LAGO DI GARDA PERIODO INVERNALE PINNUTI CERCASI

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Itinerari LAGO DI GARDA PERIODO INVERNALE PINNUTI CERCASI

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #215706
    Tekel
    Partecipante

    Ciao io sono lacustre ma non invernale, diciamo che la mia stagione dura dall’apertura del persico ( metà  maggio ) FINO A OTTOBRE quando il pesce scende allora smetto anche se ci sono dei matti che vanno oltre -25 e acqua a 7° C. per lucci.

    Io non disprezzerei il lago dato che se riesci a convivere con l’oscurità  e il senso di inquietudine quando vai al mare hai più tranquillità  alle quote profonde.

    #215707
    STE77
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    Ciao io sono lacustre ma non invernale, diciamo che la mia stagione dura dall’apertura del persico ( metà  maggio ) FINO A OTTOBRE quando il pesce scende allora smetto anche se ci sono dei matti che vanno oltre -25 e acqua a 7° C. per lucci.

    Io non disprezzerei il lago dato che se riesci a convivere con l’oscurità  e il senso di inquietudine quando vai al mare hai più tranquillità  alle quote profonde.

    Ciao Tekel, non disprezzo assolutamente il lago :thumbleft: , anzi per il momento mi trovo bene, ho sempre trovato una buona visibilità .

    Ma non possiamo paragonare le specie, per tipo e dimensioni, che si possono catturare in lago con quelle in mare.

    Il lago mi sembra proprio un’ottima palestra :smt023

    Comunque chiedevo ai lagunari del forum un posto o una zona del Lago di Garda valida per il periodo invernale

    #215708
    Salvoct90
    Partecipante

    Una domanda, io ho provato solo una volta a pescare nel lago e non mi dispiace quando in mare non ci si può andare,sono entrato per recuperare un artificiale da spinning e con me l’asso 50, ho uscito un black bass, che mi è sembrato facilissimo da pescare.
    Ma i pesci di lago dopo che li pescate li mangiate? io mangio del lago solo black bass e trote, solo di laghi puliti e grandi.
    Un altra domanda è vietato o occorre una licenza particolare per pescare in apnea nei laghi. Qui nelle mie parti non c’è nessuno che pesca in apnea e nemmeno barche ci sono per questo è anche sicuro, anche se molti laghi sono fangosi e impraticabili, ma qualcuno lo conosco dove è possibile praticare la pesca in apnea.

    #215709
    STE77
    Partecipante

    @Salvoct90 wrote:

    Una domanda, io ho provato solo una volta a pescare nel lago e non mi dispiace quando in mare non ci si può andare,sono entrato per recuperare un artificiale da spinning e con me l’asso 50, ho uscito un black bass, che mi è sembrato facilissimo da pescare.
    Ma i pesci di lago dopo che li pescate li mangiate? io mangio del lago solo black bass e trote, solo di laghi puliti e grandi.
    Un altra domanda è vietato o occorre una licenza particolare per pescare in apnea nei laghi. Qui nelle mie parti non c’è nessuno che pesca in apnea e nemmeno barche ci sono per questo è anche sicuro, anche se molti laghi sono fangosi e impraticabili, ma qualcuno lo conosco dove è possibile praticare la pesca in apnea.

    Attento 😯 , da quello che so io, si può pescare solo nel Lago di Garda, nel Lago d’Iseo e nel Lago di Como con licenza di pesca per le acque interne e tessera F.I.P.S.A.S. Informati bene prima di entrare con fucile in acque interne, comunque se non è vietata la balneazione puoi sempre fare apnea senza fucile.

    Il pesce che decido di trattenere l’ho sempre mangiato pescando con la lenza, quindi se dovessi prendere qualcosa con il fucile lo mangerei sicuramente, altrimenti evito di sparare.

    #215710
    Tekel
    Partecipante

    @Salvoct90 wrote:

    Una domanda, io ho provato solo una volta a pescare nel lago e non mi dispiace quando in mare non ci si può andare,sono entrato per recuperare un artificiale da spinning e con me l’asso 50, ho uscito un black bass, che mi è sembrato facilissimo da pescare.
    Ma i pesci di lago dopo che li pescate li mangiate? io mangio del lago solo black bass e trote, solo di laghi puliti e grandi.
    Un altra domanda è vietato o occorre una licenza particolare per pescare in apnea nei laghi. Qui nelle mie parti non c’è nessuno che pesca in apnea e nemmeno barche ci sono per questo è anche sicuro, anche se molti laghi sono fangosi e impraticabili, ma qualcuno lo conosco dove è possibile praticare la pesca in apnea.

