Mare limpido…quando?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #188345
    Subnew
    Partecipante

    Credo che i fattori siano 2 o 3, uno è sicuramente il vento, la corrente, ma soprattutto secondo me è il fondo!!!

    #188346
    paquito
    Partecipante

    @Subnew wrote:

    Credo che i fattori siano 2 o 3, uno è sicuramente il vento, la corrente, ma soprattutto secondo me è il fondo!!!

    Quoto, anche se secondo me le correnti giocano un ruolo maggiore rispetto al fondo, in ogni caso è molto difficile se non impossibile stabilire a priori la limpidezza dell’acqua tranne previa accurata conoscenza del luogo 😉

    #188347
    dallisotto
    Partecipante

    Io credo che un fattore importante sia anche il tempo. In caso di forti piogge, le zone che sono comprese tra le foci di fiumi e torrenti vari, anche piccoli, subiranno necessariamente l’arrivo di acque torbide dalle piene.
    e tutta quella melma intorbidisce l’acqua.

    #188348
    MIRKO74
    Partecipante

    io penso che quest estate di acque limpide ce ne saranno poche…..

    #188349
    Ste
    Amministratore del forum

    @MIRKO74 wrote:

    io penso che quest estate di acque limpide ce ne saranno poche…..

    Da me in sardegna è sempre limpida d’estate e quasi sempre d’inverno…. 😀
    Cmq i fattori che la rendono torbida sono tanti come hanno già  detto prima…il fondo secondo me gioca il ruolo più importante…ad esempio nella mia zona d’inverno dopo mareggiate se vado a pesca nella costa tra nebida e buggerru l’acqua è cmq abbastanza limpida, se vado in certi punti a sant’antioco non si vede nulla…la differenza è nel fondo tra le 2 zone.. nella prima il fondo è roccioso con pochi tratti di alghe, nella seconda invece è pieno di alghe con qualche punto roccioso…queste dopo una mareggiata si frantumano oltre al fatto che pure la sabbia si solleva forse in maniera maggiore (e qua credo entrino in gioco le correnti)…

    #188350
    Alessandro V.
    Partecipante

    Altre due cose non stiamo considerando..
    Il vento da terra che spesso porta polveri e residui vari (Ste, è il caso di Sant’Antioco, quando andiamo con il maestrale il vento è da terra) e anche l’incontro di correnti di acqua fredda con la superficie calda..

    #188351
    MIRKO74
    Partecipante

    la sardegna è un altro mondo……io ho un amico a iglesias,ci vado quasi tutti l anni e non mi sembra vero vedere il fondo a 20metri…da me è un po un altra cosa….in inverno se vedi a 4/5 metri è un miracolo!!!

    #188352
    _Massi_
    Partecipante

    Non invidio gli amici pescatori dell’Adriatico… Nelle mie zone, raramente ho avuto a che fare con visibilità  non perfetta. In compenso, le nostre (ex) bellissime spiagge sono piene di schifezze portate dal mare 👿

    #188353
    submaro
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    Io credo che un fattore importante sia anche il tempo. In caso di forti piogge, le zone che sono comprese tra le foci di fiumi e torrenti vari, anche piccoli, subiranno necessariamente l’arrivo di acque torbide dalle piene.
    e tutta quella melma intorbidisce l’acqua.

    Dalle mie parti a La Speza in Liguria, abbiamo il fiume Magra che specialmente in inverno dopo piogge abbondanti porta in mare di tutto e a volte ci vogliono più di 10 gg per riavere una visibilità  decente….

    #188354
    peppe77
    Partecipante

    ……….dipende molto dal posto!
    :gib:

    #188355
    massy1973
    Partecipante

    Il fondo riveste un ruolo importante ,un fondale granitico come capo testa in sardegna
    o sant’andrea all’isola d’elba anche in caso di mare mosso o poco m si intorbidirà  sempre meno che di uno sabbioso…la vicinanza a fiumi es il mare può essere calmo ma magari in montagna ha piovuto ed intorbidito le acque dei torrenti che,riversandosi in mare creano
    sospensione e acqua a volte color caffe-latte……e poi le correnti.

    #188356
    Monser
    Partecipante

    Leggendo il titolo, mi viene spontaneo dire: “Quando si vede!!!”.
    non rispondo sull’argomento perché gli altri lo hanno già  fatto.

    #188357
    rivilisigas
    Partecipante

    Acqua limpida o meno se non ci trasferiamo tutti noi del forum al più presto a lampedusa, dobbiamo rassegnarci che nelle migliori delle giornate troviamo solo quella fastidiosa patina superficiale che impedisce una buona visuale del fondale

    #188358
    Monser
    Partecipante

    Ma dove vivi, che vengo lì a pescare con te?
    Patina superficiale che impedisce una buona visuale del fondale?
    Guaglio’, qua peschiamo con la luce spenta…….. è un patina continua!!!!!

    #188359
    rivilisigas
    Partecipante

    Le acque siciliane sono acque siciliane…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.