vorrei imparare nuovi metodi per compensare

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Primi Passi vorrei imparare nuovi metodi per compensare

  • Questo topic ha 19 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da Ste.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #156299
    KarmaGianni
    Partecipante

    Te ne rimangono due:
    Mercante-Odaglia (o Frenzel, lingua che spinge sul palato mentre i muscoli mandibolari aprono le tube di Eustachio)
    Pura compensazione Diaframmatica (spinta o colpo del diaframma che “pompa” aria dai polmoni al timpano attraverso le tube… complessissima e da lasciare a campioni super allenati)
    Rispetto alla Valsalva (quella che hai detto tu) consumano molta meno aria, ma sono molto più complicate.
    Il 99% dei pescatori usa Valsalva… il perchè ci sarà ! Tanto poi dovresti comunque “sprecare” aria per compensare la maschera…

    #156300
    v.p.argo
    Partecipante

    Quoto Gianni, Valsava forever! 😀

    #156301
    dentexxx
    Partecipante

    @KarmaGianni wrote:

    Te ne rimangono due:
    Mercante-Odaglia (o Frenzel, lingua che spinge sul palato mentre i muscoli mandibolari aprono le tube di Eustachio)
    Pura compensazione Diaframmatica (spinta o colpo del diaframma che “pompa” aria dai polmoni al timpano attraverso le tube… complessissima e da lasciare a campioni super allenati)
    Rispetto alla Valsalva (quella che hai detto tu) consumano molta meno aria, ma sono molto più complicate.
    Il 99% dei pescatori usa Valsalva… il perchè ci sarà ! Tanto poi dovresti comunque “sprecare” aria per compensare la maschera…

    I primi dieci metri devo utilizzare la manovra di compensazione valsalva superati i dieci se non ho nessun problema riesco a compensare con il marcante-odaglia se vado fondo oltre i trena uso anche la compesazione diaframmatica, ti parlo di un mio tipco tuffo in apnea pura senza fucile!!

    #156302
    yumina
    Partecipante

    quoto in pieno quello che è stato già  detto.
    Per allenarmi a compensare con la valsalva io anche a secco ogni tanto la eseguo (ovviamente senza motivo) ma ti garantisco che mi viene più naturale poi farla in acqua. Di sicuro rimane la manovra meno traumatica rispetto alle altre due.

    #156303
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Io so che anche deglutendo si può compensare, si risparmia aria, ma è meno efficace del valsalva

    #156304
    Lefa
    Partecipante

    Io compenso con una manovra che non è fra quelle già  elencate, attivo i meccanismi che si innestano nella frenzel ma senza muover ela lingua.
    Comunque si è parlato di compensazione in tutte le salse, prova a fare una ricerca 😉

    #156305
    Dan81
    Partecipante

    quoto Valsava!!!!

    #156306
    andrew
    Partecipante

    da come ho capito niente di nuovo.. ma vorrei impararne qualcun altro soprattutto perchè non mi riesce bene la compensazione ho il setto nasale deviato e ho problemi quando soffio mi sembra che stia scoppiando e poi ho difficoltà  a fare uscire l’aria

    #156307
    KarmaGianni
    Partecipante

    Niente di nuovo…. per forza! Sono, diciamo, 2 milioni di anni che l’uomo sapiens ha l’orecchio, il palato e le tube di Eustachio sempre lì nella stessa posizione!
    Ma se inventi qualcosa faccelo sapere, vedrai che qualcuno che lo pubblichi su un manuale di apnea lo troviamo di sicuro :mrgreen:

    #156308
    imported_Luca
    Partecipante

    @andrew wrote:

    da come ho capito niente di nuovo.. ma vorrei impararne qualcun altro soprattutto perchè non mi riesce bene la compensazione ho il setto nasale deviato e ho problemi quando soffio mi sembra che stia scoppiando e poi ho difficoltà  a fare uscire l’aria

    L’odaglia è comlessa da spiegare ma non impossibile da fare con un buon allenamento . L’unica cosa che ti posso consigliare a sto punto è: prova a tapparti il naso, la punta della lingua appoggiata sull’arcata dentale superiore(sui denti davanti), soffia con il naso e contemporaneamente deglutisci. Così applichi una sorta di marcante odaglia l’unica differenza è che in quella che ti ho spiegato deglutisci (più che il deglutire è importante il movimento che fai con la lingua) mentre nell’odaglia ciò non avviene. Prova e poi fammi sapere 😉

    #156309
    andrew
    Partecipante

    @ wrote:

    @andrew wrote:

    da come ho capito niente di nuovo.. ma vorrei impararne qualcun altro soprattutto perchè non mi riesce bene la compensazione ho il setto nasale deviato e ho problemi quando soffio mi sembra che stia scoppiando e poi ho difficoltà  a fare uscire l’aria

