PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › 105 in Mogano: Il Mio Arbalegno Step by Step
- Questo topic ha 62 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 10 mesi fa da
dolphin81.
-
AutorePost
-
16 Gennaio 2013 alle 16:14 #292488
ale37mar
PartecipanteApprofittane e chiedi di avere in cambio il Back!
17 Gennaio 2013 alle 13:04 #292489grandeand
Partecipante@ale37mar wrote:
Approfittane e chiedi di avere in cambio il Back!
te lo consiglio anche io!!!
indietreggi cosi di 5 cm, sempre se non hai gia fatto lo scasso!!!17 Gennaio 2013 alle 16:02 #292490amberjax
PartecipanteHo rispedito il meccanismo alla ermes, che mi ha accordato il cambio con un back. 😉
Visto che i listelli sono a riposo, ho deciso di divertirmi un po a fare qualche disegno, per farmi un’idea dell’insieme col nuovo meccanismo.
Questo è un disegno con le dimensioni proporzionate (sezione sagittale fra listello centrale e laterale). Come si può vedere l’area marrone chiaro corrisponde alla zona di contatto fra listelli del fusto e impugnatura, mentre quella marrone scuro rappresenta la zona di giunzione realmente operativa (circa 12 cm quadrati x2 facce).
Che ne pensate? dovrebbe essere abbastanza solido…
17 Gennaio 2013 alle 20:53 #292491grandeand
Partecipantesi, é perfetta….quando incollerai tutto con l’epossidica sara un
pezzo unico e solido…ottimo lavoro…p.s. Come pensi di fare
le scalanature del fusto?17 Gennaio 2013 alle 20:59 #292492amberjax
Partecipante@grandeand wrote:
si, é perfetta….quando incollerai tutto con l’epossidica sara un
pezzo unico e solido…ottimo lavoro…p.s. Come pensi di fare
le scalanature del fusto?Grazie!
I pezzi sono già tutti incollati, sto aspettando che polimerizzi la resina.
Per le scanalature ho uno zio falegname che mi potrà aiutare con i lavori di precisione lungo il fusto, ora devo solo pensare quanto profonde e quanto larghe dovrò farle. Mi piace molto la disposizione degli elastici del fucile eban idro, forse mi ispirerò a quello… poi chiaramente le rifiniture e le smussature le farò io a mano, se no il bello dov’è? 😉18 Gennaio 2013 alle 0:10 #292493carlixeddu
Partecipantebellissimo!!!
18 Gennaio 2013 alle 9:18 #292494amberjax
Partecipante@carlixeddu wrote:
bellissimo!!!
eheh non esageriamo!
il difficile sarà poi riportare sul legno quello che ho disegnato!
Comunque a 2 giorni dall’incollaggio ho controllato la linearità del fusto, e purtroppo è un pò storto, tende a destra (vedi immagine sotto). Con la piallatura riuscirò a squadrarlo, eliminando marginalmente il problema.
La cosa mi infastidisce parecchio, spero che non mi dia problemi in futuro… 😕 (fosse un 75 mono potrei ignorare la cosa, ma dovendo diventare un 105 doppio…che dite, rischia di storcersi?)18 Gennaio 2013 alle 10:10 #292495steve86
Partecipantese i tuoi disegni corrispondono fedelmente all’opera forse l’impugnatura è troppo alta rispetto al grilletto. E’ una mia impressione, però a livello del grilletto, stando al disegno, ci va il medio anzichè l’indice. Se tu spari con il medio (qualcuno lo fa) va benissimo, altrimenti dovresti rivedere la disposizione dei 2 elementi perchè in questo modo l’indice andrebbe a trovarsi più o meno subito sotto il bordo inferiore della scatola di sgancio, quindi decisamente troppo alto.
18 Gennaio 2013 alle 10:20 #292496amberjax
Partecipante@steve86 wrote:
se i tuoi disegni corrispondono fedelmente all’opera forse l’impugnatura è troppo alta rispetto al grilletto. E’ una mia impressione, però a livello del grilletto, stando al disegno, ci va il medio anzichè l’indice. Se tu spari con il medio (qualcuno lo fa) va benissimo, altrimenti dovresti rivedere la disposizione dei 2 elementi perchè in questo modo l’indice andrebbe a trovarsi più o meno subito sotto il bordo inferiore della scatola di sgancio, quindi decisamente troppo alto.
La mia impressione era quella che, vista l’inclinazione dell’impugnatura, la mano e quindi l’indice tendono a stare non perfettamente paralleli al “terreno”, ma si inclinano leggermente in avanti, (credo migliori anche l’allineamento fusto-polso, quindi l’assorbimento del rinculo) da qui il disegno. Comunque non è precisissimo, la sella del pollice potrei abbassarla di qualche millimetro. L’impugnatura nel disegno è anche un po schiacciata rispetto alla realtà .
Che ne pensi invece della questione fusto?
18 Gennaio 2013 alle 12:13 #292497carlixeddu
PartecipantePer me non si storcie…….
18 Gennaio 2013 alle 12:14 #292498ale37mar
PartecipanteSteve non ha certo tutti i torti, ma forse il problema è che la scatola è molto infossata nel fusto.
