La scelta dell’arma

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete La scelta dell’arma

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 27 totali)
  • Autore
    Post
  • #128154
    Fulvio48
    Partecipante

    Zio, cerchi rogne! 😛 😛

    #128155
    zio frank
    Partecipante

    Il prezzo è uno dei parametri più valutati dai neofiti ( questo è quanto traspare dalle richieste di consigli nei vari topic sull’argomento) più che comprensibile,,un pò come la prima macchina per il neo patentato, sembra quasi scontato. Però man mano che si cresce le cose cambiano e il prezzo diventa uno dei parametri secondari. Si iniziano a valutare le perfomance delle armi in base alle nuove esigenze, entrano in ballo la potenza, la velocità  del tiro, la precisione, il brandeggio etc. Se si va a caccia di Dentici non lo so può certo fare con il fuciletto acquistato alla Standa.
    I consigli di chi ha preceduto nella scelta possono essere validi ma non ci forniscono certezze assolute.
    Forse ha ragione Fulvio…mi sto avventurando in un tunnel, però l’argomento mi piace spero che ne vemga fuori qualcosa di utile per tutti.

    #128156
    pjthebest
    Partecipante

    Sono un neofita, quindi pienamente titolato a dire la mia. 😀 😀

    Secondo me il prezzo è un fattore importante, ma lo metterei al secondo posto della lista. Le cose che metterei al primo posto sono: le dimensioni ( 😀 ) e il tipo di pesca che si intende praticare.
    Questi due fattori rapportati al prezzo sono secondo me i più decisivi per la scelta dell’arma.
    Vien da se che bisogna avere le idee chiare sul tipo di pesca che si vuol praticare, cosa che per un neofita è tutt’altro che scontata, quindi la prima cosa che immagino bisogna chiedere è: che tipo di “terreni” ci sono dove intendi pescare? Da questo poi se ne deduce che la sceltà  ricadrà  su un tipo di pesca piuttosto che su un’altra e, conseguentemente, all’arma!

    #128157
    Fabrizio_m
    Partecipante

    Mi pare un bel post se nn finisce OT e sopratutto se si compilerà  bene, molto utile per i neofiti.

    La mia impressione:

    Per me il prezzo è diventato secondario, ma ovviamente non avendo un budget illimitato, mi adeguo a ciò che posso, calcolando come prima cosa:

    1. Facendo un tipo di pesca all’agguato entro i 10m avrei bisogno di un fucile medio lungo, diciamo tra 90 e 110.
    2. Sempre per il tipo di pesca il brandeggio dell’arma deve essere a dir poco fluido e veloce.
    3. Robustezza e leggerezza del fucile, che non sono facili da trovare sempre accoppiati.

    La marca x me non importa tantissimo, cioè, mi spiego meglio prima che mi bastoniate, è ovvio che ci dirigiamo su di una marca più che su un’altra sia per sentito dire che per grado di esperienza dell’azienda, ma anche per il fucile come per altra attrezzatura, il parere e le impressioni sono molto soggettive.

    I fucile che potendo mi prenderei sono:

    1. Saber Jedi
    2. Seatec Snake 110

    Questo è il mio personalissimo parere su tutto, spero di esser stato utile 🙂

    #128158
    ale94
    Partecipante

    1° qualità  di ogni singolo componente del fucile, tenendo conto della spesa necessaria per un eventuale, anche parziale riconfigurazione del fucile (es. sostizione asta o elastici)
    2° adattamento dell’impugnatura alla mano
    3° peso del fucile
    4° linea di mira
    5° brandeggio
    6° diametro dell’asta e degli elastici
    7° prezzo

    la marca non mi interessa piu di tanto

    #128159
    javier
    Partecipante

    Il prezzo è un fattore assolutamente rilevante, non possiamo paragonare un c4 a un exlalibur . Personalmente penso che le aziende dovrebbero mettere a disposizione dei commercianti dei fucili di prova cosi da dare l’opportunità  a noi clienti di effettuare dei test in piscina dei vari prodotti prima del ‘acquisto cosi da confrontare le varie differenze.
    Nella scelta di un fucile penso sia essenziale da valutare soprattutto il materiale di cui è composto e l’assemblaggio delle varie componenti, impugnatura fusto testata.

