PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nautica › ufficio GENTE DI MARE
- Questo topic ha 12 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 5 mesi fa da
Max.
-
AutorePost
-
20 Marzo 2011 alle 22:45 #222039
ulissio
Partecipante@daniele_polparo wrote:
ho sentito parlare di questo ufficio di collocamento del mare qualcuno saprebbe darmi qualche info in piu?
grazie in anticipoE’ un ufficio della C.P., con un foglio provvisorio di navigazione puoi rispondere alle chiamate per imbarcarti su navi di linea, con mansioni di cameriere, cuoco o mozzo, principalmente queste chiamate vengono fatte nei periodi festivi e in estate.
Molti anni fa funzionava in questo modo, adesso non so se è cambiato qualcosa.21 Marzo 2011 alle 5:52 #222040montalbano_2007
Partecipantepiu o meno ma non proprio,
e` l`ufficio della CP dove si iscrive la gente che:
ha la licenza di pesca professionale anche PIA
fa il sommozzatore professionista
equipaggio motopesca
di 1 categoria Ufficiali navigazione, Di macchina e di coperta capitani inclusi.
Si occupa anche del rilascio del libretto di navigazione, del rinnovo delle visite mediche e dei vari certificati corsi ed esami richiesti dalla professione mare.21 Marzo 2011 alle 9:59 #222041ulissio
Partecipante@montalbano_2007 wrote:
piu o meno ma non proprio,
🙄
Polparo ti spiego meglio come funziona dato che per anni ho frequentato quell’ufficio:
Per avere il Libretto di Navigazione bisogna presentare una domanda d’iscrizione all’ufficio Gente di Mare della C.P. Si dovranno passare due prove fisiche una di voga e una di nuoto. Passate queste prove si avrà la propria matricola e un foglio provvisorio che verrà sostituito dal libretto di navigazione al primo imbarco.
Il Libretto di navigazione è il documento primario per effettuare gli imbarchi, qui viene riportata la qualifica del soggetto e i vari corsi effettuati come primo soccorso, antincendio ecc…
Cosa importante è anche il tesserino sanitario che viene rilasciato dal servizio sanitario per i marittimi, senza questo non si può imbarcare, le visite vengono fatte ogni due anni.
Comunque ogni qual volta che un marittimo s’imbarca viene fatta sempre una visita medica.
Penso che tu Polparo hai fatto questa domanda per cercare un posto di lavoro magari provvisorio, perciò qualifiche come pescatore professionale, sommozzatore, 1 categoria Ufficiali navigazione, di macchina e di coperta sono cose che a te non interessano.
Le qualifiche che dovrai scegliere principalmente sono: piccolo di camera, piccolo di cucina e mozzo.
Se sei poi diplomato al Nautico le cose cambiano e potrai far un istanza alla C.P. richiedendo il titolo professionale che ti compete, che verrà poi trascritto sul libretto di navigazione.
Ciao 😆21 Marzo 2011 alle 20:43 #222042daniele_polparo
Partecipante@ulissio wrote:
@montalbano_2007 wrote:
piu o meno ma non proprio,
🙄
Polparo ti spiego meglio come funziona dato che per anni ho frequentato quell’ufficio:
Per avere il Libretto di Navigazione bisogna presentare una domanda d’iscrizione all’ufficio Gente di Mare della C.P. Si dovranno passare due prove fisiche una di voga e una di nuoto. Passate queste prove si avrà la propria matricola e un foglio provvisorio che verrà sostituito dal libretto di navigazione al primo imbarco.
Il Libretto di navigazione è il documento primario per effettuare gli imbarchi, qui viene riportata la qualifica del soggetto e i vari corsi effettuati come primo soccorso, antincendio ecc…
Cosa importante è anche il tesserino sanitario che viene rilasciato dal servizio sanitario per i marittimi, senza questo non si può imbarcare, le visite vengono fatte ogni due anni.
Comunque ogni qual volta che un marittimo s’imbarca viene fatta sempre una visita medica.
Penso che tu Polparo hai fatto questa domanda per cercare un posto di lavoro magari provvisorio, perciò qualifiche come pescatore professionale, sommozzatore, 1 categoria Ufficiali navigazione, di macchina e di coperta sono cose che a te non interessano.
Le qualifiche che dovrai scegliere principalmente sono: piccolo di camera, piccolo di cucina e mozzo.
Se sei poi diplomato al Nautico le cose cambiano e potrai far un istanza alla C.P. richiedendo il titolo professionale che ti compete, che verrà poi trascritto sul libretto di navigazione.
Ciao 😆ciao sei stato chiarissimo qual’è il ruolo di un mozzo?
