IL FAI DA TE – Il meccanismo di sgancio

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fai-Da-Te IL FAI DA TE – Il meccanismo di sgancio

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 276 totali)
  • Autore
    Post
  • #18096
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Quello che utilizzo è un classico meccanismo di sgancio, nel senso che nel sistema di funzionamento non ha nulla di diverso dai più classici.

    Al limite ho sfruttato un po’ la lunghezza delle leve così che basti uno sforzo minimo anche con carichi pesanti. (avevo montato su due fucili analoghi un ermes classic, che ritengo un buon sistema e questo per verificare il vantaggio nella dolcezza di scatto)

    Altra cosa che mi sento di assicurare dopo anni di utilizzo è la sicurezza del sistema.

    Il principale punto di forza è la semplicità  nell’assemblaggio sul fucile, infatti non ci sono perni passanti né occorre calcolare l’altezza del guida asta, ne prendere particolari misure: basta creare uno scasso passante sul fusto delle dimensioni del meccanismo (7,3×0,9 + 1mm di tolleranza) e con 2 semplici viti si fissa.

    Un altro vantaggio lo sganciasagola integrato, lo svantaggio è che lavora a contrasto con l’asta e non a tutti è gradito.

    Un limite, per tutti gli amanti del sagolino in coda all’asta, è che ciò non è possibile.

    Una scelta, e sicuramente per alcuni un limite: il peso
    Avendo scelto di lavorare con inox 2mm riguardo alla lastra piegata, inox 3mm la lastra esterna e inox 5mm i due elementi relativi allo scatto.
    Si potrebbero utilizzare anche spessori inferiori, ma a me piace avere peso e massa sulla mano che impugna, ritengo aiuti la stabilità  nel tiro e non influenzi se non positivamente il brandeggio, ma è solo una mia idea.

    Le foto:





    Mi auguro possa essere uno spunto per i tanti che già  si costruiscono meccanismi ed altro, senza alcuna pretesa di insegnare nulla a nessuno, visto gli splendidi lavori autodidatti che girano in internet riguardo i meccanismi di sgancio

    :bye1.gif:

    #18097
    robertom
    Partecipante

    bravo Luciano, sei un ottimo artigiano, tutti i tuoi lavori sono fatti molto bene e rifiniti meglio, ho dato un occhiata alla progettazione dei fucili, sembrano disegni fatti da un professionista.

    #18098
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Siccome mi son state richieste le misure del meccanismo, ne approfitto per pubblicarle:

    #18099
    Ryo
    Amministratore del forum

    ma i singoli componenti del meccanismo di sgancio li fabbrichi tu?

    #18100
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Ryo wrote:

    ma i singoli componenti del meccanismo di sgancio li fabbrichi tu?

    Son partito da alcuni progetti su carta, li ho poi fatti su cartoncino rigido e ne ho realizzato alcuni in inox utilizzano seghetto a mano e tanto (troppo) sudore.
    Quando ho visto la luce, ovvero le giuste posizioni dei fori e la lunghezza degli elementi tale da trovare un compromesso tra dimensioni e demoltiplica della forza, ho chiesto a mio suocero, che ha gli strumenti adatti, di realizzarmi qualche pezzo.
    Dopo le prove in mare sono seguite altre piccole variazioni sino ad arrivare ai pezzi che ho postato.

    Piccolo problema, mio suocero non è di Imperia ma ci separa qualche km, è di Brescia e quindi le mie richieste oggi si riducono al max ad uno, max due meccanismi all’anno (del resto quanti fucili dovrò mai fare).

    Diciamo che comunque ogni singolo pezzo è realizzabile anche artigianalmente 😉 , magari meglio se abbiamo sottomano anche un flessibile (tagliare a mano è muy faticoso 😕 ), un dremer, una buona lima e un trapano a colonna.

    😀

    #18101
    Ryo
    Amministratore del forum

    Semmai dovessi cominciare a fabbricare un fucile in legno magari ti compro un meccanismo di sgancio 😉

    #18102
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @Ryo wrote:

    Semmai dovessi cominciare a fabbricare un fucile in legno magari ti compro un meccanismo di sgancio 😉

    nel caso sarebbe un regalo 😀 ma avrai capito che i tempi sono quelli del suocero, quindi nel caso laaaaargo preavviso 😉

    …ma il bello è costruirsi tutto …vedere il proprio arba-pinocchietto crescere e sentirsi arba-geppetto, in mezzo a tutti questi grilli parlanti (mi ci metto anch’io) che ci danno consigli …se non ricordo male Pinocchio l’aveva schiacciato il grillo parlante …AIHAAAA 😀

    #18103
    Ryo
    Amministratore del forum

    😀
    A tempo perso voglio provare a fare un disegno di un fucile, far fare la sagoma a un falegname per vedere il brandeggio in acqua. Se vedo che può funzionare magari lo completo e ti chiedo un meccanimo di sgancio 😉 però le spese di spedizione a carico mio 🙂

    #18104
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Vorrei anche affrontare un altro problema relativo ai meccanismi di sgancio, ed è un problema che si verifica soprattutto in caso di arbalete con doppio o triplo elastico, e che si verifica anche nel BT G-Roll, che lavora con tre coppie di elastici.

