PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Mr. Iron 104: analisi tiri su bersaglio fisso
- Questo topic ha 81 risposte, 22 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da
MR Miki.
-
AutorePost
-
23 Novembre 2009 alle 9:57 #160249
v.p.argo
PartecipanteBene bene 🙂 alla fine l’hai preso! Anche secondo me i c4 sono fucili fantastici!
23 Novembre 2009 alle 11:30 #160250AlexNets
PartecipanteCaspita Simone complimenti per l’acquisto…bel cannone!!! 😀
Vedi che allora col fucile giusto i 4 metri dalla punta non sono più “considerazioni da rivista”!!!😈
Hai la testata PS e usi elastici al metro giusto?23 Novembre 2009 alle 11:33 #160251DesmoAccanito
PartecipanteEbbravalamogliettina!!! mi sa proprio che la devi ripagare con qualcosa di molto luccicoso 😀 se lo merita…
23 Novembre 2009 alle 11:37 #160252Capitan Simon
PartecipanteCalma, calma Alex!!!
Il fucile mi è piaciuto tantissimo, specie nella precisione laterale, ma sarò pignolo, sulla verticale considero il tiro a oltre 4 metri ancora proprio da “rivista” o meglio da “catalogo”… almeno con queste misure.
Pur con l’ottima potenza e penetrazione espresse, 8 cm sotto al punto collimato, su un barracuda o un sarago non enorme, fanno la differenza tra prenderlo e mancarlo. 🙄Per questo ho aperto il post, per discutere sulla precisione del tiro in rapporto alla potenza eocnficurazione, non per elogiarlo a priori!!! 😉
Desmo, pensa che mi ha pure detto: e guarda che io, per Natale, non voglio nessun gioiello o cose inutili del genere!
Che faccio, la ri-sposo?!? 🙄
23 Novembre 2009 alle 11:39 #160253Lefa
PartecipanteHai mirato al punto rosso?
Il raggruppamento mi pare eccellente, avresti dovuto tirare più colpi e misurare col righello le rilevazioni.
Secondo me l’aletta sotto alzarà il tiro, come scoprì anche il nostro admin nelle prove in vasca col Dapi.
La deviazione orizzontale potrebbe derivare da una errata posizione delle spalle e dal problema che hai con l’impugnatura, anche il grilletto potrebbe essere il colpevole ma per scoprirlo devi provare tu stesso a premere il grillo e vedere se per caso la prima falange si muove.
Inoltre, la punta della freccia era la classica conica? hai provato con la killer?
La prima volta che scendiamo insieme me lo farai provare questo nuovo gioiellino!Forse lo ho gia chiesto, ma quale è la differenza di peso fra i soli pezzi titanio/acciaio, senza contare l’introduzione del t700?
23 Novembre 2009 alle 11:43 #160254AlexNets
Partecipante@Capitan Simon wrote:
Calma, calma Alex!!!
Il fucile mi è piaciuto tantissimo, specie nella precisione laterale, ma sarò pignolo, sulla verticale considero il tiro a oltre 4 metri ancora proprio da “rivista” o meglio da “catalogo”… almeno con queste misure.
Pur con l’ottima potenza e penetrazione espresse, 8 cm sotto al punto collimato, su un barracuda o un sarago non enorme, fanno la differenza tra prenderlo e mancarlo. 🙄Per questo ho aperto il post, per discutere sulla precisione del tiro in rapporto alla potenza eocnficurazione, non per elogiarlo a priori!!! 😉
Desmo, pensa che mi ha pure detto: e guarda che io, per Natale, non voglio nessun gioiello o cose inutili del genere!
Che faccio, la ri-sposo?!? 🙄
Io a suo tempo parlai di penetrazione…se buchi quell’espanso buchi pure un sarago…e con un doppio elastico nel mio esempio o nel tuo caso con elastici più cattivi MAGARI lo cuci pure…così dissi io a suo tempo. 😀 Scusa la pignoleria….ovvio che poi prendere un pesce a quella distanza è un altro paio di maniche ed è tutta questione “di polso”…ma hai un fucile che esprime la potenza necessaria per farlo. 🙂
La caratteristica migliore del fucile dovrebbe essere il brandeggio laterale….confermi?Testata PS??23 Novembre 2009 alle 12:00 #160255Capitan Simon
Partecipante@Lefa wrote:
Hai mirato al punto rosso?