    #128160
    mario
    Partecipante

    per l’attrezzatura da pesca soprattutto per uno sparalucertole non bado al prezzo ,non perchè sia un miliardario, ma perchè se un fucile vale ,veramente, deve essere pagato.
    Ogni qualvolta ne acquisto uno, valuto in primis dove utilizzarlo.
    Esperienza e un pochettino di anni di pesca, mi hanno portato ad optare sempre per le stesse misure di arba.
    Quindi dalle mie parti posso dire che devo essere sempre ,dico sempre essere in possesso del novantino e del 75 per il tipo di pesca da effettuare, e occasionalmente del 110 per la pesca ai pelagici.
    Quindi per il tipo di fondale e per la limpidezza dell’acqua opto sempre per dei fucili che se pur potenti debbano essere di facile brandeggiabilità  causa perenne acqua torbida.
    L’ultimo gioiellino acquistato ne è la prova, forza di tiro , veloce nell’essere brandeggiato, e versatile nell’utilizzo.
    Io la penso così, certo chese andassi a pescare in un posto ,tipo la Sardegna ,a parte il fatto che non prenderei una emerita min…utilizzerei armi differenti più lunghe adatte all’acqua perennemente o quasi cristallina

    #128161
    Sparide
    Partecipante

    premetto che l’argomento è molto interessante, bravo Franco….
    al mio stato attuale di esperienza, le mie considerazioni sui fucili in commercio si basano molto su 3 parametri:
    1) prezzo
    2) configurazione originale
    3) affidabilità 

    come molti sanno io possiedo solo un comanche 60 acquistato all’inizio della mia carriera da pescasub, acquistato pensando al probabile tipo di pesca che avrei fatto agli inizi, ovvero quello di razzolare fra gli scogli a caccia di polpi, seppie, ecc… per questo motivo la mia scelta è ricaduta su un fucile molto corto, pensando da inesperto che fosse inutile prendere un fucile anche solo leggermente più lungo per fare poi dei tiri molto ravvicinati. La scelta è stata un arbalete e non un oleo perché sin da subito sono rimasto affascinato dall’arma con l’elastico, silenziosa e letale e posso dire che la scelta è ricaduta sul comanche solo per un fattore pubblicitario, da ignorante ho pensato: ma questo è il fucile campione del mondo 2004!

    Ora dopo quasi 4 anni di 60, comincia a starmi veramente molto stretto questo fucile ed ho assolutamente bisogno di cambiare, perché appunte sono cambiate le mie esigenze, la mia esperienza e il mio modo di pescare e pensare, per questo sto acquistando un arma più lunga e precisamente un 90.
    E qui è arrivato il bello: cosa prendo? sul mercato ci sono tanti modelli, più o meno belli, più o meno costosi, e allora ho cominciato a fare delle considerazioni che man mano mi hanno portato a scartare fucili.

    Essendo il mio 1° 90, rapportato al mio grado di esperienza ho subito pensato è inutile comprare arbalete ultracostosi e molto potenti, che finiscono per non farci niente nelle mie mani, semmai un domani cambiando le mie esigenze e avendo un po’ di bagaglio di esperienza in più, potrei farci un pensiero… meglio andare per gradi.
    Quindi il mio primo pensiero è stato il prezzo.
    Poi ho fatto la considerazione del settaggio originale, mi son detto per ora vorrei un fucile “leggero”, versatile che non sia un bazooka insomma, soprattutto la mia idea ricade molto sul tipo di asta, ovvero prediligo aste sottili da 6/6.25 perché pesco prevalentemente pesce bianco e non ho ancora bisogna di fare tiri lunghissimi, asta che deve essere abbinata ad elastici opportuni basta che siano di qualità .
    Questa mia idea di asta e gomme su alcuni modelli in commercio non viene riscontrata, ma può essere facilmente risolvibile a patto che si spendano altri soldi per la modifica e quindi ancora una volta c’è di mezzo il prezzo, pertanto attualmente anche questi fucili sono stati accantonati.
    Preferisco modificare col tempo il fucile salendo di potenza, per gradi con l’aumentare delle esigenze che non viceversa.
    Infine c’è il fattore affidabilità , riscontrabile dal possesso già  di un certo modello (con misura diversa naturalmente), come nel mio caso o da comunque da una affidabilità  che può essere oggettiva (data dalla qualità  del prodotto) riscontrabile dai vari pareri di chi ne è in possesso, ma anche da un’affidabilità  soggettiva, cioè dal feeling che si può instaurare con quell’arma.
    A volte con fucili non eccezionali, ma con un ottimo feeling tra lui e il pescatore si possono fare ottime pescate.

