Un consiglio per il tender

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Accessori Un consiglio per il tender

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #116135
    mario
    Partecipante

    Un tender, mini mo deve essere lungo 2,30 metri, con un motore da 8 hp.
    Certo è sempre un mezzo per poter raggiungere posti di pesca inacessibili, partendo da terra.
    Questo cmq. lo puoi utilizzare in condizioni meteo favorevoli, perchè con un po di mare, non reggerebbe più di tanto.
    Se hai la possibilità  di acquistarlo, fallo, sempre meglio di andare a …..pinne.
    Per il trasporto non ci sono problemi, perchè risulta essere molto leggero, una sola precisazione, prendilo se puoi, con il pagliolato in legno o plastica che sia, e non con la chiglia pneumatica.

    #116136
    andrea 84
    Partecipante

    grazie per il consiglio, per casa sai anche se ha bisogno di strumentazione obbligatoria?
    per me sarebbe la soluzione ottimale perchè mi entra in garage e non occorre il carrello, certo però solo
    col mare “forza olio” perchè con un soffio si ribalta

    #116137
    mario
    Partecipante

    @andrea 84 wrote:

    grazie per il consiglio, per casa sai anche se ha bisogno di strumentazione obbligatoria?
    per me sarebbe la soluzione ottimale perchè mi entra in garage e non occorre il carrello, certo però solo
    col mare “forza olio” perchè con un soffio si ribalta

    dipende sempre da quanto ti allontani dalla costa.
    Io passo la mano a Max che è più esperto di me in materia 😉 😉

    #116138
    Fulvio57
    Partecipante

    ..Ti consiglia un rimorchiatore… 😀 😀

    #116139
    dnlzmp
    Partecipante

    Non ci sono strumenti obbligatori, solo le dotazioni di bordo, da acquistare relativamente alla distanza che si vuole raggiungere dalla costa.

    #116140
    Fulvio48
    Partecipante

    La mia personale esperienza mi porta a dire che con un tenderino mosso da pochi (4/5) cavalli non si andava da nessuna parte. Tanto valeva andare a pinne, con meno barbatrucchi da gestire. Invece, se il suo impiego prevede anche farci giocare i bambini o uscire poche centinaia di metri con la compagna, la cosa avrebbe un senso, ma, per pescare: “negativo”!
    Sulle dotazioni ti ricordo che la normativa prevede il dispiego delle dotazoni in base alla distanza dalla costa dove “stai” navigando.
    Ci sono molti siti che riportano la tabella dotazioni/distanza di navigazione dalla costa.
    Auguri

    #116141
    mario
    Partecipante

    @Fulvio48 wrote:

    La mia personale esperienza mi porta a dire che con un tenderino mosso da pochi (4/5) cavalli non si andava da nessuna parte. Tanto valeva andare a pinne, con meno barbatrucchi da gestire. Invece, se il suo impiego prevede anche farci giocare i bambini o uscire poche centinaia di metri con la compagna, la cosa avrebbe un senso, ma, per pescare: “negativo”!
    Sulle dotazioni ti ricordo che la normativa prevede il dispiego delle dotazoni in base alla distanza dalla costa dove “stai” navigando.
    Ci sono molti siti che riportano la tabella dotazioni/distanza di navigazione dalla costa.
    Auguri

    non lo trovi un po troppo ………..scomodo ?? stretto e corto per agguati sottocoperta
    😳 😳 😳

    #116142
    Fulvio48
    Partecipante

    Mi arrangiavo.

    #116143
    andrea 84
    Partecipante

    beh si intendevo pesca ma non di sirene! 8)

    #116144
    Capitan Simon
    Partecipante

    @andrea 84 wrote:

    grazie per il consiglio, per caso sai anche se ha bisogno di strumentazione obbligatoria?

    Proprio ieri si discuteva di dotazioni, in questo post: http://www.pescasubacquea.net/public/forum3/viewtopic.php?p=65317#p65317 😉

    #116145
    sampei70
    Partecipante

    Se ne era già  discusso, potrai trovare qualche informazione in più qui:
    viewtopic.php?f=41&t=1025&hilit=gommone+smontabile

    #116146
    Max
    Moderatore

    @andrea 84 wrote:

    grazie per il consiglio, per casa sai anche se ha bisogno di strumentazione obbligatoria?
    per me sarebbe la soluzione ottimale perchè mi entra in garage e non occorre il carrello, certo però solo
    col mare “forza olio” perchè con un soffio si ribalta

    Le uniche “dotazioni” obbligatorie sono quelle di sicurezza (es. salvagente anulare con cima, cintura di salvataggio, razzi, fumogeno, estintore, ecc. ecc.).

    Giusto per tua info le “strumentazioni” a differenza delle “dotazioni” sono obbligatorie solo su alcuni tipi di navi che sono destinate al traffico merci/passeggeri e non al diporto. Tali strumentazioni sono imposte da alcune risoluzioni IMO (International Maritime Organization) della convezione SOLAS.

    Tornado invece alla tua richiesta, se con a tua imbarcazione ti mantieni entro i 300mt dalla costa non devi avere nessuna dotazione di sicurezza obbligatoria.

    Per il consiglio di Fulvio invece…io lascerei perdere…siamo abbastanza cari!! 😀 😀

    #116147
    dnlzmp
    Partecipante

    @Fulvio48 wrote:

    Mi arrangiavo.

    Da adolescente mi facevo andar bene un materassino 😀

    #116148
    guido
    Partecipante

    L’anno scorso mi son comprato un piccolo tender usato di 3 m con un motore 10 cv e devo dire che sono entusiasta della scelta 😀 , innanzi tutto ho speso pochissimo (€ 300 il gommoncino e 800 il motore), poi lo carico abbastanza agevolmente da solo sul camioncino che uso per lavorare (vedi foto)
    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vf&id=873″ onclick=”window.open(this.href);return false;
    Raggiungo il tratto di costa prescelto e via…..pensate che se sono solo plana addirittura e riesco a coprire svariati km di costa in breve tempo.
    certo non è un gommone vero ma per esempio a me ha cambiato la vita! 😀

    #116149
    nikcossu83
    Partecipante

    io domani vado a vedere un 4m con motore da 25 portato a 35, prezzo 700 euro!

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.