PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Mute › Consiglì per un principiante di pesca subacquea
- Questo topic ha 13 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 1 mese fa da Nikodemus.
-
AutorePost
-
20 Dicembre 2015 alle 14:53 #15067alex95Partecipante
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e avevo delle domande da proporre a tutti siccome ho appena cominciato questo sport che mi appassiona da sempre, anche perché ho fatto si no una decina di anni di nuoto e mi è sempre piaciuto stare nell’acqua.
Cominciamo con i dubbi sulle mute ( ho una muta foderata spaccato della polosub con pisciarino) volevo sapere se qualcuno di voi che utilizza il pisciarino che cosa andate a usare per indossarla, io ho utilizzato del bagno schiuma ma poi il pene mi pizzicava durante la prova, quindi ieri ho ordinato dei gel per provare se va meglio (ma dovrò cospargermelo anche lì ? Per farlo entrare nel beccuccio?) In che modo posso farla asciugare nel modo più veloce possibile ? Ho uno spazio ridotto a casa e non saprei dove poggiarla per farla asciugare, ma va bene una centrifugata veloce così da eliminarne la quantità d’acqua che porta con sé? Oppure la portò in lavanderia bagnata e gli dico di darle una lavata ? Ringrazio in anticipo chi mi risponderà
Alex
http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/9688_a079e6ec8f86a78fc9b164bd8619c0b8.jpeg20 Dicembre 2015 alle 15:48 #351272submaroPartecipanteahahaha grande Alex mi hai fatto fare un sacco di risate
Benvenuto per cominciare, a parte la muta di cosa disponi?
Fai un elenco così vediamo cosa ti manca..
La muta che hai è una bella muta calda ma anche molto delicata, non usare mai le unghie per metterla ma solo i polpastrelli, insapona bene tutto anche il tuo corpo, se hai possibilità indossala sotto la doccia, altrimenti bottiglia d’acqua calda con dentro sapone possibilmente neutro…
Per il pisello a meno che tu non sia il figlio di Rocco non credo tu abbia problemi ad inserirlo, entra agevolmente anche solo bagnando la muta…
La tecnica per indossarla è di infilare prima le braccia poi la testa, ricorda tanto sapone…attenzione anche nel toglierla, tirala dalla coda di castoro solo dopo averla arrotolata bene fino quasi sotto le ascelle e di averla allargata e magari inserito dell’acqua saponata avanzata all’interno, riducendo l’effetto ventosa…poi tira la coda aiutandoti con i gomiti.
Io non ho mai lavato una muta in lavatrice…basta sciacquarla bene sotto l’acqua dolce e fatta asciugare bene in una zona ventilata possibilmente all’ombra in estate…basta così, se poi puzza la lavi tipo bucato a mano con sapone e risciacqui…io non la metterei mai in lavatrice specialmente una muta liscia 😉20 Dicembre 2015 alle 21:47 #351273nikcossu83PartecipanteIo uso olio di mandorle oppure crema per indossare la muta, il sapone non è fatto per restare ore a contatto con la pelle, ma ho usato il sapone per anni…
22 Dicembre 2015 alle 7:11 #351274NikodemusMembroAlex benvenuto 🙂 ..anch’io per tanti anni ho utilizzato il mix acqua-doccia schiuma,ma come ha già scritto Nik non è fatto per stare a contatto sulla pelle per troppo tempo..prova ad usare la crema idratante corpo..bagni la muta solo con acqua e ti inumidisci la pelle..poi ti metti la crema fluida abbastanza abbondante..vedrai che sarà comodo e rapido..al momento di sfilartela poi la tua pelle ringrazierà 😉 !
Non ho fatto a meno di notare che nella foto..risultano almeno tre punti passanti della cucitura esterna della fodera..sono tutte infiltrazioni d’acqua,minime ma presenti..controllati tutta la muta..giacca compresa dal lato dello spaccato…armati di tubetto di colla neoprenica e tanta pazienza…e copri ogni passante 🙂
Poi come ti ha detto Submaro..facci un elenco di cos’hai..e ti diremo di volta in volta cosa serve 😉22 Dicembre 2015 alle 21:40 #351275Fabio70Partecipante@Nikodemus wrote:
Alex benvenuto 🙂 ..anch’io per tanti anni ho utilizzato il mix acqua-doccia schiuma,ma come ha già scritto Nik non è fatto per stare a contatto sulla pelle per troppo tempo..prova ad usare la crema idratante corpo..bagni la muta solo con acqua e ti inumidisci la pelle..poi ti metti la crema fluida abbastanza abbondante..vedrai che sarà comodo e rapido..al momento di sfilartela poi la tua pelle ringrazierà 😉 !
