato di più genera ,più o meno, la potenza di quello più grosso ( e non è detto che non la superi dato che la potenza è proporzionale al quadrato dell’allungamento più che al diametro della gomma).
Solitamente le gomme più sottili migliorano il brandeggio,facilitano il caricamento e usando elastici progressivi, anche il rinculo. Montando le gomme differenziate non credo si abbiano vantaggi di questo tipo e peraltro bisogna fare una serie di calcoli e test (per cui il gioco non vale la candela).8 Marzo 2014 alle 18:06 #322848alexrock
PartecipanteIn effetti avete ragione,perchè complicarsi la vita,e se il risultato non vale la candela giustamente si fa prima a montare due doppi uguali.Forse l’unico motivo valido sarebbe se si usa un fucile lungo per la tana come un 90 io ad esempio ho un voodoo rail open 85 che alla prima tacca misura 84,e caricare un singolo 16 alla prima tacca mi permette di non rischiare troppo l’asta,ma a sto punto anche con un doppio 16 potrei caricarne solo uno,solo che il fucile è troppo leggero per il doppio 16 e avrebbe troppo rinculo,così se voglio più potenza avendo un 16 davanti per la tana o tiri con scogli dietro il pesce sono costretto a montargli un elastico con potenza inferiore a un 16,da qui la necessità di un 14.Quindi dovrebbe avere un fattore di allungamente non troppo alto per non avere troppa potenza,Magari il 16 a 310% e il 14 a 330%.Con due da 15 potrei risolvere,ma caricato alla prima tacca dovrei tirarlo di più per avere potenza sufficiente a spingere la torsion da 6,5, mentre un doppio 15 se il primo è tirato il secondo dovrei regolarlo di conseguenza anche lì avendo troppo rinculo e poca precisione…insomma tutto questo per non portarsi due fucili di misure diverse e allestimenti,che oltre all’ingombro sono anche una spesa,oltre a comprarlo anche cambiare gomme a tutti e due ogive aste ecc…Io vedo se funziona come voglio provare e poi proverò con due da 14,5mm e vediamo cosa esce fuori mi sacrifico eheheh 😀
10 Marzo 2014 alle 7:57 #322849zavorra
PartecipanteVedo molta confusione.
Non è vero che uno dei due sarebbe inutile.
La forza (e quindi, in qualche modo, la accelerazione e la velocità) di contrazione di un elastico “libero” (senza asta) non dipende solo dal diametro (che influenza la costante K) ma anche dal fattore di stiramento.
Inoltre se considerate gli attriti dell’acqua e il fatto che gli elastici accelerano un grave, è evidente che nessuno dei due può raggiungere la velocità massima di contrazione e staccare l’altro.
Z
10 Marzo 2014 alle 10:32 #322850MR Carbon
PartecipanteIo vorrei provare…. tanto ho gia due elastici tagliati…uni da 17.5 e l’altro da 14.5.
Non so se sto dicendo una minchiata ma ci sono produttori che gia montano di serie accopiamenti simili. Io personalmente penso che non si annulerebbe un elastico… anzi si lavorera meglio. Mi spiego, sappiamo tutti che un elastico da 14 lavora in un modo diverso da un da 17.5…molti dicono che quella da 14 grazie anche dallo stress che puo sopportare (trazione) si contrae molto piu velocemente di quello da 17.5, ma poi sappiamo che quello da 17.5 non perde energia quanto un 14.5 stirato di piu.
Allora mi dico se la spinta iniziale e data dal’elastico da 14, ma la potenza e data da quello da 17, non si lavorerebbe meglio??
Per fare un esempio estraneo, si possono vedere le macchini Bi-Turbo….con un turbo che lavora su RPM bassi, e l’altro che lavora su RPM piu alti 😀
Unica cazzarola e, che si puo solo parlare per sensazioni.
10 Marzo 2014 alle 10:41 #322851solinasd
ModeratoreTempo fa se ne discusse, in questo post ci sono interessanti spunti.
Buona lettura 😉viewtopic.php?f=73&t=4138&hilit=elastici+di+diametro+differente
10 Marzo 2014 alle 13:18 #322852Fabio70
Partecipante@MR Carbon wrote:
…molti dicono che quella da 14 grazie anche dallo stress che puo sopportare (trazione) si contrae molto piu velocemente di quello da 17.5…
Non è così…nella maniera più assoluta…a parte il fatto che la velocità di contrazione di un elastico bisogna considerarla, non solo considerando lo spessore, ma anche dal fattore di allungamento, dalla mescola e dal carico applicato…cioè il peso e la lunghezza dell’asta che l’elastico deve spingere…
10 Marzo 2014 alle 14:49 #322853MR Carbon
PartecipanteFabio visto che tu te ne intendi, cosa ne pensi di questo doppio elastico differenziato?
