USO DEL CANOTTO

  • Questo topic ha 10 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 7 mesi fa da Max.
Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #151428
    ulissio
    Partecipante

    @MANCUTTERO wrote:

    Cari amici, poichè non ho la barca e nella mia zona vi sono fondali non profondissimi anche ad un miglio e passa dalla costa, vi chiedo: se al posto del pallone segna sub potessi usare un canotto con sopra la bandiera regolamentare, potrei spingermi ad esempio ad un miglio dalla costa o avrei problemi nel caso dovesse passare la Guardia costiera?

    art. 129. Limitazioni
    L’esercizio della pesca subacquea è vietato:
    a) a distanza inferiore a 500 Mt. dalla spiaggia frequentata dai bagnanti:
    b) a distanza inferiore a 100 Mt. dagli impianti fissi da pesca e dalle reti da posta:
    c) a distanza inferiore a 100 Mt. dalle navi ancorate fuori dal porti:
    d) in zone di mare di regolare transito di navi per l’uscita e l’entrata nei porti ed ancoraggi determinate dal Capo del Compartimento marittimo:
    e) dal tramonto al sorgere del sole:

    Art, 130 Segnalazioni
    Il subacqueo in immersione ha l’obbligo di segnalarsi con un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non Inferiore ai 300 metri: se il subacqueo è accompagnato da un mezzo nautico di appoggio, la bandiera deve essere issata sul mezzo nautico. Il subacqueo deve operare dentro un raggio di 50 metri dalla verticale del mezzo nautico di appoggio o del galleggiante portante la bandiera di segnalazione.

    Se il canotto è classificato come mezzo nautico penso che tu sei in regola.

    #151429
    Max
    Moderatore

    @MANCUTTERO wrote:

    Cari amici, poichè non ho la barca e nella mia zona vi sono fondali non profondissimi anche ad un miglio e passa dalla costa, vi chiedo: se al posto del pallone segna sub potessi usare un canotto con sopra la bandiera regolamentare, potrei spingermi ad esempio ad un miglio dalla costa o avrei problemi nel caso dovesse passare la Guardia costiera?

    Come ti ha postato correttamente ulissio la regolamentazione della pescasub prevede che la bandiera segnasub sia issata sull’imbarcazione. Non dimenticare però che ad 1 miglio dalla costa dovrai tenere con te a bordo alcune dotazioni di sicurezza obbligatorie per legge onde evitare sanzioni:
    1) 1 salvagente anulare con cima galleggiante
    2) cinture di salvataggio per ogni persona a bordo
    3) 1 pompa od altro attrezzo di esaurimento
    4) 1 estintore

    #151430
    Giorgio Frongia
    Partecipante

    Avrei qualche dubbio sulla classificazione del canotto come mezzo nautico…….inoltre penso che a livello di tua sicurezza personale non saresti proprio a posto.In caso di avaria del motore è già  problematico muovere a remi un gommone,soprattutto in caso di vento e anche piccole onde….io non mi fiderei.

    #151431
    gio-ss
    Partecipante

    io non ho capito bene la domanda?!?! la tua intenzione è:
    1 usare il canotto x arrivare!?!?
    2 usare il canotto sono come boa e quindi inserisci la bandiera sul canotto e la tiri tu con la sagola?!?!

    domande:
    – hai mai provato a remare contro vento con un canotto????
    – hai mai visto cosa accade ad un canotto se è vuoto e se si alza un pò di vento???

    considerazioni:

    per me ti conviene comprare una bella boa grande e funzionale se ti vuoi far vedere dalle imbarcazioni tipo la okipa 2 o la dive hunter della best hunter

    o la soluzione migliore nel tuo caso è conservare un pò si euri 😆 e comprare un bel acquascooter

    (DOMANDONE PER MAX CI SONO PROBLEMI SE CON L’ACQUASCOOTER SI SUPERA IL MIGLIO????

    #151432
    manch89
    Partecipante

    riapro questo post per evitare di far inca****e i moderatori 😀 aprendone uno nuovo dello stesso argomento perchè volevo chiedere: io, come tanti altri, per recarmi nella spiaggetta da dove entro in acqua devo armarmi di buona volontà  e farmi a piedi un bel pezzetto di “strada” a piedi con tutta l’attrezzatura nel borsone..non mi lamento tanto dell’andata, più che altro è al ritorno che tutte le volte rischio l’infarto, per la stanchezza della pescata e in più la muta bagnata che pesa il doppio.. se invece parcheggio la macchina vicino al mare e entro con un canotto a remi da 20 euro per portarmi sul luogo dove entro di solito, posso andare tranquillo o devo avere qualcosa a bordo onde evitare sanzioni dalla guardia costiera?

