Prova apnea "all’asciutto"

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 51 totali)
  • Autore
    Post
  • #195119
    dolphin81
    Partecipante

    Ciao, io sinceramente mi trovo meglio in acqua che fuori. Pensa che fuori tiro 2 min e 40 sec…in acqua sono arrivato a 2 min e 15….considera lo spreco di ossigeno derivante dal movimento dovuto all’azione di pesca. Secondo me se non oltrepassi il min e trenta è perchè consumi troppo ossigeno mentre ti muovi in acqua o perchè non sei abbastanza tranquillo. Secondo me puoi superare tranquillamente i 2 min. P.s. la pressione dell’acqua ti aiuta a prolungare l’apnea.
    Spero di esserti stato utile.

    #195120
    sommozziello
    Partecipante

    @milangallo wrote:

    Per i moderatori: ho sbagliato sezione, dovevo postare in “apnea e sicurezza”. Scusate.

    Siccome non ho ancora acquistato uno di quei computerini per pia da polso che misurano e registrano le prestazioni, cosa che spero di poter fare a breve (non appena possibile), non so mai quanto durino le mie azioni di caccia. A volte mi rendo conto che sono stanco e vengo su (credo) al limite del minuto, altre, specie quando l’azione da caccia mi tiene impegnato, proseguo un pò di più perchè il fatto di essere concentrato sulla preda mi toglie l’ansia del fiato e mi rende più rilassato (in queste occasioni poteri arrivare, forse, intorno al minuto e 20 e 30 max). Cmq, il punto è che non conosco mai quanto durano le mie apnee.
    Ieri ho voluto fare una prova comodamente sul mio divano e ho cronometrato 3,10 secondi.
    Vi sembra un buon tempo? Secondo voi che reale capacità  potrei avere al momento in acqua, potenzialmente, con assetto statico, cioè discesa secca a 7-8 mt e aspetto immobile, con mare calmo? Lo so che ci sono troppi fattori ed è impossibile fare proporzioni tra apnea fuori (molto semplice) e apnea in acqua (molto più impegnativa), ma a livello molto indicativo secondo voi che tempi dovrei avere?
    Insomma che ve ne pare del mio tempo, è buono, non è buono, è nella media, è da neofita, fa schifo 😀 ?

    Per quanto riguarda il tempo di apnea all’ asciutto sul divano mi sembra davvero ottimo.
    Sappi che appena immergiamo la faccia nell’ acqua il nostro fisico incomincia a regire in modo diverso, per cui se tanto mi da tanto in apnea statica (in acqua) dovresti migliorare ancora. Informati dalle tue parti per fare un corso di apnea invece di pensare da subito al computer, penso che sia meglio ! Poi per quanto riguarda l’apnea quando si pesca , la devi allenare pescando, anche i grandi campioni di apnea cambiano le loro perfomance quando si tratta di pescare. L’importante, se proprio non vuoi fare il corso, che in acqua cerchi di rilassare i muscoli il più possibile anche nei movimenti quando sei sotto e sopratutto devi andare a pescare almeno tre volte a settimana se vuoi raggiungere buoni risultati sia in apnea che nella pesca.

    #195121
    milangallo
    Partecipante

    Sarà  che spreco molto ossigeno per compensare la maschera, eppure è una omer abyss con volume interno molto ridotto…
    E poi ho come l’impressione che se vado sotto i 7-8 metri le mie apnee si riducono troppo, eppure la profondità  non mi mette agitazione, già  a 13-14 anni raggiungevo i 10 metri senza pinne, quindi non mi preoccupa la profondità . Credo che sia proprio la sensazione di pressione che non mi permette di rilassarmi come voglio. In più comincio a pensare che non rispetto i tempi di recupero per cui i miei tuffi si accorciano di parecchio dopo 1 oretta…

    #195122
    Ste
    Amministratore del forum

    Hai un’ottima base di partenza…cerca di stare rilassato anche in acqua e fai 1 pinneggiata non troppo forte quando scendi…il trucco è quello

    #195123
    submaro
    Partecipante

    @milangallo wrote:

    Sarà  che spreco molto ossigeno per compensare la maschera, eppure è una omer abyss con volume interno molto ridotto…
    E poi ho come l’impressione che se vado sotto i 7-8 metri le mie apnee si riducono troppo, eppure la profondità  non mi mette agitazione, già  a 13-14 anni raggiungevo i 10 metri senza pinne, quindi non mi preoccupa la profondità . Credo che sia proprio la sensazione di pressione che non mi permette di rilassarmi come voglio. In più comincio a pensare che non rispetto i tempi di recupero per cui i miei tuffi si accorciano di parecchio dopo 1 oretta…

    Non penso sia la compensazione della maschera ma il cervello, la fonte principale è proprio lui, probabilmente non riesci ancora a rillassarti nella giusta maniera e forse in acqua non realizzi la giusta ventilazione, come ti hanno già  consigliato un bel corso di apnea sicuramente ti farebbe sfruttare al meglio le tue potenzialità  che sono molto buone, un buon orologio(secondo me per ora non ti serve) da apnea costa parecchio ci aggiungi qualcosina e il corso è bello e fatto!
    Nessuno può dirti quanto puoi fare in apnea ci sono troppi fattori di mezzo, in piscina durante il corso se troverai un buon istruttore, capirai i tuoi limiti e imparerai a conoscere il tuo corpo sott’acqua.

