Recensione Omer MIK1

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Testati per voi Recensione Omer MIK1

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #206867
    Ste
    Amministratore del forum

    Però manca di una funzione importante (sicuramente la più importante per la sicurezza) che è il calcolo automatico dei tempi di recupero…correggimi se sbaglio. Per il resto ha tutte le funzioni necessarie.

    #206868
    SARDENTICE81
    Moderatore

    mi aggiungo alla discussione/recensione 😀
    anche io ho comprato questo orologio circa un mesetto fa’, il motivo che mi ha spinto all’acquisto e’ stato decisamente il prezzo molto piu’ basso rispetto alla concorrenza, se dovessi dare una definizone secca a questo prodotto direi che e’ piu’ di un orologio subacqueo e meno di un computer da apnea.
    esteticamente a me piace molto e per ora lo sto utilizzando anche come orologio di tutti i giorni, sino ad ora nell’utilizzo in acqua mi son trovato bene, come ha gia’ detto BetaGod, ad una profondita’ di 1.5 mt si attiva automaticamente la funzione “dive” dove vengono visualizzate la temperatura dell’acqua, il profondita’ dell’immersione con una scala in metri e decimetri ( es 13,6) e la durata dell’apnea con minuti, secondi e centesimi di secondo (es 1.35.94), raggiunta nuovamente la quota in superficie di 1,5 mt l’orologio torna in automatico alla funzione impostata in precedenza. se non ricordo male gli allarmi sonori di max apnea e di max profondita sono impostabili, il funzione crono invece e’ diventata subito mia fedele compagna negli allenamenti delle apnee a secco, e’ invece assente la funzione di tempi di recupero automatici che mi costringe a tenere sotto controllo i minuti per poter fare un recupero adeguato, infine, come ha detto gia’ BetaGod non esiste un’interfaccia che permetta di scaricare i dati sul pc e questo mi costringe a “schiavizzare la mia ragazza per scrivere sotto dettatura i dati delle immersioni 😀

    in breve vi do le mie impressioni finali
    PRO:
    – economico
    – essenziale/funzionale
    – esteticamente molto bello (degustibus 8) )

    CONTRO
    – assenza dei tempo di recupero automatici
    . assenza di interfaccia con pc

    #206869
    BetaGod
    Partecipante

    @Ste wrote:

    Però manca di una funzione importante (sicuramente la più importante per la sicurezza) che è il calcolo automatico dei tempi di recupero…correggimi se sbaglio. Per il resto ha tutte le funzioni necessarie.

    Esatto.. però si può facilmente guardare o l’orologio e calcolarli di conseguenza o usare il conto alla rovescia o il cronometro 🙂

    Per quanto riguarda l’allarme sinceramente leggendo le istruzioni non ho trovato nulla a riguardo.. mi informerò 🙂

    #206870
    costaman
    Partecipante

    ciao a tutti,
    scusate mi inserisco nella discussione ho acquistato circa un mese fa il MIK1 e sono concorde con sardentice81 e chiaramente più un orologio che non un computer.
    Direi che per chi come me pratica apnea è più che sufficiente (non devo fare pause di decompressione).
    Ho comunque riscontato alcune anomalie per le quali sembra sia necessario effettuare un reset per far riprendere al MIK1 le sue funzioni regolarmente.

    NON ELIMINATE LE IMMERSIONI UTILIZZANDO LA FUNZIONE PREV (ho il dubbio anche su ONE).

    Sembra che vi sia un baco nel sistema del MIK1 dove all’utilizzo successivo la memorizzazione dei dati avvenga in maniera errata orario sballato e nella profondità  la scritta HI o LO (provato di persona)
    Sembra che il reset sia l’unica soluzione (il reset si può effettuare in due modi : 1) togliere la batteria (negoziante) 2) effettuare il reset tramite tasti).

    La sequenza per il reset la trovate su internet basta cercare “reset MIK1”

    Premetto che dopo il reset non sono ancora entrato in acqua ma vi terrò aggiornati a proposito.
    ciao costaman

    #206871
    costaman
    Partecipante

    Dopo il reset eseguito ho avuto modo di provare se il problema che si era presentato persisteva …

    sono lieto di comunicare che il MIK1 ha ripreso a funzionare correttamente senza manifestare anomalie.

    ribadisco quindi di NON UTILIZZARE LA FUNZIONE “PREV” per eliminare l’immersione effettuata.

    bye
    costaman

    #206872
    sdentex2000
    Partecipante

    se ti stai avvicinando a un ricciolone a foglia morta e ti bippa l’allarme della profondita rido 😀

    #206873
    costaman
    Partecipante

    Probabilmente anche la ricciolona …..

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    comunque per fortuna non c’è allarme per la profondità  ….

