PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Off Topic › avvocati nel forum?
- Questo topic ha 18 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 7 mesi fa da
Procidario.
-
AutorePost
-
5 Settembre 2009 alle 14:04 #143839
Cavallo_Selvaggio
PartecipanteNon ho nessun consiglio da darti anche perchè non ne sarei in grado 😀 Ti auguro di passarlo con successo! io ho appena finito il primo anno,di strada me ne manca ancora un po 😀
5 Settembre 2009 alle 22:34 #143840milangallo
PartecipanteGrazie cmq, visto che sei all’inizio se ti serve qualsiasi cosa chiedimi pure.
6 Settembre 2009 alle 15:20 #143841Cavallo_Selvaggio
PartecipanteGrazie mille per la disponibilità 😀
6 Settembre 2009 alle 16:16 #143842zio frank
PartecipanteNon sarebbe male una sezione del forum dal titolo: ” l’avvocato risponde”, dove Milangallo da consigli giuridici che riguardano l’attività della pescasub agli utenti. Che ne dici Milangallo??’ Tutto rigorosamente gratis, naturalmente…. 😉
7 Settembre 2009 alle 8:22 #143843milangallo
PartecipanteCaro Zio Frenk, mi metti in difficoltà ma come dirti di no.
Premetto però che:
– io sono un esperto, da un punto di vista teorico, nel settore del diritto amministrativo e del diritto amministrativo dell’unione europea (sono “cultore della materia” presso la Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università degli studi del Salento: significa che seguo gli studenti, tengo i ricevimenti, faccio parte delle commissioni di esame, curo le redazioni delle loro tesi, tengo lezioni seminariali, etc…);
– io svolgo la mia attività profesionale presso un noto studio legale leccese di diritto amministrativo, collaborando in particolare nel settore del diritto degli appalti e dei contratti pubblici (gare d’appalto e altre procedura ad evidenza pubblica per l’aggiudicazione di commesse pubbliche), nella materia dei rifiuti (discariche, termovalirizzatori, processi di autorizzazione all’esercizio e valutazione di impatto ambientale, etc..) e delle bonifiche di siti inquinati (SIN di Taranto, rigassificatore di Brindisi, etc…);
– io non sono ancora avvocato, ma un semplice patrocinatore (ho solo 26 anni, ho gli esami di stato questo dicembre).
Cio premesso, non credo proprio di avere le competenze giuridiche nel settore della pesca sportiva, quindi potrei fare quello che mi chiedi solo dopo aver studiato ed approfondito lintera materia, che da una prima impressione mi pare molto frastagliata e disomogenea (non esiste un “testo unico” come in tante altre materie) dal punto di vista normativo, oltre che differenziata in alcuni aspetti in base alla regione di appartenenza. Tanto per farti capire: è come se fossi un “cardiologo”, quindi sarei sì un medico ma certo non potrei risponderti “d’imbracciata” su un problema specifico legato a patologie del polmone.
Compiere uno studio sistematico sul tutto si rivelerebbe molto impegnativo per me e non credo proprio di avere tanto tempo a disposizione. Con tutta la buona volontà credo che tu possa comprendermi.
In ogni caso non me la sento di dirti di no, anche perchè può essere un’occasione utile per me per approfondire rami del diritto che non conosco e che, data la mia passione, sarebbe anche bello che io conoscessi meglio. Quindi mi metto a disposizione di chi ne abbia necessità per approndire, pur se non in tempi rapidissimi (a seconda della difficoltà della questione) problematiche specifiche, legate a singoli casi concreti di ciascuno di voi. L’unico dubbio che ho, però, è se ne valga la pena di creare una sezione apposita: non vorrei trovarmi a dover rispondere a decine e decine di quesiti che mi impegnerebbero troppo nello studio e nella ricerca per rispondere a semplici curiosità degli iscritti: capisci che per me diventerebbe un lavoro faticosissimo, né avrei il tempo di farlo.
