Come ti ha detto giustamente kevin non si può fare tutta di un erba un fascio perchè dipende principalmente dalle zone, es. qui in adriatico in pieno inverno (gen-feb-mar) quando la temperatura dell’acqua nel sottocosta arriva a toccare anche i 7/8 °C sembra di stare nel deserto del Sahara, non c’è l’ombra di un pesce, invece in sardegna (a dire dei sardi ovviamente) c’è sempre pesce anche in inverno come saraghi, orate, dentici, tutti pesci che qui li vedi solo in primavera-estate; ergo, non si può generalizzare.
Per quanto riguarda il medio adriatico posso dirti che:
1) gen-feb-mar: solo qualche cefalo, per il resto è meglio starsene a casa ad allenarsi per la bella stagione, l’acqua è troppo fredda 🙁
2) apr: arrivano polpi e seppie e si rifanno vive le spigole 😐
3) mag-giu: è il perido migliore per la pesca: sono tornate la maggior parte delle specie (saraghi, orate, dentici, ricciole, corvine, ecc.) 😀
4) lug-ago: se l’acqua non è molto calda il pesce è sempre presente disturbato però dai cafonauti e dalla troppa presenza umana 😕
5) set-ott: altro periodo ottimo per la pescasub, pesce presente in tutte le specie e poco disturbato 😀
6) nov-dic: iniziano ad allontanarsi i saraghi, le orate e i dentici hanno gia raggiunto acque più calde. In questo periodo spadroneggia la spigola e l’onnipresente cefalo. 😉