PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Accettare un "Cappotto"… o prendere a tutti i costi ?
- Questo topic ha 29 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
cicciomonty.
-
AutorePost
-
19 Gennaio 2009 alle 13:13 #63580
PalermoinSub
Partecipantenon posso che quotare ogni tua singola parola… vale 100 volte + un’uscita con carniere vuoto ma ricco di emozione e relax ke un carniere di magari un misero disgraziato
19 Gennaio 2009 alle 13:25 #63581Max
Moderatore@Fulvio wrote:
Prendo spunto dal video di Zio Frank e da alcune didascalie di foto immesse..
E’ così frustrante tornare a riva senza aver sparato a nessun pesce? Dobbiamo forse concludere per forza una nostra pescata con almeno una vittima nel carniere?
C’è chi non sopporta la “vergogna” nel dimostrare che non ha ucciso nulla?
E’ una bella lotta, lo so. Io pratico la pesca a mosca in torrente, e rilascio il 99% delle trote e temoli che prendo. E devo combattere con chi mi chiede cosa vado a fare a pesca se non riporto pesce….. 😕 😕
In Mare non è così tanto diverso. In Mare abbiamo la facoltà di scegliere la preda alla quale sparare perchè ne abbiamo davanti, a vista, a pochi ( o troppi..) metri dalla nostra asta. In torrente ( o fiume) non siamo in grado di selezionare la dimensione di un pesce, ma possiamo rilasciarlo senza danni. In Mare no. Se decidiamo di sparare ( e abbiamo una buona mira..) come nella caccia, il bersaglio soccombe.
Non siamo certo noi a creare disastri ambientali ai danni della popolazione ittica, ma ne siamo comunque un anello della catena. Ci pensano già strascichi e ruspe al fondo a spopolare quanto seminato. Noi, se ci riteniamo maturi per uno sport impegnativo e pericoloso come la pesca ( o, meglio..) caccia in apnea, abbiamo il dovere ( vedesi intelligenza) di discernere preda e preda, soddisfatti comunque di ciò che il Mare ci ha dato, non in termini di vittime sacrificabili a tavola, ma in quanto emozioni, sensazioni uniche, che solo un sub può capire.Quoto Fulvio
19 Gennaio 2009 alle 13:27 #63582RICH
Partecipante@PalermoinSub wrote:
non posso che quotare ogni tua singola parola… vale 100 volte + un’uscita con carniere vuoto ma ricco di emozione e relax ke un carniere di magari un misero disgraziato
quoto!,
però sarebbe davvero bello se la giornata fosse ricca di emozioni e ci fosse anche il carniere…
certo, non è la cosa piu importante, però, prendere un bel pesce da sempre soddisfazione…19 Gennaio 2009 alle 13:38 #63583dnlzmp
PartecipanteIl mio 90% di uscite si conclude senza prede nel carniere, ma con tanta serenità .
Preferisco uscire a mani vuote ma senza avere sulla coscienza pesci sotto peso.
19 Gennaio 2009 alle 13:48 #63584Ryo
Amministratore del forumquoto anche io…. quasi sempre esco senza un pesce nel carniere…
ormai i pesci piccoli non mi danno soddisfazione…io devo uscire dall’acqua col bestione.. e se non ci riesco sara per un’altra volta19 Gennaio 2009 alle 13:57 #63585BeliaL
Partecipanteio prendo tutto!!! 😀
19 Gennaio 2009 alle 14:06 #6358619 Gennaio 2009 alle 14:07 #63587BeliaL
Partecipante19 Gennaio 2009 alle 14:12 #63588dnlzmp
PartecipanteBelial quando prende le oloturie esce dall’acqua con le mani vuote.
19 Gennaio 2009 alle 14:16 #63589Fulvio
Partecipante…Ma con un sorriso soddisfatto !!! 😀 😀
.. Dai ragazzi, penso sia un argomento di cui discutere….. ( non il sorriso di BeliaL..) 😀
19 Gennaio 2009 alle 19:06 #63590ThUnDeR
Partecipante@Fulvio wrote:
Prendo spunto dal video di Zio Frank e da alcune didascalie di foto immesse..
E’ così frustrante tornare a riva senza aver sparato a nessun pesce? Dobbiamo forse concludere per forza una nostra pescata con almeno una vittima nel carniere?
