PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › scorrisagola
- Questo topic ha 15 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
montalbano_2007.
-
AutorePost
-
23 Ottobre 2009 alle 7:35 #153491
mosgi
PartecipanteCredo non ci sia nessun vantaggio…………anzi si rischia di perdere il pesce……………e come non far passare la lenza negli appositi anelli di una canna da pesca …………………come potrebbe reggere il solo mulinello?????
23 Ottobre 2009 alle 7:43 #153492mario
Partecipanteappena posso posto qualche video Giuseppe, anche io mi sono posto questa domanda, ma se lo fanno un motivo ci deve essere, boh………
23 Ottobre 2009 alle 8:34 #153493Fulvio57
PartecipanteGli sarà successo di vedersi rompere il sagolino a causo dello sfregamento continuo all’interno dello scorrisagola posto sotto la testata. Mi è successo solo una volta di veder filare via l’asta, con un paio di metri di sagola come coda…
Nei miei Geronimo il foro di passaggio è piuttosto stretto e consumerebbe facilmente del sagolino in nylon, ma, usando del buon dyneema, questo evento penso non avverrà tanto presto e comunque controllo prima di ogni uscita ( troppo poche, ultimamente..) le condizioni di sagola e monofilo. Eventualmente si potrebbe inserire un anellino in pietra dura, di quelli che si usano come primo anello passante nelle canne da pesca di buona fattura………… ci studierò su e ti farò sapere 😀23 Ottobre 2009 alle 15:00 #153494pedrof
Partecipantesecondo me è meglio che il sagolino passi nello scorrisagola sotto la testata, infatti se si ha la necessità di togliere frizione al mulinello e dare un po di sagola per non perdere la preda, non rischi che il pesce “imbizzarrito” ti incasini il mulinello e lo controlli meglio!!
23 Ottobre 2009 alle 22:13 #153495mario
PartecipanteGiuseppe se vedi Giorgio, chiedi se questo metodo di legare, o meglio di non far passare la sagola è controproducente, ha dei lati positivi, o addirittura porterebbe a cagate mostruose………… 😉 😉 😉
23 Ottobre 2009 alle 22:18 #153496lucky
PartecipanteMM SONO DACCORDO CON TE MARIUZZO
lo scorrisagola secondo me e’ sempre utilissimo per non perdere il pesce poi tu non provare a non usarlo che con i tuoi bestioni il mulinello non tiene
io utilizzo anche lo scorri sagola e tra monogilo e il filo del mulinello giovanni mi ha fatto il nodo a *ricciola* finora st tenendo tuttoquesto nodo che mi hafatto veramente ottimo a te che ne pare?? 😆 ❓24 Ottobre 2009 alle 15:53 #153497andrea70
PartecipanteSecondo me è utile solo per tenere il filo piu’ ordinato sotto il fusto, tanto non si puo’ fare forza col fucile ‘ tipo canna da pesca’ col pescione che tira perche’ lo scorri sagola o si rompe o si taglia; forse è meglio lavorare il pesce con le mani. Saprai sicuramente che nelle pesca ogni cosa è soggettiva. Io comunque lo uso x una questione di ordine. Cia’
24 Ottobre 2009 alle 18:02 #153498mosgi
Partecipante@mario wrote:
Giuseppe se vedi Giorgio, chiedi se questo metodo di legare, o meglio di non far passare la sagola è controproducente, ha dei lati positivi, o addirittura porterebbe a cagate mostruose………… 😉 😉 😉
Buona la quarta 😉
24 Ottobre 2009 alle 20:16 #153499mario
Partecipante25 Ottobre 2009 alle 6:58 #153500mosgi
Partecipante25 Ottobre 2009 alle 18:57 #153501Mauro Mannoni
PartecipanteIn uno dei primi video di Dapiran c’erano alcune catture nel quale si vedeva che la sagola usciva direttamente dal mulinello senza passare per l’anellino in testata…
non so quali vantaggi ci possano essere….io personalmente non ne vedo.25 Ottobre 2009 alle 21:49 #153502mario
Partecipante@Mauro Mannoni wrote:
In uno dei primi video di Dapiran c’erano alcune catture nel quale si vedeva che la sagola usciva direttamente dal mulinello senza passare per l’anellino in testata…
non so quali vantaggi ci possano essere….io personalmente non ne vedo.non ci avevo mai fatto caso…………
2 Novembre 2009 alle 8:33 #153503mario
Partecipante@mario wrote:
appena posso posto qualche video Giuseppe, anche io mi sono posto questa domanda, ma se lo fanno un motivo ci deve essere, boh………
3 Novembre 2009 alle 22:04 #153504Lannabulls
PartecipanteUn argomento interessante,
non fare passare la sagola nell’anellino in testa, e` una soluzione soggettiva, dipende molto anche dalle nostre abitudini, dagli usi e costumi.
In oceano dove sono molto meno avezzi di noi al mulinello, questa soluzione e` usata x le prede di mole che non richiedono ancora l’uso di boe appunto, x far si` che, dopo lo sparo, si possa immediatamente afferrare la sagola x contrastare la sfuriata sin da subito.
Ho provato entrambi i metodi e preferisco la soluzione classica, subito dopo lo sparo, nei secondi imminenti dopo che la preda e` colpita e dobbiamo emergere, contrastando il pesce facendo perno sullo schioppo e lasciando sfilare sagola, appena posibile prenderla con le mani e continuare cosi` l’azione, ovviamente i commenti si riferiscono a prede di un certo peso, un medium size x gli standard oceanici.Al contrario e` una soluzione ottima x chi pesca in tana, tecnica che io non pratico piu`, dopo lo sparo puoi in effetti afferrare all’istante la sagola e gia` da subito con le mani metterla in trazione x evitare che la preda si arrocchi e-o vada ancora piu` in profondita` nel pertuso.
4 Novembre 2009 alle 23:21 #153505montalbano_2007
Partecipantequello che hai detto diventa obbligatorio specialmente se vai a pesca di pelagici, infatti se il filo non fuorisce parallelo al fusto hai gia` perso in partenza. @pedrof wrote:
secondo me è meglio che il sagolino passi nello scorrisagola sotto la testata, infatti se si ha la necessità di togliere frizione al mulinello e dare un po di sagola per non perdere la preda, non rischi che il pesce “imbizzarrito” ti incasini il mulinello e lo controlli meglio!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.