PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › ecco cosa potrebbe accadere se…
- Questo topic ha 11 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 11 mesi fa da
genny.
-
AutorePost
-
2 Giugno 2011 alle 21:24 #230629
icaro
MembroTutto può uccidere… sia le cose pericolose che le meno pericolose… basta un’attimo, una distrazione e il gioco è fatto.
Sta al buon senso di ognuno di noi… giudicare le situazioni e ciò che facciamo, e evitare inutili, stupide situazioni.Esempio: se avesse avuto un po di intelligenza avrebbe usato un paio di guanti… una sberlata simile fa malissimo anche in acqua, il calcio del fucile può arrivar ovunque e la frustata degli elastici fa malissimo anche coi guanti…. ma se non altro coi guanti se evitan lacerazioni e si “limitano” i danni.
La cosa importante, è che il nostro comportamento, a pesca e non, deve esser condizionato dal buonsenso e non dalle semplici regole: io non carico il fucile fuori dall’acqua perchè il buon senso mi dice che è possibile storpiarsi, e non solo perchè la regola dice di non farlo punto e basta. 😉
Genny bei link… l’ultimo un pò crudo… ma rende l’idea di cosa possa succedere… non bisogna chiuder gli occhi di fronte a certe scene, non bisogna ignorare ciò che è possibile succeda… bensì far tutto il possibile affinchè il loro avvenimento sian il più improbabile possibile… 🙄
3 Giugno 2011 alle 7:24 #230630genny
Partecipante@icaro wrote:
Tutto può uccidere… sia le cose pericolose che le meno pericolose… basta un’attimo, una distrazione e il gioco è fatto.
Sta al buon senso di ognuno di noi… giudicare le situazioni e ciò che facciamo, e evitare inutili, stupide situazioni.Esempio: se avesse avuto un po di intelligenza avrebbe usato un paio di guanti… una sberlata simile fa malissimo anche in acqua, il calcio del fucile può arrivar ovunque e la frustata degli elastici fa malissimo anche coi guanti…. ma se non altro coi guanti se evitan lacerazioni e si “limitano” i danni.
La cosa importante, è che il nostro comportamento, a pesca e non, deve esser condizionato dal buonsenso e non dalle semplici regole: io non carico il fucile fuori dall’acqua perchè il buon senso mi dice che è possibile storpiarsi, e non solo perchè la regola dice di non farlo punto e basta. 😉
Genny bei link… l’ultimo un pò crudo… ma rende l’idea di cosa possa succedere… non bisogna chiuder gli occhi di fronte a certe scene, non bisogna ignorare ciò che è possibile succeda… bensì far tutto il possibile affinchè il loro avvenimento sian il più improbabile possibile… 🙄
si è vero l’ultimo è un pò crudo però è la realtà dei fatti e non bisogna distogliere lo sguardo ma guardare e capire che la possibilità che capita c’è ogni volta che andiamo in acqua . Prudenza! ! !
3 Giugno 2011 alle 7:53 #230631Nichrome
PartecipanteCrudi ma veri! A me fanno paura quelli che arpionano i polpi senza scaricare il fucile…secondo me pazzi…non ne vale la pena!
Visto l’argomento, quando carico il fucile (arba) mi preccupo sempre che l’ogiva si sia agganciata bene dietro la pinnetta o dentro la tacca. Se no, quando si tolgono le mani dall’elastico l’ogiva può venire via dall’asta, incastrarsi contro le mani e tirare un bel colpo di calcio di fucile allo sterno lasciandoci senza respiro…quindi attenti quando si carica!3 Giugno 2011 alle 8:25 #230632genny
Partecipante@Nichrome wrote:
Crudi ma veri! A me fanno paura quelli che arpionano i polpi senza scaricare il fucile…secondo me pazzi…non ne vale la pena!
Visto l’argomento, quando carico il fucile (arba) mi preccupo sempre che l’ogiva si sia agganciata bene dietro la pinnetta o dentro la tacca. Se no, quando si tolgono le mani dall’elastico l’ogiva può venire via dall’asta, incastrarsi contro le mani e tirare un bel colpo di calcio di fucile allo sterno lasciandoci senza respiro…quindi attenti quando si carica!confermo mi è capitato questa estate con l’unica differenza che la mia ogiva si era spezzata. Risultato: un bel livido proprio all’altezza dell’ombellico ed un dolore atroce all’impatto. Sono stato per mezz’ora piegato e non riusivo a muovermi. P.S ero senza muta
3 Giugno 2011 alle 9:28 #230633icaro
Membrosei stato fortunato genny… potevi romperti qualche costola… oppure scendendo far qualcosa di ben più grave… gioiellini apparte… 😕
PS:io i polpi li prendo quasi sempre senza sparare, o con la mano o li infilzo col fucile carico… ma tengo sempre sotto controllo dove è puntato il fucile e non lo punto mai ne verso di me ne verso la mano, poi per levarlo via o scarico gli elastici DOPO averlo punto, oppure se è grosso e arriva dappertutto con i tentacoli miro al libero e sparo.