C’è chi non sopporta la “vergogna” nel dimostrare che non ha ucciso nulla?
E’ una bella lotta, lo so. Io pratico la pesca a mosca in torrente, e rilascio il 99% delle trote e temoli che prendo. E devo combattere con chi mi chiede cosa vado a fare a pesca se non riporto pesce….. 😕 😕
In Mare non è così tanto diverso. In Mare abbiamo la facoltà di scegliere la preda alla quale sparare perchè ne abbiamo davanti, a vista, a pochi ( o troppi..) metri dalla nostra asta. In torrente ( o fiume) non siamo in grado di selezionare la dimensione di un pesce, ma possiamo rilasciarlo senza danni. In Mare no. Se decidiamo di sparare ( e abbiamo una buona mira..) come nella caccia, il bersaglio soccombe.
Non siamo certo noi a creare disastri ambientali ai danni della popolazione ittica, ma ne siamo comunque un anello della catena. Ci pensano già strascichi e ruspe al fondo a spopolare quanto seminato. Noi, se ci riteniamo maturi per uno sport impegnativo e pericoloso come la pesca ( o, meglio..) caccia in apnea, abbiamo il dovere ( vedesi intelligenza) di discernere preda e preda, soddisfatti comunque di ciò che il Mare ci ha dato, non in termini di vittime sacrificabili a tavola, ma in quanto emozioni, sensazioni uniche, che solo un sub può capire.ma sai qual’è il problema??? ke da me, manko li pescetti ci so.Quindi 0 assicurato 😀 😀
19 Gennaio 2009 alle 21:07 #63591grifo
Partecipante@Fulvio wrote:
Prendo spunto dal video di Zio Frank e da alcune didascalie di foto immesse..
E’ così frustrante tornare a riva senza aver sparato a nessun pesce? Dobbiamo forse concludere per forza una nostra pescata con almeno una vittima nel carniere?
C’è chi non sopporta la “vergogna” nel dimostrare che non ha ucciso nulla?
E’ una bella lotta, lo so. Io pratico la pesca a mosca in torrente, e rilascio il 99% delle trote e temoli che prendo. E devo combattere con chi mi chiede cosa vado a fare a pesca se non riporto pesce….. 😕 😕
In Mare non è così tanto diverso. In Mare abbiamo la facoltà di scegliere la preda alla quale sparare perchè ne abbiamo davanti, a vista, a pochi ( o troppi..) metri dalla nostra asta. In torrente ( o fiume) non siamo in grado di selezionare la dimensione di un pesce, ma possiamo rilasciarlo senza danni. In Mare no. Se decidiamo di sparare ( e abbiamo una buona mira..) come nella caccia, il bersaglio soccombe.
Non siamo certo noi a creare disastri ambientali ai danni della popolazione ittica, ma ne siamo comunque un anello della catena. Ci pensano già strascichi e ruspe al fondo a spopolare quanto seminato. Noi, se ci riteniamo maturi per uno sport impegnativo e pericoloso come la pesca ( o, meglio..) caccia in apnea, abbiamo il dovere ( vedesi intelligenza) di discernere preda e preda, soddisfatti comunque di ciò che il Mare ci ha dato, non in termini di vittime sacrificabili a tavola, ma in quanto emozioni, sensazioni uniche, che solo un sub può capire.Condivido totalmente. Hai centrato in poche frasi quello che un pescatore, sub o cannista che sia, dovrebbe mettere in pratica ad ogni uscita. Far di tutto per tornare a casa con la preda non è rilassamento ma stress.Lasciando comunque perdere i neofiti che, giustamente, alle loro prime uscite travolti dall’emozione sparano anche alle bolle d’aria. D’altra parte da qualcosa devono pur cominciare e non penso che le loro catture pregiudichino l’ecosistema marino.
19 Gennaio 2009 alle 21:15 #63592fishmania
Partecipanteaccattare il cappotto…
piuttosto che una pesca poco dignitosa!!!
8)20 Gennaio 2009 alle 10:46 #63593BeliaL
Partecipantema se state per uscire dall acqua a mani vuote…sparate le lappane 😀
20 Gennaio 2009 alle 12:29 #63594Dariowfr
PartecipanteIo accetto il capotto e me ne vado almeno mi ci copro dal freddoo ahahahhah 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.