Inesperienza, poca resistenza polmonare e pesca in apnea

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Apnea Salute & Sicurezza Inesperienza, poca resistenza polmonare e pesca in apnea

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 46 totali)
  • Autore
    Post
  • #185963
    v.p.argo
    Partecipante

    Desmo, l’unica risposta che pensoa sia valida l’hai scartata a priori…corso di apnea! 😀

    Come ti puoi concentrare sulla tacnica se nessuno ti insegna quella giusta? Già  non è facile impararla al corso , da autodidatta la vedo mooolto dura… 🙂

    #185964
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Scusa ma in un corso di apnea ti insegnano l’apnea e non le tecniche di pesca…e poi una persona che non può frequentare un corso per soldi o per tempo che fa? butta tutta l’attrezzatura comprata e si dedica ad un altro sport?
    E poi le tecniche poi si possono anche imparare andando a pesca con chi ha più esperienza o in parte anche gurdando i video e ascoltando preziosi consigli senza frequentare un corso.

    #185965
    v.p.argo
    Partecipante

    Allora la tua domanda verte sul raggiungimento di certe profondità .
    Certe profondità  si raggiungono con proprie tecniche di respirazione, di pinneggiata, movimento ecc.

    Quindi parliamo di pescare in profondità .

    Tu hai chiesto opinioni ed io te l’ho fornita, non vedo il motivo di controbattere in maniera un po secca.

    Quindi la mia opinione è:

    se vuoi continuare a pescare 0-6 metri vai benissimo così ma non sperare di raggiungere chissà  quali prestazioni nel tempo, senza allenamento e tecnica specifici ( vedi corso di apnea).

    Se poi pretendi di imparare le giusta pinneggiata o la respirazione diaframmatica guardando un dvd….beh..vedi tu…la pellaccia è la tua. 😀

    #185966
    submaro
    Partecipante

    @v.p.argo wrote:

    Allora la tua domanda verte sul raggiungimento di certe profondità .
    Certe profondità  si raggiungono con proprie tecniche di respirazione, di pinneggiata, movimento ecc.

    Quindi parliamo di pescare in profondità .

    Tu hai chiesto opinioni ed io te l’ho fornita, non vedo il motivo di controbattere in maniera un po secca.

    Quindi la mia opinione è:

    se vuoi continuare a pescare 0-6 metri vai benissimo così ma non sperare di raggiungere chissà  quali prestazioni nel tempo, senza allenamento e tecnica specifici ( vedi corso di apnea).

    Se poi pretendi di imparare le giusta pinneggiata o la respirazione diaframmatica guardando un dvd….beh..vedi tu…la pellaccia è la tua. 😀

    Non sono molto d’accordo con quello che hai scritto, perchè tante anzi tantissime persone hanno cominciato o cominciano senza nessun corso e arrivano o sono arrivati a buone prestazioni, mi sembra un pò esagerato affermare che se non viene seguito un corso di apnea si possa rischiare la vita!?
    Invece penso che DesmoAccanito in quanto ho capito non sia più un ragazzino, abbia un grosso vantaggio cioè la responsabilità  e la maturità  che una persona un pò più grande acquisisce con le esperienze di vita.
    Credo che il confrontarsi con altri pescatori sia molto utile a volte più di mille corsi e credo che la prima cosa da allenare per una buona apnea sia la mente, mi sto permettendo di parlare di queste cose perchè sono istruttore di sub civile e della Polizia di Stato (con brevetto militare Com.Sub.In), al quale appartengo e seleziono e addestro tutti i Sommozzatori della Polizia in Italia, tutto questo non lo sto dicendo per vantarmi sia chiaro, solo per far capire che ho titolo a scrivere quel che ho scritto.
    Per concludere consiglio a Desmo di non forzare mai se non si sente e mai se si è soli, di non preoccuparsi delle prestazioni perchè verranno con il tempo è solo un anno che peschi e hai scritto che hai avuto buone soddisfazioni già  dovresti sentirti appagato, di cercare la sotto la tranquillità  che cerchi perchè è il posto adatto, di confrontarti con noi di questo splendido Forum dove sto imparando cose che non mi hanno insegnato in nessun corso e se un giorno vorrai o potrai di seguire un corso di apnea io l’ho fatto ed è molto interessante, spero di esserti stato utile

    #185967
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Certo che lo sei stato! ti ringrazio 🙂 per quanto riguarda il corso, beh spero un giorno di farne anche più di uno perchè guardo sempre con molta ammirazione chi riesce a scendere a 20-30 metri ed un giorno piacerebbe provare esperienze del genere anche a me.