    Per tutti questi motivi la mia scelta è ricaduta su un comanche 90.
    Ammetto ci sono in commercio altri fucili più costosi che mi attirano molto, ma per il momento li lascio in negozio e cerco di fare esperienza con un fucile, che a detta di molti e buono e affidabile.

    spero che tutto questo sia consono col tuo argomento….

    #128162
    zio frank
    Partecipante

    Assolutamente consono Marco. Anzi ti ringrazio perchè hai aggiunto un elemento alla discussione che io non avevo valutato. A volte la nostra valutazione ci porta alla scelta di un’arma, che per essere resa un minimo accettabile dal punto di vista della prestazione, ci porta a spendere un sacco di soldi in più per il cambio degli elastici, dell’asta del mulinello e della bilanciatura. Soldi che poi dimenctichiamo di considerare quando ci chiedono il prezzo del fucile.

    #128163
    spigolaro_1
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Quante discussioni, quanti pareri e quanti consigli si sono letti su questo forum a proposito della scelta della nostra arma. Vorrei provare a fare un pò d’ordine con il contributo di tutti voi su questo argomento perchè mi sono reso conto che regna tanta confusione dai quesiti che vengono posti. Una confusione, intendiamoci bene, più che comprensibile e legittima da parte di quasi tutti noi perchè non potendo avere l’occasione di provare tutte le armi sul mercato ci dobbiamo per forza di cose affidare a vari parametri che il più delle volte sono solo empirici oppure condizionati dalla pubblicità , dal fascino dell’arma stessa etc..
    Ma ora io mi chiedo e vi chiedo: quanti di noi quando decide di entrare in possesso di un fucile, si pone tutta una serie di quesiti volti ad un acquisto che risulti il più soddisfacente per il nostro tipo di pesca?
    Mi piacerebbe che ognuno di noi postasse qui quelli che sono i propri parametri che lo conducono alla scelta finale, Sono tanti badate bene, non li posso elencare perchè rischio di dimenticarne qualcuno o forse addirittura non li conosco tutti nemmeno io, per questo motivo lascio libertà  assoluta sull’argomento in quanto curioso di conoscere da qualcuno di voi se dalla scelta finale dell’arma venga fuori qualche sorpresa utile a tutta la community.

    Io credo che innanzi tutto bisogna capire bene come funziona un arba .

    Abbiamo compreso oramai che il Rinculo , viene generato da alcune carenze , esempio di massa , oppure di posizionamento della risultante che deve tenere a bada nel miglior dei modi i m/s del rinculo .
    Ergonomizzare l’impugnatura , creando il miglior appoggio possibile per contrastare MR efacilitare il brandeggio .

    Parlo comunque in base alle mie stupidissime esperienze su di un commerciale ,che mi sta facendo divertire molto .

    Ho escogitato un modo per dare positivita al fusto , cercando di lasciare il brandeggio non troppo penalizzato .

    Ho imparato a giochicchiare con il baricentro , che avvicinato all’impugnatura , mi rende piu facile un brandeggio , che altrimenti lo sarebbe meno , visto , che ho crato una “pancia” a scalare verso la punta , fino a meta fusto .

    Montando asta corta , ho cercato di mantenere tali benefici , imparando a sparare con tahitiana ,piu corta , non ero abituato .

