PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Come allagare il cappuccio?
- Questo topic ha 19 risposte, 9 partecipanti ed Γ¨ stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da
frankieb.
-
AutorePost
-
16 Giugno 2010 alle 6:40 #187059
v.p.argo
PartecipanteAlla prima immersione ti giri con la testa verso l’alto, e col dito muovi il bordo del cappuccio in modo che esca fuori l’aria.
tutto qui π16 Giugno 2010 alle 7:57 #187060DENTEX70
Moderatoreio pratico un foro all’altezza del timpano con un cacciavite arroventato, una volta entrato in acqua mi basta girare la testa una volta a destra e una a sinistra e sono a posto, inoltre scongiuro l’effetto ventosa che a volte hanno le mute in spaccato
16 Giugno 2010 alle 8:04 #187061H2O
Partecipante@DENTEX70 wrote:
io pratico un foro all’altezza del timpano con un cacciavite arroventato, una volta entrato in acqua mi basta girare la testa una volta a destra e una a sinistra e sono a posto, inoltre scongiuro l’effetto ventosa che a volte hanno le mute in spaccato
Anch’io faccio cosΓ¬ da tempo; uso uno spillo arroventato.
16 Giugno 2010 alle 8:10 #187062v.p.argo
PartecipanteOttima idea, non lo farei sulla 7 perΓ² ;), non ti entra un rivolino freddo nelle orecchie?
16 Giugno 2010 alle 8:20 #187063H2O
Partecipante@v.p.argo wrote:
Ottima idea, non lo farei sulla 7 perΓ² ;), non ti entra un rivolino freddo nelle orecchie?
In effetti per essere preciso, il foro lo faccio sopra l’apertura dell’orecchio all’altezza del padiglione auricolare in modo che l’acqua possa entrare ma non essere direttamente a contattatto col timpano; una volta sulla 7 non lo facevo ma ora si: non patisco particolarmente ed in caso di acqua fredda ho provato i tappi proplugs e mi sono trovato bene.
16 Giugno 2010 alle 8:24 #187064DENTEX70
Moderatoreio uso la 8 no quella per il momento non Γ¨ bucata, ma Γ¨ lei che ogni tanto mi succhia l’orecchio π , la vecchia da 7 l’ho forata ugualmente il foro lo fai un po piΓΉ piccolo e comunque una volta che l’acqua entra non dΓ Β piΓΉ fastidio
16 Giugno 2010 alle 12:18 #187065sub1
Partecipantedi questi problemi no ne ho mai avuti,sia con il cappuccio allagato che senza… π
certe cose sono davvero soggettive..16 Giugno 2010 alle 12:21 #187066danielekuro
Partecipanteintanto grazie per avermi illuminato a riguardo.
quindi se ho capito bene ho gli faccio sti buchini all’altezza del padiglione auricolare,o quando entro in acqua mi immergo e sposto la testa di qua e di la,aprendo leggermente il cappuccio all’altezza della guancia….
ho capito bene o nn ho capito un ca**o^?
un’ultima cosa,la muta Γ¨ una bifoderata,il foro puo’ danneggiare il neoprene e quindi meglio mettere un po’ di camera attorno per rinforzarlo?16 Giugno 2010 alle 13:04 #187067DENTEX70
Moderatoreil foro se fatto a caldo non ha nessuna controindicazione, logicamente una operazione escude l’altra se fai il foro basta che ruoti la testa o che fai una capovolta, il cappuccio non lo devi allargare
16 Giugno 2010 alle 13:16 #187068H2O
Partecipante@danielekuro wrote:
intanto grazie per avermi illuminato a riguardo.
quindi se ho capito bene ho gli faccio sti buchini all’altezza del padiglione auricolare,o quando entro in acqua mi immergo e sposto la testa di qua e di la,aprendo leggermente il cappuccio all’altezza della guancia….
ho capito bene o nn ho capito un ca**o^?
un’ultima cosa,la muta Γ¨ una bifoderata,il foro puo’ danneggiare il neoprene e quindi meglio mettere un po’ di camera attorno per rinforzarlo?I buchini (piccola punta o spillo rovente fatti con delicatezza, non rovinano il neoprene bifoderato) servono a far entrare un poco d’acqua all’altezza dell’orecchio in modo da evitare l’effetto ventosa tra muta e timpano che puo’ generare problemi di compensazione, effetto piu’ marcato con muta in spaccato interno.
L’alternativa Γ¨, una volta entrati in acqua (e comunque da ripetere ogni tanto mentre si Γ¨ in acqua), di aprire leggermente il bordo del cappuccio e far entrare un poco d’acqua in modo da allagare le orecchie in modo che rimanga un velo d’acqua tra muta e membrana del timpano. Il problema non Γ¨ far uscire l’aria dall’orecchio o dal cappuccio ma evitare l’effetto ventosa mediante uno spessore d’acqua tra la muta e l’orecchio.16 Giugno 2010 alle 13:29 #187069Alessandro V.
Partecipanteleggendo questo topic mi sorge un dubbio.. ma voi mentre pescate avete le orecchie completamente allagate o l’acqua vi arriva fino al timpano?
16 Giugno 2010 alle 13:40 #187070H2O
Partecipante@Alessandro V. wrote:
leggendo questo topic mi sorge un dubbio.. ma voi mentre pescate avete le orecchie completamente allagate o l’acqua vi arriva fino al timpano?
π― non capisco la domanda?
16 Giugno 2010 alle 14:51 #187071v.p.argo
Partecipante@Alessandro V. wrote:
leggendo questo topic mi sorge un dubbio.. ma voi mentre pescate avete le orecchie completamente allagate o l’acqua vi arriva fino al timpano?
Tu riesci anche ad allagarle dentro? π π π π
16 Giugno 2010 alle 16:01 #187072H2O
Partecipante@v.p.argo wrote:
@Alessandro V. wrote:
leggendo questo topic mi sorge un dubbio.. ma voi mentre pescate avete le orecchie completamente allagate o l’acqua vi arriva fino al timpano?
Tu riesci anche ad allagarle dentro? π π π π
Infatti.
16 Giugno 2010 alle 16:07 #187073Maxxx
Partecipante@H2O wrote:
@DENTEX70 wrote:
io pratico un foro all’altezza del timpano con un cacciavite arroventato, una volta entrato in acqua mi basta girare la testa una volta a destra e una a sinistra e sono a posto, inoltre scongiuro l’effetto ventosa che a volte hanno le mute in spaccato
Anch’io faccio cosΓ¬ da tempo; uso uno spillo arroventato.
l’ho fatto e per colpa vostra mi sono bruciato le orecchie!
π π π π π π π π π π π π π π -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.