…Trucchi & trucchetti per attirare il pesce..

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Nostre catture & tecniche di pesca …Trucchi & trucchetti per attirare il pesce..

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 57 totali)
  • Autore
    Post
  • #68186
    Max
    Moderatore

    Il mondo è bello Fulvio perchè è vario 😀 :
    io sono contrario a qualunque tipo di rumore perchè penso che piuttosto che incuriosire il pesce nella maggior parte dei casi lo spaventa. Per le spigole io preferisco liberare 2/3 piccole bollicine dalla bocca ma facendo attenzione a non fare ruomore, serve solo per creare un luccichio che ossomiglia a piccoli pesciolini che si muovono; ottima invece la trovata di rompere una cozza o un riccio nella speranza che qualche sarago fa capolino.
    Per le orate invece secondo me i richiami servono davvero a poco, anzi al contrario rischiamo solo di fare scappare. I dentici invece, che sono i veri predatori al pari delle ricciole preferisco incuriosirle con la mia sagoma, sempre il vedo/non vedo attira spesso la loro curiosità  di cacciatore e gregario.

    #68187
    spartaco04
    Partecipante

    quoto…le bollicine sn il trucco migliore nn è rumoroso se fatto bene e attira qualsiasi pesce…o quasi… 😀

    #68188
    fishmania
    Partecipante

    …secondo me…branzino a parte

    In Generale…
    la migliore tecnica è la percezione di un movimento tipo foglia…con scomparsa totale o parziale…del subacqueo…

    il branzino riconosco che avendo un certo caratterino guardingo ma aggressivo…irrascibile quando vede invaso il suo territorio di caccia…direi che i richiami servono…forse quello meno rumoroso…come dice Max(quoto!) …le bollicine…direi che è il migliore.

    Personalmente …Non li pratico mai…perche secondo me…non sapendo cosa puo arrivare dal blu….fare rumore…potrebbe attirare un branzino…e precudere l’arrivo di tutte…o quasi le altre specie…
    Un orata te la sogni…il dentice noin è affatto stimolato…il barra…non lo è nemmeno dalla sagoma che appare e scompare…il sarago….non rende con richiami sonori…ricciole nemmeno…leccie manco per il cz….. cefali tanto meno…
    forse dipende da quanto i pesci conoscano il subacqueo in quella zona…cioe quante aste hanno gia schivato…quanto una zona è battuta…e perche no…usanze.. (secondo me anche loro le hanno da posto a posto)

    discesa silenziosa e lenta….piu possibile…qualche metro sul fondo silenzioso appostamento….guardingo occhiata….vedo se scorro qualcosa intorno a me…
    se non vedo nulla…mi alzo bene con busto e testa…mi faccio vedere…poi riscompaio….

    Quando il pesce non si avvicina a sufficienza..lo seguo con la coda dell’ occhio…fucile mosso molto lentamente…Maaaaiiiiiiii guardarlo con gli occhi sbarrati!…addirittura…se li ignori…guardi platealmente da una altra parte…..li punisci quasi tutti

    #68189
    Ryo
    Amministratore del forum

    Tutto quello che pens in merito l’ho riportato in uno dei primi articoli che ho scritto e che potete trovare qui: http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=va&id=3″ onclick=”window.open(this.href);return false;

    #68190
    peppefisherman93
    Partecipante

    io di solito batto l’impugnatura del fucile sulla pietra… a volte capita che l’operazione la effettuo con un pietra trovata sul fondo…. lo schiaffo sull’acqua non lo uso , perchè a mio pare spaventa il pesce e lo rende più diffidente…… uso il trucco della sabbia per insidiare le triglie…. oppure per le spigole emano dei versi “guttali” e subito dopo faccio fuorioscire dalla bocca una piccola quantità  di aria in modo da creare poche bolle ma buone…… 😆 😆 😆 😆