Non ho fatto a meno di notare che nella foto..risultano almeno tre punti passanti della cucitura esterna della fodera..sono tutte infiltrazioni d’acqua,minime ma presenti..controllati tutta la muta..giacca compresa dal lato dello spaccato…armati di tubetto di colla neoprenica e tanta pazienza…e copri ogni passante 🙂
Poi come ti ha detto Submaro..facci un elenco di cos’hai..e ti diremo di volta in volta cosa serve 😉Minchia che occhio Nik… 🙄 fai spavento! 8)
23 Dicembre 2015 alle 9:13 #351276NikodemusMembroSono cose..che ho sempre odiato..le cuciture passanti in una muta standard,magari fatta in un paese del 3° mondo..sono fastidiose ,ma un tempo succedeva per i bassi costi e qualità di prodotti e manovalanza in loco. Oggi i migliori artigiani del su misura riescono ad incollare e cucire capi di “alta sartoria” anche di 2mm di spessori,con cuciture non passanti 🙂
É come farsi fare l’impianto idraulico da un professionista..e una volta piastrellato e cementato,accorgersi che i tubi perdono e trasudano acqua :gib: !!!
Poi può succedere ci mancherebbe altro..difatti ci sono tanti bravi artigiani in tutta Italia,che lavorano più o meno bene.. 😉23 Dicembre 2015 alle 10:47 #351277ale37marPartecipanteQualche beneficio l’ho trovato passando dallo shampoo o bagnoschiuma al sapone intimo anti-allergie.
Se proprio sapone deve essere (d’inverno, all’aperto è sempre la soluzione più veloce per non congelare sotto il vento) ricorda che la pelle è leggermente acida, tra 5,6 fino addirittura a 4,2, quindi il sapone neutro non è il massimo, nonostante le palle pubblicitarie, meglio un pH 5,5, poco aggressivo.
Inoltre spesso dimentichiamo che anche i pesci hanno un olfatto; chissà cosa pensano dei profumi vari dei bagnoschiuma?
Nel dubbio, meglio nessun profumo finchè non faranno un bagnoschiuma aromatizzato alle cozze crude…23 Dicembre 2015 alle 11:31 #351278alex95PartecipanteGrazie a tutti intanto, allora per le attrezzature ho un fucile della omer Cayman 90( comprata usata tanto per iniziare ), le pinne Seat shout s900 mimetica ,guanti e mascherina.
Riuardo alla muta ho già sistemato le parti in cui c’erano delle infiltrazioni con della colla neoprenica, ma volevo sapere come meglio asciugare la muta, secondo voi se la portò in lavanderia tutta bagnata dopo una pescata per farla lavare e asciugare mi manderanno a quel paese ? 😕23 Dicembre 2015 alle 12:47 #351279dolphin81Partecipante@alex95 wrote:
Grazie a tutti intanto, allora per le attrezzature ho un fucile della omer Cayman 90( comprata usata tanto per iniziare ), le pinne Seat shout s900 mimetica ,guanti e mascherina.
Riuardo alla muta ho già sistemato le parti in cui c’erano delle infiltrazioni con della colla neoprenica, ma volevo sapere come meglio asciugare la muta, secondo voi se la portò in lavanderia tutta bagnata dopo una pescata per farla lavare e asciugare mi manderanno a quel paese ? 😕La muta in lavanderia non si può sentire….anche perché in lavanderia lavano a secco.
Ficcati con tutta la muta sotto la doccia e la sciacqui dopo essertela sfilata.
Una volta ogni tanto puoi lavarla (a freddo con programma per capi delicati in lavatrice) con un po’ d’ammorbidente, ma non è una cosa necessaria.23 Dicembre 2015 alle 13:40 #351280NikodemusMembroConcordo in toto con Anto 😉
23 Dicembre 2015 alle 14:44 #351281nikcossu83PartecipanteHai anche pugnale e boa? La muta stendila come ti capita, non è un abito nuziale 😀
23 Dicembre 2015 alle 16:12 #351282MaxModeratore@alex95 wrote:
secondo voi se la portò in lavanderia tutta bagnata dopo una pescata per farla lavare e asciugare
Diventeresti l’idolo di Lorenzino 😀
23 Dicembre 2015 alle 19:44 #351283lorenzino82Partecipante24 Dicembre 2015 alle 17:08 #351284NikodemusMembroHaha aahah 😆 😆 😆 !
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.