    p.s.: il tragitto sarebbe proprio sotto costa, giusto per non farsi quel pezzo nuotando

    #151433
    Max
    Moderatore

    @manch89 wrote:

    riapro questo post per evitare di far inca****e i moderatori 😀 aprendone uno nuovo dello stesso argomento perchè volevo chiedere: io, come tanti altri, per recarmi nella spiaggetta da dove entro in acqua devo armarmi di buona volontà  e farmi a piedi un bel pezzetto di “strada” a piedi con tutta l’attrezzatura nel borsone..non mi lamento tanto dell’andata, più che altro è al ritorno che tutte le volte rischio l’infarto, per la stanchezza della pescata e in più la muta bagnata che pesa il doppio.. se invece parcheggio la macchina vicino al mare e entro con un canotto a remi da 20 euro per portarmi sul luogo dove entro di solito, posso andare tranquillo o devo avere qualcosa a bordo onde evitare sanzioni dalla guardia costiera?

    p.s.: il tragitto sarebbe proprio sotto costa, giusto per non farsi quel pezzo nuotando

    La navigazione entro i 300 mt dalla riva non comporta nessuna dotazione a bordo 😉

    #151434
    Max
    Moderatore

    @gio-ss wrote:

    (DOMANDONE PER MAX CI SONO PROBLEMI SE CON L’ACQUASCOOTER SI SUPERA IL MIGLIO????

    Cavolo 😯 vedo solo ora questa domanda…sorry

    Gli acquascooter non possono navigare oltre il miglio dalla costa 😉

    #151435
    manch89
    Partecipante

    @Max wrote:

    La navigazione entro i 300 mt dalla riva non comporta nessuna dotazione a bordo 😉

    a ok.. grazie mille

    #151436
    Capitan Simon
    Partecipante

    Aggiungo una nota, di cui ero all’oscuro: i canottini possono navigare oltre i 300 metri da riva, senza avere a bordo dotazioni di sicurezza, purchè risultino tender in appoggio di qualche altro natante o imbarcazione, pur rimanendo entro il miglio dal luogo dove si trova il mezzo principale.
    Max correggimi se mi hanno riferito castronerie. 😳

    Tradotto, se pescate nelle vicinanze di porticcioli (attenzione ai limiti!) o boe dove un amico ha una barca, mettendovi daccordo sul canotto potete scriverci “Tender to …nome della barca…” e via! 😀
    Occhio solo, come è già  stato detto, a vento e mare, che mettono in crisi in un attimo anche i tenderini dotati di piccoli fuoribordo. 👿

    #151437
    Max
    Moderatore

    @Capitan Simon wrote:

    Aggiungo una nota, di cui ero all’oscuro: i canottini possono navigare oltre i 300 metri da riva, senza avere a bordo dotazioni di sicurezza, purchè risultino tender in appoggio di qualche altro natante o imbarcazione, pur rimanendo entro il miglio dal luogo dove si trova il mezzo principale.
    Max correggimi se mi hanno riferito castronerie. 😳

    Tradotto, se pescate nelle vicinanze di porticcioli (attenzione ai limiti!) o boe dove un amico ha una barca, mettendovi daccordo sul canotto potete scriverci “Tender to …nome della barca…” e via! 😀
    Occhio solo, come è già  stato detto, a vento e mare, che mettono in crisi in un attimo anche i tenderini dotati di piccoli fuoribordo. 👿

    Ti hanno informato parzialmente bene…

    Il D.M. n. 478 del 05/10/1999 (Regolamento di Sicurezza per la nautica da diporto)
    all’art. 8 stabilisce che
    i battelli di servizio, compresi gli acquascooter, rientranti nella categoria dei natanti e individuati con la sigla ed il numero di iscrizione dell’unità  da diporto al cui servizio sono posti, non hanno l’obbligo di essere muniti delle dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio previsti dal presente regolamento, fatti salvi i mezzi di salvataggio individuali, quando sono utilizzati in navigazione entro un miglio dalla costa ovvero dall’unità , ovunque si trovi.”

    In sostanza i mezzi di servizio (ossia i tender) di lunghezza inferiore ai 10 mt (natanti), possono navigare fino ad un miglio dalla costa o dall’unità  madre, purchè abbiano a bordo i “mezzi di salvataggio individuali” ossia le cinture di salvataggio.
    Quindi nel caso che si allontanano oltre i 300 mt dalla costa devono avere con sea bordo le cinture di salvataggio 😉 .
    Se invece si tengono entro i 300 mt non hanno nessun obbligo 😉

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.