    #68191
    egi
    Partecipante

    Per me il migliore metodo per far incuriosire il pesce resta la discesa sul fondo detta ”a foglia morta”, un metodo che,se fatto bene,di solito incuriosisce il pesce.Nell’aspetto io sono solito,attuare la tecnica ”del polpo” quando il pesce si sta avvicinando,questa comporta minor visione al pesce che lo portera ad avvicinarsi ancora d piu……reputo anche molto validi come metodi quello della bollicina e della nuvoletta d sabbia….per quanto riguarda i metodi che producono rumore li ritengo non funzionali.

    ciao da egidio

    #68192
    peppefisherman93
    Partecipante

    egidio io trovo il metodo guttale e delle bollicine (associati) ottimi…

    #68193
    egi
    Partecipante

    @peppefisherman93 wrote:

    egidio io trovo il metodo guttale e delle bollicine (associati) ottimi…

    non lo metto in dubbio 😀 ognuno poi hai suoi trucchetti 8) 🙂 ci sentiamo giuseppe 😀

    #68194
    sevenice
    Partecipante

    @fishmania wrote:

    …secondo me…branzino a parte

    In Generale…
    la migliore tecnica è la percezione di un movimento tipo foglia…con scomparsa totale o parziale…del subacqueo…

    il branzino riconosco che avendo un certo caratterino guardingo ma aggressivo…irrascibile quando vede invaso il suo territorio di caccia…direi che i richiami servono…forse quello meno rumoroso…come dice Max(quoto!) …le bollicine…direi che è il migliore.

    Personalmente …Non li pratico mai…perche secondo me…

    non sapendo cosa puo arrivare dal blu….fare rumore…potrebbe attirare un branzino…e precudere l’arrivo di tutte…o quasi le altre specie…
    Un orata te la sogni… il dentice noin è affatto stimolato…il barra…non lo è nemmeno dalla sagoma che appare e scompare…il sarago….non rende con richiami sonori…ricciole nemmeno…leccie manco per il cz….. cefali tanto meno…
    forse dipende da quanto i pesci conoscano il subacqueo in quella zona…cioe quante aste hanno gia schivato…quanto una zona è battuta…e perche no…usanze.. (secondo me anche loro le hanno da posto a posto)

    discesa silenziosa e lenta….piu possibile…qualche metro sul fondo silenzioso appostamento….guardingo occhiata….vedo se scorro qualcosa intorno a me…
    se non vedo nulla…mi alzo bene con busto e testa…mi faccio vedere…poi riscompaio….

    Quando il pesce non si avvicina a sufficienza..lo seguo con la coda dell’ occhio…fucile mosso molto lentamente…Maaaaiiiiiiii guardarlo con gli occhi sbarrati!…addirittura…se li ignori…guardi platealmente da una altra parte…..li punisci quasi tutti

    – il branzino riconosco che avendo un certo caratterino guardingo ma aggressivo…irrascibile quando vede invaso il suo territorio di caccia…direi che i richiami servono…forse quello meno rumoroso…come dice Max(quoto!) …le bollicine…direi che è il migliore.
    Daccordo ma anche picchiare una pietra ha il suo perche’ …..

    Quando il pesce non si avvicina a sufficienza..lo seguo con la coda dell’ occhio…fucile mosso molto lentamente…Maaaaiiiiiiii guardarlo con gli occhi sbarrati!…addirittura…se li ignori…guardi platealmente da una altra parte…..li punisci quasi tutti[/quote]
    Completamente Daccordo

    il dentice noin è affatto stimolato.
    NON DACCORDO..cede molto al sub che si affaccia e scompare (chiedere a Franco)

    non sapendo cosa puo arrivare dal blu….fare rumore…potrebbe attirare un branzino…e precudere l’arrivo di tutte…o quasi le altre specie…
    NON DACCORDO…….. i rumori in media attirano un po’ tutti i pesci …e logico che se si esagera ..scappera’ via anche una petroliera ….