Mi rimetto al tuo volere per la scelta definitiva. Magari ci possiamo risentire in questo stesso topic per concordare le modalità del tutto. Io ti garantirei il mio impegno nei limiti di quanto ho precisato. La serietà non mi manca, solo non vorrei trovarmi nella imbarazzante situazione di non riuscire a gestire la cosa.7 Settembre 2009 alle 8:26 #143844milangallo
PartecipanteScusa il papiro ma il mio approccio meticoloso è solo sintomo di serietà e scrupolosità . Io sono abituato a fare le cose bene o a non farle, quindi ci tengo a definire con precisione quello che potrei fare per il forum. 😀 😀
7 Settembre 2009 alle 9:47 #143845zio frank
PartecipanteIl papiro è comunque servito perchè sei stato molto convincente. Ho pensato anch’io che una sezione del genere sarebbe stata troppo impegnativa per te. Ti troversti a rispondere di rc auto fra qualche tempo ( conoscendo gli utenti…!!).
Comunque ti ringrazio, sei gentile e apprezzo la tua sincerità . Probabilmente la tua collaborazione potrà essere utile in casi sporadici quando se ne presenterà l’occasione se tu ti renderai disponibile. Sicuramente la tua capacità di andare a cercare nei codici e nelle sentenze è molto superiore a quella di chiunque altro qua dentro…… 😉 😉 Grazie ancora.7 Settembre 2009 alle 10:27 #143846milangallo
PartecipanteA disposizione per tutti gli utenti e amici del forum… 😉
7 Settembre 2009 alle 18:56 #143847sub1
Partecipanteci vorrebbe un bel avvocato,nel lavoro pero’ 👿 che rabbia vedere la gente che ti frega i soldi e non poter fare niente,perche’sn nulla tenenti… 😡 😡
8 Settembre 2009 alle 7:44 #143848milangallo
PartecipanteFrancamente non ho ben capito che vuoi dire. Potresti spiegarti meglio così ti esprimo la miea idea sul punto?
9 Settembre 2009 alle 14:26 #143849Cavallo_Selvaggio
Partecipante@milangallo wrote:
Caro Zio Frenk, mi metti in difficoltà ma come dirti di no.
Premetto però che:
– io sono un esperto, da un punto di vista teorico, nel settore del diritto amministrativo e del diritto amministrativo dell’unione europea (sono “cultore della materia” presso la Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università degli studi del Salento: significa che seguo gli studenti, tengo i ricevimenti, faccio parte delle commissioni di esame, curo le redazioni delle loro tesi, tengo lezioni seminariali, etc…);
– io svolgo la mia attività profesionale presso un noto studio legale leccese di diritto amministrativo, collaborando in particolare nel settore del diritto degli appalti e dei contratti pubblici (gare d’appalto e altre procedura ad evidenza pubblica per l’aggiudicazione di commesse pubbliche), nella materia dei rifiuti (discariche, termovalirizzatori, processi di autorizzazione all’esercizio e valutazione di impatto ambientale, etc..) e delle bonifiche di siti inquinati (SIN di Taranto, rigassificatore di Brindisi, etc…);
– io non sono ancora avvocato, ma un semplice patrocinatore (ho solo 26 anni, ho gli esami di stato questo dicembre).
Cio premesso, non credo proprio di avere le competenze giuridiche nel settore della pesca sportiva, quindi potrei fare quello che mi chiedi solo dopo aver studiato ed approfondito lintera materia, che da una prima impressione mi pare molto frastagliata e disomogenea (non esiste un “testo unico” come in tante altre materie) dal punto di vista normativo, oltre che differenziata in alcuni aspetti in base alla regione di appartenenza. Tanto per farti capire: è come se fossi un “cardiologo”, quindi sarei sì un medico ma certo non potrei risponderti “d’imbracciata” su un problema specifico legato a patologie del polmone.
