PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Rianimazione Fucile Oleopneumatico Mares
- Questo topic ha 24 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 5 mesi fa da
Monser.
-
AutorePost
-
6 Novembre 2009 alle 23:23 #156895
dentexxx
Partecipanteho avuto il tuo stesso problema con il tappo di protezione della valvola,ho risolto in un semplice modo, con una moneta io ho usato le vecchie 200 lire le ho arroventate sul fornello della cucina,con l’aiuto di una pinza per non bruciarmi ho schiacciato la moneta sul taglio del tappo premendo forte.in questo modo ho rifatto il taglio,una volta stivatata la protezione poi procedere alla carica! per vedere quando è carico al punto giusto due sono i sistemi puoi acquistare un manometro e li leggi all’istante la pressione all’interno dell’fucile ,o semplicemente provi a caricare il fucile mi raccomando sempre dentro all’acqua e valuti se è troppo carico puoi ridurre la pressione facendo uscire aria dalla valvola premendo la sfera con un piccolo cacciavite,a te la scelta valuta tu la pressione a dimenticavo la protezione della valvola è reperibile in qualsiasi negozio che vende attrezzatura per la pesca subacquea!!
7 Novembre 2009 alle 7:47 #156896DesmoAccanito
PartecipanteA me capitò una cosa del genere, però il tappo si era praticamente fuso sulla filettatura, quindi ho dovuto romperlo e pulire bene la filettatura della valvola con un aghetto e tanto svitol. Vedi se nella tua zona c’è qualche negoziante che carica i fucili con le bombole da sub.
7 Novembre 2009 alle 8:28 #156897TheDarKnight
Partecipantegià capitato e per toglierlo prima l’ho fuso in parte poi vicino la filettatura ho cercato di pulirlo delicatamente senza rovinare valvola e filettatura…è un lavoro che richiede pazienza…il tappo si trova in commercio…conviene metterne uno nuovo per non far andare sporcizia sulla valvola
7 Novembre 2009 alle 10:29 #156898Dan81
PartecipanteGrazie a tutti allora cercherò di fare cosi:
1 Con il calore cercherò di svitare il tappo
2 Proverò a caricare il cucile con la pompetta in dotazione
3 comprerò un tappo nuovo.Vediamo che ne esce grazie a tutti!!!
Daniele
7 Novembre 2009 alle 18:50 #156899Dan81
PartecipanteCome non detto…
porterò il fucile da un esperto per un controllo generale….
Conoscete un prezzo orientativo???
8 Novembre 2009 alle 0:49 #156900dentexxx
PartecipanteDipende dalla manutenzione che dovrà effettuare!penso che per una sistemata generale ti chiederà 20/25euro !se non ha gravi danni, il fucile, il prezzo si aggira su quel tanto, certo se comincia a sostituire canna, pistone e varie guarnizioni potrebbe il prezzo potrebbe aumentare!!!
8 Novembre 2009 alle 11:54 #156901Dan81
Partecipante@dentexxx wrote:
Dipende dalla manutenzione che dovrà effettuare!penso che per una sistemata generale ti chiederà 20/25euro !se non ha gravi danni, il fucile, il prezzo si aggira su quel tanto, certo se comincia a sostituire canna, pistone e varie guarnizioni potrebbe il prezzo potrebbe aumentare!!!
Ciao,
la scorsa settimana l’ho provato in mare, sembra tutto ok e che non ci sia da sostituire nulla se non il tappo ed una carica perchè un pò fiacco.
Vediamo che mi dicono quando lo porto…
Quanto costa comprarne uno nuovo?… Sarebbe da tenere nel palloncino… Non so se
ne vale la pena..8 Novembre 2009 alle 14:55 #156902DesmoAccanito
PartecipanteSe non ha danni perchè prenderne uno nuovo?
Se è un sacco che non viene revisinato allora un po’ di manutenzione potrebbe anche starci e quoto quanto deto da dentex, una semplice sostituzione dell’olio e degli o ring ti costa circa 20 euro.10 Novembre 2009 alle 9:48 #156903Monser
Partecipante@Dan81 wrote:
Come non detto…
porterò il fucile da un esperto per un controllo generale….
Conoscete un prezzo orientativo???
Precisamente che cosa è andato storto? Se non sei riuscito a togliere il tappo, lo puoi lentamente distruggere, per poi ripulire il tutto e comprare il tappo nuovo (come già suggerito da altri).
