PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › bilanciamento arbalegno
- Questo topic ha 16 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 11 mesi fa da
Avvocapo.
-
AutorePost
-
25 Aprile 2012 alle 17:59 #265691
danielekuro
PartecipanteTi sei risposto da solo 😀
Usa i pesetti che hanno i gommisti o quelli omerche sono abbastanza pratici.
Prova pero’ prima con dei pesetti sfusi(quelliche usano i cannisti sn otiimi)da appendere ad un anello di nylon legato alla testa del fucile.
Aggiungi i pesetti gradualmente,quando pensi di avere il corretto settaggio ,segnati quanti gr hai messo e poi sostituiscili con quelli definitivi per un lavoro piu’ pulito.26 Aprile 2012 alle 10:13 #265692steve86
PartecipanteNon c’è una regola per l’assetto. C’è chi lo preferisce leggermente negativo in testata, chi invece preferisce sia un pò positivo. Per me invece se resta perfettamente parallelo alla superficie e neutro o leggermente bnegativo è meglio.
Per il metodo di bilanciamento quoto danielekuro26 Aprile 2012 alle 10:39 #265693dolphin81
PartecipanteAnche per me l’assetto migliore è quello neutro,ossia che galleggia parallelo alla superficie dell’acqua quando è scarico (e poi diventa leggermente negativo in punta). Con i pesetti risolvi benissimo. Fai prima delle prove come ti ha consigliato Daniele e poi li puoi fissare come meglio credi.
27 Aprile 2012 alle 17:27 #265694Avvocapo
PartecipanteGrazie mille per le risposte ragazzi,
ho trovato tra la mia attrezzatura dei pesetti omer da 5 gr cadauno per 5 pezzi, per il momento ne ho messi 3 per un totale di 15 gr..
domani proverò così anche se secondo me sono pochi dato che l’altra volta mentre ero giù sul fondo avevo difficoltà a tenerlo diritto!29 Aprile 2012 alle 19:21 #265695Avvocapo
PartecipanteRagazzi ieri e oggi sono andato a mare due volte senza vedere una pinna(una pinna degna di sparo diciamo) e diciamo che mi sono dedicato a testare questo benedetto legno…ad ogni modo ho messo tutti e cinque in pesetti omer sotto la testata ed è migliorato un pochino (non si alza più come prima) ma è ancora decisamente positivo, ho provato diversi tiri su un riccio, sempre alti fuori misura, non riesco a trovarmi eppure con i fucili ho trovato sempre il giusto feeling..quello che ho riscontrato però e che il fucile carico comunque galleggia…che vuol dire questo?Come posso renderlo un tantino più bilanciato? Inanzittutto, ditemi se sbaglio, ho pensato di mettere un asta più pesante tipo da 6,5 (questa è da 6,30) e visto che l’ho misurato dalla testata allo sgancio ed è 110 cm, vorrei sostituirlo con una 150cm e non 140 come quella che monta adesso, potrei provare ad aggiungere qualche altro pesetto(adesso ho messo 25 gr)
30 Aprile 2012 alle 9:34 #265696steve86
PartecipanteMa è un fucile di qualche ditta oppure è costruito artigianalmente da qualche privato improvvisato? A me sembra che sia un fucile che non è stato assolutamente provato prima della vendita, altrimenti non si spiegherebbe questo assetto estremamente positivo!
Premesso che secondo me chi vende un fucile in legno deve consegnarlo bilanciato (poi ognuno è libero di modificare l’assetto come meglio crede), credo che ora come ora l’unica cosa da fare sia prepararsi dei piombini da cannisti da 5-10 grammi ciascuno e, in acqua, aggiungere pesi sia in testata che nell’impugnatura fino ad ottenere l’assetto desiderato (ovviamente le prove vanno effettuate a fucile carico). Una volta raggiunto il risultato devi trovare un modo per inserire dentro il legno in testata e nel calcio la quantità di piombo necessaria. Se è così positivo come dici non hai altre soluzioni, usare i piombi adesivi è possibile per correggere di pochi grammi un assetto, ma questo va bilanciato da zero.
Poi io personalmente mi sarei inca**ato non poco con il venditore!
Per quanto riguarda l’asta devi usarla massimo da 140×6.5. Quella da 150 va bene per i 110-120. Io personalmente nel 100 uso addirittura una 130×6.5 e nel 110 una 140×6.5 perchè preferisco che l’asta sporga di poco dalla testata. Con elastico da 20 il diametro dell’asta deve essere da 6.5, 6.3 è troppo poco.