    ➡ v.p.argo, quando io parlo di tecniche mi riferisco a tecniche di caccia e non di respirazione e il discorso centrale che facevo nel topic è che per ora ritengo più importante acquisire una buona acquaticità  e migliorarmi in acque basse che imparare a scendere profondo, a differenza del consiglio che mi aveva dato quella persona di cui parlavo sopra.

    #185968
    sub1
    Partecipante

    anch’io non la penso esattamente come v.pargo,per il semplice motivo,che ho cominciato piu’di 10anni fa’,le mie uscite sono cominciate con mio padre,tutto quello che c’era da imparare per quanto riguarda compensazione discese,umore mentale ecc ecc,le ho imparate da solo,perche’mio padre essendo rimasto all’antica non si e’applicato piu’di tanto a tutte queste cose,io oggi posso dire dopo questi lungli 10anni,di sapere le mie capacita’ed avere imparato quasi tutto quello che c’era da sapere sull’apnea le mie quote sono migliorate di anno in anno,adesso riesco a scendere anche a 20mt senza sforzi,ma sempre”con la testa sulle spalle,riconoscendo che devo avere l’ossigeno per risalire”…(questa e’stata sempre una cosa provata sulla mia pelle)..
    in risposta a desmo,ti posso dire che puoi solo essere contento che dopo 1anno sei riuscito a portare a casa qualche risultato,per migliorare le prestazioni,c’e’ne vuole di tempo…
    quindi non ascoltare quelli che ti fanno premura,perche’significa che di apnea e di pesca subacquea no ne sanno parlare…

    #185969
    marco1982
    Partecipante

    “……avere imparato quasi tutto quello che c’era da sapere sull’apnea” scusami la franchezza e schiettezza, ma chi pensa di sapere e conoscere tutto non sa e conosce nulla….non si finisce mai di imparare..adesso ho 27 anni vado a mare da quando ne ho 2 anni, faccio pesca sub da quando ne avevo 16. Lo scorso anno ho partecipato a un corso di apnea accademy…ti posso garantire che ho imparato tantissimo…. 😉 😉

    #185970
    v.p.argo
    Partecipante

    @submaro wrote:

    …se non viene seguito un corso di apnea si possa rischiare la vita!?

    SI lo affermo al 100%.

    Specialmente se non si acquisiscono nozioni sui meccanismi che causano la sincope, su cos’è l’iperventilazione, le contrazioni diaframmatiche, i blocchi inversi e tutto ciò che riguarda la fisiologia e lo sforzo in pressione.

    Ovvio non è automatico, ma tanti corrono dei rischi per cattive abitudini senza sapere di correrli perchè col fai da te si possono fare tanti esperimenti, ma quando c’è in ballo la vita a mio parere no…

    sub1 pesco anche io da più di 15 anni, ho iniziato da bambino con mio padre, nulla di diverso da altre migliaia di pescatori in Italia, beh da quando ho fatto il corso di apnea le cose sono cambiate radicalmente, anche nel modo di affrontare la pescata..poi questo è un mondo in cui tanti si credono onnipotenti solo perchè non gli è mai capitato nulla…ma il giorno che capita…nessuno è superman..

    #185971
    Ste
    Amministratore del forum

    @v.p.argo wrote:

    @submaro wrote:

    …se non viene seguito un corso di apnea si possa rischiare la vita!?

    SI lo affermo al 100%.

    Specialmente se non si acquisiscono nozioni sui meccanismi che causano la sincope, su cos’è l’iperventilazione, le contrazioni diaframmatiche, i blocchi inversi e tutto ciò che riguarda la fisiologia e lo sforzo in pressione.

    Ovvio non è automatico, ma tanti corrono dei rischi per cattive abitudini senza sapere di correrli perchè col fai da te si possono fare tanti esperimenti, ma quando c’è in ballo la vita a mio parere no…

    sub1 pesco anche io da più di 15 anni, ho iniziato da bambino con mio padre, nulla di diverso da altre migliaia di pescatori in Italia, beh da quando ho fatto il corso di apnea le cose sono cambiate radicalmente, anche nel modo di affrontare la pescata..poi questo è un mondo in cui tanti si credono onnipotenti solo perchè non gli è mai capitato nulla…ma il giorno che capita…nessuno è superman..