    La pesca subacquea nelle acque interne è consentita previa licenza di pesca nelle acque interne soltanto nei tre laghi: GARDA – COMO – ISEO limitatamente nelle zone consentite.
    Può essere praticata all’interno di laghi privati (dove non vi siano corsi d’acqua immissari o emissari) naturalmente con l’autorizzazione del propietario.
    Infine su incarico e controllo delle forze preposte (forestale), che ne regolamentano lo svolgimento in corsi d’acqua limitatamente a specie alloctone ritenute dannose per la fauna ittica autoctona (siluro).
    In tutti gli altri casi è proibita.
    Quindi, se il lago dove hai pescato il bass è acqua del demanio cioè dello stato, hai commesso un reato di bracconaggio punibile con sanzione, sequestro dell’attrezzatura e processo penale.
    Per ciò che riguarda il gusto del pesce d’acqua dolce, i persici a me piacciono molto, certo che il pesce di mare è migliore.

    #215711
    Tekel
    Partecipante

    @STE77 wrote:

    si può pescare solo nel Lago di Garda, nel Lago d’Iseo e nel Lago di Como con licenza di pesca per le acque interne e tessera F.I.P.S.A.S.

    E’ falso! Non è assolutamente necessaria la tessera fipsas: basta la licenza di pesca dilettantistica tipo B

    #215712
    STE77
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    @STE77 wrote:

    si può pescare solo nel Lago di Garda, nel Lago d’Iseo e nel Lago di Como con licenza di pesca per le acque interne e tessera F.I.P.S.A.S.

    E’ falso! Non è assolutamente necessaria la tessera fipsas: basta la licenza di pesca dilettantistica tipo B

    Scusate, è vero non è obbligatoria per praticare la pesca in apnea in acque interne a meno che non vi siano zone gestite dalla F.I.P.S., avevo omesso questo particolare.

    #215713
    Tekel
    Partecipante

    @STE77 wrote:

    Scusate, è vero non è obbligatoria per praticare la pesca in apnea in acque interne a meno che non vi siano zone gestite dalla F.I.P.S., avevo omesso questo particolare.

    Scusa ma devo ancora riprenderti,le zone fips sono interdette alla pesca in apnea anche se avessi la tessera di Berlusconi

    #215714
    STE77
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    @STE77 wrote:

    Scusate, è vero non è obbligatoria per praticare la pesca in apnea in acque interne a meno che non vi siano zone gestite dalla F.I.P.S., avevo omesso questo particolare.

    Scusa ma devo ancora riprenderti,le zone fips sono interdette alla pesca in apnea anche se avessi la tessera di Berlusconi

    Ma perchè qui http://www.apneamagazine.com/articolo.php/1441 si dice che serve nelle acque convenzionate?

    #215715
    Tekel
    Partecipante

    Confesso che sul lago di Como non ho mai pescato quindi non sapevo dell’eccezione di Lecco, in ogni caso su Garda e Iseo non ci puoi pescare in zone fips

    #215716
    STE77
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    @Salvoct90 wrote:

    Una domanda, io ho provato solo una volta a pescare nel lago e non mi dispiace quando in mare non ci si può andare,sono entrato per recuperare un artificiale da spinning e con me l’asso 50, ho uscito un black bass, che mi è sembrato facilissimo da pescare.
    Ma i pesci di lago dopo che li pescate li mangiate? io mangio del lago solo black bass e trote, solo di laghi puliti e grandi.
    Un altra domanda è vietato o occorre una licenza particolare per pescare in apnea nei laghi. Qui nelle mie parti non c’è nessuno che pesca in apnea e nemmeno barche ci sono per questo è anche sicuro, anche se molti laghi sono fangosi e impraticabili, ma qualcuno lo conosco dove è possibile praticare la pesca in apnea.

    La pesca subacquea nelle acque interne è consentita previa licenza di pesca nelle acque interne soltanto nei tre laghi: GARDA – COMO – ISEO limitatamente nelle zone consentite.
    Può essere praticata all’interno di laghi privati (dove non vi siano corsi d’acqua immissari o emissari) naturalmente con l’autorizzazione del propietario.
    Infine su incarico e controllo delle forze preposte (forestale), che ne regolamentano lo svolgimento in corsi d’acqua limitatamente a specie alloctone ritenute dannose per la fauna ittica autoctona (siluro).
    In tutti gli altri casi è proibita.
    Quindi, se il lago dove hai pescato il bass è acqua del demanio cioè dello stato, hai commesso un reato di bracconaggio punibile con sanzione, sequestro dell’attrezzatura e processo penale.
    Per ciò che riguarda il gusto del pesce d’acqua dolce, i persici a me piacciono molto, certo che il pesce di mare è migliore.

    Hai detto che peschi i persici da Maggio in poi, ma la visibilità  com’è in quel periodo? Li insidi all’aspetto o con che tecnica, visto che sul lago non ho trovato molti nascondigli?

