PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › bilanciamento arbalete
- Questo topic ha 11 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 8 mesi fa da
Capitan Simon.
-
AutorePost
-
8 Gennaio 2010 alle 14:19 #166096
zio frank
PartecipantePurtroppo dovrai provare più di una volta. Non è facile azzeccare il bilanciamento al primo tentativo. Io comincerei con 10/15 grammi
8 Gennaio 2010 alle 15:52 #166097fucilearbalete
Partecipantezio considera che l’impennamento è dovuto al doppio elastico…nn pensi ke siano pochi 10-15g per partire?
8 Gennaio 2010 alle 18:01 #166098Capitan Simon
PartecipanteTeo, non si può dire così, se siano pochi o tanti.
Giustamente Franco ti ha dato un’indicazione di partenza e un ottimo consiglio: dovrai fare molte prove!!!
Per l’assetto orizzontale in acqua è un attimo controllare il bilanciamento, molto più difficile regolare il contrasto all’impennata dovuta allo sparo!
Dipende da troppe cose: se il fucile è legero o se ha una buona massa adeguata al doppio elastico, dipende se era già stato progettato per il doppio elastico, e anche in caso positivo, cambia tutto a seconda di che asta monti, leggera pesante, corta o più lunga…
Fissato tutto questo, poi dipende dagli elastici, progressivi o nervosi, da quanto li carichi e alla fine da come impugni tu, con quanta forza nel braccio e come ti piace la risposta sul polso del fucile…Non so che testata ha il tuo fucile, ma se non hai il guida asta integrale, ti consiglio di infilarci uno spzzone di camera d’aria ed usare questo per infilare tra camera d’aria e fusto vicino alla testata vari pezzetti di piombo.
Ti porti in acqua vari piombi di diverso peso (magari passa da un gommista a far scorta aggratiss!) e ti diverti a fare parecchie prove, facendo ben attenzione a come reagisce il fucile sul polso e come cambia la precisione.
Per la precisione del tiro, puoi allenarti su un bersaglio di polistirolo o su una semplice bottiglia di plastica piena di sabbia. 😉8 Gennaio 2010 alle 18:28 #166099spigolaro_1
PartecipanteChe arba è ?????????????????
8 Gennaio 2010 alle 19:45 #166100fucilearbalete
Partecipanteciao simone,riguardo a quello che ho scritto prima hai assolutamente ragione…
ora il fatto è ke non ho mai avuto bisogno di bilanciare i miei arba e così sono molto ignorante in materia…giustamente voi non conoscete che tipo di fucile sia il mio (t20 ocean mimetic),sicuramente un fucile leggero che con il semplice circolare mi ha dato delle belle soddisfazioni in basso fondo,ma da un po di tempo sto iniziando a pescare più profondo e il semplice circolare non mi soddisfa più…da qui nasce la mia esigenza di montare il doppio da 16 con asta da 6.5 ma mi sono accorto che al momento dello sparo il fucile si impenna…come posso fare a risolvere questo problema?vi prego di aiutarmi8 Gennaio 2010 alle 20:27 #166101Riccardo
Partecipante@fucilearbalete wrote:
ciao simone,riguardo a quello che ho scritto prima hai assolutamente ragione…
ora il fatto è ke non ho mai avuto bisogno di bilanciare i miei arba e così sono molto ignorante in materia…giustamente voi non conoscete che tipo di fucile sia il mio (t20 ocean mimetic),sicuramente un fucile leggero che con il semplice circolare mi ha dato delle belle soddisfazioni in basso fondo,ma da un po di tempo sto iniziando a pescare più profondo e il semplice circolare non mi soddisfa più…da qui nasce la mia esigenza di montare il doppio da 16 con asta da 6.5 ma mi sono accorto che al momento dello sparo il fucile si impenna…come posso fare a risolvere questo problema?vi prego di aiutarmié un fucile troppo leggero e senza massa,perderesti un casino in precisione e l’esigua massa non riuscirebbe a trasmettere tutta la spinta data dai 2 elastici…secondo me ovviamente.Poi provare di persona è il miglior modo. 😉
8 Gennaio 2010 alle 21:42 #166102icaro
MembroSalve ragazzi… mi inserisco nella discussione anche io per un piccolo chiarimento sul bilanciamento… ho letto molte volte sul forum che maggiore è la massa del fucile e minore sarà il rinculo al momento dello sparo, grazie appunto alla massa del fucile che si oppone alla massa dell’asta scagliata.
Ovviamente quando parlate di massa… parlate del peso del fucile in kg… ma quanto è relativo il peso del fucile con il volume dello stesso?
Mi spiego meglio… fuori dall’acqua anche un materiale leggerissimo aumenterebbe la massa del fucile seppur in quantità irrisorie… ma in acqua? Un materiale più leggero dell’acqua (polistirolo) tenderebbe a far diminuire la massa del fucile in acqua? Non lo so ma temo di si… correggetemi! 🙂Tenendo conto che l’obbiettivo è un fucile bilanciato,potente e preciso che non si impenni al momento del tiro, prendendo un arbalete a caso in alluminio col doppio elastico, tramite piombi e polistirolo lo si potrà bilanciare per dargli un assetto orizzontale… la domanda da 1.000.000$ è:
“col fucile bilanciato per un assetto orizzontale perfetto, se si aggiungono piombi e polistirolo in quantità , ovviamente applicandoli con precisione in punti giusti per non alterare il bilanciamento orizzontale, si aumenta la massa…….. oppure solamente il volume dell’arma con un inutile conseguente problema di brandeggiamento e ingombro senza che il rinculo e impennamento del fusto ne traggano beneficio?”
