PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › PESCI SMALIZIATI PER CENA
- Questo topic ha 30 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni fa da
zio frank.
-
AutorePost
-
18 Luglio 2008 alle 12:21 #35681
Ryo
Amministratore del forum@furiasarda wrote:
Ragazzi voi che tecniche usate per richiamare i pesci più smaliziati?
ho sentito e letto di varie possibilità ….
ma funzionano d’avvero…. cosa ne pensateconsidera come risposta questo articolo che ho scritto http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=va&id=3
😉18 Luglio 2008 alle 12:33 #35682furiasarda
Partecipanteconsidera come risposta questo articolo che ho scritto http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=va&id=3
;-)[/quote]grazie per la spiegazione…..
comunque io ero piu interessato alla tua opinione personale come pescatore….
io personalmente uso soltanto richiamare con la glottide o sbattendo leggermente sui sassi e devo dire che in effetti funziona…. è incredibile quanto possono essere curiosi i pesci
cosi curiosi che alle volte ci rimettono la pelle.18 Luglio 2008 alle 14:01 #35683Ryo
Amministratore del forum@furiasarda wrote:
considera come risposta questo articolo che ho scritto http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=va&id=3
😉grazie per la spiegazione…..
comunque io ero piu interessato alla tua opinione personale come pescatore….
io personalmente uso soltanto richiamare con la glottide o sbattendo leggermente sui sassi e devo dire che in effetti funziona…. è incredibile quanto possono essere curiosi i pesci
cosi curiosi che alle volte ci rimettono la pelle.[/quote]
secondo me dipende dalle situazioni.
in genere utilizzo il richiamo quando sono sicuro che il pesce non mi ha visto e si sta allontanando… 🙄19 Luglio 2008 alle 12:39 #35684zio frank
Partecipante@Ryo wrote:
@furiasarda wrote:
considera come risposta questo articolo che ho scritto http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=va&id=3
😉grazie per la spiegazione…..
comunque io ero piu interessato alla tua opinione personale come pescatore….
io personalmente uso soltanto richiamare con la glottide o sbattendo leggermente sui sassi e devo dire che in effetti funziona…. è incredibile quanto possono essere curiosi i pesci
cosi curiosi che alle volte ci rimettono la pelle.Sarà una cazzata ma ho sempre in mente di provare un sistema piuttosto laborioso per attirare le orate. Il sistema andrebbe adottato in una zona dove si sono viste circolare con una certa frequenza queste prede.
Parto dal principio che l’orata mangia cozze, arselle etc. le spacca con le potenti mascelle e fa un rumore che si sente anche da lontano.
Ho pensato di portare con me un pugnetto di cozze e quando sono sul fondo ben nascosto spaccarne qualcuna con un attrezzo tipo schiaccianoci.
Secondo me il rumore caratteristico di un guscio di cozza che si spacca è un’attrazione troppo forte. Qualsiasi orata nei paraggi non resisterebbe an andare a curiosare. A quel punto…zac!!!
Quando proverò vi farò sapere. Intanto potete dirmi come la pensate, eventualmente anche se mi devono rinchiudere in manicomio..accetto tutto!!19 Luglio 2008 alle 13:38 #35685Cavallo_Selvaggio
Partecipantefrank secondo me…. sei un genio!!!! Ma come ti escono?! grandioso! fai sapere se funziona!
19 Luglio 2008 alle 13:53 #35686zio frank
Partecipante@Cavallo_Selvaggio wrote:
frank secondo me…. sei un genio!!!! Ma come ti escono?! grandioso! fai sapere se funziona!
😆 😆 😉 😉
19 Luglio 2008 alle 15:30 #35687Ryo
Amministratore del forum@zio frank wrote:
@Ryo wrote:
@furiasarda wrote:
considera come risposta questo articolo che ho scritto http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=va&id=3
😉grazie per la spiegazione…..
comunque io ero piu interessato alla tua opinione personale come pescatore….
io personalmente uso soltanto richiamare con la glottide o sbattendo leggermente sui sassi e devo dire che in effetti funziona…. è incredibile quanto possono essere curiosi i pesci
cosi curiosi che alle volte ci rimettono la pelle.Sarà una cazzata ma ho sempre in mente di provare un sistema piuttosto laborioso per attirare le orate. Il sistema andrebbe adottato in una zona dove si sono viste circolare con una certa frequenza queste prede.