    L’odaglia è comlessa da spiegare ma non impossibile da fare con un buon allenamento . L’unica cosa che ti posso consigliare a sto punto è: prova a tapparti il naso, la punta della lingua appoggiata sull’arcata dentale superiore(sui denti davanti), soffia con il naso e contemporaneamente deglutisci. Così applichi una sorta di marcante odaglia l’unica differenza è che in quella che ti ho spiegato deglutisci (più che il deglutire è importante il movimento che fai con la lingua) mentre nell’odaglia ciò non avviene. Prova e poi fammi sapere 😉

    ci ho provato ci sono quasi riuscito
    😀

    #156310
    marco1982
    Partecipante

    @andrew wrote:

    @ wrote:

    @andrew wrote:

    da come ho capito niente di nuovo.. ma vorrei impararne qualcun altro soprattutto perchè non mi riesce bene la compensazione ho il setto nasale deviato e ho problemi quando soffio mi sembra che stia scoppiando e poi ho difficoltà  a fare uscire l’aria

    L’odaglia è comlessa da spiegare ma non impossibile da fare con un buon allenamento . L’unica cosa che ti posso consigliare a sto punto è: prova a tapparti il naso, la punta della lingua appoggiata sull’arcata dentale superiore(sui denti davanti), soffia con il naso e contemporaneamente deglutisci. Così applichi una sorta di marcante odaglia l’unica differenza è che in quella che ti ho spiegato deglutisci (più che il deglutire è importante il movimento che fai con la lingua) mentre nell’odaglia ciò non avviene. Prova e poi fammi sapere 😉

    ci ho provato ci sono quasi riuscito
    😀

    sai ti posso suggerire una cosa: quando scendi cerca di posizionare la testa non in iperestenzione, ma parallela al tuo corpo..so che non è facile anche perchè cosi non vedi il fondo…ma sarà  utile….. perchè hai rilassato tutta la parte dell collo e non sei teso….prova nei promi 7-10 metri e mi fai sapere.ciaoooo

    #156311
    imported_Luca
    Partecipante

    @andrew wrote:

    @ wrote:

    @andrew wrote:

    da come ho capito niente di nuovo.. ma vorrei impararne qualcun altro soprattutto perchè non mi riesce bene la compensazione ho il setto nasale deviato e ho problemi quando soffio mi sembra che stia scoppiando e poi ho difficoltà  a fare uscire l’aria

    L’odaglia è comlessa da spiegare ma non impossibile da fare con un buon allenamento . L’unica cosa che ti posso consigliare a sto punto è: prova a tapparti il naso, la punta della lingua appoggiata sull’arcata dentale superiore(sui denti davanti), soffia con il naso e contemporaneamente deglutisci. Così applichi una sorta di marcante odaglia l’unica differenza è che in quella che ti ho spiegato deglutisci (più che il deglutire è importante il movimento che fai con la lingua) mentre nell’odaglia ciò non avviene. Prova e poi fammi sapere 😉

    ci ho provato ci sono quasi riuscito
    😀

    Bene un pò di pratica ed in questo modo utilizzi sia la Valsalva (nbel momento in cui soffi con il naso) ed in più utilizzi la lingua come pistone (nel momento in cui deglutisci) dovrebbe essere più efficace 8)
    Poi se vuoi imparare la odaglia e capire bene come bisogna utilizzare lingua (in apnea si intende 😆 ) prova a compensare con la bocca aperta, se ci riesci vuol dire che stai praticando proprio quella e successivamente prova a fare gli stessi movimenti ma con la bocca chiusa 😉
    p.s. comunque intanto impare bene quella che ti ho spiegato inizialmente che è più semplice e forse riesce lo stesso a risolverti il problema

    #156312
    Capitan Simon
    Partecipante

    Solo una nota: attenzione che molti credono di usare la manovra di valsalva solo perchè chiudono il naso con le dita e poi “credono” di soffiare…
    In realtà , stanno usando comunque la parte posteriore della lingua per metter in pressione solo le cavità  alte, escludendo e sigillando in un certo senso i polmoni. Quindi si tratta in ogni caso della MArcante-Odaglia!!!

    E mi ci metto io per primo! Basta provare a compensare a secco, chiudendosi il naso con le dita e procedere come da abitudine, ma a bocca aperta.
    Se riuscite in ogni caso a compensare, dovreste aver usato la Marcante-Odaglia, più efficiente, più sicura e meno dispersiva per le scorte d’aria polmonari.
    Non è difficile come sembra! 😉

    Ecco un ottimo link per esercitarsi alla manovra di Marcante-Odaglia, facendo comunque utili esercizi per tuto il distretto coinvolto nella compensazione:

    http://www.federicomana.com/Mouth-fill_files/Compensazione%20Frenzel%20Fattah.pdf

    I problemi vengono quando si cerca di compensare senza chiudere il naso con la mano, quello lo trovo per me impossibile! 🙁

    #156313
    Ste
    Amministratore del forum

    Io quasi sempre uso Marcante-Odaglia….la trovo semplice e rapida e inoltre non ho bisogno di usare le mani e non spreco aria

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.