Di conseguenza il guida aste dovrebbe essere molto profondo, al punto che poi sarebbe necessaria l’asta Omer col foro per il monofilo nella pinnetta, altrimenti il nylon struscia.
Scusate la intermittenza, ma ho grossi problemi di collegamento.18 Gennaio 2013 alle 12:30 #292499amberjax
Partecipante@ale37mar wrote:
Steve non ha certo tutti i torti, ma forse il problema è che la scatola è molto infossata nel fusto.
Di conseguenza il guida aste dovrebbe essere molto profondo, al punto che poi sarebbe necessaria l’asta Omer col foro per il monofilo nella pinnetta, altrimenti il nylon struscia.
Scusate la intermittenza, ma ho grossi problemi di collegamento.Figurati, mi stai già aiutando parecchio! :notworthy:
Si si, la scatola ha un gradino più alto di quanto l’abbia disegnato, penso sui 5-6mm, quindi col guida-asta di 3 mm sono a posto con il monofilo.
Al momento la mia preoccupazione va al fusto, aspetto ancora 1 giorno prima di levare i morsetti, allora potrò valutare la reale entità dell’imbarcamento laterale. (non più di 2-3mm comunque).
18 Gennaio 2013 alle 15:24 #292500steve86
Partecipante@amberjax wrote:
La mia impressione era quella che, vista l’inclinazione dell’impugnatura, la mano e quindi l’indice tendono a stare non perfettamente paralleli al “terreno”, ma si inclinano leggermente in avanti, (credo migliori anche l’allineamento fusto-polso, quindi l’assorbimento del rinculo) da qui il disegno. Comunque non è precisissimo, la sella del pollice potrei abbassarla di qualche millimetro. L’impugnatura nel disegno è anche un po schiacciata rispetto alla realtà .
E’ la stessa valutazione che avevo fatto io, ma mi sono reso conto che l’eccessiva inclinazione dell’impugnatura è scomoda, infatti a breve la sostituirò con una impugnatura abellan. L’indice deve stare parallelo al fusto per avere una posizione del polso comoda, il mio consiglio è quindi quello di fare sia la sella del pollice (a sinistra) che quella dell’indice (a destra dell’impugnatura) a livello dell’incavo del grilletto (com’è per l’impugnatura abellan, che è una copia di quella di d@piran).
18 Gennaio 2013 alle 16:13 #292501amberjax
Partecipante@steve86 wrote:
@amberjax wrote:
La mia impressione era quella che, vista l’inclinazione dell’impugnatura, la mano e quindi l’indice tendono a stare non perfettamente paralleli al “terreno”, ma si inclinano leggermente in avanti, (credo migliori anche l’allineamento fusto-polso, quindi l’assorbimento del rinculo) da qui il disegno. Comunque non è precisissimo, la sella del pollice potrei abbassarla di qualche millimetro. L’impugnatura nel disegno è anche un po schiacciata rispetto alla realtà .
E’ la stessa valutazione che avevo fatto io, ma mi sono reso conto che l’eccessiva inclinazione dell’impugnatura è scomoda, infatti a breve la sostituirò con una impugnatura abellan. L’indice deve stare parallelo al fusto per avere una posizione del polso comoda, il mio consiglio è quindi quello di fare sia la sella del pollice (a sinistra) che quella dell’indice (a destra dell’impugnatura) a livello dell’incavo del grilletto (com’è per l’impugnatura abellan, che è una copia di quella di d@piran).
Grazie steve, vedrò di modificarlo al meglio! 😀
18 Gennaio 2013 alle 18:11 #292502ale37mar
Partecipante@steve86 wrote:
E’ la stessa valutazione che avevo fatto io, ma mi sono reso conto che l’eccessiva inclinazione dell’impugnatura è scomoda, infatti a breve la sostituirò con una impugnatura abellan. L’indice deve stare parallelo al fusto per avere una posizione del polso comoda, il mio consiglio è quindi quello di fare sia la sella del pollice (a sinistra) che quella dell’indice (a destra dell’impugnatura) a livello dell’incavo del grilletto (com’è per l’impugnatura abellan, che è una copia di quella di d@piran).
Si, e c’è un altro ottimo motivo: il brandeggio verticale.
Mi spiego meglio: quando si alza il fucile in acqua (spigola o cefalo che arrivano sotto il pelo dell’acqua, p.es.), con una impugnatura “a saponetta” come il vecchio monoscocca, si deve strizzare l’impugnatura per fare forza.
Alla lunga questo stanca mano e polso.
Se invece si può distendere il pollice e l’indice trovando uno scalino su cui si appoggiano (le selle dette da Steve), il movimento è molto meno faticoso.Detto in termini di fisica: il sistema è una leva di terzo genere, col fulcro rappresentato dalla articolazione del polso, il braccio della potenza (molto svantaggioso) dal polso al palmo della mano, il braccio della resistenza tutta la lunghezza del fucile.
Allungare il braccio della potenza del doppio (indice esteso) migliora parecchio le cose.A proposito del fusto leggermente storto, poco male: quello che deve essere dritto è il guida aste.
Suppopngo che tu (cioè, tuo zio) vogliate farlo con la fresatrice: basta che non segua come guida una delle due fiancate del fucile leggermente storto, ma vada dritta per conto suo, il resto è solo un fatto estetico. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.