Parto dal principio che l’orata mangia cozze, arselle etc. le spacca con le potenti mascelle e fa un rumore che si sente anche da lontano.
Ho pensato di portare con me un pugnetto di cozze e quando sono sul fondo ben nascosto spaccarne qualcuna con un attrezzo tipo schiaccianoci.
Secondo me il rumore caratteristico di un guscio di cozza che si spacca è un’attrazione troppo forte. Qualsiasi orata nei paraggi non resisterebbe an andare a curiosare. A quel punto…zac!!!
Quando proverò vi farò sapere. Intanto potete dirmi come la pensate, eventualmente anche se mi devono rinchiudere in manicomio..accetto tutto!!mica male..
19 Luglio 2008 alle 20:40 #35688zio frank
Partecipante@Ryo wrote:
@zio frank wrote:
@Ryo wrote:
@furiasarda wrote:
considera come risposta questo articolo che ho scritto http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=va&id=3
😉grazie per la spiegazione…..
comunque io ero piu interessato alla tua opinione personale come pescatore….
io personalmente uso soltanto richiamare con la glottide o sbattendo leggermente sui sassi e devo dire che in effetti funziona…. è incredibile quanto possono essere curiosi i pesci
cosi curiosi che alle volte ci rimettono la pelle.Sarà una cazzata ma ho sempre in mente di provare un sistema piuttosto laborioso per attirare le orate. Il sistema andrebbe adottato in una zona dove si sono viste circolare con una certa frequenza queste prede.
Parto dal principio che l’orata mangia cozze, arselle etc. le spacca con le potenti mascelle e fa un rumore che si sente anche da lontano.
Ho pensato di portare con me un pugnetto di cozze e quando sono sul fondo ben nascosto spaccarne qualcuna con un attrezzo tipo schiaccianoci.
Secondo me il rumore caratteristico di un guscio di cozza che si spacca è un’attrazione troppo forte. Qualsiasi orata nei paraggi non resisterebbe an andare a curiosare. A quel punto…zac!!!
Quando proverò vi farò sapere. Intanto potete dirmi come la pensate, eventualmente anche se mi devono rinchiudere in manicomio..accetto tutto!!mica male..
Dovesse funzionare voglio il copyright.. 😆 Già mi immagino il nuovo articolo della Omer: ” schiacciacozze in acciaio by Marco bardi”. E poi articoli su articoli sulla nuova tecnica di aspetto all’orata!! 😀 😀 😀
19 Luglio 2008 alle 20:52 #35689mario
Partecipantezio secondo me ti sei drogato con un’anfetamina scaduta 😈 😈 😈
e se ti portassi lo sciaccianoci per spaccarti le palle,,cosa s’avvicinerebbe???? 8) 8)19 Luglio 2008 alle 20:58 #35690zio frank
Partecipante@mario wrote:
zio secondo me ti sei drogato con un’anfetamina scaduta 😈 😈 😈
e se ti portassi lo sciaccianoci per spaccarti le palle,,cosa s’avvicinerebbe???? 8) 8)ahahahahahahaahahahahahhh……con le palle spaccate chi vuoi che si avvicini…ormai!!!! 😥 😥 😥
19 Luglio 2008 alle 21:52 #35691mario
Partecipante@zio frank wrote:
@mario wrote:
zio secondo me ti sei drogato con un’anfetamina scaduta 😈 😈 😈
e se ti portassi lo sciaccianoci per spaccarti le palle,,cosa s’avvicinerebbe???? 8) 8)ahahahahahahaahahahahahhh……con le palle spaccate chi vuoi che si avvicini…ormai!!!! 😥 😥 😥
chissà ……………un sireno gaio 😈
20 Luglio 2008 alle 10:19 #35692ccco
Partecipante@zio frank wrote:
@Ryo wrote:
@zio frank wrote:
@Ryo wrote:
@furiasarda wrote:
considera come risposta questo articolo che ho scritto http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=va&id=3
😉grazie per la spiegazione…..
comunque io ero piu interessato alla tua opinione personale come pescatore….
io personalmente uso soltanto richiamare con la glottide o sbattendo leggermente sui sassi e devo dire che in effetti funziona…. è incredibile quanto possono essere curiosi i pesci
cosi curiosi che alle volte ci rimettono la pelle.Sarà una cazzata ma ho sempre in mente di provare un sistema piuttosto laborioso per attirare le orate. Il sistema andrebbe adottato in una zona dove si sono viste circolare con una certa frequenza queste prede.