22 Marzo 2011 alle 10:21 #222043Max
Moderatore@daniele_polparo wrote:
@ulissio wrote:
@montalbano_2007 wrote:
piu o meno ma non proprio,
🙄
Polparo ti spiego meglio come funziona dato che per anni ho frequentato quell’ufficio:
Per avere il Libretto di Navigazione bisogna presentare una domanda d’iscrizione all’ufficio Gente di Mare della C.P. Si dovranno passare due prove fisiche una di voga e una di nuoto. Passate queste prove si avrà la propria matricola e un foglio provvisorio che verrà sostituito dal libretto di navigazione al primo imbarco.
Il Libretto di navigazione è il documento primario per effettuare gli imbarchi, qui viene riportata la qualifica del soggetto e i vari corsi effettuati come primo soccorso, antincendio ecc…
Cosa importante è anche il tesserino sanitario che viene rilasciato dal servizio sanitario per i marittimi, senza questo non si può imbarcare, le visite vengono fatte ogni due anni.
Comunque ogni qual volta che un marittimo s’imbarca viene fatta sempre una visita medica.
Penso che tu Polparo hai fatto questa domanda per cercare un posto di lavoro magari provvisorio, perciò qualifiche come pescatore professionale, sommozzatore, 1 categoria Ufficiali navigazione, di macchina e di coperta sono cose che a te non interessano.
Le qualifiche che dovrai scegliere principalmente sono: piccolo di camera, piccolo di cucina e mozzo.
Se sei poi diplomato al Nautico le cose cambiano e potrai far un istanza alla C.P. richiedendo il titolo professionale che ti compete, che verrà poi trascritto sul libretto di navigazione.
Ciao 😆ciao sei stato chiarissimo qual’è il ruolo di un mozzo?
Daniele ma non ne avevamo gia parlato? 😕
Cmq, in integrazione a quello che gia ti è stato detto da ulissio e montalbano devi sapere che avere il foglio provvisorio non implica la possibilità di imbarcare. Per poter imbarcare oggi servono i 4 corsi basi previsti dal STCW’95 che sono “antincendio base”, “sopravvivenza e salvataggio”, “primo soccorso”, “PSSR”. Senza questi corsi NON puo imbarcare da nessuna parte. Questi corsi (come gia mi sembra di averti detto tempo fa) si effettuano preso centri autorizzati sparsi in tutto il territorio italiano. Il costo medio (per tutti) è di circa 1500/2000 euro.Per rispondere alla tua domanda riguardo i compiti del mozzo ti dico che il mozzo è una categoria iniziale senza un compito specifico, si occupa delle pulizie, aiuta il cuoco (sulle navi dove non c’è il “garzone d cucina”), pulisce i bagni, aiuta il nostromo, rimette in ordine e pulisce le cabine degli ufficiali (sulle navi dove non c’è il cameriere o il piccolo di camera), ecc. ecc.
La paga non è elevata, ma è il primo stadio obbligatorio da percorrere (se non si ha un diploma) per inziare la carriera nella sezione di “coperta”.Invece sulle navi con equipaggio polivalente è richiesta la figura dell “allievo comune polivalente” al posto del mozzo. Per imbarcare da allievo comune polivalente servono 18 anni di età ed i corsi base. I compiti sono gli stessi del mozzo ma con l’aggiunta della sezione “macchina” ossia oltre che lavorare in copera l’alievo comune polivalente lavora anche in sala macchine con compiti in genere di pulizia ed aiuto a livello base.
L’allievo comune polivalente ha praticamente sostituito le categorie di “mozzo” e “giovanotto di macchina”22 Marzo 2011 alle 10:43 #222044Max
Moderatore@ulissio wrote:
@daniele_polparo wrote:
ho sentito parlare di questo ufficio di collocamento del mare qualcuno saprebbe darmi qualche info in piu?
grazie in anticipocon mansioni di cameriere, cuoco
Il cameriere ed i cuoco non sono categorie iniziali. Per poter imbarcare da cameriere servono 12 mesi di navigazione da “garzone di cucina” o dimostrare di aver lavorato per almeno 12 mesi con mansione di cameriere presso un albergo.
Il cuoco invece è un po più complesso. Lasciando da parte i cuochi delle navi da crociera, per fare il cuoco equipaggio (così vengono chiamati quelli delle navi mercantili) è necessario avere almeno (se non ricordo male) 24 mesi di navigazione da garzone di cucina e successivamente si deve sostenere un esame presso la Capitaneia di Porto22 Marzo 2011 alle 11:12 #222045daniele_polparo
Partecipante@Max wrote:
@daniele_polparo wrote:
@ulissio wrote:
@montalbano_2007 wrote:
piu o meno ma non proprio,
🙄
Polparo ti spiego meglio come funziona dato che per anni ho frequentato quell’ufficio:
Per avere il Libretto di Navigazione bisogna presentare una domanda d’iscrizione all’ufficio Gente di Mare della C.P. Si dovranno passare due prove fisiche una di voga e una di nuoto. Passate queste prove si avrà la propria matricola e un foglio provvisorio che verrà sostituito dal libretto di navigazione al primo imbarco.