    Sono d’accordo sul fatto ke il corso di apnea aiuti molto e sia molto istruttivo, però non hai messo in conto ke molti di noi la fisiologia l’hanno studiata in maniera ben più approfondita di un corso di apnea, in facoltà  quali medicina, biologia, farmacia ecc. senza contare ke con tutto il materiale ke si trova su internet la parte teorica uno la può anche studiare da solo. Sicuramente la parte pratica è meglio farsela insegnare in un corso di apnea, ma da qui a dire ke chi non fa il corso di apnea rischia la vita, mi sembra 1 conclusione molto superficiale. Poi ognuno ha le sue idee e naturalmente è giusto avere anche opinioni differenti

    #185972
    sub1
    Partecipante

    @marco1982 wrote:

    “……avere imparato quasi tutto quello che c’era da sapere sull’apnea” scusami la franchezza e schiettezza, ma chi pensa di sapere e conoscere tutto non sa e conosce nulla….non si finisce mai di imparare..adesso ho 27 anni vado a mare da quando ne ho 2 anni, faccio pesca sub da quando ne avevo 16. Lo scorso anno ho partecipato a un corso di apnea accademy…ti posso garantire che ho imparato tantissimo…. 😉 😉

    infatti ho sottolineato quasi tutto ❗ non ho detto che un corso di apnea non serve,sicuramente aiuta molto,ma stai tranquillo che la pratica a mare conta molto piu’di ogni altra cosa,a mare di brutte esperienze me ne sono successe,mi e’venuto anche un principio di samba,e nessuno mi e’venuto a dire stai sbagliando questo…io su di me’ho studiato dove stava l’errore e allora in un altra uscita capivo dove sbagliavo e non succedeva piu’,la compensazione idem riusciva male allora giramenti di testa,nausea,ma sempre nessuno mi ha detto niente l’ho capito io stesso dove sbagliavo,quindi quasi tutto quello che ti insegna un corso io l’ho provato sulla mia pelle,certo il corso approfondisce molto di piu’le cose,ma l’esperienza con gli anni fa’..
    e c’e’da dire che ancora gente che esce a mare da tantissimi anni non ha imparato a compensare,che e’la base dell’apnea…

    #185973
    Max
    Moderatore

    Sono fermamente convinto che un corso di apnea sia molto utile ma non necessariamente sia la garanzia di non avere incidenti, mi spiego meglio.
    Non tutti possono, per svariati motivi, frequentare un corso di apnea ma riescono cmq ad andare a pesca in totale sicurezza. La sicurezza viene innanzitutto dalla propria maturità  cerebrale, se poi uno ha o ha avuto la fortuna di essere seguito da un amico o da un padre che di esperienza ne ha da vendere (come nel mio caso) ancora meglio.

    Ripeto, consiglio vivamente la frequentazione di un corso di apnea ma per chi non potesse farlo non deve darsi pervinto ed abbandonare questo bellissimo sport ma anzi andando a pesca con amici (più preparati di lui ovviamente) può non solo imparare tante cose ma anche divertirsi 😉

    #185974
    Max
    Moderatore

    @sub1 wrote:

    @marco1982 wrote:

    “……avere imparato quasi tutto quello che c’era da sapere sull’apnea” scusami la franchezza e schiettezza, ma chi pensa di sapere e conoscere tutto non sa e conosce nulla….non si finisce mai di imparare..adesso ho 27 anni vado a mare da quando ne ho 2 anni, faccio pesca sub da quando ne avevo 16. Lo scorso anno ho partecipato a un corso di apnea accademy…ti posso garantire che ho imparato tantissimo…. 😉 😉

    infatti ho sottolineato quasi tutto ❗ non ho detto che un corso di apnea non serve,sicuramente aiuta molto,ma stai tranquillo che la pratica a mare conta molto piu’di ogni altra cosa,a mare di brutte esperienze me ne sono successe,mi e’venuto anche un principio di samba,e nessuno mi e’venuto a dire stai sbagliando questo…io su di me’ho studiato dove stava l’errore e allora in un altra uscita capivo dove sbagliavo e non succedeva piu’,la compensazione idem riusciva male allora giramenti di testa,nausea,ma sempre nessuno mi ha detto niente l’ho capito io stesso dove sbagliavo,quindi quasi tutto quello che ti insegna un corso io l’ho provato sulla mia pelle,certo il corso approfondisce molto di piu’le cose,ma l’esperienza con gli anni fa’..
    e c’e’da dire che ancora gente che esce a mare da tantissimi anni non ha imparato a compensare,che e’la base dell’apnea…

    Giancà , io al tuo posto accenderei un bel cero di quelli tipo pasquali alla Madonna… se con tutto quello che ci stai dicendo non ti è ancora capitato nulla sei da incoronare “il pescatore fortunato del secolo”.
    Giancà  in questo sport non è ammesso sbagliare, molti errori si pagano con la vita…