Parto dal principio che l’orata mangia cozze, arselle etc. le spacca con le potenti mascelle e fa un rumore che si sente anche da lontano.
Ho pensato di portare con me un pugnetto di cozze e quando sono sul fondo ben nascosto spaccarne qualcuna con un attrezzo tipo schiaccianoci.
Secondo me il rumore caratteristico di un guscio di cozza che si spacca è un’attrazione troppo forte. Qualsiasi orata nei paraggi non resisterebbe an andare a curiosare. A quel punto…zac!!!
Quando proverò vi farò sapere. Intanto potete dirmi come la pensate, eventualmente anche se mi devono rinchiudere in manicomio..accetto tutto!!mica male..
Dovesse funzionare voglio il copyright.. 😆 Già mi immagino il nuovo articolo della Omer: ” schiacciacozze in acciaio by Marco bardi”. E poi articoli su articoli sulla nuova tecnica di aspetto all’orata!! 😀 😀 😀
bella idea…anche se questo sarebbe un pensiero in più durante il corso dell’azione di pesca…però magari ne vale la pena…io ogni tanto l’ho fatto per attirare le spigole rompendo qualche guscio di conghiglie depositate sul fondo…ma giusto se me le trovavo fra le dita…non ho però numeri a sufficienza per dirvi che questa tecnica funziona…fra 5 gg magari la sperimento più spesso!!! 😀 😆 😉
20 Luglio 2008 alle 11:02 #35693zio frank
Partecipante@ccco wrote:
bella idea…anche se questo sarebbe un pensiero in più durante il corso dell’azione di pesca…però magari ne vale la pena…io ogni tanto l’ho fatto per attirare le spigole rompendo qualche guscio di conghiglie depositate sul fondo…ma giusto se me le trovavo fra le dita…non ho però numeri a sufficienza per dirvi che questa tecnica funziona…fra 5 gg magari la sperimento più spesso!!! 😀 😆 😉
In effetti è da mettere nel conto come effettuare questa cosa minimizzando i gesti per non compromettere più di tanto l’apnea. Ci vuole tanta calma e un’ottima coordinazione. Insomma è una strategia che va studiata bene.
21 Luglio 2008 alle 11:40 #35694furiasarda
Partecipanteciao a tutti e buon inizio settimana,
visto che si parlava di cozze….vi voglio raccontare di una “tecnica” di pesca molto strana.
succede che dei pescatori per pescare le orate si portano dietro una lunga lenza con all’estremità una cozza aperta,quest’ultima attrae il pesce che senza problemi abbocca all’ amo, dopodiche il “pescatore” torna indietro e gli spara.
😯 😯
Mi anno detto che in questo modo si pesca bene…… e anche se vietata molti la usano. 👿 👿ma a voi vi sembra giusto……. questo secondo me non ha niente da condividere con la pesca.
Va be….. voi cosa ne pensate? secondo voi può essere veritiera questa fonte21 Luglio 2008 alle 12:07 #35695zio frank
Partecipante@furiasarda wrote:
ciao a tutti e buon inizio settimana,
visto che si parlava di cozze….vi voglio raccontare di una “tecnica” di pesca molto strana.
succede che dei pescatori per pescare le orate si portano dietro una lunga lenza con all’estremità una cozza aperta,quest’ultima attrae il pesce che senza problemi abbocca all’ amo, dopodiche il “pescatore” torna indietro e gli spara.
😯 😯
Mi anno detto che in questo modo si pesca bene…… e anche se vietata molti la usano. 👿 👿ma a voi vi sembra giusto……. questo secondo me non ha niente da condividere con la pesca.
Va be….. voi cosa ne pensate? secondo voi può essere veritiera questa fonteIo sapevo che le orate mangiano ciò che offre il fondale dove si trovano.
Mi spiego meglio: difficile che l’orata possa mangiare una cozza in un fondale sabbioso dove invece mangia vongole,arselle e cannolicchi.
Comunque di questa tecnica di cui parli io non ho mai sentito nulla e non ci trovo nulla di male in ogni caso se qualcuno la pratica con successo. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.