    Problema che ritengo di risolvere cosi:

    Avete riscontrato problemi dovuti a questo ipotetico “sbang”, o secondo voi è ininfluente?

    ps: con fucili relativamente poco potente o con meccanismi con componenti non in acciaio non si avverte.
    Anche sui video se tenete l’audio alto, provate a notare la differenza di rumore tra il mono e il doppio elastico.

    ciao. Luciano :bye1.gif:

    #18105
    PalermoinSub
    Partecipante

    e se mi interessasse un tuo meccanismo?

    #18106
    dentex
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    Quello che utilizzo è un classico meccanismo di sgancio, nel senso che nel sistema di funzionamento non ha nulla di diverso dai più classici.

    Al limite ho sfruttato un po’ la lunghezza delle leve così che basti uno sforzo minimo anche con carichi pesanti. (avevo montato su due fucili analoghi un ermes classic, che ritengo un buon sistema e questo per verificare il vantaggio nella dolcezza di scatto)

    Altra cosa che mi sento di assicurare dopo anni di utilizzo è la sicurezza del sistema.

    Il principale punto di forza è la semplicità  nell’assemblaggio sul fucile, infatti non ci sono perni passanti né occorre calcolare l’altezza del guida asta, ne prendere particolari misure: basta creare uno scasso passante sul fusto delle dimensioni del meccanismo (7,3×0,9 + 1mm di tolleranza) e con 2 semplici viti si fissa.

    Un altro vantaggio lo sganciasagola integrato, lo svantaggio è che lavora a contrasto con l’asta e non a tutti è gradito.

    Un limite, per tutti gli amanti del sagolino in coda all’asta, è che ciò non è possibile.

    Una scelta, e sicuramente per alcuni un limite: il peso
    Avendo scelto di lavorare con inox 2mm riguardo alla lastra piegata, inox 3mm la lastra esterna e inox 5mm i due elementi relativi allo scatto.
    Si potrebbero utilizzare anche spessori inferiori, ma a me piace avere peso e massa sulla mano che impugna, ritengo aiuti la stabilità  nel tiro e non influenzi se non positivamente il brandeggio, ma è solo una mia idea.

    Le foto:





    Mi auguro possa essere uno spunto per i tanti che già  si costruiscono meccanismi ed altro, senza alcuna pretesa di insegnare nulla a nessuno, visto gli splendidi lavori autodidatti che girano in internet riguardo i meccanismi di sgancio

    :bye1.gif:

    complimenti il meccanismo, questa è dopo l’arbalete autocostruito la mia seconda meta, ma so che è una cosa molto delicata ,difficile e se nn è fatto bene MOLTO PERICOLOSO!!!!

    #18107
    guido
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    @Ryo wrote:

    Semmai dovessi cominciare a fabbricare un fucile in legno magari ti compro un meccanismo di sgancio 😉

    nel caso sarebbe un regalo 😀 ma avrai capito che i tempi sono quelli del suocero, quindi nel caso laaaaargo preavviso 😉

    …ma il bello è costruirsi tutto …vedere il proprio arba-pinocchietto crescere e sentirsi arba-geppetto, in mezzo a tutti questi grilli parlanti (mi ci metto anch’io) che ci danno consigli …se non ricordo male Pinocchio l’aveva schiacciato il grillo parlante …AIHAAAA 😀

    Ma quanto ci sballi??? 😀 Trovo che sia un passatempo meraviglioso e benevolmente ti invidio parecchio 🙂

    #18108
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @dentex wrote:

    complimenti il meccanismo, questa è dopo l’arbalete autocostruito la mia seconda meta, ma so che è una cosa molto delicata ,difficile e se nn è fatto bene MOLTO PERICOLOSO!!!!

    hai perfettamente ragione, uno schioppo che spara quando non deve è pericoloso, non c’è da scherzare :mrgreen:

    #18109
    PalermoinSub
    Partecipante

    quindi, se mi interessasse averne 1 dei tuoi ke faccio? vorrei farmi un’arba scopetta 😀

    #18110
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Io ho un piccolo sogno, 🙄 quello di poterli far realizzare con taglio laser. 😆

    Ho spedito l’originale (l’ultimo mio meccanismo) ad una persona che ha il macchinario con indicazioni ben precise di come deve realizzarli: li voglio rifiniti pronti da essere montati con 2 semplici viti e con tutti gli spigoli rifiniti a mano.
    Il prezzo è ovviamente proporzionato alla quantità  e risente del costo iniziale (compresa la duplicazione in cad di ogni elemento).

    In parole povere sono riuscito a spuntare una quantità  minima di 50 pezzi ad un prezzo di 25 euro, per me da solo un investimento esarato. 😯

    Considerati 50 euro già  un prezzo più che concorrenziale per un solo meccanismo, se ci fossero sufficienti persone interessate, ognuno disposto ad un acquisto minimo di 50 euro (2 meccanismi) forse si potrebbe riuscire ad arrivare ad un ordinato vicino ai 50 pezzi.
    Io posso anche prenderne più di 2, tanto so che di fucili ne farò ancora diversi, ma non posso certo prenderne un’esagerazione!!!

    Per concludere, se ci fossero persone interessate a formare un gruppo di acquisto, potremmo provare, :mrgreen: altrimenti mi farò semplicemente rispedire indietro il meccanismo 😥

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 276 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.