    Insomma si puo migliorare , in potenza precisione (intesa come “rosata”, restando sempre meno lontani dal centro )

    Ma , restera sempre un commerciale , magari un po meno spara lucertole ..

    Grazie a tutti .

    #128164
    paquito
    Partecipante

    @Sparide wrote:

    premetto che l’argomento è molto interessante, bravo Franco….
    al mio stato attuale di esperienza, le mie considerazioni sui fucili in commercio si basano molto su 3 parametri:
    1) prezzo
    2) configurazione originale
    3) affidabilità 

    come molti sanno io possiedo solo un comanche 60 acquistato all’inizio della mia carriera da pescasub, acquistato pensando al probabile tipo di pesca che avrei fatto agli inizi, ovvero quello di razzolare fra gli scogli a caccia di polpi, seppie, ecc… per questo motivo la mia scelta è ricaduta su un fucile molto corto, pensando da inesperto che fosse inutile prendere un fucile anche solo leggermente più lungo per fare poi dei tiri molto ravvicinati. La scelta è stata un arbalete e non un oleo perché sin da subito sono rimasto affascinato dall’arma con l’elastico, silenziosa e letale e posso dire che la scelta è ricaduta sul comanche solo per un fattore pubblicitario, da ignorante ho pensato: ma questo è il fucile campione del mondo 2004!

    Ora dopo quasi 4 anni di 60, comincia a starmi veramente molto stretto questo fucile ed ho assolutamente bisogno di cambiare, perché appunte sono cambiate le mie esigenze, la mia esperienza e il mio modo di pescare e pensare, per questo sto acquistando un arma più lunga e precisamente un 90.
    E qui è arrivato il bello: cosa prendo? sul mercato ci sono tanti modelli, più o meno belli, più o meno costosi, e allora ho cominciato a fare delle considerazioni che man mano mi hanno portato a scartare fucili.

    Essendo il mio 1° 90, rapportato al mio grado di esperienza ho subito pensato è inutile comprare arbalete ultracostosi e molto potenti, che finiscono per non farci niente nelle mie mani, semmai un domani cambiando le mie esigenze e avendo un po’ di bagaglio di esperienza in più, potrei farci un pensiero… meglio andare per gradi.
    Quindi il mio primo pensiero è stato il prezzo.
    Poi ho fatto la considerazione del settaggio originale, mi son detto per ora vorrei un fucile “leggero”, versatile che non sia un bazooka insomma, soprattutto la mia idea ricade molto sul tipo di asta, ovvero prediligo aste sottili da 6/6.25 perché pesco prevalentemente pesce bianco e non ho ancora bisogna di fare tiri lunghissimi, asta che deve essere abbinata ad elastici opportuni basta che siano di qualità .
    Questa mia idea di asta e gomme su alcuni modelli in commercio non viene riscontrata, ma può essere facilmente risolvibile a patto che si spendano altri soldi per la modifica e quindi ancora una volta c’è di mezzo il prezzo, pertanto attualmente anche questi fucili sono stati accantonati.
    Preferisco modificare col tempo il fucile salendo di potenza, per gradi con l’aumentare delle esigenze che non viceversa.
    Infine c’è il fattore affidabilità , riscontrabile dal possesso già  di un certo modello (con misura diversa naturalmente), come nel mio caso o da comunque da una affidabilità  che può essere oggettiva (data dalla qualità  del prodotto) riscontrabile dai vari pareri di chi ne è in possesso, ma anche da un’affidabilità  soggettiva, cioè dal feeling che si può instaurare con quell’arma.
    A volte con fucili non eccezionali, ma con un ottimo feeling tra lui e il pescatore si possono fare ottime pescate.

    Per tutti questi motivi la mia scelta è ricaduta su un comanche 90.
    Ammetto ci sono in commercio altri fucili più costosi che mi attirano molto, ma per il momento li lascio in negozio e cerco di fare esperienza con un fucile, che a detta di molti e buono e affidabile.

    spero che tutto questo sia consono col tuo argomento….

    Quoto…..

