Corso apnea o autodidatta??

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #252812
    vikingo
    Partecipante

    fatti un corso decente e poi ne parliamo…

    #252813
    DENTEX70
    Moderatore

    stai sbagliando approccio, l’apnea non sono i tempi d’ immersione, che tra l’altro è molto diverso dalle tue prove statiche magari fatte all’asciutto, fai un bel corso di apnea che ti insegni oltre che alle varie tecniche di respirazione e rilassamento, anche come stare in acqua, come pinneggiare, compensare ecc. oltre che come comportarsi in situazioni di emergenza.

    #252814
    cianciolo
    Partecipante

    un consiglio fai il corso di apnea.. io sono nato a mare e il mio lavoro e il mare e so che la sicurezza nn e mai troppa e un bel corso consiglio apnea acdemy fondata da umberto pelizzari il re dell apnea. ti dico solo una cosa devi prima saper respirare e imparare la vera forza dell apnea che e il rilassamento e il sapere ascoltare il propio corpo vedrai che i risultati vengono dopo che impari questo.. dopo per qualsiasi altra dritta e consiglio sono qua..

    #252815
    oloap14
    Partecipante

    il discorso è che io ho fatto 8 anni nuoto e non vorrei iscrivermi al corso (che costa 350) e magari fare molte cose che so già . Certo ti insegnano come respirare ma ho visto che l obiettivo è fare 1 e 15 a 8 metri non so quanto possa essere utile. Che dite?

    #252816
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @oloap14 wrote:

    il discorso è che io ho fatto 8 anni nuoto e non vorrei iscrivermi al corso (che costa 350) e magari fare molte cose che so già . Certo ti insegnano come respirare ma ho visto che l obiettivo è fare 1 e 15 a 8 metri non so quanto possa essere utile. Che dite?

    dico che sei fuori strada, nel senso che un istruttore di apnea che si rispetti, oltre ad insegnarti delle cose che a nuoto non farai mai neanche dopo 20 anni ( hai mai provato ad indossare l’attrezzatura in apnea sul fondo della piscina iniziando dalle pinne per prosegiore con maschera, boccaglio, svuotare la maschera dall’acqua e risalire sganciando la cintura) non credo 😉
    sarà  in grado di valutare in base alle tue capacità  di partenza, acquaticità  e altri fattori, cosa hai bisogno di apprendere, sicuramente tutte le nozioni sulla sicurezza e altro ancora, quindi non farti impressionare da quegli 8 metri che son solo un dato di riferimento, io mi sono iscritto al corso che già  avevo confidenza coi 10/12 metri ma è stato utilissimo, tanto da farmi decidere di fare anche il secondo grado appena racccolti i soldi

    ti abbiamo convinto? 😀

    #252817
    cianciolo
    Partecipante

    hai sbagliato l aproccio vivere il mare nn e fato da tempi e distanze ma da sensazioni una volta che impari ad ascoltare il mare e il tuo corpo quelli sono dei giochi arriverai se ti impegni e la prendi con la concentazione giusta a radoppiare le tue perfomas in scioltezza senza che tu te ne renda conto.. gl altri che l hanno fatto il corso concorderanno con me.. ( ogni volta risalire e una scelta: sono io che torno a riapropiarmi della mia dimensione umana, metro dopo metro per venire di nuovo alla luce. umberto pelizzari.) nn lo dimentichero mai questa citazione che adesso alla fine del corso lo capita in tutto il suo essere.. ripeto si ci vuole forma fisica ma piu importante testa tanta testa e rilassamento che la miglior medicina e saper respirare bene.. imparerai a scoprire fondali nuovi ea andare con un compagno e divertirti davero al dila della pesca a fare squadra uno scende e uno sale ad aquistare una sicurezza a nn pensare niente a vivere sensazioni e basta.. spero che ti ho aiutato a convincerti.. pero di una cosa magari sarai fare bene quella ti serve di sicuro sai dare la gambata giusta nello stile a rana ahahahah quella gia ti seve 😀 😀

    #252818
    oloap14
    Partecipante

    be si 😀 cmq apparte tutto già  in piscina facevamo allenamenti in apnea dinamica con le pinne a volte anche col monopinna. Non voglio dire che è uguale anzi volevo solo sapere cosa in realtà  ad un corso insegnano (ok per stare 1 e 15 non c è bisogno del corso) oltre a mettermi la muta sott acqua che francamente non penso di fare qnd pesco 🙂