Ottima osservazione, non l’ho specificato, parlando semplicemente di tiro basso per 7-8 cm.
Tieni conto che il cerchio è di raggio 6 cm esatti.
Mirando il punto rosso, i primi 2 tiri sono andati bassi, fuori bersaglio. Di pochissimo, visto che il poliuretano ha oscillato appena.
Ho poi mirato alto, al limite superiore del bersaglio, stando sul fondo disassato sulla destra.
Ne è uscito il tiro 1.
Ho quindi mirato sempre al bordo superiore del cerchio massimo, ma posizionandomi ben perpendicolare al bersaglio ed ho ottenuto i tiri 2 e 3.
Stessa mira verticale, stessa altezza di impatto! 😯Ho provato a piombare la testata con 20 grammi ed ho ottenuto 2 tiri fuori bersaglio, uno centrale basso e l’altro fuori anche lateralmente.
Ho quindi tolto il peso ed ho mirato appena sopra il punto rosso, al cerchio nero più piccolo e interno, per vedere cosa succedeva, ne è risultato il tiro 4.
In ogni caso, righello alla mano tutti i tiri son risultati 7-8 cm esattamente sotto il punto collimato.
L’errore c’è, ma è incredibilmente ripetibile. Direi precisione ottima, accuratezza da migliorare, se possibile. 🙄Inoltre, la punta della freccia era la classica conica?
La prima volta che scendiamo insieme me lo farai provare questo nuovo gioiellino!Si, per ora ho solo a disposizione due aste con normale punta conica.
Ovviamente, appena ci troveremo in zona assieme, me ne darai un tuo parere in diretta! 😉Forse lo ho gia chiesto, ma quale è la differenza di peso fra i soli pezzi titanio/acciaio, senza contare l’introduzione del t700?
Non saprei quanto influisce la differenza del metallo, ma viste le dimensioni esigue di grilletto e testata, credo un’inezia in rapporto a quanto dato dal nuovo tessuto. Rispetto a certi dati in rete, ho visto che l’Iron in T700 sembrerebbe quasi 2 etti più pesante dei primi Carbon in T300 a pari allestimento.
23 Novembre 2009 alle 12:16 #160256Lefa
PartecipanteOttimo, urgono test con aletta rovesciata! (..e stampelle a raffica! 😆 Guido Nicheli, vdn 83′)
23 Novembre 2009 alle 13:03 #160257Capitan Simon
Partecipante@AlexNets wrote:
La caratteristica migliore del fucile dovrebbe essere il brandeggio laterale….confermi?Testata PS??
L’handling del fucile meriterebbe un discorso troppo lungo… giusto il parere personale, più sintentico possibile: lateralmente è comunque ottimo, molto superiore ai “tubi” d’alluminio come il mio X.
Se fosse per il puro fusto, immagino sarebbe davvero da gridare al miracolo. Invece gli elastici in linea e l’asta sollevata impongono prima il limite. Comunque, occhio e croce, nell’ordine di grandezza dei migliori risultati ad osso si seppia che ho potuto provate (pochi).
Invece è l’insieme che eccelle, compreso un gran brandeggio in verticale che proprio non mi aspettavo e che quindi mi ha ancor più stupito!!!
Poi, il movimento in generale, se si evita il brandeggio a braccio teso, sfrutta la “pancia” per dare un’immediatezza davvero apprezzabile.Per la testata, l’Iron è disponibile solo con pallina singola. 😉
Per Lefa: provvederò appena possibile a provare l’aletta rovesciata, assieme a qualche tiro a più breve distanza, tipo 2.5-3 m. 😀
23 Novembre 2009 alle 17:41 #160258zio frank
Partecipante@Capitan Simon wrote:
Desmo, pensa che mi ha pure detto: e guarda che io, per Natale, non voglio nessun gioiello o cose inutili del genere!