    il sarago….non rende con richiami sonori…ricciole nemmeno…leccie manco per il cz….. cefali tanto meno…
    ASSOLUTAMENTE IN DISACCORDO questi tre pesci sono molto sensibili a tutti i richiami bollicine , versi e sfregamenti ……i saraghi in primis
    i cefali si indispongono un po’ con i rumori forti ma cedono a bolle e a versi gutturali
    la leccia in particolare arriva con i rumori gutturali …e quando fingi di arretrare …
    la ricciola idem con aggiunta di bollicine !!!

    ovviamente non sono regole ma solo le mie esperienze personali …..

    #68195
    DapiranIII
    Partecipante

    Secondo me non son tutti i pesci che vengono con i cosiddetti “richiami” ci son pesci curiosi e pesci diffidenti….io son un appassionato di orate e rispetto a una estroversa spigola,l’orata al minimo cenno di insospettimento fugge a pinne levate!!! la spigola e in genere i predatori….son piu propensi ad essere incuriositi per una questione naturale di caccia e di dominio territoriale(dentici)… o per quelli che in profondità  delle volte non hanno mai visto l’ombra di un uomo!!tipo alcuni saraghoni…uso il richiamo con una unica bolla d’aria…ma solo se mi rendo conto che il pesce è ormai fuori traiettoria di tiro…come ultima possibilità  per tentare di riavvicinarlo a tiro….ma come per tutta la natura non tutte le spigole hanno la stessa testa:-) dunque credo che sia molto soggettivo… anche per loro… 🙂

    #68196
    fishmania
    Partecipante

    @sevenice wrote:

    @fishmania wrote:

    …secondo me…branzino a parte

    In Generale…
    la migliore tecnica è la percezione di un movimento tipo foglia…con scomparsa totale o parziale…del subacqueo…

    il branzino riconosco che avendo un certo caratterino guardingo ma aggressivo…irrascibile quando vede invaso il suo territorio di caccia…direi che i richiami servono…forse quello meno rumoroso…come dice Max(quoto!) …le bollicine…direi che è il migliore.

    Personalmente …Non li pratico mai…perche secondo me…

    non sapendo cosa puo arrivare dal blu….fare rumore…potrebbe attirare un branzino…e precudere l’arrivo di tutte…o quasi le altre specie…
    Un orata te la sogni… il dentice noin è affatto stimolato…il barra…non lo è nemmeno dalla sagoma che appare e scompare…il sarago….non rende con richiami sonori…ricciole nemmeno…leccie manco per il cz….. cefali tanto meno…
    forse dipende da quanto i pesci conoscano il subacqueo in quella zona…cioe quante aste hanno gia schivato…quanto una zona è battuta…e perche no…usanze.. (secondo me anche loro le hanno da posto a posto)

    discesa silenziosa e lenta….piu possibile…qualche metro sul fondo silenzioso appostamento….guardingo occhiata….vedo se scorro qualcosa intorno a me…
    se non vedo nulla…mi alzo bene con busto e testa…mi faccio vedere…poi riscompaio….

    Quando il pesce non si avvicina a sufficienza..lo seguo con la coda dell’ occhio…fucile mosso molto lentamente…Maaaaiiiiiiii guardarlo con gli occhi sbarrati!…addirittura…se li ignori…guardi platealmente da una altra parte…..li punisci quasi tutti

    – il branzino riconosco che avendo un certo caratterino guardingo ma aggressivo…irrascibile quando vede invaso il suo territorio di caccia…direi che i richiami servono…forse quello meno rumoroso…come dice Max(quoto!) …le bollicine…direi che è il migliore.
    Daccordo ma anche picchiare una pietra ha il suo perche’ …..