Per quanto riguarda la manutenzione, se il fucile funziona e lo usi sporadicamente (lo tieni sotto il pallone segna sub) non vedo perché lo devi far manutenere da altri: puoi fare il cambio olio in modo molto semplice: fai un po’ di ricerche sul Web e troverai articoli con fotografie esplicative che rendono l’operazione molto, ma molto semplice. Addirittura, puoi fare da solo anche la manutenzione completa!!!!!!!
Infine, per quanto riguarda la potenza del fucile, una volta che hai risolto il problema del tappo, scarica il fucile e ricaricalo da zero, così saprai bene a quale pressione lo porterai, senza fare cose strane (ossia provare a caricarlo fuori dall’acqua, operazione rischiosa: se proprio lo vuoi fare, assicurati di stare in un posto chiuso, DA SOLO, e non caricare tutta l’asta, basta arrivare a metà corsa per capire, comunque evita di farlo). Per quanto riguarda il numero di pompate, ancora una volta con una semplice ricerca sul web troverai articoli e documenti ufficiali con la tabella delle pompate.
Facci sapere.10 Novembre 2009 alle 10:39 #156904Dan81
Partecipante@Monser wrote:
@Dan81 wrote:
Come non detto…
porterò il fucile da un esperto per un controllo generale….
Conoscete un prezzo orientativo???
Precisamente che cosa è andato storto? Se non sei riuscito a togliere il tappo, lo puoi lentamente distruggere, per poi ripulire il tutto e comprare il tappo nuovo (come già suggerito da altri).
Per quanto riguarda la manutenzione, se il fucile funziona e lo usi sporadicamente (lo tieni sotto il pallone segna sub) non vedo perché lo devi far manutenere da altri: puoi fare il cambio olio in modo molto semplice: fai un po’ di ricerche sul Web e troverai articoli con fotografie esplicative che rendono l’operazione molto, ma molto semplice. Addirittura, puoi fare da solo anche la manutenzione completa!!!!!!!
Infine, per quanto riguarda la potenza del fucile, una volta che hai risolto il problema del tappo, scarica il fucile e ricaricalo da zero, così saprai bene a quale pressione lo porterai, senza fare cose strane (ossia provare a caricarlo fuori dall’acqua, operazione rischiosa: se proprio lo vuoi fare, assicurati di stare in un posto chiuso, DA SOLO, e non caricare tutta l’asta, basta arrivare a metà corsa per capire, comunque evita di farlo). Per quanto riguarda il numero di pompate, ancora una volta con una semplice ricerca sul web troverai articoli e documenti ufficiali con la tabella delle pompate.
Facci sapere.Bene .. diciamo che avevo paura di distruggere il tappo…
allora lo faccio appena ho 2 minuti!
ok farò le ricerche in internet e poi se volete posterò i link.
10 Novembre 2009 alle 11:09 #156905Monser
PartecipanteVai tranquillo con il tappo.
a proposito, io in passato ho utilizzato un altro metodo per togliere il tappo: ci vuole un giravite (non a stella) ed un martello.
Semplicemente, infila il cacciavite nel tappo in obliquo, e poi con il martello cerca di farlo entrare nel tappo quanto basta per poi far girare il giravite e quindi svitare il tappo. Se ci riesci, salvi anche il tappo, in quanto poi con calma puoi rigenerare lo spacco del tappo per future svitate nonché mettere del grasso nella filettatura. In ogni caso, quando poi riavviterai, non serrare tanto, non serve.Fammi sapere.
10 Novembre 2009 alle 12:01 #156906DesmoAccanito
Partecipante@Dan81 wrote:
ok farò le ricerche in internet e poi se volete posterò i link.
sono già presenti sul forum, nella sezione faidatè se non ricordo male, cercale qui così perdi meno tempo
10 Novembre 2009 alle 12:12 #156907Monser
PartecipanteConfermo, sono stato proprio io a mettere uno di questi documenti, on ricordo più dove.
12 Novembre 2009 alle 12:11 #156908Dan81
Partecipante@Monser wrote:
Confermo, sono stato proprio io a mettere uno di questi documenti, on ricordo più dove.
Ciao
son riuscito dopo mille peripezie a togliere il tappo…
ora devo caricarlo e sicuramente sostituire l’asta perchè c’è una fioccina bloccata… e non vien via.. qualcuno sa dirmi come salvare l’asta?
12 Novembre 2009 alle 12:57 #156909Monser
PartecipantePer curiosità , come ci sei riuscito?
Per quanto riguarda la fiocina bloccata nell’asta, metti un anti ruggine (tipo CRC marine), poi dai dei colpi di martello sulla base della fiocina, infine utilizza un morsetto (si dice così? a Napoli la chiamiamo “a morsa”) per stringere l’asta e cerca di girare la fiocina.
A rifacci sapere…. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.