PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › armamento arbalete!! – quanta sagola?
- Questo topic ha 17 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 1 mese fa da
danielekuro.
-
AutorePost
-
28 Marzo 2011 alle 22:01 #223770
Nantix
Partecipanteanche io avevo problemi ma se usi il tasto cerca trovi tante discussioni con tanto di disegnini…comunque se fai delle prove ci arrivi da solo 🙂
5 Aprile 2011 alle 9:56 #223771Bronzi83
PartecipanteNon è lo stesso argomento l’altro giorno chiedevo proprio come si faceva l’impiobatura adesso chiedo un consiglio di quanta sagola mettere!!!….Per me c’è differenza nell’argomento….ciao
5 Aprile 2011 alle 10:13 #223772SARDENTICE81
Moderatorenon importa per chiedere quello che ti serve va bene anche questo…
la quantità di sagola che ti serve su un fucile la ottieni partendo dalla testata sino alla base dell’asta facendo in modo che , una volta inserita l’asta nel meccanismo di sgancio, si formi una Z oppure una doppia Z in caso di doppio elastico o di elastico molto performante, inoltre per avere una maggiore resa e comodità puoi utilizzare un ammortizzatore di sagola montato all’aggancio sotto la testata.
5 Aprile 2011 alle 12:37 #223773Bronzi83
PartecipanteOK grazie mille per la risposta ma se avvolgo due volte il filo il secondo giro di filo lo devo far passare nuovamente dalla testata o da un dentino sotto la testata?…pero sto dentino io non c’è l’ho ho solo un occhiello che persumo serva per la sagola di un eventuale mulinello
grazie ciao
5 Aprile 2011 alle 12:58 #223774SARDENTICE81
Moderatore@Bronzi83 wrote:
OK grazie mille per la risposta ma se avvolgo due volte il filo il secondo giro di filo lo devo far passare nuovamente dalla testata o da un dentino sotto la testata?…pero sto dentino io non c’è l’ho ho solo un occhiello che persumo serva per la sagola di un eventuale mulinello
grazie ciao
no, una volta che hai legato la prima volta la sagola sotto la testata del fucile, dovrai “organizzare i giri di sagola” in base a come è costruito il fucile, utilizzando i vari morsetto o sgancia sagola statici, meccanici, ecc. che sono presenti in quel modello del fucile.
se hai fatto le cose per bene, una volta che hai finito, la sagola si dovrà distendere per tutta la sua lunghezza, senza trovare ostacoli
5 Aprile 2011 alle 15:25 #223775Bronzi83
PartecipanteCiao grazie per la risposta però non continuo a capire!Mi potresti spiegare in modo dettagliato come faccio ad armare il mio fucile (geronimo 75) considerando che vorrei fargli fare due giri di sagola intormo al fermasagola!!
Grazie tanto ciao
5 Aprile 2011 alle 15:36 #223776SARDENTICE81
Moderatore@Bronzi83 wrote:
Ciao grazie per la risposta però non continuo a capire!Mi potresti spiegare in modo dettagliato come faccio ad armare il mio fucile (geronimo 75) considerando che vorrei fargli fare due giri di sagola intormo al fermasagola!!
Grazie tanto ciao
a questo punto non saprei come altro spiegartelo, dovrei farti o un disegnino o qualche foto, ma ora sono in ufficio e non posso
6 Aprile 2011 alle 7:03 #223777Bronzi83
Partecipanteciao!!Allora nessuno mi aiuta ad armare il mio geronimo 75?
help help6 Aprile 2011 alle 7:19 #223778SARDENTICE81
Moderatorefaccio l’ultimo tentativo e poi mi arrendo 😀
ti ho fatto un disegno dell’arbalete, la linea evidenziata rappresenta la sagola.
il punto contrassegnato dal numero 1 rappresenta il foro dell’asta dove devi attaccare la sagola, il punto numero 2 è l’occhiello sotto la testata dove devi attaccare l’altra estremità della sagola, e la lunghezza totale della sagola dev’essere pari a quella Z che si forma una volta che carichi l’asta, bloccando la sagola sul punto 3, il ferma sagola del fucile
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3862_b0453a35d1742d6685ca452e33818236.jpg<!–m →6 Aprile 2011 alle 9:11 #223779Bronzi83
PartecipanteOK grazie mille però se io dovessi fare due passate con il mio 75 devo il nylon devo passarlo per la seconda volta dalla testata?….poi tu me lo consigli la seconda passata su un 75 senza mulinello?
grazie6 Aprile 2011 alle 9:25 #223780SARDENTICE81
Moderatore@Bronzi83 wrote:
OK grazie mille però se io dovessi fare due passate con il mio 75 devo il nylon devo passarlo per la seconda volta dalla testata?….poi tu me lo consigli la seconda passata su un 75 senza mulinello?
graziese non hai un doppio elastico non ti serve la doppia passata, in ogni caso se la vuoi fare, fai la sagola più lunga il tanto che serve a farla ripassare dalla testata al fermasagola e di nuovo verso la testata, ma gli unici due punti dove la devi fissare sono quelli indicati nello schemino e stop.
comunque il mio consiglio è di fare solo una Z magari con l’ammortizzatore di sagola, è anche più pratico quando devi ricaricare 😉
6 Aprile 2011 alle 9:57 #223781Bronzi83
PartecipanteOK grazie mille tutto chiaro adesso…ciao
6 Aprile 2011 alle 16:45 #223782genny
Partecipantescusatemi ne approfitto per porre un ulteriore domanda che per voi esperti sarà stupida ma per me non lo è… quale nylon devo utilizzare come sagola?? o meglio di quale spessore???
7 Aprile 2011 alle 9:51 #223783Bronzi83
PartecipanteCiao!!!…Per quanto riguarda il nylon puoi utilizzare il nylon delle racchette da tennis oppure quello tradizionale da pesca!!!!…..per quanto riguarda il diametro va bene 140 mm poi dipende però a che prede ambisci…nel caso di tonni penso che dovresti mettere un 180!!! :tfrag:
7 Aprile 2011 alle 10:13 #223784SARDENTICE81
Moderatore@Bronzi83 wrote:
Ciao!!!…Per quanto riguarda il nylon puoi utilizzare il nylon delle racchette da tennis oppure quello tradizionale da pesca!!!!…..per quanto riguarda il diametro va bene 140 mm poi dipende però a che prede ambisci…nel caso di tonni penso che dovresti mettere un 180!!! :tfrag:
bravo bronzi, alcuni nylon delle racchette da tennis, hanno delle caratteristiche perfette per essere utilizzare a questo scopo 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.