Capire la mangianza?

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Autore
    Post
  • #347394
    ale37mar
    Partecipante

    @Naber wrote:

    Ciao a tutti 😀
    ho letto molti articoli di riviste e sui forum discussioni ma…quando mi trovo in mare, è tutto diversoooo 😆

    Forse sei diverso tu 😀 (non ti offendere, è successo a tutti)
    Nel senso: se vai in acqua in pieno giorno, in poca acqua e vicino a dove c’è casino di bagnanti, non è detto che la mangianza ti possa dare granchè di segnali: i pesci grossi si sono rifugiati al largo ed i movimenti dei bianchetti dipendono dalle vibrazioni che fai tu, le castagnole si spaventano meno.
    Proprio per questo le castagnole sono ottime sentinelle: quando stanno appallate e poi (magari!) si spostano di colpo, stai in campana e guarda nella direzione da cui fuggono.
    Lo puoi vedere anche nei filmati di pesca all’aspetto: nove volte su dieci si riesce a capire da dove arriva il pescione.

    Quanto ai saraghi, si, possono arrivare quelli grossi, ma non devi fare il minimo errore: sono tra i pesci più smaliziati.
    Parlo di saraghi maggiori o pizzuti, la presenza di spariglioni non da nessuna indicazione certa.

    Rispetto ai tuffi consecutivi, se non vai molto profondo stesso discorso: solo se fai tutto alla perfezione puoi sperare di ritrovare il pesce dove l’hai visto, basta un gesto brusco, la capovolta sbagliata, la risalita fatta senza allontanarsi dal luogo di appostamento, e addio! Meglio spostarsi di una ventina di metri e fare una nuova capovolta, anche se non vedi pesce dalla superficie.
    Quantomeno imparerai quali scenari sono più propizi

Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.