PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › Stagione invernale parliamo di guanti.
- Questo topic ha 7 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 10 mesi fa da vikingo.
-
AutorePost
-
11 Marzo 2016 alle 19:39 #15188TekelPartecipante
Come molti sanno io sono prevalentemente lacustre, generalmente inizio a pescare con l’apertura del persico verso maggio, la temperatura al lago si aggira sui 15 gradi; tuttavia per raggiungere una condizione accettabile mi piacerebbe anticipare le uscite.
La mia più grande difficoltà sta nella scelta dei guanti invernali, ne possiedo un paio molto caldi DELLA seac che per contro sono di una rigidità molto scomoda per quello che riguarda la presa del fucile e l’agilità del dito indice al momento dello sparo.
Sarei interessato a conoscere l’opinione dei più esperti.11 Marzo 2016 alle 20:31 #353395NikodemusMembroPersonalmente uso guanti privi di cuciture(che sono notoriamente possibili vie d’acqua),sono da 3mm..hanno il HT weld System,cioè hanno una fettuccia “saldata” lungo tutto il perimetro d’incollaggio..perfettamente impermeabili,molto morbidi.
Metto sempre i guanti sotto i polsini della muta..come si fa con i calzari messi sotto i panta all’altezza dei malleoli 🙂11 Marzo 2016 alle 22:25 #353396Fabio70PartecipanteQuoto Nic sul discorso fettucce al posto delle cuciture. Io uso in genere guanti classici (più economici) con le cuciture perchè li distruggo…ma per acque fredde ti consiglio questi guanti, che poi hanno lo stesso sistema di quelli che usa Nic. Sono molto morbidi e caldi. Li ho provati (i 3mm) e sono molto validi.
Sono disponibili da 3 e 5mm:11 Marzo 2016 alle 23:46 #353397SteAmministratore del forum12 Marzo 2016 alle 6:16 #353398NikodemusMembroSono in tre spessori per coprire tutto l’anno: 1.5-3-5mm..cambia il colore alveolare del palmo della mano,in base allo spessore di neoprene..così anche visivamente si fa meno confusione 😉 verdino/oro/bianco.
Non patendo il freddo col 3mm fino a 8°C sono operativo per ore..per non sentire freddo a mani e piedi..non servono spessori esagerati,ma lo spazio necessario a far circolare il sangue..
Farò un esempio con i calzari..é inutile mettere un calzare da 5mm tg M sul nostro 42 di piede,può essere “pennellato” addosso..per poi infilare il tutto nel 42-43 di scarpetta 😯 ! Certo che dopo un’ora non sentiremo più i piedi..e avvertiremo l’arrivo del freddo,il sangue è già bello che rallentato!
Io porto il 42 pianta larga..scarpetta estiva 43-44, mentre con calzare da 3mm invernale 45-46..il piede balla il giusto,non è strozzato in nessun punto e posso pinneggiare per ore senza sentire il “morso” del freddo 🙂
Stessa cosa i guanti..ho 25cm di palmo..guanti invernali L e controllo che le dita inserite all’interno,non vengano strette a “salamino” altrimenti passerei o alla tg superiore o ad altro modello 😉
Con l’aumentare dello spessore..a parità di tg,risulterà sempre un pelo più stretto,dovuto proprio alla maggior superficie di incollaggio 🙂12 Marzo 2016 alle 6:36 #353399biro2323PartecipanteBel topic, anche per l’inverno in nord adriatico, 7/8 gradi d’acqua….
Da novellino, non sapevo esistessero dei guanti del genere.
Sapete se ci sono anche dei calzari dello stesso sistema e se vale la pena usarli?12 Marzo 2016 alle 7:56 #353400bludivePartecipanteSe qualcuno potesse mettere una pulce nell’orecchio di qualche ditta…….
Sarebbe MOLTO comodo che si cominciasse a vendere i guanti spaiati: nella pesca sub le “necessità” della mano dx e sx sono diverse per fattura e spessore, che si sia destri o mancini.
Per non parlare del’usura.17 Marzo 2016 alle 11:18 #353401vikingoPartecipanteIo uso esclusivamente guanti da 5 rinforzati in alcuni punti, sarò freddoloso ma non mi piace avere le mani gelide per altri due giorni dopo l’immersione ed a lungo termine l’artrite fa il fumo. Ottimi i guanti da 5 con banda stagna o meglio, doppia fascia isolante, costano un botto ma ne vale la pena.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.