    Premetto che anche io uso un comanche 75 col quale mi trovo benissimo (anche se mi prudono le mani qnd vedo i 90)……
    che forse acquisterò…..

    Cmq uno dei miei elementi di valutazione principali è proprio qst forum, faccio un bel giro nei vari topic e quando ho individuato quello che mi interessa e che mi sembra faccia al caso mio, mi reco in negozio a provarlo (impugnatura, brandeggio etc….) e se il prezzo mi sembra giusto procedo con l’acquisto. Giustissimo ciò che dice Sparide sui fucili costosi e credo che anche io prenderò un comanche 90 che è un’ ottima arma ad un ottimo prezzo e soprattutto poco impegnativa per uno alle prime armi, per la serie “chi va piano…..” :walk:

    #128165
    carmelo85
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Quante discussioni, quanti pareri e quanti consigli si sono letti su questo forum a proposito della scelta della nostra arma. Vorrei provare a fare un pò d’ordine con il contributo di tutti voi su questo argomento perchè mi sono reso conto che regna tanta confusione dai quesiti che vengono posti. Una confusione, intendiamoci bene, più che comprensibile e legittima da parte di quasi tutti noi perchè non potendo avere l’occasione di provare tutte le armi sul mercato ci dobbiamo per forza di cose affidare a vari parametri che il più delle volte sono solo empirici oppure condizionati dalla pubblicità , dal fascino dell’arma stessa etc..
    Ma ora io mi chiedo e vi chiedo: quanti di noi quando decide di entrare in possesso di un fucile, si pone tutta una serie di quesiti volti ad un acquisto che risulti il più soddisfacente per il nostro tipo di pesca?
    Mi piacerebbe che ognuno di noi postasse qui quelli che sono i propri parametri che lo conducono alla scelta finale, Sono tanti badate bene, non li posso elencare perchè rischio di dimenticarne qualcuno o forse addirittura non li conosco tutti nemmeno io, per questo motivo lascio libertà  assoluta sull’argomento in quanto curioso di conoscere da qualcuno di voi se dalla scelta finale dell’arma venga fuori qualche sorpresa utile a tutta la community.

    ciao Zio ……..

    il tuo argomento e molto interessante..

    Dal mio punto di vista funziona cosi!!!

    1 quando devo comprare un’arma in questo caso un arbalete prima cosa che faccio non chiedo mai il prezzo!! perche per me non ha importanza, per la muta e gli altri componenti magari si, ma l’arma no perche puo veramente farci fare il salto di qualità ! mancare o ferire un pesce certe volte e colpa del l’arma che abbiamo tra le mani che non ci permette di concretizzare una cattura!!

    La seconda cosa che faccio guardo la semplicità  perche piu semplice e il fucile maggiore sara la sua facilità  di utilizzo! non a caso l’apache e uno dei migliori arbalete, molti ancora l’ho preferiscono a molti fucili moderni!!

    La terza cosa che gurdo e il calcio, cioe l’impugnatura deve essere comoda e nello stesso tempo possente!

    Quarto la testata, non deve essere molto grande e deve disporre di un puntamento rapido, e diretto! esempio io non utilizzerei mai per una battuta di pesca uno spora sub quelli con la testata rotante …….non so se lo conoscete!

    Ultimo ma non e fondamentale per me e il guida a sta se c’e e molto meglio!!!

    quando trovo il fucile che in linea di massima copre tutti i punti sopra citati, comincia la guerra con il commerciante per poter ottenere un prezzo buono!!!