Il Libretto di navigazione è il documento primario per effettuare gli imbarchi, qui viene riportata la qualifica del soggetto e i vari corsi effettuati come primo soccorso, antincendio ecc…
Cosa importante è anche il tesserino sanitario che viene rilasciato dal servizio sanitario per i marittimi, senza questo non si può imbarcare, le visite vengono fatte ogni due anni.
Comunque ogni qual volta che un marittimo s’imbarca viene fatta sempre una visita medica.
Penso che tu Polparo hai fatto questa domanda per cercare un posto di lavoro magari provvisorio, perciò qualifiche come pescatore professionale, sommozzatore, 1 categoria Ufficiali navigazione, di macchina e di coperta sono cose che a te non interessano.
Le qualifiche che dovrai scegliere principalmente sono: piccolo di camera, piccolo di cucina e mozzo.
Se sei poi diplomato al Nautico le cose cambiano e potrai far un istanza alla C.P. richiedendo il titolo professionale che ti compete, che verrà poi trascritto sul libretto di navigazione.
Ciao 😆ciao sei stato chiarissimo qual’è il ruolo di un mozzo?
Daniele ma non ne avevamo gia parlato? 😕
Cmq, in integrazione a quello che gia ti è stato detto da ulissio e montalbano devi sapere che avere il foglio provvisorio non implica la possibilità di imbarcare. Per poter imbarcare oggi servono i 4 corsi basi previsti dal STCW’95 che sono “antincendio base”, “sopravvivenza e salvataggio”, “primo soccorso”, “PSSR”. Senza questi corsi NON puo imbarcare da nessuna parte. Questi corsi (come gia mi sembra di averti detto tempo fa) si effettuano preso centri autorizzati sparsi in tutto il territorio italiano. Il costo medio (per tutti) è di circa 1500/2000 euro.Per rispondere alla tua domanda riguardo i compiti del mozzo ti dico che il mozzo è una categoria iniziale senza un compito specifico, si occupa delle pulizie, aiuta il cuoco (sulle navi dove non c’è il “garzone d cucina”), pulisce i bagni, aiuta il nostromo, rimette in ordine e pulisce le cabine degli ufficiali (sulle navi dove non c’è il cameriere o il piccolo di camera), ecc. ecc.
La paga non è elevata, ma è il primo stadio obbligatorio da percorrere (se non si ha un diploma) per inziare la carriera nella sezione di “coperta”.Invece sulle navi con equipaggio polivalente è richiesta la figura dell “allievo comune polivalente” al posto del mozzo. Per imbarcare da allievo comune polivalente servono 18 anni di età ed i corsi base. I compiti sono gli stessi del mozzo ma con l’aggiunta della sezione “macchina” ossia oltre che lavorare in copera l’alievo comune polivalente lavora anche in sala macchine con compiti in genere di pulizia ed aiuto a livello base.
L’allievo comune polivalente ha praticamente sostituito le categorie di “mozzo” e “giovanotto di macchina”si però volevo avere qualche informazione in piu e soprattutto aprire un topic può essere utile a molti che si chiedono le mie stesse cose
27 Marzo 2011 alle 1:10 #222046daniele_polparo
Partecipantesu quanto si va ad orientare la paga base di un mozzo?
27 Marzo 2011 alle 17:24 #222047Max
Moderatore@daniele_polparo wrote:
su quanto si va ad orientare la paga base di un mozzo?
La busta paga di un mozzo su una nave mercantile in navigazione di lungo corso (oceanica) si aggira intorno ai 1200/1400 € a seconda delle ore di straordinario o di extra
10 Novembre 2011 alle 10:36 #222048Max
Moderatore@daniele_polparo wrote:
su quanto si va ad orientare la paga base di un mozzo?
Daniele ci sono delle news a riguardo? Sei ancora interessato a questo lavoro?
10 Novembre 2011 alle 20:35 #222049daniele_polparo
Partecipantesi lo sono molto anzi moltissimo ma nessuna novità perchè volevo iscrivermi ma mi hanno detto che è un giro chiuso e che non mi conviene iscrivermi e i miei ci hanno un po’ “ripensato” purtroppo io lo vorrei fare ma se dicono che sia un giro chiuso! che p**e tutto cosi funziona in Italia
11 Novembre 2011 alle 9:17 #222050Max
Moderatore@daniele_polparo wrote:
si lo sono molto anzi moltissimo ma nessuna novità perchè volevo iscrivermi ma mi hanno detto che è un giro chiuso e che non mi conviene iscrivermi e i miei ci hanno un po’ “ripensato” purtroppo io lo vorrei fare ma se dicono che sia un giro chiuso! che p**e tutto cosi funziona in Italia
Gior chiuso? 😯 Ma che t’hanno detto 😆 ma mica stiamo a parlà della casta dei notai 😀
Guarda, ti hanno informato male, non esiste nessun “giro chiuso” dei marittimi. Se sei interessato vai all’ufficio gente di mare della capitaneria della tua zona e fai domanda per l’iscrizione 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.