Chiarimento su inclinazione pale pinne

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Accessori Chiarimento su inclinazione pale pinne

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 55 totali)
  • Autore
    Post
  • #342053
    dallisotto
    Partecipante

    @Andrea84m wrote:

    Ciao ragazzi mi sto informando su varie pinne in quanto devo passare da plasticone a carbonio… stringendo il cerchio sono arrivato a dover scegliere tra c4 729 mustang e skorpio NTT 2014. ho un dilemma sull’inclinazione le 729 come sapete sono 29° +3 ° delle scarpete mentre le NTT se non ricordo male 25° +3 . il mio negoziante mi ha detto di andare sulle 729 anche xke parto da riva e l’inclinazione di 29 rende più facile e confortevole la pinneggiata in superficie a voi risulta sia vero così? io sapevo il contrario, ma non son un grande esperto 😉 😉 😉

    Tra le varie paranoie, secondo me questa le batte quasi tutte…:-)

    😆

    #342054
    Andrea84m
    Partecipante

    Ahahah dai non è una paranoia vorrei solo informarmi bene su tutto prima di fare una certa spesa no?

    #342055
    dallisotto
    Partecipante

    Naturalmente ora sto per dire una cosa criticabile, ma senza rancore; non so se le tue pretsazioni apneistiche siano effettivamente quelle del profilo.
    Le mie non sono molto migliori, bada bene, ma l’ultima cosa che mi viene in mente è quella di controllare l’inclinazione delle pale.

    A me non viene in mente neppure di spendere 250 euro per le pinne in carbonio, ma vabbeh, che sono povero si sa…:-)

    #342056
    Axxell
    Partecipante

    comunque la considerazione ha senso. Si, a prescindere dal materiale, se ha un’utilità la maggiore inclinazione è proprio quella di agevolare la nuotata in superficie, oltre che assecondare in immersione la postura “naturale” della caviglia. Ovviamente, fra una scarpetta che mi sta più comoda e una pala che ha la durezza perfetta per me, il discorso inclinazione lo metterei dopo questi altri due fattori nella scelta.

    #342057
    submaro
    Partecipante

    @Axxell wrote:

    comunque la considerazione ha senso. Si, a prescindere dal materiale, se ha un’utilità la maggiore inclinazione è proprio quella di agevolare la nuotata in superficie, oltre che assecondare in immersione la postura “naturale” della caviglia. Ovviamente, fra una scarpetta che mi sta più comoda e una pala che ha la durezza perfetta per me, il discorso inclinazione lo metterei dopo questi altri due fattori nella scelta.

    Vero….

    #342058
    vikingo
    Partecipante

    Secondo me ha ragione il negoziante, più inclinazione= meno piegamento della caviglia, pinnwggiata più istintiva e naturale, meno sforzo.

    #342059
    Andrea84m
    Partecipante

    Io effettivamente non sono questo grandissimo apneista però mi hanno parlato un gran bene del carbonio anche solo per i lunghi tragitti in superficie, oltre allo stacco dal fondo anche in pochi metri. Ho già le c4 wahoo e mi ci trovo benissimo quindi volevo stare su quella scarpetta ps ragazzi capisco che magari allo stato attuale sono un po sprecate qll pinne però uno una volta ogni due anni uno sfizieto se lo vuol togliere ahahahah

    #342060
    Fabio70
    Partecipante

    A prescindere dall’inclinazione (su cui comunque sono d’accordo con Vik…), le pale in carbonio fanno comunque la differenza…anche se non si scende oltre i 5 metri, ma si fanno lunghe pinneggiate…il rendimento elastico notevolmente superiore e con minore sforzo (rispetto alle pale in plastica/tecnopolimero o quello che è…) le rende eccezionali. Io non potrei più usare pale in plastica…

    #342061
    Andrea84m
    Partecipante

    Allora dai non sto pensando di fare un acquisto poi così sbagliato o non adatto alle mie capacità

    #342062
    Fabio70
    Partecipante

    @Andrea84m wrote:

    Allora dai non sto pensando di fare un acquisto poi così sbagliato o non adatto alle mie capacità

    Non è assolutamente vero che le pinne in carbonio sono una spesa inutile anche se si pesca solo in bassissimo fondo…il problema, casomai, può essere solo quello se usare o nò in mezzo alla risacca col mare forte una pala costosa (o troppo lunga…)…ma poi è chiaro che ognuno ha le proprie abitudini e dà diverse priorità a cose diverse…

    #342063
    dallisotto
    Partecipante

    Stasera non vi riconosco proprio…secondo me butta via i soldi.

    A prescindere da quanti ne ha, non ha l’esperienza per capire che tipo di pala sia quella piu’ idonea a lui.

    Siete paranoiati pure voi…dite la verità.?

    #342064
    Fabio70
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    Stasera non vi riconosco proprio…secondo me butta via i soldi.

    A prescindere da quanti ne ha, non ha l’esperienza per capire che tipo di pala sia quella piu’ idonea a lui.

    Siete paranoiati pure voi…dite la verità.?

    Ahahahahahahahahahahaah!!! Amico mio…mi hai fatto cappottare! 😀 😀 😀 lo stai mandando in crisi… 😯 😀

    P.S. Andrea…adesso te la vedi tu con Nic…! 8) Nic…a parte le battute…alla fine Andrea, ha già passato la fase delle pale in plastica…se fosse stato veramente agli inizi, hai ragione…il discorso sarebbe stato diverso, ma…penso che… 🙄

    #342065
    dallisotto
    Partecipante

    No dai, gente, se volete fare un topic tecnico sulle pale, sul carbonio, sugli angoli di inclinazione e penetrazione, ok, puo’ essere interessante.
    MA se mi volete far credere che un principiante (basta dire neofita), fa bene a prendere della pinne in carbonio, allora non ci siamo.

    Con quei 250 euro si toglie ben altri sfizi, visto che lui ha detto di volersene togliere uno: dal corso di apnea ad una seconda muta (magari su misura), da un secondo fucile da 90 (visto che ha solo un 75), ad altro ancora.

    Che so, 15 chili di orate con 250 euro si comprano?

    #342066
    Fabio70
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    No dai, gente, se volete fare un topic tecnico sulle pale, sul carbonio, sugli angoli di inclinazione e penetrazione, ok, puo’ essere interessante.
    MA se mi volete far credere che un principiante (basta dire neofita), fa bene a prendere della pinne in carbonio, allora non ci siamo.

    Con quei 250 euro si toglie ben altri sfizi, visto che lui ha detto di volersene togliere uno: dal corso di apnea ad una seconda muta (magari su misura), da un secondo fucile da 90 (visto che ha solo un 75), ad altro ancora.

    Che so, 15 chili di orate con 250 euro si comprano?

    Lo sapevo…sei sempre il solito “materialista iper compulsivo”…lo sò io cosa faresti tu con i 250 euro… 🙄 :brushteeth: :downtown: :love8:

    #342067
    dallisotto
    Partecipante

    io metterei nella giusta inclinazione ben altra cosa…altro che una pala in carbonio!!!!!!!

    Che poi scusa, è pure disoccupato, (cosi’ scrive), e voi gli fate cacciare 250 euro in una cosa che apprezzerà tra qualche annetto di pesca.

    Ragazzo dammi retta, comprati un bel 90 (usato), e con quel che avanza (abbastanza) porti a cena la tua ragazza e dopo la pinneggi dolcemente con la giusta inclinazione.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 55 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.