    Quando il pesce non si avvicina a sufficienza..lo seguo con la coda dell’ occhio…fucile mosso molto lentamente…Maaaaiiiiiiii guardarlo con gli occhi sbarrati!…addirittura…se li ignori…guardi platealmente da una altra parte…..li punisci quasi tutti

    Completamente Daccordo

    il dentice noin è affatto stimolato.
    NON DACCORDO..cede molto al sub che si affaccia e scompare (chiedere a Franco)

    non sapendo cosa puo arrivare dal blu….fare rumore…potrebbe attirare un branzino…e precudere l’arrivo di tutte…o quasi le altre specie…
    NON DACCORDO…….. i rumori in media attirano un po’ tutti i pesci …e logico che se si esagera ..scappera’ via anche una petroliera ….

    il sarago….non rende con richiami sonori…ricciole nemmeno…leccie manco per il cz….. cefali tanto meno…
    ASSOLUTAMENTE IN DISACCORDO questi tre pesci sono molto sensibili a tutti i richiami bollicine , versi e sfregamenti ……i saraghi in primis
    i cefali si indispongono un po’ con i rumori forti ma cedono a bolle e a versi gutturali
    la leccia in particolare arriva con i rumori gutturali …e quando fingi di arretrare …
    la ricciola idem con aggiunta di bollicine !!!

    ovviamente non sono regole ma solo le mie esperienze personali …..[/quote]
    Ciao
    …si non mi sono spiegato bene….
    il dentice noin è affatto stimolato….di richiami acustici
    ..intendevo che il miglio richiamo e appunto scomparire e farsi vedere e riscomparire
    ….comunque anche negli altri casi …riproverò….con qualche richiamo acustico…
    in tutti i casi intendevo comunque dire che apparire e scomparire con aggiunta di qualche bollicina….
    i base alle mie esperienze..credo che siano le migliori…

    ciao
    fish

    #68197
    zio frank
    Partecipante

    @fishmania wrote:

    @sevenice wrote:

    @fishmania wrote:

    …secondo me…branzino a parte

    In Generale…
    la migliore tecnica è la percezione di un movimento tipo foglia…con scomparsa totale o parziale…del subacqueo…

    il branzino riconosco che avendo un certo caratterino guardingo ma aggressivo…irrascibile quando vede invaso il suo territorio di caccia…direi che i richiami servono…forse quello meno rumoroso…come dice Max(quoto!) …le bollicine…direi che è il migliore.

    Personalmente …Non li pratico mai…perche secondo me…

    non sapendo cosa puo arrivare dal blu….fare rumore…potrebbe attirare un branzino…e precudere l’arrivo di tutte…o quasi le altre specie…
    Un orata te la sogni… il dentice noin è affatto stimolato…il barra…non lo è nemmeno dalla sagoma che appare e scompare…il sarago….non rende con richiami sonori…ricciole nemmeno…leccie manco per il cz….. cefali tanto meno…
    forse dipende da quanto i pesci conoscano il subacqueo in quella zona…cioe quante aste hanno gia schivato…quanto una zona è battuta…e perche no…usanze.. (secondo me anche loro le hanno da posto a posto)

    discesa silenziosa e lenta….piu possibile…qualche metro sul fondo silenzioso appostamento….guardingo occhiata….vedo se scorro qualcosa intorno a me…
    se non vedo nulla…mi alzo bene con busto e testa…mi faccio vedere…poi riscompaio….

    Quando il pesce non si avvicina a sufficienza..lo seguo con la coda dell’ occhio…fucile mosso molto lentamente…Maaaaiiiiiiii guardarlo con gli occhi sbarrati!…addirittura…se li ignori…guardi platealmente da una altra parte…..li punisci quasi tutti

    – il branzino riconosco che avendo un certo caratterino guardingo ma aggressivo…irrascibile quando vede invaso il suo territorio di caccia…direi che i richiami servono…forse quello meno rumoroso…come dice Max(quoto!) …le bollicine…direi che è il migliore.
    Daccordo ma anche picchiare una pietra ha il suo perche’ …..