    #195124
    milangallo
    Partecipante

    @submaro wrote:

    @milangallo wrote:

    Sarà  che spreco molto ossigeno per compensare la maschera, eppure è una omer abyss con volume interno molto ridotto…
    E poi ho come l’impressione che se vado sotto i 7-8 metri le mie apnee si riducono troppo, eppure la profondità  non mi mette agitazione, già  a 13-14 anni raggiungevo i 10 metri senza pinne, quindi non mi preoccupa la profondità . Credo che sia proprio la sensazione di pressione che non mi permette di rilassarmi come voglio. In più comincio a pensare che non rispetto i tempi di recupero per cui i miei tuffi si accorciano di parecchio dopo 1 oretta…

    Non penso sia la compensazione della maschera ma il cervello, la fonte principale è proprio lui, probabilmente non riesci ancora a rillassarti nella giusta maniera e forse in acqua non realizzi la giusta ventilazione, come ti hanno già  consigliato un bel corso di apnea sicuramente ti farebbe sfruttare al meglio le tue potenzialità  che sono molto buone, un buon orologio(secondo me per ora non ti serve) da apnea costa parecchio ci aggiungi qualcosina e il corso è bello e fatto!
    Nessuno può dirti quanto puoi fare in apnea ci sono troppi fattori di mezzo, in piscina durante il corso se troverai un buon istruttore, capirai i tuoi limiti e imparerai a conoscere il tuo corpo sott’acqua.

    A parte i soldi, il vero problema è trovare un buon corso di apnea, con un buon istruttore, serio, ma soprattutto che il tutto sia compatibile con i miei impegni lavorativi che mi vedono impegnato dal lunedi al venerdì sia la mattina che il pomeriggio…

    #195125
    submaro
    Partecipante

    @milangallo wrote:

    @submaro wrote:

    @milangallo wrote:

    Sarà  che spreco molto ossigeno per compensare la maschera, eppure è una omer abyss con volume interno molto ridotto…
    E poi ho come l’impressione che se vado sotto i 7-8 metri le mie apnee si riducono troppo, eppure la profondità  non mi mette agitazione, già  a 13-14 anni raggiungevo i 10 metri senza pinne, quindi non mi preoccupa la profondità . Credo che sia proprio la sensazione di pressione che non mi permette di rilassarmi come voglio. In più comincio a pensare che non rispetto i tempi di recupero per cui i miei tuffi si accorciano di parecchio dopo 1 oretta…

    Non penso sia la compensazione della maschera ma il cervello, la fonte principale è proprio lui, probabilmente non riesci ancora a rillassarti nella giusta maniera e forse in acqua non realizzi la giusta ventilazione, come ti hanno già  consigliato un bel corso di apnea sicuramente ti farebbe sfruttare al meglio le tue potenzialità  che sono molto buone, un buon orologio(secondo me per ora non ti serve) da apnea costa parecchio ci aggiungi qualcosina e il corso è bello e fatto!
    Nessuno può dirti quanto puoi fare in apnea ci sono troppi fattori di mezzo, in piscina durante il corso se troverai un buon istruttore, capirai i tuoi limiti e imparerai a conoscere il tuo corpo sott’acqua.

    A parte i soldi, il vero problema è trovare un buon corso di apnea, con un buon istruttore, serio, ma soprattutto che il tutto sia compatibile con i miei impegni lavorativi che mi vedono impegnato dal lunedi al venerdì sia la mattina che il pomeriggio…

    I corsi solitamente per ovviare al problemi di molti sono serali, per l’istruttore eventualmente puoi mandarmi il nome mi informo e ti faccio sapere se è valido

    #195126
    milangallo
    Partecipante

    @submaro wrote:

    @milangallo wrote:

    @submaro wrote:

    @milangallo wrote:

    Sarà  che spreco molto ossigeno per compensare la maschera, eppure è una omer abyss con volume interno molto ridotto…
    E poi ho come l’impressione che se vado sotto i 7-8 metri le mie apnee si riducono troppo, eppure la profondità  non mi mette agitazione, già  a 13-14 anni raggiungevo i 10 metri senza pinne, quindi non mi preoccupa la profondità . Credo che sia proprio la sensazione di pressione che non mi permette di rilassarmi come voglio. In più comincio a pensare che non rispetto i tempi di recupero per cui i miei tuffi si accorciano di parecchio dopo 1 oretta…