Che faccio, la ri-sposo?!? 🙄
t
Tienitela stretta Simone……..la pesca in apnea è una passione che prende molto e se hai una donna che ti mette i bastoni fra le ruote, o la lasci o sei condannato ad una vita triste… 😉
Salutami Ombretta.23 Novembre 2009 alle 18:23 #160259AlexNets
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@AlexNets wrote:
La caratteristica migliore del fucile dovrebbe essere il brandeggio laterale….confermi?Testata PS??
L’handling del fucile meriterebbe un discorso troppo lungo… giusto il parere personale, più sintentico possibile: lateralmente è comunque ottimo, molto superiore ai “tubi” d’alluminio come il mio X.
Se fosse per il puro fusto, immagino sarebbe davvero da gridare al miracolo. Invece gli elastici in linea e l’asta sollevata impongono prima il limite. Comunque, occhio e croce, nell’ordine di grandezza dei migliori risultati ad osso si seppia che ho potuto provate (pochi).
Invece è l’insieme che eccelle, compreso un gran brandeggio in verticale che proprio non mi aspettavo e che quindi mi ha ancor più stupito!!!
Poi, il movimento in generale, se si evita il brandeggio a braccio teso, sfrutta la “pancia” per dare un’immediatezza davvero apprezzabile.Per la testata, l’Iron è disponibile solo con pallina singola. 😉
Il brandeggio verticale è ottimo perchè il fucile può permettersi una silouette in punta impensabile per qualsiasi altro schioppo….merito della grande rigidità del monoscocca.
Io a suo tempo provai un “vecchio” monoscocca e rimasi davvero meravigliato anche per il brandeggio orizzontale..però ero veramente agli inizi,quindi dovrei provarlo nuovamente per dare un parere più oggettivo.provvederò appena possibile a provare l’aletta rovesciata, assieme a qualche tiro a più breve distanza, tipo 2.5-3 m. 😀
Che poi sono le prove più importanti…dato che sono distanze di pesca abbordabili. 🙂
Io ti consiglio anche qualche tiro molto ravvicinato…spesso (strano ma vero) sono i peggiori…e si fanno padelle inspiegabili.23 Novembre 2009 alle 19:04 #160260esox
PartecipanteIo ti consiglio anche qualche tiro molto ravvicinato…spesso (strano ma vero) sono i peggiori…e si fanno padelle inspiegabili.
Esatto,l’ho venduto proprio per quel motivo,i pesci ad un metro dalla punta dell’asta erano tutte padelle,e mille modifiche non hanno risolto il problema.Comunque a parità di allestimento è il fucile più potente in assoluto.23 Novembre 2009 alle 19:13 #160261Capitan Simon
PartecipantePer fortuna, pesci pur piccoli (ma per questo bersagli difficili) alla mano, i tiri corti non sono stati finora un problema! 😉
Anche la testolina della triglia, in verticale, ha testimoniato una precisione sconcertante sulle brevi distanze.23 Novembre 2009 alle 19:53 #160262AlexNets
PartecipanteHo letto che spesso dipende dalla regolazione dell’impugnatura…si vede che il Capitano si è trovato subito bene mentre Esox no…capita.
23 Novembre 2009 alle 20:00 #160263ccco
Partecipante@esox wrote:
Io ti consiglio anche qualche tiro molto ravvicinato…spesso (strano ma vero) sono i peggiori…e si fanno padelle inspiegabili.
Esatto,l’ho venduto proprio per quel motivo,i pesci ad un metro dalla punta dell’asta erano tutte padelle,e mille modifiche non hanno risolto il problema.Comunque a parità di allestimento è il fucile più potente in assoluto.più potente in assoluto?e rispetto al mr carbon?dovrebbero essere la stessa cosa se non per i materiali diversi
di cui sono fatti i meccanismi di sgancio…. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.