Inoltre non scegliere l’asta in funzione dell’assetto. Devi fare il contrario, cioè dev’essere l’assetto che va regolato in funzione di asta, elastici e mulinello che reputi più funzionali al tipo di pesca che pratichi. Quindi una volta scelti gli accessori li devi montare e poi bilanciare il fucile. Ciao 😉30 Aprile 2012 alle 11:28 #265697sdentex2000
Partecipantefai una nicchia con la fresatrice vicino alla testata dove inserire i pesetti di piombo 😉 da tappare poi con un pezzetto di legno svitabile tenuto da due viti 😉
30 Aprile 2012 alle 14:59 #265698steve86
PartecipanteIo sarei più per un tappo definitivo fatto di pasta di polvere legno e resina epossidica…
1 Maggio 2012 alle 17:48 #265699sdentex2000
Partecipantesi può fare anche così ma nel caso cambiassi configurazione (sopratutto l’asta) sarebbe da ritarare 😉
1 Maggio 2012 alle 18:05 #265700andresky
Partecipanteti do due consigli, vale a dire:
asta da 7 mm da 140/145 aletta sotto
acquista i pesi della omer, quelli tondi del hf , per intenderci. usa una punta per praticare dei fori e li farai un sotto il mulinello e gli altri, almeno tre in fila, sempre sotto, partendo da qualche centimetro dalla testata. i piombi hanno un foro e puoi fissarli con viti inox, in questo modo puoi bilanciare il fucile come vuoi! l’unica accortezza è quella di passare la resina nei fori1 Maggio 2012 alle 20:24 #265701Avvocapo
PartecipanteRagazzi vi ringrazio per i preziosi consigli..si il fucile è un artigianale ma mi sono fidato dell’utente che me l’ha venduto…anche perchè il fucile è molto bello esteticamente,tenuto molto bene, preso ad un prezzo decisamente buono (ero in cerca veloce di un fucile che rientrasse nel mio budget ridotto perchè mi avevo rubato il mio fidato hf e non potevo andare a mare, ed ho optato per questo) ma non immagginavo fosse così poco bilanciato, il legno mi ha sempre affascinato ma non sarebbe potuto rientrare mai nel mio budget, partire da un discreto fusto “bilanciato” pensavo di riuscire a renderlo comunque superiore ai fucili commerciali e avere per le mani un buona arma ma mi sa che facevo meglio a comprare un altro hf con il quale mi trovavo più che bene.. ieri ho fatto dei tiri ad un riccio visto che non ho avuto modo di provarlo su nessun pinnuto ed era completamente sfasato, carico lasciato a fondo sale in superfice in un attimo…Quindi a quanto ho capito devo riuscire ad inserire i piombi sia in testata che in prossimità del manico facendo dei buchi..andresky io ho comprato quelli adesivi omer e ne ho messo 5 in punta ma ovviamente senza risolvere il problema, tu mi consigli quelli tondi che hanno in foro che posso fissarli con viti inox..ma a quali modello ti riferisci? Pensavo che omer facesse solo quelli adesivi da 5 gr cadauno!
2 Maggio 2012 alle 9:28 #265702steve86
PartecipanteAnche la seatec le fa tondi con il buco al centro
2 Maggio 2012 alle 10:32 #265703andresky
Partecipante@Avvocapo wrote:
Ragazzi vi ringrazio per i preziosi consigli..si il fucile è un artigianale ma mi sono fidato dell’utente che me l’ha venduto…anche perchè il fucile è molto bello esteticamente,tenuto molto bene, preso ad un prezzo decisamente buono (ero in cerca veloce di un fucile che rientrasse nel mio budget ridotto perchè mi avevo rubato il mio fidato hf e non potevo andare a mare, ed ho optato per questo) ma non immagginavo fosse così poco bilanciato, il legno mi ha sempre affascinato ma non sarebbe potuto rientrare mai nel mio budget, partire da un discreto fusto “bilanciato” pensavo di riuscire a renderlo comunque superiore ai fucili commerciali e avere per le mani un buona arma ma mi sa che facevo meglio a comprare un altro hf con il quale mi trovavo più che bene.. ieri ho fatto dei tiri ad un riccio visto che non ho avuto modo di provarlo su nessun pinnuto ed era completamente sfasato, carico lasciato a fondo sale in superfice in un attimo…Quindi a quanto ho capito devo riuscire ad inserire i piombi sia in testata che in prossimità del manico facendo dei buchi..andresky io ho comprato quelli adesivi omer e ne ho messo 5 in punta ma ovviamente senza risolvere il problema, tu mi consigli quelli tondi che hanno in foro che posso fissarli con viti inox..ma a quali modello ti riferisci? Pensavo che omer facesse solo quelli adesivi da 5 gr cadauno!
se hai avuto l’hf, sono quelli che ti danno per il settaggio, da inserire in punta e dentro l’impugnatura. ma se non sono troppo grandi vanno bene anche i seatec
17 Maggio 2012 alle 9:24 #265704Tommaso81
Partecipantese devi mettere piu piombo puoi provare a forare l’ impugnatura e mettere del piombo pure la! pero sara sempre positivo in punta . . se vai da qualsiasi falegname puoi farti fare un asola in cima alla punta da poter mettere ulteriore piombo!! pero fai prima delle prove per vedere quanto piombo ti serve non ridurre il legnetto ad un groviera pieno di piombo!! i piombi adesivi da gommisti secondo me sono buoni cerca quelli per cerchi in lega sono anche carini ora perche sono rivestiti di una patina grigiastra !! facci sapere comè andata
17 Maggio 2012 alle 17:34 #265705FaraoneKing
PartecipanteScusami tanto se te lo chiedo, è possibile postare una foto dell’arbalete..!! Così ci rendiamo conto di quanto è spesso il fusto e di come si potrebbero posizionare il pesi..!!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.