    Quando il pesce non si avvicina a sufficienza..lo seguo con la coda dell’ occhio…fucile mosso molto lentamente…Maaaaiiiiiiii guardarlo con gli occhi sbarrati!…addirittura…se li ignori…guardi platealmente da una altra parte…..li punisci quasi tutti

    Completamente Daccordo

    il dentice noin è affatto stimolato.
    NON DACCORDO..cede molto al sub che si affaccia e scompare (chiedere a Franco)

    non sapendo cosa puo arrivare dal blu….fare rumore…potrebbe attirare un branzino…e precudere l’arrivo di tutte…o quasi le altre specie…
    NON DACCORDO…….. i rumori in media attirano un po’ tutti i pesci …e logico che se si esagera ..scappera’ via anche una petroliera ….

    il sarago….non rende con richiami sonori…ricciole nemmeno…leccie manco per il cz….. cefali tanto meno…
    ASSOLUTAMENTE IN DISACCORDO questi tre pesci sono molto sensibili a tutti i richiami bollicine , versi e sfregamenti ……i saraghi in primis
    i cefali si indispongono un po’ con i rumori forti ma cedono a bolle e a versi gutturali
    la leccia in particolare arriva con i rumori gutturali …e quando fingi di arretrare …
    la ricciola idem con aggiunta di bollicine !!!

    ovviamente non sono regole ma solo le mie esperienze personali …..

    Ciao
    …si non mi sono spiegato bene….
    il dentice noin è affatto stimolato….di richiami acustici
    ..intendevo che il miglio richiamo e appunto scomparire e farsi vedere e riscomparire
    ….comunque anche negli altri casi …riproverò….con qualche richiamo acustico…
    in tutti i casi intendevo comunque dire che apparire e scomparire con aggiunta di qualche bollicina….
    i base alle mie esperienze..credo che siano le migliori…

    ciao
    fish

    #68198
    mario
    Partecipante

    in base alla mia personalissima esperienza, garantisco che ,almeno nelle mie zone, e solo in alcuni punti FISSI, se dopo le prime due tre capovolte non vedo ombra di pinnuto , schiaffeggio violentemente l’acqua e mi immergo.
    L’arrivo delle spigole è assicurato ,,non stò dicendo che arrivano sempre a tiro ,ma solo che dopo questa operazione i pinnuti si incuriosiscono terribilmente e si fanno vivi,questo per le spigole e sarghi.
    Per le ricciolette, non c’è storia si sa, se sono in giro l’aspetto le fa avvicinare, per quelle grosse no , solo un aspetto le fa avvicinare, e nessun’altro richiamo …..garantito………….. 😉 😉

    #68199
    Fulvio
    Partecipante

    …E io che pensavo di essere l’unico ad ancora crederci…. 😀 Una premessa : non è sempre così ! Dipende, per quello che io ho notato nelle zone nelle quali ho pescato, dalle molte variabili : Marea, visibilità ..ecc. ecc. Però si tratta di dighe foranee ( frangiflutti sommerse ed emerse) in medio Adriatico.

    #68200
    roberto corsi
    Partecipante

    la tecnica del polpo è la mia preferita scomparire dietro una roccia quando il pesce, sopratutto se saraghi, rimane a distanza di sicurezza. Funziona il più delle volte.
    Provo a rompere con il coltello 2 o 3 ricci per fare degli aspetti solo se in acqua c’è un pò di corrente ma non ho mai catturato un gran chè con questa tecnica.
    Non c’è niente di meglio per incuriosire i pesci grufolatori che scavare un piccolo buco sulla sabbia, la sospensione li attira molto.
    Di rumori non ne ho mai fatto non sò quanto possano funzionare.
    Non vedo l’ ora che sia domani per andare finalmente di nuovo a pescare 😆 😆 😆 😆 😆 😆 😆

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 57 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.