la pesca sui relitti

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #160600
    Salvoct90
    Partecipante

    Ma dove si trova sto relitto?!?

    #160601
    montalbano_2007
    Partecipante

    questo che e` sul video penso sia francese.
    da te c`e` ne sono?
    dalle mie parti in un raggio di 40 km ne conosco tre ma uno e` bestiale! ❗ 😮 @Salvoct90 wrote:

    Ma dove si trova sto relitto?!?

    #160602
    Salvoct90
    Partecipante

    Sii?!? a che profondita?!? ma vicino pozzallo?!?! ci andiamo qualke volta??

    #160603
    Alessandro V.
    Partecipante

    sicuramente una pesca emozionante! immagin vada fatta con attenzione (come la pesca sub in generale)
    Purtroppo nella mia zona non ce ne sono di raggiungibili da terra..
    Con un gommone si potrebbe raggiungere una grossa nave carica di carbone affondata una qualche decina di anni fa.. la batimetria credo sia elevata però..

    #160604
    DENTEX70
    Moderatore

    io ne ho uno nelle vicinanze ma essendo facilmente raggiungibile da terra è stato svuotato completamente, non guardo mai tra le lamiere, non sono un amante della pesca in tana, solitamente ci vado a inizio stagione per provare la cattura di qualche dentice o ricciola. Il fascino che avvolge un relitto comunque è un’attrazione fortissima qualcuno a volte ha paura anche ad avvicinarsi

    #160605
    mario
    Partecipante

    inizialmente temevo i relitti, per le loro lamiere contorte, rumori sinistri, cunicoli, scodate………..tutto rinchiuso nel perenne torbido………..
    Inizialmente, ma ora sono indispensabili per me , è bellissimo ,soprattutto nei mesi freddi, si può trovare benissimo la spigola da sogno
    .
    Questi sono alcuni video che ho postato tempo fa di catture in relitti, ce ne sono altre,se le trovo le posto.

    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vv&id=286

    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vv&id=285

    #160606
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Bellissimo, mi piacerebbe un giorno provare 😀

    #160607
    Salvoct90
    Partecipante

    Chi mi ci porta a pesca nei relitti?!?

    #160608
    montalbano_2007
    Partecipante

    Salvo per iniziare a familiarizzare bene, con i relitti ti do una dritta, se qualche fine settimana ti fai un giro verso capopassero , vai direttamente alla spiaggidell`isola delle correnti , all`inizio della spiaggia ti ritrovi degli scoglietti piatti mentre dall`altro capo a fine spiaggia si va sull`isola, bene! lascia stare l`isola alle tue spalle ,non imboccare nemmeno la spiaggia guarda verso ponente e scorgerai a 150metri un pinnacolo di ferro che esce dal mare ,prendi pinne fucile e boa e nuota. vai e divertiti,profondita circa 8mt. e poi mi fai sapere. 😉 @Salvoct90 wrote:

    Chi mi ci porta a pesca nei relitti?!?

    #160609
    montalbano_2007
    Partecipante

    belli sti video, Mario e` interessante la tua situazione per un un interscambio culturale, e poi mi devo adeguare anche io a fare il video ho una fotocamera digitale scafandrata della intova, devo metterla a punto, ma forse ho trovato di meglio su ebay.
    vedremo.
    intanto complimenti e grazie per il post. 😛

    @mario wrote:

    inizialmente temevo i relitti, per le loro lamiere contorte, rumori sinistri, cunicoli, scodate………..tutto rinchiuso nel perenne torbido………..
    Inizialmente, ma ora sono indispensabili per me , è bellissimo ,soprattutto nei mesi freddi, si può trovare benissimo la spigola da sogno
    .
    Questi sono alcuni video che ho postato tempo fa di catture in relitti, ce ne sono altre,se le trovo le posto.

    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vv&id=286

    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vv&id=285

    #160610
    Miky
    Partecipante

    Mi piacerebbe moltissimo porvare a pescare su un relitto!!!
    Ma Mario non mi invita mai!!! 😈 😈 😈

    #160611
    Max
    Moderatore

    Dalle mie parti c’è un bel relitto, l’unico raggiungibile in apnea. E’ poco conosciuto ed è molto lontano dalla riva (2 miglia) ed è questo il motivo che lo rende ancora molto pescoso (dentici, ricciole, saragoni, ecc.).
    La profondità  non supera i 15 mt ma bisogna fare molta attenzione perchè specialmente quando l’acqua è torbida (9 volte su 10) è meglio rinunciare per la presenza di numerose reti rimaste impigliate tra le lamiere.

    #160612
    mario
    Partecipante
    #160613
    Salvoct90
    Partecipante

    GRAZIE MILLE !! 😀 appena avro la possibità  ci andro anche perchè io tengo la barca a marzamemi e a mare sono a punta a braccetto e per andare a prendere la barca mi viene nel passare 😀 !!!

    @montalbano_2007 wrote:

    belli sti video, Mario e` interessante la tua situazione per un un interscambio culturale, e poi mi devo adeguare anche io a fare il video ho una fotocamera digitale scafandrata della intova, devo metterla a punto, ma forse ho trovato di meglio su ebay.
    vedremo.
    intanto complimenti e grazie per il post. 😛

    @mario wrote:

    inizialmente temevo i relitti, per le loro lamiere contorte, rumori sinistri, cunicoli, scodate………..tutto rinchiuso nel perenne torbido………..
    Inizialmente, ma ora sono indispensabili per me , è bellissimo ,soprattutto nei mesi freddi, si può trovare benissimo la spigola da sogno
    .
    Questi sono alcuni video che ho postato tempo fa di catture in relitti, ce ne sono altre,se le trovo le posto.

    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vv&id=286

    http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vv&id=285

Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.