    #215717
    Tekel
    Partecipante

    A giugno con l’aumento della temperatura cresce anche la sospensione, fino ad essere abbastanza fastidiosa a luglio e agosto (se va bene 4 metri di visibilità  fino a 17 – 20m.); poi ci sono le eccezioni in meglio (6m.) e in peggio dopo le pioggie (non vedi la mano stendendo il braccio quindi bisogna passare i -15 per trovare un po’ di visibilità ).
    con i primi di autunno fino a maggio l’acqua diventa trasparente e si arriva anche a 10 metri di visibilità , ma sprofonda il pesce nell’abisso.
    Chi va a “serpenti” ( anguille ) deve cercare negli spacchi delle roccie o nei buchi nel fango con un corto e fiocina, raramente le puoi trovare al libero durante e dopo le perturbazioni che mangiano tra i detriti ( a me non piacciono anche perchè hanno trovato forti concentrazioni di diossina nel loro grasso).
    I lucci si possono prendere anche all’aspetto, la tecnica più corretta ritengo sia sì la pesca in caduta, ma trovo che sia molto redditizia la discesa alla quota dove quel giorno stazionano e avanzando lentamente senza spaventarli rasente il fondo, facendoli alzare soprattutto quelli corpulenti lasciano quei cinque secondi prima di scodare.
    A me piace comunque l’aspetto al persico a tutte le quote e ad esser sincero le mie prede si limitano a queste specie:

    persico
    luccio
    bass
    anguille e tinche solo se me le chiedono dato che non le mangio

    tutti gli altri li lascio morire di vecchiaia

    Poi le eccezioni come trote coregoni bottatrici ma sono quasi impossibili da avvistare . . . anche se l’anno scorso …
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1514_41374cbdcd0ea43df385bf6c77a9391b.jpg<!–m →

    #215718
    STE77
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    A giugno con l’aumento della temperatura cresce anche la sospensione, fino ad essere abbastanza fastidiosa a luglio e agosto (se va bene 4 metri di visibilità  fino a 17 – 20m.); poi ci sono le eccezioni in meglio (6m.) e in peggio dopo le pioggie (non vedi la mano stendendo il braccio quindi bisogna passare i -15 per trovare un po’ di visibilità ).
    con i primi di autunno fino a maggio l’acqua diventa trasparente e si arriva anche a 10 metri di visibilità , ma sprofonda il pesce nell’abisso.
    Chi va a “serpenti” ( anguille ) deve cercare negli spacchi delle roccie o nei buchi nel fango con un corto e fiocina, raramente le puoi trovare al libero durante e dopo le perturbazioni che mangiano tra i detriti ( a me non piacciono anche perchè hanno trovato forti concentrazioni di diossina nel loro grasso).
    I lucci si possono prendere anche all’aspetto, la tecnica più corretta ritengo sia sì la pesca in caduta, ma trovo che sia molto redditizia la discesa alla quota dove quel giorno stazionano e avanzando lentamente senza spaventarli rasente il fondo, facendoli alzare soprattutto quelli corpulenti lasciano quei cinque secondi prima di scodare.
    A me piace comunque l’aspetto al persico a tutte le quote e ad esser sincero le mie prede si limitano a queste specie:

    persico
    luccio
    bass
    anguille e tinche solo se me le chiedono dato che non le mangio

    tutti gli altri li lascio morire di vecchiaia

    Poi le eccezioni come trote coregoni bottatrici ma sono quasi impossibili da avvistare . . . anche se l’anno scorso …

    Complimenti per le foto, è un coregone quello grosso, giusto?

    Ma mi hanno detto che a Manerba ci sono dei bei posti dove provare?
    Io personalmente sono andato in zona Pisenze, Porto Dusano e Baia del Vento, ma non ho trovato molti erbai .

    #215719
    Tekel
    Partecipante

    @STE77 wrote:

    Ma mi hanno detto che a Manerba ci sono dei bei posti dove provare?
    Io personalmente sono andato in zona Pisenze, Porto Dusano e Baia del Vento, ma non ho trovato molti erbai .

    Sinceramente sono zone che non apprezzo, bazzico Toscolano, Gargnano fino al porto di Tignale: taglie piccole ma acqua pulita continuamente ricambiata dalle forti correnti e molte meno barche.

    #215720
    Salvoct90
    Partecipante

    @Tekel wrote:

    @STE77 wrote:

    si può pescare solo nel Lago di Garda, nel Lago d’Iseo e nel Lago di Como con licenza di pesca per le acque interne e tessera F.I.P.S.A.S.

    E’ falso! Non è assolutamente necessaria la tessera fipsas: basta la licenza di pesca dilettantistica tipo B

    Io in quel periodo avevo la licenza per acque interne, comunque qui non credo che c’è molto controllo per chi pesca in apnea nelle acque interne anche perché non lo fa nessuno, oppure non lo fa nessuno perché è vietato… boooo

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.