3 Giugno 2011 alle 9:49 #230634Nichrome
Partecipante@icaro wrote:
PS:io i polpi li prendo quasi sempre senza sparare, o con la mano o li infilzo col fucile carico… ma tengo sempre sotto controllo dove è puntato il fucile e non lo punto mai ne verso di me ne verso la mano, poi per levarlo via o scarico gli elastici DOPO averlo punto, oppure se è grosso e arriva dappertutto con i tentacoli miro al libero e sparo.
Attento Icaro! Affanculo asta e polpo, io ti suggerisco di sparare PRIMA non dopo!
Quando individuo un polpo (e quando possibile) io vado affondo e sparo al polpo in orizzontale cosi l’asta non sbatte contro gli scogli. Quando questo non è possibile..il povero polpo si becca una fucilata da un paio di metri 😉3 Giugno 2011 alle 9:57 #230635sub1
Partecipanteci sono troppi incoscenti che usano queste armi….
mi ha raccontato l’altra volta un amico,che di esperienza ne ha,che non so’come abbia fatto forse un onda gli ha fatto girare il fucile,e gli e’partito un colpo nella coscia….poi uscendo dall’acqua hanno avvertito l’altro amico che era pure in acqua a distanza e l’ha accompagnato in ospedale….*occhi sempre aperti specialmente quando si e’soli ❗ ❗
3 Giugno 2011 alle 10:13 #230636icaro
Membro@nickrome = io pesco con un 95… sparare a un polpo equivale a dare l’estrema unzione all’asta. Se riesco a prenderli con la mano bene s no li infilzo per tenerli fermi, levo l’asta afferrando il polpo sollevandoli dalle rocce insieme (se no magari si sfila) e: se il polpo è piccolo e non rompe levo l’elastico, se è grosso e non mi da il tempo punto al libero e sparo. Mi è già successo che il polpo (2.5kg) si sollevasse da terra e mi fluttuasse intorno prima di fuggire… e se avessi avuto il fucile scarico non avrei potuto spararlo d’imbracciata col libero dietro.
@sub1 = una notizia simile la lessi diversi mesi fa, un australiano nella risacca venne sbattuto sulle rocce e nella botta perse di mano il piccolo oleopneumatico che gli diede una fiocinata all’inguine… la lessi su yahoo notizie. Ha avuto culo che non ha colpito altro: organi, arterie etc… e se l’è cavata con un piccolo intervento, riposo e una bella strizza!3 Giugno 2011 alle 10:18 #230637Monser
Partecipante@genny wrote:
ecco cosa potrebbe accadere se carichiamo un arbalete fuori dall’acqua spero che con questo video gli utenti di questo forum sopratutto i neofiti capiscano della pericolosità di un arbalete. E’ pur sempre un arma ! ! ! http://www.youtube.com/watch?v=UiHxTUKyI8k&feature=related
RIPETO E’ UN ARMA E COME TALE PUO’ UCCIDERE ! ! !
Genny, leva ‘sto secondo video, va!
P.S.: Ma usate l’oleo, piuttosto!!!!
3 Giugno 2011 alle 10:23 #230638sub1
Partecipante@icaro wrote:
@nickrome = io pesco con un 95… sparare a un polpo equivale a dare l’estrema unzione all’asta. Se riesco a prenderli con la mano bene s no li infilzo per tenerli fermi, levo l’asta afferrando il polpo sollevandoli dalle rocce insieme (se no magari si sfila) e: se il polpo è piccolo e non rompe levo l’elastico, se è grosso e non mi da il tempo punto al libero e sparo. Mi è già successo che il polpo (2.5kg) si sollevasse da terra e mi fluttuasse intorno prima di fuggire… e se avessi avuto il fucile scarico non avrei potuto spararlo d’imbracciata col libero dietro.
@sub1 = una notizia simile la lessi diversi mesi fa, un australiano nella risacca venne sbattuto sulle rocce e nella botta perse di mano il piccolo oleopneumatico che gli diede una fiocinata all’inguine… la lessi su yahoo notizie. Ha avuto culo che non ha colpito altro: organi, arterie etc… e se l’è cavata con un piccolo intervento, riposo e una bella strizza!anch’io quasi sempre sparo al polpo,se mi trovo il 90 cerco di allontanarmi un po’mettere l’elastico alla prima tacca e via….sparo perche’spesso mi trovo sul fondo da tempo e vedo il polpo all’ultimo e non posso perdere molto tempo…siccome il polpo e’bastardo quando si trova in tana ti fa perdere tempo prezioso,allora una volta sparato lui cosa fa,cerca subito di uscire dalla tana e svignarsela…sapendo che lui fa cosi’,il tempo di prendere una boccata d’ossigeno e riscendo lo trovo gia’fuori pronto a darsela a gambe con l’asta in corpo,e lo porto al cavetto….
3 Giugno 2011 alle 10:28 #230639genny
Partecipante@Monser wrote:
@genny wrote:
ecco cosa potrebbe accadere se carichiamo un arbalete fuori dall’acqua spero che con questo video gli utenti di questo forum sopratutto i neofiti capiscano della pericolosità di un arbalete. E’ pur sempre un arma ! ! ! http://www.youtube.com/watch?v=UiHxTUKyI8k&feature=related
RIPETO E’ UN ARMA E COME TALE PUO’ UCCIDERE ! ! !
Genny, leva ‘sto secondo video, va!
P.S.: Ma usate l’oleo, piuttosto!!!!
Sergio non mi dire che ti impressioni per così poco
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.