    Come ho detto prima io consiglio vivamente la frequentazione di un corso di apnea ma per chi non può DEVE in qualche modo farsi seguire da qualcuno (che ne sappia più di lui), non puoi improvvisare tutto…rischi la vita, non scherzateci ragazzi 😕

    #185975
    sub1
    Partecipante

    @Max wrote:

    @sub1 wrote:

    @marco1982 wrote:

    “……avere imparato quasi tutto quello che c’era da sapere sull’apnea” scusami la franchezza e schiettezza, ma chi pensa di sapere e conoscere tutto non sa e conosce nulla….non si finisce mai di imparare..adesso ho 27 anni vado a mare da quando ne ho 2 anni, faccio pesca sub da quando ne avevo 16. Lo scorso anno ho partecipato a un corso di apnea accademy…ti posso garantire che ho imparato tantissimo…. 😉 😉

    infatti ho sottolineato quasi tutto ❗ non ho detto che un corso di apnea non serve,sicuramente aiuta molto,ma stai tranquillo che la pratica a mare conta molto piu’di ogni altra cosa,a mare di brutte esperienze me ne sono successe,mi e’venuto anche un principio di samba,e nessuno mi e’venuto a dire stai sbagliando questo…io su di me’ho studiato dove stava l’errore e allora in un altra uscita capivo dove sbagliavo e non succedeva piu’,la compensazione idem riusciva male allora giramenti di testa,nausea,ma sempre nessuno mi ha detto niente l’ho capito io stesso dove sbagliavo,quindi quasi tutto quello che ti insegna un corso io l’ho provato sulla mia pelle,certo il corso approfondisce molto di piu’le cose,ma l’esperienza con gli anni fa’..
    e c’e’da dire che ancora gente che esce a mare da tantissimi anni non ha imparato a compensare,che e’la base dell’apnea…

    Giancà , io al tuo posto accenderei un bel cero di quelli tipo pasquali alla Madonna… se con tutto quello che ci stai dicendo non ti è ancora capitato nulla sei da incoronare “il pescatore fortunato del secolo”.
    Giancà  in questo sport non è ammesso sbagliare, molti errori si pagano con la vita…

    Come ho detto prima io consiglio vivamente la frequentazione di un corso di apnea ma per chi non può DEVE in qualche modo farsi seguire da qualcuno (che ne sappia più di lui), non puoi improvvisare tutto…rischi la vita, non scherzateci ragazzi 😕

    lo so’max,ma una volta uno ci deve cadere nelle cose,se ci cadi di nuovo stai sbagliando..
    e come hai detto tu sono stato fortunato,ma questi piccoli errori sono stati per me’dei grossi insegnamenti,che molti ancora neanche conoscono nella teoria..
    Purtroppo il corso non posso farlo per motivi di tempo,ma di anni gia’ne sono passati tanti e penso che l’esperienza base gia lo acquisita..
    Poi cosa fondamentale che non mi stanchero mai di dire,e che prima di un corso o altro bisogna essere responsabili e con la testa sulle spalle,e forse se sono qui oggi a poterlo dire e proprio per questo..

    #185976
    DesmoAccanito
    Partecipante

    @sub1 wrote:

    e forse se sono qui oggi a poterlo dire e proprio per questo..

    Con questa tua affermazione non sono affatto d’accordo. Se sei quì a raccontarlo è perchè hai qualcuno che ti ha protetto davvero bene, per come parli dei vari “intoppi” che ti sono capitati in mare mi sembra che su alcune cose sei stato avventato e poco responsabile. Avere la testa sulle spalle vuol dire o conoscere perfettamente i propri limiti e non superarli mai oppure non conoscerli perfettamente (come nel mio caso) e stare sempre in totale sicurezza, cioè risalire abbondantemente prima che la fame di ossigeno si faccia sentire. Quando giro in pista con la moto posso sbagliare e scivolare in curva perchè vado troppo forte…mi rialzo mi rimetto in moto e la volta successiva la ripercorro ad una velocità  minore, se in mare sbaglio un aspetto e vado in sincope e non c’è nessuno a riprendermi, non ho imparato un emerito cavolo. Quindi occhio a dire che per imparare si deve sbagliare perchè spesso in mare non c’è margine d’errore!

    #185977
    Max
    Moderatore

    quoto perfettamente desmo….ma perchè è tanto difficile da capire sta cosa?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 46 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.