    #252819
    MAURO650CS
    Partecipante

    sostanzialmente a nessuno qui frega nulla se fai un corso o meno, la pellaccia è la tua e i consigli che ti stanno dando sono tutti (a mio parere) giustissimi! Sai cosa sono le contrazioni diaframmatiche? quando arrivano? Cosa fare in quel caso? Sai dominare le tue emozioni se dovessi avere un problema a -10 o -15? Sai cosa succede nel tuo corpo quando ti immergi? Il blood shift? Sai qual’è la corretta pinneggiata per risparmiare ossigeno? ed il corpo come dev’essere per essere più idrodinamico? Sai della sincope? Come si può evitarla? Cosa fare se si è vittima di un incidente? se ti senti di immergerti senza corso fai pure, ma ricorda che è sempre la TUA vita che rischi!!!In mare non puoi concerti il lusso di fare un erroreperchè al 90% dei casi ci rimetti le penne. Pensaci! 😉 Cià 

    #252820
    oloap14
    Partecipante

    tutte le cose che hai detto sono bellissime e giustissime. La domanda è: si fanno davvero ad un corso di apnea? La piscina è profonda 5 metri come si fa a imparare tutto questo?? Ci sono differenze tra un corso e un altr?
    Volevo precisare che non ho scritto questo mess come polemica verso il corso ma piuttosto per sapere se, sulla base delle vostre esperienza, un corso è DAVVERO utile a tal riguardo o è solo una macchina mangia soldi. Detto questo ci tengo a dire che scrivo proprio sul forum per avere pareri di persone MOOOOLTO più esperte di me e che senza dubbio potranno soddisfare tutti i miei dubbi.

    Peace&love :mrgreen:

    #252821
    MAURO650CS
    Partecipante

    il corso non è solo in piscina, avrete sicuramente almeno due uscite in mare dove imparerete l’immersione in profondità . Poi ci sono le lezioni teoriche e i vari esercizi di acquaticità , ti renderai conto che dietro l’apnea c’è un mondo.
    Se avessi fatto una piccola ricerca avresti notato che in questo forum si è SEMPRE consigliato di fare un corso e MAI nessuno ha detto che fosse una macchina mangia-soldi . Oltretutto il brevetto non è obbligatorio… purtroppo 🙄 !

    #252822
    oloap14
    Partecipante

    di uscite in mare neanche l ombra…

    #252823
    MAURO650CS
    Partecipante

    che didattica è? Mi sembra strano, tutte le didattiche che conosco prevedono almeno due immersioni in mare, oltre che gli esame in acque libere ed in piscina. ❓
    dacci qualche informazioni in più, oppure informati per un corso di altre didattiche, tenedo presente però che ciò che fa la differenza è l’istruttore!!! 😉

    #252824
    cianciolo
    Partecipante

    tutte le didatiche serie hanno le uscite a mare oltre alla piscina e alla teoria

    #252825
    oloap14
    Partecipante

    mi informero perche sul sito non c è scritto

    #252826
    Capitan Simon
    Partecipante

    Dici di aver fatto nuoto, di aver provato nuoto pinnato e monopinna, e si vede!
    L’atteggiamento è agonistico: numeri, profondità , tempi e risultati.

    Ecco, un buon corso di apnea RICREATIVA, dovrebbe darti l’esatto opposto: rilassamento, tranquillità , acquaticità  in immersione, contrllo del tuo corpo, compensazione, parametri di sicurezza, capacità  di gestire le tue e le altrui emergenze.
    A quello dovrebbe mirare un buon pescatore. 😉

    Ti giro l’esperienza di un carissimo amico, discretamente esperto anches e solo come autodidatta: già  capace di scendere a oltre -20, con i 75 metri di dinamnica nelle gambe, con la massima umiltà  si è iscritto ad un corso primo livello, ben sapendo dei limiti (8 metri verticali, 25 m di dinamica). Bene, è entusiasta della scelta, ha imparato tantissimo, mai ha pensato che la cosa fosse inutile e lo rifarebbe 100 volte. 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.