Infatti ho scritto che si contrae piu velocemente anche perche lo si puo allungare di piu…(almeno penso). Io non mi intendo molto di fisica 😀 Ho solo detto la mia 🙂
Pero come ho detto probabilmente faro qualche test….tanto l’elastico l’ho gia…L’unico problema e che l’unico mezzo scientifico per calcolare la velocita del’asta, e il mio occhio. (che lascia a desiderare).10 Marzo 2014 alle 15:22 #322854zavorra
Partecipante[quote=”MR Carbon”
Infatti ho scritto che si contrae piu velocemente anche perche lo si puo allungare di piu…(almeno penso). Io non mi intendo molto di fisica 😀 Ho solo detto la mia 🙂
[/quote]Io non credo che, spingendo un’asta, uno dei due elastici riesca a contrarsi tanto velocemente da sganciare l’altro. L’unico motivo che vedo perchè questo possa avvenire è che uno finisca la propria corsa prima dell’altro. Cioè in questo tipo di fenomeni penso che sia più importante il tempo di contrazione che la velocità
Z
10 Marzo 2014 alle 15:35 #322855MR Carbon
Partecipante@zavorra wrote:
[quote=”MR Carbon”
Infatti ho scritto che si contrae piu velocemente anche perche lo si puo allungare di piu…(almeno penso). Io non mi intendo molto di fisica 😀 Ho solo detto la mia 🙂Io non credo che, spingendo un’asta, uno dei due elastici riesca a contrarsi tanto velocemente da sganciare l’altro. L’unico motivo che vedo perchè questo possa avvenire è che uno finisca la propria corsa prima dell’altro. Cioè in questo tipo di fenomeni penso che sia più importante il tempo di contrazione che la velocità
Z[/quote]
Forse mi hai frainteso… Io stavo pensando che..SE teoreticamente, un elastico da 14.5 lavora benissimo nello “scatto” (per il maggior stiramento che puo resistere) e un elastico da 18 forse e un po piu lento ma rilascia l’energia piu gradualmente (anche perche e meno stirato), allora perche non si prova a unire le doti di tutti e due insieme?
Non penso che ci sara cosi tanta differenza che il primo elastico sganci l’altro, pero l’elastico piu sottille potrebbe aiutare l’altro elastico.Scusate per le spiegazioni in italiano deludente 😀
10 Marzo 2014 alle 21:23 #322856Fabio70
Partecipante@MR Carbon wrote:
Fabio visto che tu te ne intendi, cosa ne pensi di questo doppio elastico differenziato?
Ciao Bryan, intanto ti ringrazio della stima nei miei confronti… 😉 Tuttavia, ad essere sincero, io proprio di doppio elastico non sono un “cultore”…perchè considera che tutti i miei fucili che uso da una vita, compresi i miei 3 Mr.Carbon/Iron sono monoelastici…dove pesco io e alle batimetriche che frequento, per me, un buon monoelastico mi garantisce una pesca ottimale nel 95% delle occasioni che incontro…
Comunque, io (a sensazione, visto che non ho mai fatto delle prove reali) la penso come Zavorra…penso che due elastici anche se di diametro diverso, contribuiscano (anche se in modo diverso, in base al diametro, al fattore di allungamento, alla mescola utilizzata, al tempo di invecchiamento della mescola stessa, ecc. ecc.) entrambi alla spinta dell’asta…del resto se vai su Youtube e vedi i video di “Mastro69” o “Darioeolie”, (per citarne due…) usano entrambi elastici differenziati con ottimi risultati…loro sono persone che vanno a mare molto spesso…e sono convinto che se non avessero riscontrato delle caratteristiche positive con questi allestimenti, non avrebbero nessun motivo a continuare in questo senso…e diciamo che non sono esattamente dei pescatori “novellini”… 🙄 Mastro69 utilizza gli Omer HF in diverse lunghezze e Darioeolie il suo Giman double 90…entrambi fucili che, sebbene dalle caratteristiche molto diverse fra loro, sono entrambi fucili dalla massa contenuta…
Proprio per questo, aggiungo anch’io (come detto già da qualcuno che non ricordo…) che magari l’elastico differenziato, può avere un suo perchè su arba dove la massa è al limite per esempio per un doppio da 16 (che potrebbe comportare ad un eccessivo rinculo…) e si cerca un “compromesso” fra 16 + 14…o altre configurazioni…ripeto, non ho mai usato tali allestimenti e anch’io sarei propenso a montarne due di uguale diametro…ma sono sempre stato convinto che nella vita, in qualsiasi ambito,…mai essere troppo convinti e giudicare a spada tratta su una cosa senza avere dati reali e concreti… 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.