Compiere uno studio sistematico sul tutto si rivelerebbe molto impegnativo per me e non credo proprio di avere tanto tempo a disposizione. Con tutta la buona volontà credo che tu possa comprendermi.
In ogni caso non me la sento di dirti di no, anche perchè può essere un’occasione utile per me per approfondire rami del diritto che non conosco e che, data la mia passione, sarebbe anche bello che io conoscessi meglio. Quindi mi metto a disposizione di chi ne abbia necessità per approndire, pur se non in tempi rapidissimi (a seconda della difficoltà della questione) problematiche specifiche, legate a singoli casi concreti di ciascuno di voi. L’unico dubbio che ho, però, è se ne valga la pena di creare una sezione apposita: non vorrei trovarmi a dover rispondere a decine e decine di quesiti che mi impegnerebbero troppo nello studio e nella ricerca per rispondere a semplici curiosità degli iscritti: capisci che per me diventerebbe un lavoro faticosissimo, né avrei il tempo di farlo.
Mi rimetto al tuo volere per la scelta definitiva. Magari ci possiamo risentire in questo stesso topic per concordare le modalità del tutto. Io ti garantirei il mio impegno nei limiti di quanto ho precisato. La serietà non mi manca, solo non vorrei trovarmi nella imbarazzante situazione di non riuscire a gestire la cosa.Hai scelto di approfondire quel ramo. Io sono sempre stato intenzionato di prendere in approfondimento e tentare di incentrare la mia carriera nel settore del penale. che ne pensi?
9 Settembre 2009 alle 16:18 #143850milangallo
PartecipanteChe assecondando le proprie passioni, se si è disposti a sudare e guadagnarsi le cose con fatica, non si sbaglia mai. Purtroppo il nostro settore (avvocati in genere) è iperinflazionato. Si tratta di una vera e propria lotta tra lupi e solo chi la dura la vince. Impegno e tanta fatica, associate a buone qualità professionali … solo così si può provare ad affermarsi in questo mondo.
Il penale poi è un settore come un altro. L’importante è che ti piaccia. Certo il penlista viene a contatto con gente che ti sveglia alla tre di notte o alle cinque del mattino per i motivi più disparati. Diciamo che se sei un tipo coscienzioso è un pò più difficile accettare compromessi con persone non proprio illibate, ma in ogni caso è il nostro lavoro: ognuno (anche il peggiore delinquente) ha diritto a difendersi in tutti i modi che la Costituzione e la legge gli riconoscono.
Il mio consiglio, se parti da zero, è quello di seguire il tuo istinto.
Il discorso cambia se hai qualche conoscenza che potrebbe facilitare il tuo inserimento sul mercato in qualche altro settore diverso dal penale. Lì dovresti scegliere tra una via un pò più agevole (ma comunque mai facile) e una più densa di salite.
Comunque hai tempo per scegliere se sei ancora al primo anno. C’è tempo, c’è tempo.9 Settembre 2009 alle 20:29 #143851zio frank
PartecipanteEcco una ragione per cui non avrei mai potuto fare l’avvocato penale: ma come si fa a difendere un delinquente, un assassino, uno stupratore, sapendo che è colpevole???? A me sarebbe sempre venuta la voglia di chiedere al Giudice di rinchiuderlo in galera e buttare la chiave…!!
10 Settembre 2009 alle 6:56 #143852sub1
Partecipantegia’ ❗ ❗ comuncque e meglio lasciare stare,l’argomento giustizia,ci sono tante cosa ingiuste,che ci vorrebbero diari per elencarle tutte.
10 Settembre 2009 alle 7:00 #143853Fulvio57
Partecipante….La “politica dello struzzo” porta solo al proseguimento delle ingiustizie. Che sia facile risolverle nessuno ne è convinto, ma almeno proviamoci.
…E lasciateci il gusto di incazzarci….. (G. Gaber) -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.