    Non penso sia la compensazione della maschera ma il cervello, la fonte principale è proprio lui, probabilmente non riesci ancora a rillassarti nella giusta maniera e forse in acqua non realizzi la giusta ventilazione, come ti hanno già  consigliato un bel corso di apnea sicuramente ti farebbe sfruttare al meglio le tue potenzialità  che sono molto buone, un buon orologio(secondo me per ora non ti serve) da apnea costa parecchio ci aggiungi qualcosina e il corso è bello e fatto!
    Nessuno può dirti quanto puoi fare in apnea ci sono troppi fattori di mezzo, in piscina durante il corso se troverai un buon istruttore, capirai i tuoi limiti e imparerai a conoscere il tuo corpo sott’acqua.

    A parte i soldi, il vero problema è trovare un buon corso di apnea, con un buon istruttore, serio, ma soprattutto che il tutto sia compatibile con i miei impegni lavorativi che mi vedono impegnato dal lunedi al venerdì sia la mattina che il pomeriggio…

    I corsi solitamente per ovviare al problemi di molti sono serali, per l’istruttore eventualmente puoi mandarmi il nome mi informo e ti faccio sapere se è valido

    OK, quest’inverno ci proverò…

    #195127
    milangallo
    Partecipante

    @dolphin81 wrote:

    Ciao, io sinceramente mi trovo meglio in acqua che fuori. Pensa che fuori tiro 2 min e 40 sec…in acqua sono arrivato a 2 min e 15….considera lo spreco di ossigeno derivante dal movimento dovuto all’azione di pesca. Secondo me se non oltrepassi il min e trenta è perchè consumi troppo ossigeno mentre ti muovi in acqua o perchè non sei abbastanza tranquillo. Secondo me puoi superare tranquillamente i 2 min. P.s. la pressione dell’acqua ti aiuta a prolungare l’apnea.
    Spero di esserti stato utile.

    Si, ma che significa la pressione dell’acqua ti aiuta a prolungare l’apnea?

    #195128
    DENTEX70
    Moderatore

    In realtà  si lo scambio a livello alveolare è maggiorato rispetto alla superfice, per contro quando sali avviene l’inverso. Anche Aldo da buon Pescatore sub ti ha dato un’altra informazione appena si appoggiano le labbra all’acqua i nostri battiti diminuiscono a causa di un riflesso ancestrale che ci portiamo dietro probabilmente da quando eravamo in grembo alla mamma.
    Fai bene ad allenarti in apnee a secco che comunque allenano il fisico ad alti tassi di co2, ed in più aumentano l’elasticità  della gabbia toracica.
    Continua e quando provi entra nello stato mentale favorevole alla durata dell’apnea cancellando tutti i pensieri e focalizzando la tua attenzione su una ipotetica discesa assolutamente perfetta e lunghissima, se ti piò aiutare, se possiedi una memoria visiva e hai facilità  a concentratri sui film (non quelli del cinema ma mentali cioè prodotti dalla tua immaginazione)guarda quel video su you tube sul salto nel bleau.
    Forse mi son spinto troppo fai prima possibile un buon corso di apnea
    http://tv.repubblica.it/mondo/in-apnea-nella-cavit%EF%BF%BD-pi%EF%BF%BD-profonda-del-mondo/48358?video

    #195129
    milangallo
    Partecipante

    Sergio è un fotomontaggio vero 😯 😯 ?

    #195130
    Fulvio57
    Partecipante

    @milangallo wrote:

    Sergio è un fotomontaggio vero 😯 😯 ?

    Più che fotomontaggio, si tratta di di un filmato “arrangiato” ad arte. A vederlo così, il tipo dovrebbe avere una apnea da almeno 10’……….

    #195131
    Maxxx
    Partecipante

    @milangallo wrote:

    Sergio è un fotomontaggio vero 😯 😯 ?

    no solo che SICURAMENTE non scende sul fondo ma secondo me si ferma su un “gradino” 😉 comunque resta una prova spettacolare!

    #195132
    DENTEX70
    Moderatore

    Quello che devi prendere dal filmato montato ad arte è il sogno, che userai durante la prova di apnea ad occhi chiusi, io prima di un tuffo mentre mi preparo con la respirazione socchiudo gli occhie e rivedo tutto quello che farò in un ipotetica discesa appostamento e risalita, logicamente perfetta. Serve per metterti nello stato mentale giusto e non aver sorprese dopo e come se fossi già  sceso quindi stai molto più rilassato eseguendo una cosa che conosci.

    #195133
    milangallo
    Partecipante

    Grazie Sergio, sono sicuro che mi sarà  utile…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 51 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.