PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › sicurezza: sincope e samba
- Questo topic ha 18 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 11 mesi fa da
vikingo.
-
AutorePost
-
13 Maggio 2015 alle 12:22 #345652
dolphin81
PartecipanteInteressante…aggiungerei qualcosa riguardo la pressione parziale dei gas ed i conseguenti rischi delle immersioni profonde
13 Maggio 2015 alle 15:24 #345653MAURO650CS
Partecipante@dolphin81 wrote:
Interessante…aggiungerei qualcosa riguardo la pressione parziale dei gas ed i conseguenti rischi delle immersioni profonde
Hai ragione, ma non volevo caricare troppo l’articolo con termini tecnici che è dedicato principalmente ai neofiti. Poi il discorso della pressione parziale nell’immersione profonda devo ancora bene approfondirlo e metabolizzarlo io stesso, poi potrò permettermi di scrivere in proposito a parole “mie”. 😉
Per il discorso profondità mi piacerebbe fare un articolo a parte più tecnico con nozioni di biologia ed anatomia… però come dicevo devo approfondire ancora bene!14 Maggio 2015 alle 7:00 #345654zavorra
PartecipanteMolto interessante.
Solo due note:
– L’ossigeno è COMBURENTE, il glucosio il carburante 🙂– andrebbe spiegato come mai la maggior parte delle sincopi avvengono in risalita. I francesi lo chiamano “appuntamento con la sincope a 7 metri”. In profondità la pressione parziale di ossigeno rimangono alte a causa della pressione esterna, inibendo la fame d’aria e producendo un falso senso di sicurezza e benessere. Risalendo, però, la pressione esterna cala e con essa anche quella parziale dell’O2 nel sangue, causando la sincope degli ultimi metri. Almeno, questo è quello che si leggeva sui testi. So che poi Malpieri ha recentemente dimostrato un’altra interpretazione, sicuramente più corretta.
Z
14 Maggio 2015 alle 12:22 #345655Pandasub
Partecipante@zavorra wrote:
Molto interessante.
So che poi Malpieri ha recentemente dimostrato un’altra interpretazione, sicuramente più corretta.
Z
Ossia??? 😯
14 Maggio 2015 alle 12:44 #345656zavorra
Partecipante@Pandasub wrote:
@zavorra wrote:
Molto interessante.
So che poi Malpieri ha recentemente dimostrato un’altra interpretazione, sicuramente più corretta.
Z
Ossia??? 😯
Non ne ricordo i dettagli, ma se non sbaglio ha dimostrato che il blackout è dovuto alla mancata affluenza di sangue al cervello in seguito a non ho capito quali dinamiche. Vale la pena cercare su google per i dettagli.
14 Maggio 2015 alle 13:38 #345657vikingo
PartecipanteGrande Gianluca!! Questo è il periodo esatto per affrontare il discorso sicurezza, in procinto della bella stagione! Molti, sia neofiti che esperti, a volte , mettono da parte alcune leggi basilari dell’apnea ed è bene rinnovarle e riassimilarle. Da mio canto aggiungere solo un paio di co sette: la “samba” ( chiamata tale proprio per la similitudine dei movimenti dati dal ballo vero e proprio) può manifestarsi anche solamente con una sensazione di torpore mentale, offuscamento della vista, leggerissimi spasmi di un dito o di un paio di dita di una mano o con un senso di ebbrezza simile a quello provocatoddall’alcool ( fonte: me stesso!). Un altro passo verso il buon esito di un apnea consiste nel rallentare la pinneggiata agli ultimi metri dalla superficie, fino ad immobilizzarsi del tutto quando sarete positivi come le bolle d’aria che vi stanno di fronte, è una forzatura ma poi, visti i venefici, vi risulterà ottimale nonché piacevole. Un ultima cosa: in apnee al limite, non tenete il boccaglio in bocca, lo sforzo per espellere l’acqua potrebbe essere la goccia nel vaso! Usciti con il viso all’aria, fate un primo respiro espellendo a meno di metà dell’aria contenuta, cime diceva il collega, poi alcuni respiri profondi a bocca spalancata. Non cercate di togliervi la maschera da soli! Il gesto con il bracci vi farebbe consumare quel poco ossigeno che vi è rimasto! Un abbraccio a tutti!
14 Maggio 2015 alle 13:57 #345658MAURO650CS
Partecipante14 Maggio 2015 alle 14:30 #345659lorenzino82
Partecipante@MAURO650CS wrote:
@vikingo wrote:
Grande Gianluca!!
Sò Mauro a Paride!!! 😀
Ottimi suggerimenti anche i tuoi 😉
Ah ahahhahahahahaha smetti con le hanne Paride
bravo mattia, bell’articolo 😉14 Maggio 2015 alle 14:44 #345660MAURO650CS
PartecipanteGrazie Chrys 😉
14 Maggio 2015 alle 17:32 #345661vikingo
PartecipanteScusami Sergio! Sono gli effetti della samba :colors: :compress: :cyclopsani:
15 Maggio 2015 alle 19:27 #345662CHRYS KYLE
Partecipantebello e interessante, un sacco di cose che non sapevo, grazie.
17 Maggio 2015 alle 14:32 #345663Nikodemus
Membromauro..l’idea è buona e lodevole 🙂 .. allora la sincope..è una patologia , abbastanza grave , ma non così comune , è il termine con cui si “apostrofava” sino a qualche tempo fa il b.o. , detta in italiano..perdita di conoscenza.
ecco perchè non trovi più da nessuna parte “sincope”..e parlare di sincope a livello apneistico , ormai da un pò..è scorretto.
se tu dialoghi con qualsiasi allenatore/istruttore di apnea o pesca in apnea , di nuova formazione..ti parlerà sempre di B.O.
poi come dici tu..paragonando il tutto a livello motoristico..l’ossigeno , svolge la stessa funzione in entrambe le cose; cioè :
ossigeno+benzina = energia principio di ogni motore a scoppio..si ha produzione di calore e movimento dei pistoni
ossigeno+zucchero = energia principio del corpo umano..si ha produzione di calore e movimento (battito cardiaco,attività cerebrale, respirazione,ecc.)
bravo..continua così 😉17 Maggio 2015 alle 16:18 #345664vikingo
PartecipanteB.O. = blow out?
17 Maggio 2015 alle 17:20 #345665Max
Moderatore@vikingo wrote:
B.O. = blow out?
Credo più blackout
Bravo Mauro articolo davvero interessante, potresti aggiornare Wikipedia 😉
17 Maggio 2015 alle 18:30 #345666Fulvio57
PartecipanteBravo Mauro, importante e interessante post, molto utile per tutti.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.