PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › La verità sul carichino
- Questo topic ha 7 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 3 mesi fa da andrea.90.
-
AutorePost
-
2 Settembre 2015 alle 7:15 #14897SeaHawkPartecipante
Salve ragazzi
vi invito a leggere questo articolo
http://seahawksub.com/la-verita-sul-carichino/4 Settembre 2015 alle 7:11 #348825NikodemusMembrodirei che il discorso non fa una piega..una soluzione molto simile era già stata attuata diversi anni fa da una nota ditta del settore, con scarso seguito , spero che la tua , dotata di spiegazione con dati alla mano venga maggiormente apprezzata 🙂
4 Settembre 2015 alle 18:40 #348826SeaHawkPartecipanteTi ringrazio Nicodemus.
Ho puntato sin dall’inizio sui carichini, poichè ho notato che c’era qualcosa di scomodo e che non mi piaceva proprio.
Oggi siamo arrivati ad un’ennesima soluzione e non credo che sia definitiva. C’è molto campo libero in merito e c’è da divertirsi.
Quello dell’articolo spiega ciò che ho notato. le soluzioni possono essere le + svariate.
Il concetto è perchè ammazzarsi quando si può fare più comodamente?8 Settembre 2015 alle 15:32 #348827yoyoPartecipanteme pare na boiata assurda 😯
cioè:
secondo voi se io prendo in mano 10cm di elastico, al fine di potere esercitare sull’intero circolare la trazione, quando arrivo alle pinnette quei 10 cm sono ancora belli salsiciotti come se l’elongazione non li avesse interessati???
ma invece di fare le vignette perchè non vi guardate le manti durante il caricamento?
per far si che accada quello che sostenete, le mani che stringono quei 10 cm di eleastico dovrebbero essere quelle di hulk 😆 …. cioè, ho 45-55 kg di carico sulle braccia e le mie mani dovrebbero riuscire ad annullarne la trazione su 10 cm con la sola stretta della palmo???
sappiamo tutti che quei 10cm di elastico, su cui facciamo presa, sono anch’essi soggetti ad elongazione, e la cosa avviene proprio all’interno dei nostri pugni.
apparte che poi io uso la presa inversa, anziche’ quella indicata nell’illustrazione…ossia prendo l’elastico con i pollici verso il mio petto ed i mignoli che guardano la testata, ma tralasciando questa mia preferenza, o ho capito male quello che ho letto , oppure si sta asserendo un assurdità.
8 Settembre 2015 alle 15:46 #348828zavorraPartecipante@yoyo wrote:
me pare na boiata assurda 😯
cioè:
secondo voi se io prendo in mano 10cm di elastico, al fine di potere esercitare sull’intero circolare la trazione, quando arrivo alle pinnette quei 10 cm sono ancora belli salsiciotti come se l’elongazione non li avesse interessati???
ma invece di fare le vignette perchè non vi guardate le manti durante il caricamento?
per far si che accada quello che sostenete, le mani che stringono quei 10 cm di eleastico dovrebbero essere quelle di hulk 😆 …. cioè, ho 45-55 kg di carico sulle braccia e le mie mani dovrebbero riuscire ad annullarne la trazione su 10 cm con la sola stretta della palmo???
sappiamo tutti che quei 10cm di elastico, su cui facciamo presa, sono anch’essi soggetti ad elongazione, e la cosa avviene proprio all’interno dei nostri pugni.
apparte che poi io uso la presa inversa, anziche’ quella indicata nell’illustrazione…ossia prendo l’elastico con i pollici verso il mio petto ed i mignoli che guardano la testata, ma tralasciando questa mia preferenza, o ho capito male quello che ho letto , oppure si sta asserendo un assurdità.
Via, la verità sta nel mezzo. Magari non sono completamente a riposo ma il discorso che il resto viene sovraelongato è evidente. Perché la parte impugnata si allunga meno in quanto le dita più lontane (gli indici nell’illustrazione, i mignoli nel tuo, meno sicuro*, sistema) a seguito della torsione dei polsi “strozzano” l’elastico, ma anche perché l’elastico viene tirato lateralmente oltre che longitudinalmente.
*
(Dico che è meno sicuro perché alla fine tu, per togliere le dita, devi fare un movimento verso l’alto, rischiando di liberare un’ogiva appoggiata male. Al contrario, con i pollici in avanti, il movimento è verso il basso e non rischia di liberare niente).8 Settembre 2015 alle 19:39 #348829yoyoPartecipante@zavorra wrote:
@yoyo wrote:
me pare na boiata assurda 😯
cioè:
secondo voi se io prendo in mano 10cm di elastico, al fine di potere esercitare sull’intero circolare la trazione, quando arrivo alle pinnette quei 10 cm sono ancora belli salsiciotti come se l’elongazione non li avesse interessati???
ma invece di fare le vignette perchè non vi guardate le manti durante il caricamento?
per far si che accada quello che sostenete, le mani che stringono quei 10 cm di eleastico dovrebbero essere quelle di hulk 😆 …. cioè, ho 45-55 kg di carico sulle braccia e le mie mani dovrebbero riuscire ad annullarne la trazione su 10 cm con la sola stretta della palmo???
sappiamo tutti che quei 10cm di elastico, su cui facciamo presa, sono anch’essi soggetti ad elongazione, e la cosa avviene proprio all’interno dei nostri pugni.
apparte che poi io uso la presa inversa, anziche’ quella indicata nell’illustrazione…ossia prendo l’elastico con i pollici verso il mio petto ed i mignoli che guardano la testata, ma tralasciando questa mia preferenza, o ho capito male quello che ho letto , oppure si sta asserendo un assurdità.
Via, la verità sta nel mezzo. Magari non sono completamente a riposo ma il discorso che il resto viene sovraelongato è evidente. Perché la parte impugnata si allunga meno in quanto le dita più lontane (gli indici nell’illustrazione, i mignoli nel tuo, meno sicuro*, sistema) a seguito della torsione dei polsi “strozzano” l’elastico, ma anche perché l’elastico viene tirato lateralmente oltre che longitudinalmente.
*
(Dico che è meno sicuro perché alla fine tu, per togliere le dita, devi fare un movimento verso l’alto, rischiando di liberare un’ogiva appoggiata male. Al contrario, con i pollici in avanti, il movimento è verso il basso e non rischia di liberare niente).Eh…se vuoi si…
Però diciamo anche che usando un triplo da 18, asta con pinnette arretrate, quando sei al terzo elastico è al quanto ostico arrivare in fondo con la presa classica-almeno per me-
Detto questo, non so proprio come il carichino potrebbe essere lanciato sul mercato… intanto lanciamolo… bello distante però eh… 😆
Aho scherzo eh s’intende…
22 Settembre 2015 alle 8:14 #348830SeaHawkPartecipante@ yoyo
le rondelle nel mio caso vengono utilizzate solo come caricamento inferiore.
L’articolo vuole spiegare in linea di massima il vantaggio del carichino rispetto al caricamento tradizionale30 Ottobre 2015 alle 22:23 #348831andrea.90PartecipanteGnuranza e forza bruta!! altro chè tutta sta fisica
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.