arbalegno da riverniciare

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fai-Da-Te arbalegno da riverniciare

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #40739
    dnlzmp
    Partecipante

    Risposta datami dal grande Dapiran ad una mia richiesta identica alla tua.

    “…dopo aver smontato le parti meccaniche con un cacciavite carteggia il fusto con carta
    abrasiva del 150 poi vernicia il fusto con vernice poliuretanica
    bicomponente….”

    #40740
    zavorra
    Partecipante

    @dnlzmp wrote:

    Risposta datami dal grande Dapiran ad una mia richiesta identica alla tua.

    “…dopo aver smontato le parti meccaniche con un cacciavite carteggia il fusto con carta
    abrasiva del 150 poi vernicia il fusto con vernice poliuretanica
    bicomponente….”

    graz

    vernice poliuretanica bicomponente = resina epossidica? mi sa di no 🙂

    G

    #40741
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @zavorra wrote:

    @dnlzmp wrote:

    Risposta datami dal grande Dapiran ad una mia richiesta identica alla tua.

    “…dopo aver smontato le parti meccaniche con un cacciavite carteggia il fusto con carta
    abrasiva del 150 poi vernicia il fusto con vernice poliuretanica
    bicomponente….”

    graz

    vernice poliuretanica bicomponente = resina epossidica? mi sa di no 🙂

    G

    Dopo averlo grattato io utilizzerei la resina epossidica e non la vernice poliuretanica, al limite la vernice la utilizzerei dopo aver già  resinato.

    #40742
    Capitan Simon
    Partecipante

    Provo a buttar li un’ipotesi, riportando un buon ciclo x proteggere il mogano in ambiente salmastro.
    Il tutto si usa sui legni di gozzi & Co, non vorrei che però possa compromettere il bilanciamento di un fucile in acqua:

    1) carteggiatura a legno vivo
    2) spolvero maniacale
    3) fondo epossidico bicomponente x proteggere al meglio il legno
    4) finitura bicomponente poliuretanica x proteggere la vernice epossidica che si degrada parecchio se esposta agli UV

    In teoria, ci vorrebbero 2 mani di epox (date morbido su morbido, prima della completa essiccatura) + 5-6 di poliuretanica (asciugatura completa e carteggiatura ad acqua tra le mani): risultato spettacolare, garantisco, ma se applicato paro paro credo che l’effeto “crosta” possa diventare eccessivo… 😳

    Simon

    #40743
    zavorra
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Provo a buttar li un’ipotesi, riportando un buon ciclo x proteggere il mogano in ambiente salmastro.
    Il tutto si usa sui legni di gozzi & Co, non vorrei che però possa compromettere il bilanciamento di un fucile in acqua:

    1) carteggiatura a legno vivo
    2) spolvero maniacale
    3) fondo epossidico bicomponente x proteggere al meglio il legno
    4) finitura bicomponente poliuretanica x proteggere la vernice epossidica che si degrada parecchio se esposta agli UV

    In teoria, ci vorrebbero 2 mani di epox (date morbido su morbido, prima della completa essiccatura) + 5-6 di poliuretanica (asciugatura completa e carteggiatura ad acqua tra le mani): risultato spettacolare, garantisco, ma se applicato paro paro credo che l’effeto “crosta” possa diventare eccessivo… 😳

    Simon

    ‘azz, quasi quasi lo lascio com’e’!

    🙂

    Z

    #40744
    giosub
    Partecipante

    😀 😀

    #40745
    plongee68
    Partecipante

    @dnlzmp wrote:

    Risposta datami dal grande Dapiran ad una mia richiesta identica alla tua.

    “…dopo aver smontato le parti meccaniche con un cacciavite carteggia il fusto con carta
    abrasiva del 150 poi vernicia il fusto con vernice poliuretanica
    bicomponente….”

    quoto brutalmente non solo perchè lo ha detto il mitico dapiran ma perchè la bellezza di un fucile in legno è poter vedere le venature e i colori delle essenze impiegate. 😀

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.