Temo che la corretta ipotesi sia la seconda… e dopo varie grufolature nelle discussioni tecniche, ho ancora parecchi dubbi, perdonate la mia ignoranza e grazie in anticipo!Icaro
10 Gennaio 2010 alle 13:19 #166103Capitan Simon
PartecipanteLa massa è una cosa, una misura assoluta, così come il volume.
Quelli sono e quelli rimangono, indipendentemente da gravità , aria o acqua.
Un fucile con “massa” di un kg, rimane tale in aria ed in acqua: Così come non cambia il volume.
Unendo le due cose hai la densità …
Quindi se ad un fucile aggiungi polistirolo, aumenterai pochissimo la massa, di pochi grammi, ma di molto il volume.
Comunque, in ogni caso avrai “aumentato” anche la massa pur di poco.
Ovviamente cambierà tantissimo la densità “generale” del fucile, che spostando un volume molto maggiore d’acqua sarà meno negativo una volta immerso.
L’effetto del rinculo, in linea di massima sarà simile, di certo non peggiorato, perchè non hai di certo diminuito la massa, ma solo la densità . Aumenterà invece parecchio la sensibilità del fucile alla risacca e potrebbe peggiorare il brandeggio per i volumi maggiori in gioco.Se però dovessi piombare lo stesso fucile assieme alle aggiunte di polistirolo allora avrai sia un maggior volume che una maggior massa. A questo punto controllerai anche meglio il rinculo, la sensibilità alla risacca tornerà quella di prima o quasi, peggiorerà il brandeggio, soia per la maggior massa ma soprattutto per i maggiori volumi dati dal polistirolo.
Tieni conto che son discorsi generali, giocando con le forme e spostando correttamente pesi e volumi, si potrebbero diminuire certi effetti negativi, mantenedo buono il brandeggio etc.
Credo che spigolaro1 abbia una buona esperienza concreta quando si parla di cambiare forme al fucile, volume e massa. 😉Spero che a questo punto i fisici puri non mi insultino, il mio è solo un discorso generale, semplificato e per cercare di far capire i cardini base della questione. 🙄
10 Gennaio 2010 alle 17:42 #166104Nichrome
Partecipante@fucilearbalete wrote:
ciao simone,riguardo a quello che ho scritto prima hai assolutamente ragione…
ora il fatto è ke non ho mai avuto bisogno di bilanciare i miei arba e così sono molto ignorante in materia…giustamente voi non conoscete che tipo di fucile sia il mio (t20 ocean mimetic),sicuramente un fucile leggero che con il semplice circolare mi ha dato delle belle soddisfazioni in basso fondo,ma da un po di tempo sto iniziando a pescare più profondo e il semplice circolare non mi soddisfa più…da qui nasce la mia esigenza di montare il doppio da 16 con asta da 6.5 ma mi sono accorto che al momento dello sparo il fucile si impenna…come posso fare a risolvere questo problema?vi prego di aiutarmiSii sicuro che hai ‘bisognio’ del doppio elastico. Se non hai problemi con il caricamento ti suggerisco di lasciare un solo elastico ma un po piu corto. Accorci l’elastico un poco alla volta e non esagerare 😉
11 Gennaio 2010 alle 18:12 #166105icaro
MembroGrazie mille ragazzi!!!
Ora è più chiaro… avevo il dubbio che visto che la massa si misura in kili… e che un kilo di legno (per esempio) sulla terra ferma pesa molto meno che in acqua… mi stavo mettendo problemi che non esistono… così mi va anche meglio!!! 😀Il doppio elastico lo ho citato per collegarmi all’esempio del creatore del forum… io infatti se in futuro vorrò maggior potenza cambierò l’elastico con un 20mm… e per sopportarlo dovrò aumentare la massa, che adesso ho le idee più chiare su cosa sia esattamente! 😉
Icaro
12 Gennaio 2010 alle 15:24 #166106Capitan Simon
Partecipante@icaro wrote:
Grazie mille ragazzi!!!
Ora è più chiaro… avevo il dubbio che visto che la massa si misura in kili…Perfetto!
e che un kilo di legno (per esempio) sulla terra ferma pesa molto meno che in acqua…
Giusto anche questo… unico inghippo: il peso non si DOVREBBE misurare in chili, che sono l’unità di misura della massa e non del peso.
Il peso, o meglio la forza peso, è in pratica la massa sottoposta all’accelerazione di gravità .
Da li le differenze in acqua, aria, a varie altitudini, sulla luna etc. 😉
Ma la massa di 1 kg, tale è e tale rimane ovunque la mettiamo, visto che non dovremmo avere la disponibilità di buchi neri nei paraggi![/quote]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.