Decessi

  • Questo topic ha 25 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da sub1.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 25 totali)
  • Autore
    Post
  • #139949
    sub1
    Partecipante

    quello che dico sempre,(si muore ovuncque)il mare non c’entra nulla,e’chiaro che uno non deve andarsi a cercare le disgrazie,come uscire con mare mosso,o non sentirsi in grande forma….
    pultroppo (vallo a spiegare ai genitori)..anzi proprio questa era la domanda che volevo porvi,che rapporto avete,con i vostri genitori riguardante il mare???
    io personalmente mi sn rotto i ………………….sempre la stessa musica 👿 ,ma non durera’per molto 😀 😀 😀

    #139950
    Fulvio57
    Partecipante

    Ti sbagli. Pur non essendoti parente, sono disposto a romperti gli zebedei per farti capire quanto si rischia. E non è sempre la stessa musica, le variabile pericolose sono tante e spesso vengono scordate o, peggio, sottovalutate. Qui, in questo Forum, troverai tanti amici che, volente o nolente, faranno di tutto per evitare che a chiunque possa succedere una disgrazia in Mare.

    #139951
    sub1
    Partecipante

    lo so’fulvio,e di questo ne sn felice,ma come ho scritto,si muore ovuncque,basta guardare il giornale,ma il fatto dei genitori,e’un altra storia,non c’e’verso di fargli capire le cose,io un domani non so’se saro’lo stesso,ma anche se sarei preoccupato,andrei io personalmente con mio figlio a mare,anche a guardandolo dagli scogli,ma mai mi sognerei di dirgli cambia sport,o rinuncia al mare,questo mai,e pultroppo io me lo sn sentito dire piu’volte,e apparte il fastidio che mi ha dato,e come se questa cosa mi abbia toccato dentro…

    #139952
    salv
    Partecipante

    io credo che la paura dei genitori non sia tanto dell’apnea, ma dei coglioni che passano sottocosta con barche e gommoni.

    Il pericolo nr.1 sono quelli che prendono le imbarcazioni a noleggio che ignorano del tutto le regole del mare, specialmente le distanze dalla costa, e le boe segna sub.

    #139953
    sub1
    Partecipante

    non lo so’salv secondo me’e’proprio una fissazione che hanno,ma non gli do’torto,xche’penso che tutti i genitori sn cosi’,ma gia’ho scritto come mi comportero’io un domani…

    #139954
    fabiocar
    Partecipante

    pultroppo,e’ un’attivita’ che al minimo errore non perdona.
    in motocicletta,puoi cadere e morire all’istante,come puoi cadere ,e cavartela con qualche escoriazione come al sottoscritto….
    in mare,la volta che sbagli ci lasci la pelle,non esiste il fatto,che ti fai male in mare o al limite il rischio dell’ifortunio ,e’ pari a quello del potenziale decesso,li’ muori e basta…..io ho avuto l’onore di provare la sensazione di annegare,perche’ una bambina,mentre giocavamo in mare con il materassino,mi si e’ avvinghiata alla testa mentre espiravo.
    e’ bruttissimo,perche’ anaspi,e non riesci a tirare su’ la testa per respirare,diventi pesantissimo,e le forze vegono meno in brevissimo tempo.
    alla fine sono riuscito a prenderla per il collo e strizzarla il che’ basta da farle male e farle mollare la presa,senno’ mi ammazzava,credendo che io fingessi l’annegamento.ho tossito per un’ora con gli occhi fuori dalle orbite.alla fine mi ha avuto anche il coraggio di dirmi……non ho mai visto uno che fa’ subacquea annegare in 3 metri dalla riva……parole di una bambina di 13 anni.

    #139955
    Fulvio57
    Partecipante

    All’età  di 5 anni rischiai di affogare, in Tunisia, a causa di una corrente di risacca che mi tirava giù. Mi salvò un “donnone” tedesco prendendomi per i capelli. Al rientro a terra, dopo gli abbracci di rito, mi sbattè di nuovo in acqua in mezzo agli altri bambini che giocavano, per vincere il trama, disse…. Non la ringrazierò mai abbastanza…… mentre alcuni miei amici la maledicono per l’occasione sfumata :mrgreen:

    #139956
    sub1
    Partecipante

    gia’brutte disavventure,io ho avuto realmente paura dopo una brutta compensazione a un 8 mt di fondo quand’ero piu’piccolo,la testa mi e’cominciata a girare,bruttissimo,ho perso l’orientamento,sn uscito dall’acqua,e ancora fuori ero scombussolato…allora da quel giorno,ho cercato di vedere dove stava il problema,e per fortunato sn riuscito a risolverlo..
    ma ho avuto veramente paura,tanto che’avevo timore a tornare a mare…ma dentro me’ho detto il mare e la mia vita,e devo vincere questa mia paura….e ci sn riuscito 🙂

    #139957
    Nichrome
    Partecipante

    Decessi…purtroppo gente come noi che sia per colpa sua o per colpa di altri ha avuto troppa confidenza. Ancora peggio e’ quando si sente di decessi avvenuti per scontro con un mezzo nautico che credo che e’ un fenomeno in acrescimento. Si deve fare qualcosa…ma purtroppo non so che cosa.