    Approfitto per ricordare che oltre che nel modo countdown che di fabbrica è impostato a 3 minuti dove si avranno beep a tempi prefissati (credo 10 sec) e allo scandire degli ultimi 5 secondi nonchè allo scadere del tempo impostato, l’altro modo per ottenere dei beep automatici è impostare a ON la funzione H r C h dove l’orologio emette automaticamente dei beep allo scadere dell’ora.
    la Funzione r t c se impostata a ON prevede la sola visualizzazione durante l’immersione dell’ora reale ogni 4 secondi

    bye

    #206874
    steve86
    Partecipante

    Ho anch’io il mik1 e confermo che per cancellare le immersioni dalla memoria bisogna utilizzare la funzione del reset. Io ho sempre utilizzato solo quella. Non ho mai cancellato le immersioni una per volta perchè il difetto è segnalato anche nelle istruzioni. Così facendo non ho mai avuto problemi. Ce l’ho da natale scorso e cancello la memoria alla fine di ogni pescata, o comunque prima della successiva, per evitare di saturarla e di incorrere in difetti nel funzionamento.

    #206875
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @steve86 wrote:

    Ho anch’io il mik1 e confermo che per cancellare le immersioni dalla memoria bisogna utilizzare la funzione del reset. Io ho sempre utilizzato solo quella. Non ho mai cancellato le immersioni una per volta perchè il difetto è segnalato anche nelle istruzioni. Così facendo non ho mai avuto problemi. Ce l’ho da natale scorso e cancello la memoria alla fine di ogni pescata, o comunque prima della successiva, per evitare di saturarla e di incorrere in difetti nel funzionamento.

    io per cancellare le immersioni, utilizzo sempre questa funzione:
    dEI y – ALL
    mai avuto problemi in 12 mesi

    #206876
    ulissio
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @steve86 wrote:

    Ho anch’io il mik1 e confermo che per cancellare le immersioni dalla memoria bisogna utilizzare la funzione del reset. Io ho sempre utilizzato solo quella. Non ho mai cancellato le immersioni una per volta perchè il difetto è segnalato anche nelle istruzioni. Così facendo non ho mai avuto problemi. Ce l’ho da natale scorso e cancello la memoria alla fine di ogni pescata, o comunque prima della successiva, per evitare di saturarla e di incorrere in difetti nel funzionamento.

    io per cancellare le immersioni, utilizzo sempre questa funzione:
    dEI y – ALL
    mai avuto problemi in 12 mesi

    Confermo anche io questa manovra, per il reset 🙄

    #206877
    steve86
    Partecipante

    Si con la funzione del reset intendevo quella, non è che ogni volta lo smonto. Mi sono spiegato male… 😆

    #206878
    ulissio
    Partecipante

    @steve86 wrote:

    Si con la funzione del reset intendevo quella, non è che ogni volta lo smonto. Mi sono spiegato male… 😆

    Per il reset non c’è bisogno di smontare nessun orologio 😉 .

    #206879
    costaman
    Partecipante

    esatto … tenendo premuto il pulsante MODE fino a quando nn compare che i secondi lampeggiano, lasciare il pulsante MODE e premere contemporaneamente per circa 5 sec i pulsanti LAP/RESET e START/STOP si avvia la funzione di reset tutto il display risulterà  con scritte, poi basta confermare rispondendo alla richiesta “rst Y”. Una volta ripartito reimpostare il tutto (data e ora) ed il gioco è fatto, senza aprire nulla e perdere la garanzia.

    #206880
    danielekuro
    Partecipante

    @SARDENTICE81 wrote:

    @steve86 wrote:

    Ho anch’io il mik1 e confermo che per cancellare le immersioni dalla memoria bisogna utilizzare la funzione del reset. Io ho sempre utilizzato solo quella. Non ho mai cancellato le immersioni una per volta perchè il difetto è segnalato anche nelle istruzioni. Così facendo non ho mai avuto problemi. Ce l’ho da natale scorso e cancello la memoria alla fine di ogni pescata, o comunque prima della successiva, per evitare di saturarla e di incorrere in difetti nel funzionamento.

    io per cancellare le immersioni, utilizzo sempre questa funzione:
    dEI y – ALL
    mai avuto problemi in 12 mesi

    io faccio la stessa operazione e funziona tutto alla grande! 😉

    #206881
    steve86
    Partecipante

    Ah, ok. Non avevo minimamente idea di come si dovesse fare per resetare tutto, fino ad oggi non ne ho mai avuto bisogno, mi sono sempre limitato a cancellare solo la memoria delle immersioni. Comunque trovo che sia un profondimetro discreto per chi non ha troppe pretese. Anche perchè sicuramente se fosse completo (tempi di recupero, allarmi di profondità  e di durata dell’apnea) non costerebbe certo così poco in confronto agli altri modelli.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.