PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Aste con aletta sopra o in basso ?
- Questo topic ha 12 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 7 mesi fa da
leoblack.
-
AutorePost
-
12 Settembre 2011 alle 14:27 #242898
sdentex2000
Partecipantedipende da come peschi e che fucile hai
12 Settembre 2011 alle 14:34 #242899paginfo
Partecipante@sdentex2000 wrote:
dipende da come peschi e che fucile hai
Ho un Geronimo New (guida-asta integrale ed elastici paralleli).
Ma io chiedevo anche qual’è la dinamica dell’asta in funzione della posizione dell’aletta.
Ciao,
Antonio12 Settembre 2011 alle 16:19 #242900dallisotto
Partecipante@paginfo wrote:
@sdentex2000 wrote:
dipende da come peschi e che fucile hai
Ho un Geronimo New (guida-asta integrale ed elastici paralleli).
Ma io chiedevo anche qual’è la dinamica dell’asta in funzione della posizione dell’aletta.
Ciao,
AntonioNon sono ne’ un gran pescatore nè tantomeno ingegnere aeronautico, ad ogni modo, prendendo spunto dalla Formula 1, direi che l’aletta in alto lavora come un alettone, schiaccianco l’asta verso il basso.
L’aletta sotto lavora come un flap di un aereo, spingendola verso l’alto.Visto che per la forza di gravità l’asta tende spontaneamente a scendere verso il basso, dopo lo sparo, molti girano l’aletta sotto per contrastare questo effetto.
Nel mio caso (l’ho girata anche io) non ho considerato che non sapendo gestire bene il rinculo tendevo già a sparare alto, con l’aletta sotto mi sono soltanto inguaiato ( e non ho voglia di girarla di nuovo).
Nicola
12 Settembre 2011 alle 17:29 #242901icaro
MembroTutto giusto ciò che dice dallisotto… 😉
inoltre, dopo che il tiro manda l’asta a fine corsa, l’aletta ribaltata verso il basso farà in modo che con la sola forza di gravità si possa aprire… mentre invece se è sopra questo non succede…. e con aletta sopra è concreto anche il pericolo che l’asta si sfili dal pesce senza aprirsi e fare presa nelle carni.PS:il rinculo resta identico… cambia la “tendenza” dell’asta, e la forza impressa dagli elastici all’asta la dice lunga: se son troppo forti le gomme e l’asta è troppo leggera, tende a impennarsi, e l’aletta sotto tende a aumentare questo effetto.
Quindi direi aletta sotto… ma con i giusti accorgimenti e giusto settaggio del fucile, che si ottiene dopo alcune prove in acqua. 😉12 Settembre 2011 alle 19:50 #242902steve86
PartecipanteQuoto tuttissimo! 😀 E aggiungo che ho notato personalmente che la differenza tra aletta in basso ed aletta in alto è abissale! Ho provato sia con legni fatti da me che con arbalete a fusto cavo. L’aletta sotto garantisce un tiro assolutamente migliore in termini di precisione (ovviamente parlo di precisione sull’asse verticale), soprattutto per tiri lunghi.
13 Settembre 2011 alle 13:34 #242903paginfo
PartecipanteGrazie a Tutti.
Ma il tutto vale anche con testata tradizionale ossia elastici paralleli all’asta ?
Grazie ancora,
Antonio13 Settembre 2011 alle 13:39 #242904icaro
Membrosi paginfo 🙂
13 Settembre 2011 alle 17:19 #242905leoblack
Partecipante@steve86 wrote:
Quoto tuttissimo! 😀 E aggiungo che ho notato personalmente che la differenza tra aletta in basso ed aletta in alto è abissale! Ho provato sia con legni fatti da me che con arbalete a fusto cavo. L’aletta sotto garantisce un tiro assolutamente migliore in termini di precisione (ovviamente parlo di precisione sull’asse verticale), soprattutto per tiri lunghi.
direi solo per tiri molto lunghi.. a 2-3 metri non cambia nulla con un 90-95! L’unica cosa che cambia sempre è l’aletta che messa sopra puo’ richiudersi avendo sparato il pesce e far si che l’asta si sfili.. da sotto invece è piu’ improbabile, ma può succedere ugualmente! Non è un danno madornale averla sotto.. sparando in tane strette per esempio è meglio averle sopra e mai averle doppie.. si incastra troppo facilmente!
14 Settembre 2011 alle 9:37 #242906steve86
PartecipanteTi garantisco che a 3 m l’aletta sotto cambia eccome! Sia per esperienza personale (ho provato entrambi gli allestimenti con lo stesso fucile), ma poi se i maggiori produttori di arbalete in legno adottano questa soluzione un motivo ci sarà , no? Poi effettivamente per sparare in tana non cambia dal punto di vista balistico, ma anche per la tana l’aletta in basso si apre subito dopo aver passato il pesce.
14 Settembre 2011 alle 10:11 #242907leoblack
Partecipante@steve86 wrote:
Ti garantisco che a 3 m l’aletta sotto cambia eccome! Sia per esperienza personale (ho provato entrambi gli allestimenti con lo stesso fucile), ma poi se i maggiori produttori di arbalete in legno adottano questa soluzione un motivo ci sarà , no? Poi effettivamente per sparare in tana non cambia dal punto di vista balistico, ma anche per la tana l’aletta in basso si apre subito dopo aver passato il pesce.
GUARDA NON HO DETTO NON è MEGLIO o è peggio.. soltanto che per una mia esperienza.. sarà il settaggio.. la sezione dell’asta e degli elastici.. io a 3 metri e più ti prendo in pieno dove miro.. per questo di tico l’aletta sopra non mi cambia nulla.. per la tana non la uso sotto.. se la tana è stretta devi stare attento che se va in profondità per levarla sono dolori..poi per i tiri poco piu lunghi o lunghi anche io monto l’aletta sotto
quindi si usa l’aletta in un modo o l’altro per le condizioni di pesca che lo richiedono.. pescare a 2 metri e mettersi l’aletta sotto.. è una perdita di tempo se non è gia’ pronta.. e non ha senso.. spero abbia capito cio che intendo.. un saluto!
14 Settembre 2011 alle 10:24 #242908dolphin81
PartecipantePer quanto riguarda la balistica mi sento di dire che non cambia nulla. Considerando che l’aletta è aderente all’asta e che la dimensione dell’aletta stessa è irrilevante rispetto al resto dell’asta ,credo improbabile che possa generare dei flussi di acqua tali da deviare in una qualsivoglia direzione il tiro.Io la uso sotto perchè si apre meglio.
14 Settembre 2011 alle 10:32 #242909leoblack
Partecipante@dolphin81 wrote:
Per quanto riguarda la balistica mi sento di dire che non cambia nulla. Considerando che l’aletta è aderente all’asta e che la dimensione dell’aletta stessa è irrilevante rispetto al resto dell’asta ,credo improbabile che possa generare dei flussi di acqua tali da deviare in una qualsivoglia direzione il tiro.Io la uso sotto perchè si apre meglio.
anche io la penso cosi.. magari alla lunga può creare leggeri flussi.. pero’ per dirlo bisognerebbe mettersi con i frame .. studiare le forze ecc.. se qualche volontario poi posta i video .. eheheeh io se avro’ tempo lo faro’..
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.