    #128166
    zio frank
    Partecipante

    Sembra fatto apposta, ma proprio ieri sera dopo aver aver aperto questa discussione, a letto leggendo una rivista specializzata del nostro sport, mi soffermo sulla recensione pubblicitaria di un arbalete in legno ( non faccio nomi perchè non mi va di fargli pubblicità  gratuita): ” ……il prezzo raggiunge i 700 euro. Questo alto costo va giustificato con il particolare fascino emozionale che i fucili in legno sono in grado di sprigionare nell’immaginario del pescapneista…etc.etc…! Vi confesso che sono rimasto allibito… 😯 😯 Un parametro che nella mia personale classifica si trova abbastanza in fondo alla lista, per il giornalista, autore dell’articolo è quello che ne determina o giustifica ( fate voi) il prezzo!!!!!!
    Ma come??? Mi chiedo!!! Io che andrei a pesca con un fucile brutto e peloso e magari pure con la gobba ma perfetto dal punto di vista della balistica, dovrei spendere 700 euro per andare sott’acqua e ammirare lo splendore del mio fucile ( visto che ho pagato per questo..!!!), se poi spara alle rondini chissene frega, vuoi mettere però il fascino….. 😀 😀 😀

    #128167
    Fulvio57
    Partecipante

    @carmelo85 wrote:

    @zio frank wrote:

    Quante discussioni, quanti pareri e quanti consigli si sono letti su questo forum a proposito della scelta della nostra arma. Vorrei provare a fare un pò d’ordine con il contributo di tutti voi su questo argomento perchè mi sono reso conto che regna tanta confusione dai quesiti che vengono posti. Una confusione, intendiamoci bene, più che comprensibile e legittima da parte di quasi tutti noi perchè non potendo avere l’occasione di provare tutte le armi sul mercato ci dobbiamo per forza di cose affidare a vari parametri che il più delle volte sono solo empirici oppure condizionati dalla pubblicità , dal fascino dell’arma stessa etc..
    Ma ora io mi chiedo e vi chiedo: quanti di noi quando decide di entrare in possesso di un fucile, si pone tutta una serie di quesiti volti ad un acquisto che risulti il più soddisfacente per il nostro tipo di pesca?
    Mi piacerebbe che ognuno di noi postasse qui quelli che sono i propri parametri che lo conducono alla scelta finale, Sono tanti badate bene, non li posso elencare perchè rischio di dimenticarne qualcuno o forse addirittura non li conosco tutti nemmeno io, per questo motivo lascio libertà  assoluta sull’argomento in quanto curioso di conoscere da qualcuno di voi se dalla scelta finale dell’arma venga fuori qualche sorpresa utile a tutta la community.

    ciao Zio ……..

    il tuo argomento e molto interessante..

    Dal mio punto di vista funziona cosi!!!

    1 quando devo comprare un’arma in questo caso un arbalete prima cosa che faccio non chiedo mai il prezzo!! perche per me non ha importanza, per la muta e gli altri componenti magari si, ma l’arma no perche puo veramente farci fare il salto di qualità ! mancare o ferire un pesce certe volte e colpa del l’arma che abbiamo tra le mani che non ci permette di concretizzare una cattura!!

    La seconda cosa che faccio guardo la semplicità  perche piu semplice e il fucile maggiore sara la sua facilità  di utilizzo! non a caso l’apache e uno dei migliori arbalete, molti ancora l’ho preferiscono a molti fucili moderni!!

    La terza cosa che gurdo e il calcio, cioe l’impugnatura deve essere comoda e nello stesso tempo possente!

    Quarto la testata, non deve essere molto grande e deve disporre di un puntamento rapido, e diretto! esempio io non utilizzerei mai per una battuta di pesca uno spora sub quelli con la testata rotante …….non so se lo conoscete!

    Ultimo ma non e fondamentale per me e il guida a sta se c’e e molto meglio!!!

    quando trovo il fucile che in linea di massima copre tutti i punti sopra citati, comincia la guerra con il commerciante per poter ottenere un prezzo buono!!![/
    .. 8) 8) …

    #128168
    zio frank
    Partecipante

    Fulvio il concetto espresso da Carmelo in modo apparentemente contraddittorio, e da te sottolineato in rosso, si capisce comunque benissimo. Mi pare abbia voluto dire che non è un parametro determinante nella sua scelta iniziale ma se alla fine riesce comunque a risparmiare con una trattativa, tanto di guadagnato….. 😉 😉
    Comunque questa cosa la chiudiamo qui. Chiedo cortesemente di non replicare perchè se si rischia di andare OT poi potrebbero cominciare le cancellazioni dei post.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 27 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.