Quanto olio nel fucile

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici Quanto olio nel fucile

  • Questo topic ha 20 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni fa da serranide87.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #146736
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Gli o ring li trovi in un qualsiasi ferramenta, per l’olio se provi col tasto “cerca” troverai numerosi 3D in proposito 🙂

    #146737
    Monser
    Partecipante

    @DesmoAccanito wrote:

    Gli o ring li trovi in un qualsiasi ferramenta, per l’olio se provi col tasto “cerca” troverai numerosi 3D in proposito 🙂

    Ho cercato, ma ho trovato solo indicazione per fucili ASSO: 30cc per i loro fucili da 70.
    Va bene anche per il MARES?

    #146738
    Max
    Moderatore

    si va bene, 30/40cc sono sufficenti 😉

    #146739
    Monser
    Partecipante

    @Max wrote:

    si va bene, 30/40cc sono sufficenti 😉

    Perfetto. Grazie. 😆

    #146740
    DENTEX70
    Moderatore

    se vuoi la serie di OR dedicata la trovi nei negozi che vendono il fucile a circa 6 € se vuoi far da te portati tutti gli OR una volta tolti in una ferramenta o un negozio di idraulica il tutto costerà  forse 2€

    #146741
    Monser
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    se vuoi la serie di OR dedicata la trovi nei negozi che vendono il fucile a circa 6 € se vuoi far da te portati tutti gli OR una volta tolti in una ferramenta o un negozio di idraulica il tutto costerà  forse 2€

    Essendo la prima volta, siccome facilmente commetterò errori nel rimontare il fucile, meglio eliminare quanti più dubbi possibile, per cui acquisterò il kit in negozio di pesca (vista anche la minima differenza di prezzo). Mi spiego meglio: se comprassi gli OR in ferramenta, rimonto il fucile ma perde aria, mi verrebbe da pensare che gli OR forse non sono proprio quelli adatti (oltre ad altri 100 pensieri).

    Fortunatamente, il fucile da smontare (Medisten 70 competition line che ho da 20 anni) non è l’unico in mio possesso, per cui se proprio non ci riesco a rimontarlo, lo porto in negozio. Più che altro, è lo sfizio di provarci visto che dagli articoli letti non sembra poi così impossibile. Ma, dalla teoria alla pratica ce ne passa sempre.
    Vi farò sapere

    #146742
    DENTEX70
    Moderatore

    Non è difficile ma devi avere un minimo di attrezzi e manualità  la prima cosa in assoluto da smontare e il grilletto e il pernino che gli sta sotto dopo di chè non puoi far danno mi raccomando sgonfia il fucile prima di fare qualsiasi operazione

    #146743
    Monser
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    Non è difficile ma devi avere un minimo di attrezzi e manualità  la prima cosa in assoluto da smontare e il grilletto e il pernino che gli sta sotto dopo di chè non puoi far danno mi raccomando sgonfia il fucile prima di fare qualsiasi operazione

    L’idea di smontare il fucile mi è venuta leggendo l’articolo che allego, in cui si mostra tutto il procedimento passo dopo passo.
    Ovviamente sgonfiare il fucile è la prima cosa……..
    Grazie per i consigli.
    Vi farò sapere (anche se penso di farlo verso dicembre, quando inizierà  il mio personale fermo pesca…).

    #146744
    Monser
    Partecipante

    @Monser wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    Non è difficile ma devi avere un minimo di attrezzi e manualità  la prima cosa in assoluto da smontare e il grilletto e il pernino che gli sta sotto dopo di chè non puoi far danno mi raccomando sgonfia il fucile prima di fare qualsiasi operazione

    L’idea di smontare il fucile mi è venuta leggendo l’articolo che allego, in cui si mostra tutto il procedimento passo dopo passo.
    Ovviamente sgonfiare il fucile è la prima cosa……..
    Grazie per i consigli.
    Vi farò sapere (anche se penso di farlo verso dicembre, quando inizierà  il mio personale fermo pesca…).

    Ops, mancava l’allegato.
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2196_8891937b3085d44cad351c35d2f90d45.zip<!–m →

    #146745
    Giannimamba
    Partecipante

    @Monser wrote:

    @Monser wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    Non è difficile ma devi avere un minimo di attrezzi e manualità  la prima cosa in assoluto da smontare e il grilletto e il pernino che gli sta sotto dopo di chè non puoi far danno mi raccomando sgonfia il fucile prima di fare qualsiasi operazione

    L’idea di smontare il fucile mi è venuta leggendo l’articolo che allego, in cui si mostra tutto il procedimento passo dopo passo.
    Ovviamente sgonfiare il fucile è la prima cosa……..
    Grazie per i consigli.
    Vi farò sapere (anche se penso di farlo verso dicembre, quando inizierà  il mio personale fermo pesca…).

    Ops, mancava l’allegato.

    Anche questo articolo era stato scritto per Bluworld ed io, ovviamente, ne sono l’autore.

    #146746
    Monser
    Partecipante

    Giannimamba, ho forse commesso qualche errore? Ho sbagliato qualcosa?
    Se così, mi scuso.

    #146747
    Giannimamba
    Partecipante

    tranquillo…nessun problema, tanto tutto ciò che viene pubblicato nel web prima o poi viene scaricato. Pensa che la guida al rimontaggio dell’oleo ( vedi sezione fai da te ) è stato prelevato da un sito dei paesi dell’Est.

    Forse non tutti sanno che i siti vengono seguiti anche da persone che lavorano per le maggiori aziende e che questi prendono spunti dal lavoro degli hobbisti per poi realizzare prodotti commerciali.
    Nel marzo 2007, pubblicai una mia idea sullo scorrisagola che fungesse da centratore di asta, dopo 2 anni l’ho visto su un fucile oleo: l’airbalete! Un caso?????? Forse!!!!

    #146748
    Max
    Moderatore

    @Giannimamba wrote:

    Forse non tutti sanno che i siti vengono seguiti anche da persone che lavorano per le maggiori aziende e che questi prendono spunti dal lavoro degli hobbisti per poi realizzare prodotti commerciali.
    Nel marzo 2007, pubblicai una mia idea sullo scorrisagola che fungesse da centratore di asta, dopo 2 anni l’ho visto su un fucile oleo: l’airbalete! Un caso?????? Forse!!!!

    Il mondo è pieno di queste cose…
    Tanti anni fa mio padre ideò per se una fiocina a tre punte, con la punta centrale più lunga. Disegnò il prototipo e spedì il tutto ad una grossa azienda di Genova (ingenuamente). Gli risposero che non erano interessati alla fiocina… 😕 😕 8) 8)
    Dopo pochi anni ecco che sul mercato esce come per magia la fiocina che mio padre ideò per lui…un caso?? Forse!!! 😐

    #146749
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Scopiazzamenti vari a parte, in linea di massima penso che se uno fa una guida e la mette in rete è anche felice di vedere che ci sono persone che la apprezzano 🙂
    cmq Gianni complimenti anche per quest’altra!

    #146750
    gianlucaxyz
    Partecipante

    scusate ragazzi se mi accodo…in un oleo da 100 vanno bene 40 cc?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.