    #139958
    fabiocar
    Partecipante

    @Nichrome wrote:

    Decessi…purtroppo gente come noi che sia per colpa sua o per colpa di altri ha avuto troppa confidenza. Ancora peggio e’ quando si sente di decessi avvenuti per scontro con un mezzo nautico che credo che e’ un fenomeno in acrescimento. Si deve fare qualcosa…ma purtroppo non so che cosa.

    lunica tutela viene da noi stessi, riguardo le imbarcazioni.
    ho un amico,che addirittura,da maggio a settembre non pesca piu’,fa’ solo il bagnante,poi a stagione finita,si rimette la muta.
    io personalmente,in estate frecquento la diga foranea di genova,sempre a ridosso del gommone del mio amico,e….se vado per i fatti miei partendo da terra,rigorosamente in mare alle 5:30 ,alle 8:30 zaini a terra ,e via si esce.
    gli orari dalle 9 del mattino in poi sono proibitivi,e la sicurezza vien sempre meno man mano il sole raggiunge lo zenit.
    a mio giudizio,meglio rinunciare se non si riesce all’alba ad dessere in acqua.il discorso di dire non ce la faccio,a me’ piace dormire,mette gia’ a rischio l’incolumita’ del sub durante la bella stagione,poiche’ con questo criterio di pensiero,inevitabilmente si incappa in orari dove il pericolo e’ costante.
    un anno fa’ le iene di italia uno,fecero un servizio a genova a riguardo,venne fuori che un sub,rischia la testa almeno 12 volte in un’ora,anche perche’ i diportisti con 30 anni di mare e patente nautica,non conoscono il simbolo della bandiera….figuriamoci i diportisti seza patente,gente che per diletto compera un gommone dopo un anno di citta’,senza conoscere nessuna regola.

    #139959
    Giannimamba
    Partecipante

    I tributi pagati alla pesca in apnea, in termini di vite umane, è purtroppo ancora alto.
    Le cause: al primo posto indubbiamente la sincope, poi i cafonauti ed infine malori dovuti a cause diverse.
    La sincope cmq rappresenta il nostro nemico e badate bene si può andare in sincope anche in soli 2 metri di acqua, per cui se non siete brevettati e quindi non sapete interpretare i segnali che il vostro corpo vi invia, recuperate in superficie prima di affrontare un’immersione successiva.

    #139960
    fabiocar
    Partecipante

    @Giannimamba wrote:

    I tributi pagati alla pesca in apnea, in termini di vite umane, è purtroppo ancora alto.
    Le cause: al primo posto indubbiamente la sincope, poi i cafonauti ed infine malori dovuti a cause diverse.
    La sincope cmq rappresenta il nostro nemico e badate bene si può andare in sincope anche in soli 2 metri di acqua, per cui se non siete brevettati e quindi non sapete interpretare i segnali che il vostro corpo vi invia, recuperate in superficie prima di affrontare un’immersione successiva.

    approvo pienamente il testo da te’ scritto.

    #139961
    crich
    Partecipante

    ragazzi ho solo 15 anni e troppo timore di questo.io alla prima cosa risalgo sempre anche se vedo il pesce della vita,ho saputo che persone per stanare una bella cernia sono morte perchè non hanno saputo controllare le proprie emozioni e sentire il “bisogno di aria”.vi prego l’attenzione non è mai troppa,quest’estate è andata cosi ma il prossimo anno farò un corso di apnea. ve lo assicuro

    #139962
    Giannimamba
    Partecipante

    @crich wrote:

    ragazzi ho solo 15 anni e troppo timore di questo.io alla prima cosa risalgo sempre anche se vedo il pesce della vita,ho saputo che persone per stanare una bella cernia sono morte perchè non hanno saputo controllare le proprie emozioni e sentire il “bisogno di aria”.vi prego l’attenzione non è mai troppa,quest’estate è andata cosi ma il prossimo anno farò un corso di apnea. ve lo assicuro

    Caro ragazzo, nessuno ti ha ancora detto che non puoi utilizzare il fucile subacqueo? Rischi grosso: verbale e sequestro dell’attrezzatura!!!! la legge parla chiaro: il fucile e quindi la pesca in apnea è vietata ai minori di anni 16.

    #139963
    crich
    Partecipante

    manca poco che faccio 16 anni.lo so benissimo

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 25 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.